Da oggi e sino al 7 giugno ripartono gli eventi organizzati per il Festival Internazionale dell’Ambiente 2010, “Nuovi modelli di sviluppo nell’era della green economy”. Tra gli eventi green da non perdere, giovedì 3 giugno alla Loggia dei Mercanti, Billy Costacurta incontra la Città e racconta la sua esperienza di portavoce ambientale; venerdì 4 giugno, alle ore 10.30, al MIC – Sala Energia –, Convegno Greenomics, il business diventa verde, con Letizia Moratti; sabato 5 giugno alle ore 20.30. alla Loggia dei Mercanti, Anteprima milanese del documentario sulla vita dei delfini “The Cove”, con Ric O’Barry; lunedì 7 giugno alle ore 11.00, al MIC – Sala Energia – Workshop Nuovi Motori per una mobilità sostenibile, con Elio Catania (ATM) e Jacques Bousquet (Renault Italia).
Italia
Music&Live: se dormi due notti in Friuli Venezia-Giulia il concerto è gratis
Al concerto gratis se dormi almeno due notti in Friuli Venezia Giulia: la proposta è della Regione che punta anche sugli appassionati di musica per far crescere il turismo. Il progetto si chiama ‘Music&Live‘, prevede sconti del 50% o il biglietto gratis per chi dorme per almeno due notti in regione per assistere a un concerto. L’obiettivo è di raggiungere, con questa formula, le 200.000 presenze entro la fine dell’anno (la metà provenienti dall’estero) e i dati del 2009 sono estremamente incoraggianti: nell’area intorno a Udine, dove lo scorso anno ci sono stati i concerti piu’ importanti (da Madonna a Springsteen, ai Coldplay) le presenze sono aumentate di cinque volte rispetto al 2008.
Gardaland Waterpark riapre i battenti con un mare di novità e sconti
Gardaland Waterpark ha riaperto il 29 maggio. E per inaugurare al meglio la nuova stagione il Parco Acquatico di Milano ha messo a punto un’eccezionale promozione che consentirà l’ingresso a soli 10 euro fino al prossimo 25 giugno. Per usufruire di questa opportunità sarà sufficiente collegarsi al sito www.gardalandwaterpark.it, stampare l’apposito coupon e presentarlo alle casse di Gardaland Waterpark. Ma le sorprese non finiscono qui: tutti i visitatori avranno accesso gratuito al Parco nel giorno del proprio compleanno. Per approfittare di questa eccezionale offerta basterà presentarsi alle casse con un documento d’identità che attesti la propria data di nascita ed essere accompagnati da due amici paganti tariffa intera.
Rocce Rosse & Blues Festival, dal 5 giugno al 28 agosto in Ogliastra a tutto concerti e spettacoli
Rocce Rosse & Blues Festival ritorna nella sua XIX edizione con il grande blues internazionale in una straordinaria tre giorni esplosiva con i migliori pezzi da novanta e una programmazione intensa di oltre un mese di spettacoli dal 23 luglio al 28 agosto. La manifestazione più attesa d’Ogliastra rinnova il principio di qualità per un festival di grande spessore culturale e artistico che vedrà scorrere sul palco più famoso di Arbatax, nel suggestivo scenario del Piazzale Scogli Rossi, i grandi protagonisti della scena musicale italiana e mondiale tra blues, jazz, rock, country, R’n’B, soul/folk, pop, reggae, ska, con le eccellenze della musica italiana, brasiliana, del folk balcanico e tzigano, l’immancabile appuntamento con l’esilarante cabaret e il grande giornalismo italiano.
Viaggiatori in allerta, giugno costellato dagli scioperi dei trasporti
Giugno ‘caldo’ nel settore dei trasporti. Diverse sono infatti le proteste e le mobilitazioni annunciate dai sindacati di settore del trasporto aereo, ferroviario e del trasporto locale. Secondo il ‘Prospetto dei principali scioperi nazionali e interregionali’ aggiornato in queste ore dal ministero dei Trasporti, toccherà per primo al settore aereo che si fermerà per 4 ore il 7 giugno. Per quel giorno si asterrà dal lavoro, dalle 12 alle 16, il personale addetto ai servizi di assistenza a terra dei dipendenti delle società associate ad Assohandlers (servizi aeroportuali nazionali).
