Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano, con feste a macchia d’olio in tutte le zone della città fino a martedì grasso (5 febbraio). A piazza dell’Immacolata (III Municipio) maschere, carri, dolci e animazione di strada. Al Parco Tiburtino (V Municipio) sfilata di carri allegorici da piazza Balsamo Crivelli a via Tiburtina con clown, giocolieri e trampolieri. A Piazza Navona, domenica 3, il clou con “Maschere a Roma”, edizione speciale dedicata al circo. E ancora: sfilata di carri allegorici da largo Spartaco al Parco degli Acquedotti e festa in piazza Cavalieri del Lavoro (X Municipio); “Torna il Carnevale”, con parco giochi allestito ‘ad hoc’, tra via Giustiniana, Ponte Milvio, Lungotevere degli Inventori e via Blaserna (Municipi XX e XV).
Per saperne di più, vedere le pagine del Dipartimento Cultura.
Italia
Partirà il 12 febbraio “Infopoint call center turistico”
Si potranno avere in pochi secondi informazioni sugli eventi artistici e teatrali ed eventualmente acquistare direttamente i ticket per gli eventi che saranno recapitati nella camera dell’albergo. Tutto questo grazie al nuovo Info point call center turistico, il nuovo servizio che partirà dal prossimo 12 febbraio, rivolto ai turisti. Questo nuovo strumento, nato dalla collaborazione tra gli assessorati al Turismo di Regione, Comume e Provincia di Roma, Zetema, Agis Lazio e Federalberghi, è rivolto a tutti i turisti ospiti degli alberghi, e fornirà informazioni in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo), riguardanti tutti gli eventi teatrali e cinematografici in tutta la Regione. L’Info point call center sarà attivo da martedì 12 febbraio, in via Leopardi 24. I numeri di telefono dedicati sono 06/4828612 e 06/48916614. A supporto dell’iniziativa, inoltre, è stato messo a punto “Il Suggeritown”, un periodico informativo mensile sugli spettacoli in tutta la Regione, redatto in italiano e inglese, che i visitatori troveranno sempre nella stanza del loro albergo. Sarà possibile, inoltre, l’acquisto con carta di credito dei biglietti, con l’opportunità di riceverli, pagando un supplemento, direttamente nella stanza d’albergo.
Umbria: mostra straordinaria dedicata a Pintoricchio
La mostra dedicata a Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio è il primo dei grandi eventi che saranno ospitati nella rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria, dopo i lavori di recupero ed ampliamento degli spazi espositivi da poco inaugurati. Ma è soprattutto un progetto di valorizzazione del territorio e del patrimonio umbro che sarà realizzato in occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di uno dei più interessanti protagonisti del Rinascimento italiano, simbolo della città di Perugia. Dopo il successo della mostra dedicata a Perugino nel 2004, la nuova rassegna monografica prosegue l’opera di valorizzazione dei grandi artisti umbri per rinnovare l’attenzione del pubblico e della critica nazionale e internazionale sul patrimonio artistico e culturale della regione e sulla sua straordinaria diffusione nel territorio.
Fiera di Roma: Big Blu – Rome Sea Expo
Dopo lo strepitoso successo della prima edizione ritorna, dal 28 febbraio al 3 marzo 2008 negli ampi spazi della Fiera di Roma: Big Blu – Rome Sea Expo. Il Salone Nautico della Capitale si presenta come un grande contenitore di eventi e manifestazioni dedicate a tutti gli amanti del mare, che riunisce due rassegne specialistiche: Boat Show Roma ed Eudishow. Boat Show Roma, il Salone della nautica, degli accessori, dell’attrezzatura e dei servizi per il diporto, che la scorsa edizione è stato visitato da oltre 100.000 persone, si presenta alla seconda edizione quasi raddoppiando gli spazi espositivi con l’obiettivo di consolidare le categorie merceologiche già presenti e di svilupparne di nuove, garantendo massima visibilità a imbarcazioni di ogni tipologia. Eudi Show – Salone Europeo delle Attività Subacquee, nato dall’esperienza e dalla volontà di Assosub, torna a Roma e festeggia la sedicesima edizione, ampliando ulteriormente l’offerta di attrezzature per la subacquea e l’attività legata all’immersione, che lo rendono il salone leader in Europa in questo comparto.
EXPORIVA: Mostra-Mercato dedicata alla caccia e alla pesca
La 3^ edizione dell’unica mostra-mercato in Trentino Alto Adige interamente dedicata a tutto ciò che ruota attorno al mondo della caccia e della pesca si terrà SABATO 29 e DOMENICA 30 MARZO 2008 nel quartiere fieristico di Riva del Garda (TN). La 2^ edizione (24/25 marzo 2007) si è chiusa con cifre che hanno ampiamente superato le previsioni della vigilia; 10.774 visitatori certificati (contro i 6.500 del 2006), 193 espositori (77 in più rispetto al 2006) – di cui 18 stranieri – ed un’occupazione netta di oltre 4.000 mq., cifre che dimostrano notevole apprezzamento sia da parte dei visitatori, provenienti da gran parte delle regioni italiane -a dimostrazione del fatto che mancava un appuntamento di questo tipo nelle Regioni dell’arco alpino- sia da parte degli espositori che hanno definito ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente “una delle mostre-mercato di settore più interessanti nel panorama fieristico nazionale”.
