Trekking urbano a Perugia

 l territorio umbro, cuore verde dello Stivale, conta più di una decina di parchi, da quello nazionale dei Monti Sibillini a quelli regionali del Monte Subasio, del Trasimeno, di Colfiorito, al parco fluviale del Tevere. Il suo capoluogo, Perugia, non è da meno e si presenta non solo un gioiello architettonico da assaporare in momenti di “festa” come Umbria Jazz o Eurochocolate, ma vanta numerose aree attrezzate e oasi botaniche ideali da visitare in periodi meno “affollati”. Spazi verdi che offrono un’interessante proposta di “trekking urbano” attraversando giardini e parchi nel cuore della città.

Vacanze inseguendo la musica: ecco come unire vacanze e concerti

 La musica è la vostra passione? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce come rimanere in contatto con i propri cantanti preferiti anche in vacanza. Hotels.com ha selezionato, tra le 120.000 strutture presenti sul sito, gli hotel famosi per aver ospitato i cantanti che hanno fatto la storia della musica o di cui gli artisti sono addirittura proprietari e assidui frequentatori.
Dall’hotel Hilton di Amsterdam dove John Lennn e Yoko Ono hanno realizzato il famoso “Bed-in”, passando per l’hotel acquistato dagli Iron Maiden a Londra e creato appositamente per assecondare le esigenze delle rockstar, fino ad arrivare all’hotel di Bono Vox a Dublino: per una vacanza all’insegna della musica su Hotels.com non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Boom di feste e sagre a settembre: così gli italiani si consolano alla fine delle vacanze

 Settembre, vacanze finite per i più. Si torna a lavoro o, i più giovani, sui banchi di scuola. A ‘consolare’ gli affetti da sindrome da rientro ci sono le tante sagre e fiere dedicate ai prodotti della terra. Lo svago gastronomico nei mercatini di tutta Italia piace a tre italiani su quattro, secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dal sito www.coldiretti.it. In questo periodo – ricorda l’associazione – si moltiplicano le iniziative di valorizzazione dei prodotti locali con feste organizzate in tutta Italia, dove quasi la metà dei frequentatori spende in questa occasione una cifra compresa tra i 10 ed i 30 euro a persona per gustare o acquistare prodotti dell’enogastronomia.

A Cava Capraia nasce il Lard Rock Cafè, degustazioni tra i marmi

 Il luogo dove è stata organizzata la manifestazione di prodotti tipici e’ Cava Capraia nel Comune di Massa, in Toscana. I cavatori utilizzavano il lardo di colonnata per fare scorrere i lastroni di marmo. Da questa considerazione è nata l’idea di organizzare il primo “Lard rock cafè-la vita nelle cave”, una manifestazione eno-gastronomica sul rapporto tra cibo e cave di marmo. Lo scopo è quello di valorizzare le cave come risorsa turistica creando un itinerario tra cibo e vini locali legati alla tradizione dei cavatori.

Settimana della scienza a Frascati, dal 18 al 16 settembre

 Esperimenti interattivi, aperitivi e caffè “scientifici”, ma anche incontri con i ricercatori, visite guidate a centri d’eccellenza e spettacoli per grandi e piccoli: tutto questo è la Settimana della Scienza che torna dal 18 al 26 settembre e punta i riflettori su strade, piazze e locali di Frascati. Per un’intera settimana la cittadina dei Castelli Romani, fulcro dagli anni ’50 di attività di ricerca di livello internazionale con oltre tremila scienziati, si trasforma per il quinto anno consecutivo in una vera e propria città della scienza non solo per il personale accademico ma per chiunque voglia curiosare, giocando, fra le ultime frontiere della ricerca.

