Secondo un’antica leggenda giapponese, colui che riuscirà a piegare durante la propria vita mille gru di carta (Sembazuru), sarà benvoluto dagli dei che acconsentiranno ad esaudire un suo desiderio.
Da qui, un’iniziativa di solidarietà per il Giappone, che in questo periodo sta vivendo i postumi terribili di terremoto, tsunami e radiazioni nucleari: come fare? Facile. Piega la tua gru di carta e costruisci una ghirlanda beneaugurante per il Giappone… Con l’origami vi aiuterà l’esperto Pierluigi Cara, ma se volete provare a cimentarvi da soli, fate le vostre gru di carta e poi portatele in libreria!
Dove e quando? L’appuntamento è per Sabato 2 aprile, dalle 16.30 alle 19.30, a Roma, alla Libreria Mondadori di Via Piave 18. Diego Cucinelli (interprete e yamatologo) vi parlerà del Giappone e dei giapponesi in una conferenza dal titolo “Il rapporto dei giapponesi con la natura“.
Italia
Nasce Exploro.it, il turismo virtuale si fa italiano
Un’applicazione mobile per avere a portata di mano tutto ciò che c’è o che accade nei dintorni, utile al turista e al semplice cittadino: siti di interesse storico-culturale, mostre, spettacoli, gare sportive, offerte di negozi e ristoranti, informazioni di pubblica utilità. È il cuore di Exploro.it, un sistema multipiattaforma di servizi geolocalizzati che non arriva dalla Silicon Valley, ma è frutto di un team tutto italiano.
Exploro.it
Realizzato dalla società RPS Consulting, Exploro.it sfrutta gps e reti cellulari per offrire servizi localizzati a turisti e cittadini, che possono consultare in tempo reale mappe, punti di interesse – 35 mila in tutta Italia -, eventi sportivi e culturali, offerte e servizi di esercizi commerciali o enti come teatri e musei. L’applicazione, con interfaccia in italiano e in inglese, è disponibile gratuitamente per i sistemi operativi di iPhone e telefoni Android e in versione Html5 per tutti gli altri terminali. Potenzialmente interessa 15 milioni di italiani e 4 milioni di persone solo a Roma fra residenti e turisti.
Usa Today: la classifica delle città italiane preferite dagli americani
L’Italia non e’ solo il Colosseo, Ponte Rialto e il Duomo di Firenze. Le bellezze artistiche del nostro Paese non si trovano solo a Venezia, Firenze e Roma, ma ci sono tantissimi altri luoghi preziosi, ricchi di storia e di cultura, che non meritano di essere poco conosciuti al grande pubblico, soprattutto americano. Partendo da questa premessa, il giornale piu’ venduto negli States, ‘Usa Today’ ha pubblicato una lista dei ’10 posti meravigliosi dove passare il tempo in Italia”. In occasione dei 150esimo anniversario dell’unita’ d’Italia, Frances Mayer, autore dei best seller ‘Under the Tuscany Sun’ e ‘Every day in Tuscany’, propone cosi’ ai lettori statunitensi la riscoperta di alcune mete ingiustamente considerate minori, purtroppo trascurate dai grandi flussi turistici.
L’Italia vista dai turisti europei: non solo buon cibo, arte e paesaggi
E’ vero che l’Italia è riconosciuta in tutta Europa per la sua gastronomia, per il ricchissimo patrimonio artistico-culturale e per la sua affascinante “dolce vita”, ma non mancano le discrepanze tra il giudizio che noi abbiamo del nostro paese e quello che hanno invece gli altri europei. Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, ha indagato, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, quali sono le caratteristiche distintive del nostro paese e le città che più le rappresentano, sia secondo gli italiani che secondo i turisti europei… e le sorprese non mancano!
La gastronomia
Iniziamo dalla gastronomia. Che i piatti della cucina italiana siano rinomati in tutto il mondo è cosa nota, ma quello che emerge dalla ricerca di Hotels.com è che non riscuote un plebiscito unanime! Il 46% dei viaggiatori europei non ha dubbi sul fatto che la cucina nostrana sia la migliore, ma i francesi e gli spagnoli, ad esempio, preferiscono di gran lunga la propria alla nostra. L’85% degli italiani mette al primo posto la cucina di casa, impareggiabile per varietà e qualità delle materie prime, mentre tra gli europei che amano particolarmente i manicaretti tricolori si distinguono svedesi (85%), danesi (80%) e olandesi (73%). La medaglia d’argento invece spetta alla cucina francese, votata come migliore in Europa, oltre che dai cugini d’Oltralpe, anche dal 65% degli irlandesi e dal 54% dei norvegesi.