Celtica 2010, dall’1 al 4 luglio in Val Veny il mondo celtico rivive in mezzo ai boschi
Giunta alla 14/a edizione, Celtica 2010 (www.celtica.vda.it) è considerata uno degli appuntamenti più importanti del genere a livello internazionale, con migliaia di spettatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Durante le quattro giornate si terranno oltre 200 eventi, 50 concerti e spettacoli di danza, 23 animazioni, 101 workshop, 29 conferenze con la partecipazione di oltre 300 artisti delle ‘nazioni celtiche’, che porteranno musica, danze, cultura e storia vivente ad Aosta, Courmayeur, Pre’-Saint-Didier e Bard.
Proiezioni future al Visual Noise Festival, il 5 giugno a Villa Reale, Monza
AreaOdeon, in occasione del Visual Noise Festival, presenta Proiezioni Future, un’inedita performance di videoproiezioni architetturali interattive. Le tre facciate della Villa Reale che abbracciano la Corte d’Onore, saranno protagoniste e teatro di uno spettacolo senza precedenti: 4.500mq di proiezioni architetturali, integrate da un sistema audio spazializzato ottofonico, che esalteranno uno ad uno ogni elemento architettonico progettato dall’architetto Piermarini. Le videoproiezioni trascineranno il pubblico in un continuo gioco tra immagini e suoni, dando vita ad un’esperienza assolutamente immersiva e coinvolgente.
Gemine Muse 2010, l’arte dei giovani invade le città italiane fino al 18 luglio
Gemine Muse 2010, in programma fino al 18 luglio in 22 città italiane, coinvolge più di 120 talenti e 30 curatori in 19 sedi espositive e 3 percorsi diffusi nei centri storici di altrettante località, ed è inclusa nel progetto ITALIA CREATIVA, a cura del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e il GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani. Un viaggio tra opere, installazioni, realizzazioni sonore, performance e video capace di affascinare ogni anno oltre 200.000 visitatori e di creare una stretta relazione tra il mondo dei musei, gli autori emergenti, i critici, gli operatori del settore e il pubblico. Giunta alla settima edizione, l’iniziativa rinnova il suo impegno per presentare lavori inediti di giovani artisti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e con l’architettura delle città.
IV Edizione del Festival delle Rose, 29 e 30 maggio ai musei Mazzucchelli di Ciliverghe
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, si riconferma anche per quest’anno il Festival delle Rose, l’appuntamento dei Musei Mazzucchelli dedicato al fiore più amato.
Nella suggestiva cornice settecentesca a Ciliverghe di Mazzano, in provincia di Brescia, sabato 29 e domenica 30 maggio si terrà la colorata mostra-mercato dedicata alla Rosa e alle sue originarie ibridazioni.
Maxxi, da oggi tre giorni di inaugurazione per il Museo nazionale delle Arti di Roma
Tra arte, architettura e musica sperimentale oggi inizia la tre giorni inaugurale del Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato dalla archistar anglo-irachena Zaha Hadid, dal 30 maggio definitivamente aperto al pubblico. Grande attesa per scoprire come gli spazi avveniristici dello spettacolare edificio si sposeranno con le quattro grandi mostre ideate per questo debutto: Spazio, con una selezione delle opere delle collezioni permanenti, Gino De Dominicis. L’Immortale, Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale e infine Kutlug Ataman. Mesopotamian Dramaturgies. Meraviglioso, ardito contenitore, un’attrazione di per sé, il primo museo nazionale interamente dedicata alla creatività contemporanea spalanca per la prima volta le sue porte nel segno della sperimentazione.