Un sms per salvare il paesaggio dell’Italia più bella: l’iniziativa del Fai

 Un sms da due euro per partecipare al restauro della villa sul lago dove Fogazzaro ambiento’ Piccolo Mondo Antico. O per salvare un angolo di natura ancora selvaggia, in Sardegna, o la storia che si respira nell’incredibile baia di Ieranto, in costiera amalfitana, o ancora un pezzetto di paesaggio urbano nella San Gimignano dalle cento torri. Dopo il bosco di San Francesco ad Assisi e la Fontana delle 99 cannelle all’Aquila – che dopo i restauri saranno restituiti al pubblico entro qualche mese – il Fai rilancia con una nuova campagna di raccolta, da oggi al 31 ottobre per quattro nuovi progetti ‘del cuore’. Soprattutto con la crisi, ammonisce la presidente Ilaria Buitoni, ”pensare al paesaggio significa pensare al futuro”.

E’ tempo di castagne: il Veneto in festa per celebrare “i marroni”

 Da Treviso a Verona, passando per Vicenza: in ottobre sono numerose le sagre paesane e gli eventi promossi per onorare i marroni, un prodotto che vede il Veneto tra le prime regioni produttrici in Italia. Nel Trevigiano, nell’ambito dell’iniziativa ”Delizie d’Autunno”, sono ben tre gli appuntamenti in calendario. La piu’ antica, giunta alla 66. edizione, si tiene a Combai, dove un documento del 1665 testimonia la raccolta collettiva delle castagne attuata da oltre 150 persone: durante la Festa dei Marroni, proposta nei giorni di venerdi’, sabato e domenica, dall’8 al 31 ottobre, sara’ possibile degustare i prodotti preparati sulle ‘rostidore’ giganti, accompagnati dai vini Prosecco e Verdiso. Previste anche escursioni guidate nei boschi e serate a tema.

European Jazz Expo: dal 19 al 21 novembre a tutto jazz

 Ritorna dal 19 al 21 novembre 2010 l’atteso appuntamento con l’European Jazz Expo. Da lunedì già disponibili gli abbonamenti e i biglietti in prevendita presso il circuito nazionale www.greenticket.it. Per festeggiare i 30 anni di attività di Jazz in Sardegna (primo concerto al Teatro Massimo nel 1980 con l’Art Ensemble of Chicago), l’originale rassegna internazionale che abbina grandi concerti a showcase, convegni, workshop e incontri riservati agli addetti ai lavori, si espande nel cuore di Cagliari e trova un’ideale e prestigiosa cornice per i suoi eventi all’Auditorium del Conservatorio e al Teatro Lirico.

European Jazz Expo 2010
L’originale format dell’EJE, (che quest’anno giunge alla sua sesta edizione) si sposta così dagli spazi della Fiera Campionaria e punta decisamente verso una piena e felice integrazione con Cagliari, con i suoi spazi urbani, con i suoi teatri, le sue ambizioni di grande città turistica affacciata sul Mediterraneo. Rilanciando l’innovativa formula che alterna momenti di spettacolo per il grande pubblico ad anteprime, showcase, incontri e workshop per addetti ai lavori, l’expo conferma anche quest’anno ì la sua vocazione a utilizzare il jazz e la musica di sperimentazione come linguaggio capace di dialogare con altri mondi, con altre culture, con altre discipline artistiche. E forte di un appeal internazionale in continua crescita e di relazioni ormai consolidate con le più importanti realtà della scena artistica europea, si candida a diventare sempre di più per Cagliari uno dei punti di forza per uno sviluppo turistico che sappia trovare nella cultura, nell’arte e nello spettacolo di qualità uno dei fattori trainanti.