A Montepulciano sulle orme del film della saga di Twilight
Radici etrusche, ottimi vigneti e un’atmosfera che ha stregato i registi di tutto il mondo. Montepulciano, paesino del senese arroccato su un’altura tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, è la meta ideale per un weekend rilassante, alla scoperta di una ricca enogastronomia, capolavori rinascimentali, artigianato e panorami immortalati in pellicole famosissime. Immerso in un paesaggio agricolo di vallate e dolci colline che si rincorrono fino all’orizzonte, Montepulciano è noto a livello internazionale per il suo Vino Nobile. Il modo migliore per conoscere il territorio è prenotare un tour nei vigneti che circondano il paese e che offrono piacevoli degustazioni o, se si ha poco tempo a disposizione, visitare la fitta rete sotterranea di cantine scavate nella roccia, nel cuore del centro storico, dove ancora oggi il vino riposa in preziose botti di rovere.
Dorotheum festeggia i due anni a Roma con una mostra di dipinti antichi
La casa d’asta austriaca Dorotheum celebra i due anni dall’inaugurazione della sede romana. E, per festeggiare il suo compleanno, offre una mostra di importanti dipinti antichi che saranno battuti all’asta il 13 aprile nella storica sede della casa d’aste Dorotheum di Vienna. E che saranno presentati al pubblico, a Palazzo Colonna, dal 23 al 25 marzo (dalle ore 10.00 alle ore 18.00). Prima della preview alla stampa delle opere si è svolta una tavola rotonda incentrata sulla fortuna della pittura emiliana nel mercato internazionale, alla quale sono intervenuti Maria Cristina Paoluzzi, direttrice della sede romana di Dorotheum, Mark MacDonnell, esperto di dipinti antichi a Vienna, Raffaella Morselli, grande studiosa di collezionismo e Nicholas Turner, uno dei massimi esperti mondiali di Guercino, che ha ricoperto posizioni di straordinario prestigio presso il British Museum di Londra e il Getty Museum di Los Angeles.
Hell in the Cave: l’inferno dantesco in uno spettacolo nelle grotte di Castellana
‘Hell in the Cave – versi danzanti nell’aere fosco‘ è il titolo di uno spettacolo multimediale che si terrà da domani nelle Grotte di Castellana. Un evento, che unisce danza, voci, suoni e luci, ed è capace di abbracciare l’intero ambiente naturale come spazio scenico, dove le dinamiche teatrali cattureranno il pubblico per condurlo nella straordinaria avventura nell’Inferno di Dante. A dar vita al progetto il regista Enrico Romita, la drammaturga Giusy Frallonardo, il coach Marcello Prayer e il coreografo Mimmo Iannone. “Confrontarsi con l´opera più celebrata della letteratura italiana è una sfida appassionante – spiega la drammaturga Giusy Frallonardo -. Se poi si ha la fortuna di vivere su un complesso carsico, dotato di un ‘pertugio tondo’, che induce lo sguardo “a riveder le stelle”, non ci si può sottrarre“.
Vota la tua città preferita con Laterooms.com e vinci una vacanza
Ultimi due giorni per vincere un mini-vacanza con LateRooms.com – il sito specializzato nella prenotazione di soluzioni alberghiere online, con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in
Week-end in famiglia: trekking nell’Oasi WWF nel Sannio Beneventano
Una gita nel beneventano per rivivere l’atmosfera di una terra intrisa di storia; una regione geografica già nota come terra di vini e di cultura gastronomica d’eccellenza che cela scorci e risorse inaspettate. L’area che circoscrive Benevento è tanto altro ancora. È la meta ideale per vivere un weekend in famiglia tra musei a cielo aperto ed attività per i più piccoli. L’Una Hotel Il Molino di Benevento ha realizzato una proposta speciale per la primavera dedicata a tutte le famiglie interessate a vivere un soggiorno a contatto con la natura. A circa 20 minuti dall’hotel si trova infatti l’Oasi del WWF Montagna di Sopra a Pannarano (1170 mt di altezza) che offre una serie di attività interessanti ed educative: oltre al Percorso Natura, l’Oasi conta altri otto sentieri per il trekking lungo il crinale dei Monti d’Avella, o fin sulla cresta dei Monti del Partenio.
Tutti in bicicletta per l’arrivo della primavera: le proposte di Fai e Fiab
I primi raggi e colori della primavera, il desiderio di rilassarsi e di lanciarsi alla scoperta del bel territorio italiano in modalità slow, su due ruote. È la proposta per il weekend del 25 e 26 marzo della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) che anche quest’anno sposa le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano (Fai) con decine di escursioni in bici in programma in tutta Italia. Parallelamente alle visite guidate e all’apertura straordinaria al pubblico di beni culturali prevista per l’ultimo fine settimana del mese, le associazioni ciclo-ambientaliste della Fiab organizzano itinerari in tutta Italia da percorrere rigorosamente in bicicletta e aperti anche a chi non è socio, promuovendo vantaggi e potenzialità del cicloturismo. Nella maggior parte dei casi, inoltre, i monumenti, i siti culturali, i giardini potranno essere raggiunti anche con la formula di trasporto integrato bici e treno che in alcune regioni prevede il trasporto gratuito delle biciclette sui convogli regionali di Trenitalia.