Pasqua in Abruzzo, tra natura e grandi tradizioni
In poche regioni come l’Abruzzo il folklore è ancora oggi una nota autentica del costume locale. L’Abruzzo vanta un patrimonio di riti religiosi e magici, di feste pagane e cristiane, di santi da venerare e di potenze maligne da esorcizzare. Nel periodo pasquale poi, diverse sono le rappresentazioni e le commemorazioni che prendono luogo. Un esempio sono la processione del Venerdì Santo di Sulmona, di origini remote della quale si pensa sia una versione di antichi riti pagani riadattata al Cristianesimo, eseguiti all’inizio della primavera per auspicare buoni raccolti e pace duratura. A l’Aquila nel giorno del Venerdì Santo c’è la processione del “Cristo Morto” accompagnata dal canto del miserere. I Talami di Orsogna, che si svolgono il Lunedì dopo Pasqua, ovvero delle rappresentazioni di scene bibliche su carri allegorici. Queste sono solo uno stralcio di alcuni degli innumerevoli eventi che si svolgono per la Pasqua in Abruzzo durante la quale potrete soggiornare all’Agriturismo in Abruzzo L’Antico Feudo. Se invece vi interessano altri ricorrenze del nostro calendario, visitate la pagina con le nostre offerte turistiche.
Love Chocolate, 9-15 febbraio, fiera del cioccolato e non solo!
Love Chocolate, non è una fiera di cioccolato, ma un vero e proprio momento di aggregazione collettivo, attraverso spettacoli, mostre mercato, degustazioni, laboratori del gusto e pratici, eventi letterari a tema, convegni, concorsi e solidarietà. Infatti parte dell’evento verrà devoluto ai bambini bisognosi del Kenya. Con una tensostruttura in viale delle Palme, a San Benedetto del Tronto, che sarà il “cuore pulsante” della manifestazione, dove all’interno si alterneranno gli eventi più importanti. Da qui le “pulsazioni” coinvolgeranno tutta la città. Il 9 e 10 Febbraio si avrà l’evento nell’evento, la Notte Fondente, per tutta la notte percorsi di degustazione di cioccolato, laboratori, sfilate, eventi culturali, musicali, cinematografici.
Festa di Sant’Agata a Catania, 3-4-5 febbraio 2008
Sant’Agata (nome di origine greca che vuol dire “buona, nobile di spirito”), patrona di Catania e di San Marino è, secondo la tradizione cristiana, una figura vissuta tra il III e il IV secolo, durante il proconsolato di Quinziano. La tradizione riportata dai canoni narra della giovane, figlia di nobili catanesi, martirizzata durante le persecuzioni di Decio o Diocleziano. Dalla Chiesa cattolica viene venerata come santa, vergine e Dal 3 al 5 febbraio, Catania dedica alla Santa una grande festa, misto di fede e di folklore. Secondo la tradizione alla notizia del rientro delle reliquie della santa il vescovo usci’ in processione per la citta’ a piedi scalzi, con le vesti da notte seguito dal clero, dai nobili e dal popolo. Controversa è l’origine del tradizionale abito che i devoti indossano nei giorni dei festeggiamenti: camici e guanti bianchi con in testa una papalina nera. Una radicata leggenda popolare vuole siano legati al fatto che, i cittadini catanesi, svegliati in piena notte dal suono delle campane al rientro delle reliquie in città, si riversarono nelle strade in camicia da notte; la leggenda risulta essere priva di fondamento poiché l’uso della camicia da notte risale al 1300 mentre la traslazione delle reliquie avvenne nel 1126.
Weekend Village: il grande salone dedicato al viaggio e al divertimento
WEEKEND VILLAGE è il grande salone dedicato al viaggio e al divertimento per tutti gli amanti dei viaggi e della vita all’aria aperta, per pensare all’estate, per scegliere le migliori proposte turistiche, per prenotare un viaggio, per decidere una vacanza all’aria aperta o solo per evadere dalla routine di tutti i giorni. Un weekend per visitare la grande area dedicata alle bici, alle moto, alle auto per gli appassionati delle due e delle quattro ruote, per trascorrere una stimolante giornata tra eventi e sfilate di abbigliamento sportivo e moda mare per adulti e ragazzi. Weekend Village tante occasioni per presentare ad una vasto pubblico le ultime novità su tutto ciò che è viaggio e divertimento. Organizzato da Piacenza Expo presso il Quartiere Fieristico di Piacenza dal 28-30 marzo, 4-6 aprile 2008.
Children’s Tour 2008, il salone delle vacanze dei piccoli
Children’s Tour, il salone delle vacanze 0-14, tornerà ai padiglioni di ModenaFiere dal 28 al 30 marzo 2008 . Offerta turistica specializzata sul segmento famiglie, animazione gratuita, workshop e JOB&TOUR, salone per il reclutamento del personale stagionale nel turismo, sono questi gli ingredienti fondamentali di una manifestazione unica in Italia, capace di promuovere il contatto con il pubblico e lo scambio tra operatori. Il tutto, a misura di bambino. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni, con esigenze e desideri propri, sono infatti al centro dell’intero progetto. Dalla selezione degli espositori all’allestimento, dal calendario eventi alla convegnistica e ai gadget, tutto è focalizzato all’accoglienza e alla soddisfazione delle famiglie, oltre il 30% dei vacanzieri in Europa! Un target centrato anche nell’ultima edizione: 19.325 visitatori nei 3 giorni di fiera, solo famiglie e bambini, con e senza passeggino! A Children’s Tour, i genitori incontrano direttamente le località turistiche, i villaggi e le strutture ricettive, i camp sportivi e i centri per le vacanze studio, le fattorie didattiche e i percorsi naturalistici.