Per filo e per segno, lavori femminili in mostra al Collegio Romano di Roma fino al 15 maggio

 Inagurata questa settimana una mostra tutta particolare, che richiama i sapori di un’arte perduta ai tempi delle nostre nonne: si intitola ‘Per filo e per segno: lavori femminili fra arte e letteratura‘, e sarà visitabile fino al 15 maggio a Roma, nella Sala della Crociera del Collegio Romano. L’esposizione è a cura della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte. Dal punto di vista contenutistico, la mostra trae ispirazione dalla meditazione sulle piccole cose, oggetti o attività ‘minori’ della vita quotidiana. Ma non si tratta si soli lavori materiali…

Charlotte Bonaparte, la mostra prorogata fino al 9 maggio al Museo Napoleonico di Roma

 E’ stata prorogata fino al 9 maggio la mostra ‘Charlotte Bonaparte dama di molto spirito. La romantica vita di una principessa artista’, allestita al Museo Napoleonico di Roma. Nucleo principale in esposizione sono gli album di Charlotte (1802-1839), che contengono disegni, acquerelli, incisioni, oltre ad opere del marito Napoleone Luigi e dei tanti artisti che la principessa Bonaparte incontrò in Francia, in Italia, a Roma e a Firenze, in Germania, Belgio, Inghilterra e Stati Uniti. Principessa amante dell’arte, animatrice di salotti intellettuali e artista a sua volta, femme artiste e salonnie’re, Charlotte, figlia di Giuseppe (fratello maggiore di Napoleone), ha espresso una cultura aperta e cosmopolita alimentata da una fitta rete di scambi e relazioni con personalità della vita artistica e culturale degli anni della Restaurazione.

Sant’Agostino in mostra alla Biblioteca Angelica di Roma fino al 15 maggio

 Roma inaugura un’attesissima mostra su Sant’Agostino. L’iniziativa è stata realizzata dal comune e la provincia di Pavia, accogliendo l’invito del sindaco di Roma Gianni Alemanno. L’esposizione, dal titolo ‘Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama‘, sarà visitabile nella capitale da oggi fino al 15 maggio, nei locali della ‘Biblioteca Angelica’, accanto alla chiesa di Sant’Agostino, dove sono conservati i resti mortali della madre del Santo, Santa Monica. Il 15 maggio, inoltre, la mostra resterà aperta fino alle 2 del mattino perché inserita nell’ambito delle manifestazioni previste per la ‘Notte dei Musei’.

Primo maggio, la Festa dei Lavoratori si celebra a Rosarno

 La celebrazione della Festa dei Lavoratori, che vuole ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti, quest’anno si terrà a Rosarno, come segno di solidarietà a tutti i lavoratori che hanno subito e tuttora subiscono ingiustizie. Il TG3 seguirà l’evento in diretta da Rosarno dalle 10.15 alle 11.15, attraverso uno Speciale, con l’inviata Carmen Santoro in collegamento da studio con Niccolò Bellagamba.

IL CONCERTO DI PIAZZA SAN GIOVANNI
Dalla storica Piazza San Giovanni a Roma anche quest’anno si svolgerà il tradizionale incontro dedicato alla musica, nato proprio per celebrare la Festa dei Lavoratori. L’edizione 2010 del Concerto del 1 maggio sarà seguita dalla Rai attraverso le dirette di RaiTre e Radio2 e con ampi spazi e finestre su altre reti. In diretta da Piazza San Giovanni Cgil, Cisl e Uil presentano “Concerto del Primo Maggio” ”Lavoro, legalità e solidarietà”. Per la prima volta una donna alla conduzione, una grande Orchestra sul palco e Vinicio Capossela con un set di 40 minuti.

Concerto del primo maggio, appuntamento come ogni anno a Piazza San Giovanni, Roma

 Nessuna incompatibilità tra monumenti di Roma e concerto del primo maggio che, per la gioia degli appassionati, non lascerà mai Piazza San Giovanni. Ne è certa Federica Galloni, neo Direttore regionale del Lazio dei Beni Culturali, spiegando all’agenzia ADNKRONOS che i monumenti della piazza sono al riparo da possibili rischi.
Le vibrazioni del concerto che verrà proposto sabato prossimo – spiega infatti – non dovrebbero causare danni alla Basilica di San Giovanni. Gli unici rischi potrebbero essere determinati dal montaggio delle strutture che ospiteranno il palco, anche se bisogna considerare che il concerto avrà luogo su una superficie erbosa”.