Il volto dell’Ottocento, da Canova a Modigliani, fino al 27 febbraio 2011 a Padova

 Cento ritratti, cento storie, cento anni di straordinaria arte, da Canova a Modigliani. E’ quanto proporra’ la mostra ”Il volto dell’Ottocento”, aperta dal 2 ottobre al 27 febbraio 2011 a Palazzo Zabarella di Padova. La rassegna, proposta da Fondazione Bano e Fondazione Antonveneta, non e’ una parata di ”mezzibusti”: il tema del ritratto vi e’ analizzato nel senso piu’ esteso, dall’immagine del volto, alla figura intera, di gruppo, familiare e non, in situazioni ufficiali, mondane o intime. Canova e Modigliani, divisi per l’appunto da un secolo di storia, sono stati simbolicamente posti dai curatori ai vertici del percorso espositivo: il primo a testimoniare il grande classicismo, il secondo l’irrompere del nuovo. A dire quanto gli artisti dell’Ottocento abbiano, forse piu’ che in ogni altro, dovuto misurarsi con l’individuazione di modalita’ originali nell’arte del ritratto, basti un dato: l’entrata in scena di un mezzo nuovo, concorrenziale e stimolante, ossia la fotografia.

Il tempo ritrovato tra forma e colore: la doppia personale di Rino Valido fino al 30 ottobre a Genova

 Con “Il tempo ritrovato tra forma e colore” Rino Valido, dopo l’ultima mostra di Parigi, torna ad esporre a Genova nella galleria “Lomellino-Ermione artecontemporanea”, con una nuova suggestiva “doppia” personale, accolta nelle sale dello spazio genovese nell’ambito della rassegna “Genova Start”.
Giovedì 30 Settembre 2010, durante l’inaugurazione della la mostra, verrà presentato il volume d’arte dal titolo: “Pittura come colore” Le Mani – Microart’s Edizioni, che rivela il percorso creativo di RINO VALIDO, pittore e art designer; testi di Luciano Caprile, Dino Carlesi e Gérard Xuriguera. L’artista da tempo è inscritto nell’area della pittura informale e si è rivelato per i dipinti dai colori vivaci, strettamente legati agli studi grafici e alla sua esperienza di “cromista”.

Trenta opere a Palazzo Lomellino
Il giorno 7 Ottobre 2010, l’artista presenterà il secondo nuovo evento proponendo al pubblico un progetto concepito appositamente per l’esposizione genovese. Trenta opere di grandi e medie dimensioni, per la maggior parte presentate negli appartamenti di Palazzo Lomellino, che entrano in dialogo con gli affreschi eseguiti nella prima metà del XVII secolo da Bernardo Strozzi e tornati a luccicare per il 2004 in seguito ad un accurato restauro. L’artista ha realizzato tele colorate e strutturate dall’uso della tecnica del collage, in via di evoluzione verso nuovi “pensieri astratti”. Rino Valido è stato definito dal critico d’arte francese Gérard Xuriguera “l’architetto del colore”.

In mongolfiera sui colli Euganei: da oggi al 3 ottobre il primo raduno internazionale a Montegrotto Terme

 Chissà che direbbe Jacopo Ortis a vedere il cielo sui Colli Euganei fiorire di mongolfiere. È quello che avverrà con il primo Raduno internazionale di mongolfiere e aquiloni Terme e Colli Euganei il primo fine settimana di ottobre (dall’1 al 3), quando la scena dell’amore disperato raccontato da Ugo Foscolo si colorerà dei toni dei palloni volanti accorsi da tutta Italia e da oltre le Alpi. Sono in programma cinque voli e diverse esibizioni con un’attenzione speciale per i portatori di handicap, che potranno provare l’ebbrezza dell’aria in tutta sicurezza con un evento a loro dedicato. Inoltre sarà possibile partecipare a visite guidate ai sentieri di Villa Draghi, sede dell’evento, alla Villa Emo Capodilista di Montecchia e all’Abbazia di Praia. O rilassarsi nel complesso termale più grande e più antico d’Europa.

Il sentiero di Villa Draghi
Il sentiero di Villa Draghi, in particolare, permette di inoltrarsi nei boschi dei colli e di scoprire un paesaggio naturale davvero affascinante. Parte dal parcheggio della Villa, supera il rustico, sede dell’Enoteca Consortile Euganea e del Museo Internazionale del Vetro, e si addentra nel parco del Monte Alto, uno dei più estesi parchi collinari veneti con 32 ettari di territorio boschivo.
Dopo un tratto ombreggiato che costeggia il colle in direzione Sud, l’itinerario prosegue immerso tra le vigne fino alla Bettola Refosco. Dopo una sosta rigenerante, la passeggiata continua verso Turri e passa dalla forcella fra Monte Alto e Monte Trevisan per poi ridiscendere verso Villa Draghi lungo il versante Nord.

