Su due web sites molto visitati dal pubblico giovanile, l’Enit di Tokio lancerà nei prossimi mesi una campagna promozionale diretta a catturare l’attenzione di questo target che privilegia le esperienze virtuali a quelle reali, attraverso l’uso di smartphone, ipad, iphone e pc, con un invito a vedere di persona l’Italia ed i luoghi dove è nata la civiltà Romana, dove si è diffuso il Rinascimento,i grandi musei e le collezioni d’arte, i Siti Unesco, l ‘ enogastronomia, con tutte le sue specialità che rendono l’ Italia famosa in tutto il mondo.
Italia
Fiuggi duepuntozero, l’estate 2010 tra ospiti musicali, arte e cultura
Novanta giorni in terra ciociara per rilassarsi al mattino, partecipare a caffè letterari nel pomeriggio e divertirsi di notte. E’ “Fiuggi duezeropuntozero”, il programma per l’estate 2010 nella città di Fiuggi, in provincia di Frosinone, all’insegna di benessere, cultura e divertimento. Organizzato dal Comune (www.comune.fiuggi.it) e dalla società Terme di Fiuggi Spa&Golf (www.termedifiuggi.com), il calendario di eventi prevede ogni giorno, dal primo luglio fino al 30 settembre, una iniziativa che trasformeranno la città in un palco a cielo aperto rispondendo, con appuntamenti di sport, musica, arte e cultura, ad esigenze e interessi diversi. Una gamma di manifestazioni che si va ad aggiungere ai prodotti tipici della città Ciociara, quali le acque curative, il paesaggio e la gastronomia.
Jesolo contro i Vu Cumprà: volantini multilingue per avvisare i turisti
Sono 20.000 gli opuscoli multilingue in distribuzione a Jesolo per informare i turisti sui regolamenti e le ordinanze vigenti nella localita’ veneziana, dove una signora straniera e’ stata multata per 1000 euro per aver acquistato una borsa con falsa griffe. L’opuscolo informativo – di cui alcune copie erano gia’ state distribuite il primo giugno – è stato messo a punto dalla Polizia di Stato e dal Comando di polizia locale del Comune di Jesolo.
Yoga a 3.000 metri d’altitudine nella valle dell’Otzal
Yoga con vista! Nella vallata tirolese dell’Ötztal sono state create delle piattaforme panoramiche di acciaio e vetro sulle cime di tre ghiacciai. Sul Tiefenbach-kogl la pedana di metallo è sospesa a due funi d’acciaio e sporge per 25 m nel vuoto più assoluto, (3774m). In cima al monte Gaislachkogl è stato realizzato invece il punto panoramico più esteso del Tirolo, una piattaforma circolare di acciaio e vetro. Oltre 1.300 km di percorsi escursionistici che arrivano fino a 3.744 m di quota, 250 cime oltre i tremila e il tracciato per nordic walking più alto d’Europa –sono solo alcune delle peculiarità che caratterizzano la vallata tirolese dell’Ötztal, che si trova a pochi passi dall’Italia, vero Eldorado per fuggire dall’afa cittadina nei mesi più caldi dell’anno.
Estate a Cervia: mare, musica e arte
La spiaggia incontra la letteratura, la natura si sposa con la musica, le arti visive coinvolgono grandi e piccini: Cervia straccia l’etichetta di mera località balneare e per coinvolgere i turisti in molteplici eventi, dai concerti in pineta all’osservazione delle stelle nelle acque delle saline.
LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO
Sotto l’ombrellone l’iniziativa La spiaggia ama il libro porta gli autori di best seller di vari generi letterari, che dal 18 luglio al 15 agosto alterneranno nelle presentazioni delle loro ultime creazioni, mentre a ferragosto gli autori, insieme a giornalisti e sportivi, giungeranno dal mare sulle imbarcazioni storiche cervesi per prendere parte all’ormai tradizionale talk show.
Vacanze low cost: con Roadsharing l’autostop si fa intelligente, anche su Smartphone
Vacanze low cost al tempo della crisi e con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. E’ l’imperativo dell’estate 2010, la prima dopo il terremoto economico e finanziario che ha colpito tutta l’Europa. Il viaggio economico si fa su internet, senza agenzie di viaggio e intermediari vari. Basta andare su RoadSharing.com per cercare un passaggio o offrire il proprio mezzo di trasporto: obiettivo ultimo ottimizzare lo spazio in auto e abbattere i costi necessari per spostarsi in Europa e nel resto del mondo.
Mondiali: il calcio si mette in mostra in tutta Italia
Per i tifosi del tricolore la passione per i Mondiali non si consuma solo davanti alla tv, nelle piazze con i maxischermi o sui computer dell’ufficio. Nel Belpaese il calcio contagia anche l’arte, con mostre ed esposizioni che grazie a foto, quadri, incontri e uninfinità di cimeli ripercorrono la storia e i retroscena delle imprese azzurre.
Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: lungo i sentieri di montagna
Chi l’ha detto che per imparare l’inglese bisogna andare lontano? Per chi ha poco tempo a disposizione e vuole rinfrescare o imparare da zero l’inglese può tranquillamente farlo camminando tra i verdi pascoli e le vallate in fiore del Trentino. Il Romantik Hotel Regina di San Martino di Castrozza, in provincia di Trento, infatti, ha ideato un corso intensivo d’inglese per studenti e adulti che abbinano lo studio alla vacanza.
Il mondo di Patty sbarca in Sardegna: il 3 e 4 agosto il musical ad Alghero e Cagliari
“Il Mondo di Patty, il Musical più bello”, il musical più bello del mondo, il più atteso dai teenager, sbarca per la prima volta in Sardegna con un tour di due date: il 3 agosto sarà alle 21,30 sul palco dell’Anfiteatro M. Pia di Alghero ospite del Festivalguer e il 4 agosto sarà all’Anfiteatro romano di Cagliari alle ore 21,00. La prevendita dei biglietti è aperta dal 10 giugno.
Ellsworth Kelly e Jean-Auguste-Dominique Ingres dal 20 al 26 giugno all’Accademia di Francia, Roma
Dal 20 giugno al 26 settembre 2010, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta una mostra che vedrà riuniti due grandi artisti della storia dell’arte, Ellsworth Kelly, artista americano tra i più attivi della scena contemporanea e Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867). L’intenzione non è quella di mettere a confronto due stili o due generi formali, bensì di comprendere quali siano le relazioni che hanno legato il lavoro di Kelly – tra i pittori astratti più significativi su scala mondiale dalla fine degli anni ’40 – durante la sua permanenza a Parigi, al pittore francese, un tempo direttore di Villa Medici, la cui opera ha nutrito tanto l’arte accademica quanto l’arte moderna più innovativa.