Viaggio a Roma: il Colosseo e i suoi spettacoli

 Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di Roma, la città eterna, e del suo simbolo nel mondo: il Colosseo. Sebbene oggi sia sede di visite guidate e di manifestazioni culturali di vario tipo, il Colosseo – sin dalla sua costruzione – è stato teatro di ben altri spettacoli al suo interno: è di questi che – attraverso il Colosseo di oggi – vogliamo raccontare la storia affascinante. Dovete infatti sapere che ciò che avete visto nelle ricostruzioni storiche del celebre film Il Gladiatore, non è che una piccola parte di ciò che avveniva realmente dietro le altissime mura dell’Anfiteatro Flavio. E, soprattutto, è divertente vedere come già da allora l’organizzazione degli spettacoli fosse organizzata a tal punto da far impallidire le moderne partite di calcio allo stadio o i migliori concerti nelle arene…

Muoversi a Roma: è on-line il nuovo portale servizi per la mobilità della Capitale

 Uno strumento d’informazione e comunicazione al servizio della città, un’opportunità per navigare nel mondo dei trasporti e della eco-mobilità per cittadini, turisti e city user. E’ on-line il portale di Roma Servizi per la Mobilità Srl, l’Agenzia che su incarico dell’Amministrazione Comunale si occupa di pianificare e controllare i processi che regolano il trasporto a Roma. Il lancio del sito web avviene a pochi mesi di distanza dallo startup della società, nata il 1 gennaio 2010 a seguito della scissione per ramo d’azienda da Atac Spa, attuale gestore unico.

Viaggio a Roma: il Colosseo

 Sebbene Roma sia la Capitale d’Italia e sia una città splendida da visitare, ricca di storia ed opere d’arte uniche al mondo, gran parte degli Italiani non la conoscono affatto e – soprattutto – non l’hanno mai visitata, prediligendo magari mete più esotiche. Il nostro consiglio più spassionato è quello di recuperare il tempo perduto: non solo Roma è la Capitale storica e artistica d’Italia, ma offre anche una magica atmosfera difficile da dimenticare…
Proprio per questo, cominciamo un viaggio a puntate per conoscere la Capitale d’Italia, svelare i suoi segreti e le cose che tutti – ma proprio tutti – almeno una volta nella vita dovrebbero vedere. Da dove cominciare? Ma dal Colosseo, naturalmente! L’opera più famosa del mondo…

Earth day 2010: il 22 aprile eventi e concerti in piazza in tutto il mondo per festeggiare la Terra

E’ scattato il conto alla rovescia per la Giornata della Terra, che il prossimo 22 aprile compie 40 anni. Nello stesso giorno del 1970, 20 milioni di cittadini americani avevano risposto ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, partecipando una storica manifestazione a difesa del Pianeta. La mobilitazione internazionale dell’edizione 2010 toccherà 175 Paesi del mondo. Migliaia le iniziative previste, da San Paolo a Città del Capo, passando per Rabat fino a Calcutta e Pechino.
A tenere le fila della manifestazione mondiale è l’Earth Day Network, che in occasione dell’anniversario ha voluto coinvolgere tanti singoli cittadini ed organizzazioni in singoli impegni a favore dell’ambiente, con la campagna “Miliardi di azioni verdi”. Il contatore ha già superato quota 5 milioni di eco-azioni: c’é chi ha deciso di piantare un albero, chi ricicla i propri rifiuti, chi invece si impegna a consumare meno acqua ed elettricità.

Mostra internazionale di orchidee, a Monte Porzio Catone dal 23 al 25 aprile

 Dal 23 al 25 aprile si svolgerà a Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, la mostra internazionale di orchidee. La manifestazione, nata nel 1996 da un idea di Gianni Ferretti, è arrivata alla sua 15a edizione e vedrà riuniti nel centro storico numerosi coltivatori di orchidee provenienti da tutto il mondo; sara’ l’occasione per il pubblico di ammirare le diverse esposizioni di fiori e per gli ibridatori di proporre i risultati delle loro ricerche.