Sui tavoli dei ristoranti arriva il menu’ sull’iPad

 Sui tavoli del ristorante arriva l’iPad. Foto dei piatti, ingredienti, specifiche su allergie. Da oggi, sui tavoli del Ristorante Teatro Alla Scala Il Marchesino i piatti, prima di sceglierli, si potranno vedere. Otto iPad saranno in servizio, a disposizione degli ospiti. Come un grande album, in più lingue.
Grazie al libro elettronico, i grandi piatti del cuoco saranno subito in tavola per essere sfogliati come in un catalogo d’arte, diviso in cinque sezioni: antipasti, pasta e riso, pesci, carni, dolci. L’iPad del Marchesino è leggibile in italiano, inglese e, presto, anche in francese e in altre lingue. Contiene tutte le informazioni: gli ingredienti, eventuali allergie. Non un semplice album di foto, ingrandibili a tutta pagina, da studiare e ammirare in tutti i dettagli, ma un vero e proprio catalogo che elenca, precisa, distingue gli ingredienti principali della ricetta, aggiungendo come informazione fondamentale le eventuali allergie collegate.

La rassegna gastronomica di Cocofungo: dal 21 settembre al 29 ottobre a Treviso

 Mestoli magici, ingredienti invisibili, e pozioni mirabolanti da sette chef che porteranno le favole a tavola nelle sette serate di Cocofungo, tra il 21 settembre e il 29 ottobre 2010. Una rassegna gastronomica sul filo della fantasia, organizzata dall’omonima Associazione e promossa dal Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana con il supporto della Provincia di Treviso e dell’Unascom/Confcommercio e in collaborazione con i giovani artisti dell’associazione 45° parallelo. Ad aprire la rassegna il tradizionale doppio appuntamento da Celeste di Venegazzù, il 21 e 22 settembre, che ospiterà ‘Biancaneve e i sette nani’ e preparerà un piatto speciale dedicato alla mela.

Il turismo con il gioco d’azzardo: gli scommettitori fanno cassa

 Sfidare la fortuna, scommettere e giocare al tavolo verde. I cinesi sono giocatori accaniti, tenaci e caparbi. E in Italia e in Lombardia sono sempre di piu’. Non soltanto a Milano, ma anche nelle altre province. Cosi’ come sui laghi di Como, Maggiore e Ceresio sono sempre di piu’ i magnati russi che arrivano in vacanza o per affari. E a questa nuova clientela punta il Casino’ di Campione d’Italia per accrescere il suo business. Lo rivela il nuovo piano di rilancio della casa da gioco dell’enclave italiana in Svizzera presentato, a Milano, dal neo amministratore delegato, Carlo Pagan e dal presidente, Luigi Burti.

Il Palio della Rocca alla Serra Sant’Abbondio, 11 e 12 settembre a tutto folk

 Nel week end dell’11 e 12 settembre torna nel suggestivo borgo ai piedi del Monte Catria, in provincia di Pesaro e Urbino, “Il Palio della Rocca”. Tradizione e folklore si intrecciano in questa manifestazione storica che si aprì nel 1986 per rievocare un momento significativo della storia di Serra Sant’Abbondio: l’edificazione da parte dell’architetto militare Francesco di Giorgio Martini, durante il governo del duca Federico da Montefeltro (1444-1482), della Rocca di Serra. Organizzata dalla Pro Loco e dal Comune, si svolge ogni anno la domenica che precede il 16 settembre, giorno della Festa del Patrono Sant’Abbondio. L’evento è sia ricerca e rievocazione storica che competizione tra i tre castelli e i tre borghi che si contendono “Il Palio della Rocca”.

Assedio alla villa: dal 17 al 19 settembre a villa Poggio di Caiano

 Tre giorni di festa, dal 17 al 19 settembre intorno alle mura del borgo e della splendida villa di Poggio a Caiano, protagonista oggi come ai tempi dei Medici con spettacoli, giochi, cene e gastronomia tipica. Ma non solo. Anche quest’anno nella manifestazione artistica diretta da Marcello Bo, Assedio alla Villa (www.assedioallavilla.it) si rievoca il viaggio verso la festa parte da Innsbruck con Giovanna d’Austria che giunge in sposa a Francesco de Medici percorrendo in carrozza i 549 chilometri che dividono le due città.