Il tartufo bianco di Alba festeggia 80 anni: dal 9 ottobre al 14 novembre torna l’oro grigio

 Ottant’anni di quotazioni stellari, aste per gourmet e saporite grattatine su risotti e altre delizie: ritorna ad Alba l’annuale fiera del Tartufo, che festeggia quest’anno l’ottantesima edizione. Un compleanno d’oro. Oro grigio: il tartufo, che vale centinaia di euro per pochi grammi e le cui quotazioni salgono e scendono di anno in anno come in Borsa, e’ nuovamente di scena ad Alba (Cuneo) dal 9 ottobre al 14 novembre.

Il mercato del tartufo
L’appuntamento piu’ atteso da ristoratori, addetti ai lavori e semplici golosi in vena di spendere qualche soldo e’ il mercato del tartufo nello storico Cortile della Maddalena, dove i ”trifolao” di Langa e Roero vendono i loro ritrovamenti al miglior offerente ogni sabato e domenica. Un mercato in cui si spendono grosse cifre – lo scorso anno una pepita di pezzatura medio-grande costava 200-250 euro – e in cui quindi e’ necessario essere tutelati al meglio.

Voli low cost: arrivano le offerte autunnali di Thai Airways da Roma e Milano

 Thai Airways in doppia promozione: tariffe speciali per i passeggeri di Roma e Milano.
“Doppio sogno” per Thai Airways: la Compagnia di bandiera thailandese lancia tariffe ad hoc per i due scali italiani con destinazione Thailandia e Oriente.

Destinazione Thailandia
La Thailandia è regina assoluta delle tariffe Companion lanciate da Thai Airways per viaggiatori in partenza esclusivamente da Roma che potranno scegliere diverse destinazioni nel Paese dei Sorrisi a tariffe imperdibili: sarà possibile ad esempio volare a Bangkok a partire da 626 euro, a Chiang Mai, Krabi e Phuket da 686 euro e Koh Samui da 701 euro (tariffe per persona).
Tutte le tariffe si intendono tasse incluse e sono valide per due persone che viaggiano insieme con partenza da Roma Fiumicino dal 1 Novembre al 17 Dicembre 2010 (blackout dei ritorni dal 2 all’11 gennaio). Vendita ed emissione biglietti dal 1 ottobre 2010.

Autunno di cultura: dopo le giornate europee del patrimonio un altro week-end a tutta arte

 Se l’autunno si annuncia duro, una proposta anticrisi per gli italiani arriva dal Ministero dei Beni culturali, che lancia un ‘Autunno di cultura‘ a tutta promozione: dopo le Giornate Europee del patrimonio, celebratesi lo scorso fine settimana, arriva la ‘Domenica di carta‘, il 3 ottobre, per scoprire in una nuova veste il mondo degli archivi e delle biblioteche. Ma porte aperte e ingressi gratuiti per tutta la famiglia sono previsti anche ogni ultimo martedi’ del mese, fino a tarda sera, a cominciare da ieri, 28 settembre.

Italiani offesi dall’applicazione iPod che cita la mafia nel Belpaese

 Il comitato di vigilanza sulla tv e sui media ”Osservatorio Antiplagio”, con una lettera inviata al ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, denuncia che l’azienda americana Apple in un’applicazione per iphone, ipod e ipad chiamata ”what country”, per viaggiare stando comodamente seduti in poltrona, cita la mafia come “situazione tipica” nel Belpaese. Nella scheda di presentazione, scrive l’ufficio stampa dell’Osservatorio Antiplagio, ogni Paese e’ identificato con foto e situazioni caratteristiche. La Spagna e’ rappresentata dalla gente calorosa e dalla paella; la Francia dalle piazze romantiche e dal vino; la Svizzera dalle banche e dalla cioccolata; gli Usa dal sogno americano e dall’hamburger. L’Italia, invece, viene identificata (come dimostra il link http://www.iphoneitalia.com/what-country-viaggia-per-il-mondo-re stando-comodamente-seduto-in-poltrona-149702.html) con pizza, mafia e scooter.