Dolomiti: cambiamenti climatici e paesaggio che si modifica

 

Gli esperti lo dicono da tempo, eppure senza una prova concreta quasi nessuno è disposto a credere o a non ritenere che in fondo stiano esagerando. Ecco perchè ora che la situazione è al limite l’ansia e la preoccupazione di tutti comincia a concentrarsi sulle Dolomiti che continuano a sgretolarsi. Mese dopo mese non mancano i crolli e l’ultimo risale a qualche giorno fa sul Latemar che infatti ha rovinato pesantemente il sentiero che porta al rifugio Torre di Pisa, sopra la seggiovia Absam-Mayerl, tra Oberggen e Pampeago. Non si sono registrati danni a persone, per fortuna, ma continuando così è solo questione di tempo perchè non sempre gli escursionisti avranno il tempo di mettersi in salvo.

Parma, non solo prosciutto ma anche funghi

 

In questo periodo, come sempre, a Parma potete gustare il suo prosciutto ma non solo: che ne dite dei funghi porcini? Non sarà facile raccoglierli se non si conoscono le varietà, ma potete accodarvi alle tante persone che se ne intendono e che vagano nei boschi o semplicemente dare una occhiata perlustrativa senza toccare nulla. Se questa opzione vi pice potete fare un salto a Valtaro, dove in queste settimane non sono mancate manifestazioni dedicate in particolare al fungo porcino di Borgotaro igp, ma anche ora non mancano gli eventi a tema in programma.

Il Festival dell’Oriente a Massa Carrara: viaggio tra arte e tradizioni

L’appuntamento è per fine ottobre nei 40mila metri quadrati del complesso CarraraFiere per un evento incredibile pensato per far conoscere a tutti le affascinanti tradizioni dei “Paesi dagli occhi a mandorla”. Non solo Giappone e Cina però per il Festival dell’Oriente, ma saranno presenti pure luoghi come India, Vietnam, Thailandia, Corea, Filippine, Indonesia e Tibet. I visitatori potranno scoprire la bellezza delle loro danze, prendere parte a seminari, a mostra fotografiche o a degustazioni gastronomiche. Non mancheranno le esibizioni di arti marziali, ma pure le tipiche cerimonie e i concerti. Come è noto, poi, da queste parti sono importanti le terapie pensate per il benessere e la salute che si potranno sperimentare, scoprendone le proprietà e le caratteristiche positive per l’aspetto psicofisico. Si va dai massaggi agli oli essenziali, alle discipline olistiche come yoga, ayurveda, eucinetica, sciamanesimo, shiatsu, meditazione  tai chi chuan.

Viaggi d’autunno ai castelli friulani

Ritorna il 22 e 23 ottobre 2011 (orario continuato 9 – 19) la bellissima manifestazione “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli” che offre al pubblico la possibilità di entrare nei castelli di Strassoldo di Sopra e di Sotto e vivere un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale. Rivolto ad una nicchia di persone romantiche ed allo stesso tempo esigenti in fatto di qualità, l’evento affascina per l’atmosfera suggestiva e pregna di storia del luogo e per l’eccellenza degli espositori (artigiani, antiquari, decoratori ed artisti d’eccellenza) che propongono ogni volta creazioni ed oggetti nuovi negli interni dei due castelli, nella cancelleria, nel foledor, nella pileria del riso e nella vicinìa, tra mobili antichi e quadri d’antenati.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna:fervono i preparativi

 

Non manca molto ormai e i preparativi sono in pieno svolgimento per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna che si svolgerà nei prossimi 30 e 31 ottobre e poi anche nei giorni 1,5,6,12 e 13 novembre. Il Paese marchigiano diventa protagonista in autunno per un appuntamento tutto dedicato all’enogastronomia e seguitissimo non soltanto dagli amanti del buon vivere italiano. Nella piazza principale in questa occasione non mancheranno gli stand dei commercianti di tartufo fresco e poi se volete entrare all’interno del Palatartufo potrete perdervi tra acquisti e degustazioni di questo splendido prodotto, lungo ben 4mila metri quadrati. In più potrete optare per  quello che offre di meglio la cucina tradizionale italiana.

Modena: un viaggio tra cultura e arte

 

Dite la verità: avete mai pensato che prima di partire alla volta di mete tropicali e lontanissime, dovreste conoscere bene il Paese in cui vivete? Ve lo avranno ripetuto più volte gli anziani o coloro che di saggezza popolare se ne intendono che in Italia non manca nulla, che possiamo scegliere tra monumenti e divertimento e voi non ci avete creduto troppo. Visitate allora Modena e vi renderete conto che non hanno del tutto torto.Ecco i luoghi che proprio non potete dimenticare di includere nel vostro itinerario tutto italiano:

Trento: aperto un nuovo osservatorio astronomico

 

Trento regala nuove possibilità ai suoi visitatori e non solo agli appassionati del genere. Sarà una bella sorpresa per voi visitare il nuovo osservatorio astronomico aperto dal Museo delle Scienze locale, in occasione della manifestazione Terrazza sulle Stelle, nella conca delle Viotte del Monte Bondone.  Si tratta di una struttura dotata di tecnologia ultramoderna e, ovviamente, molto funzionale con una cupola in acciaio lucidato e con all’interno parecchi telescopi ai quali non mancano interfacce elettroniche di ultima generazione. Il cielo notturno, insomma, avrà pochi segreti per voi e potreste scoprirvi molto interessati a sapere di più su stelle, pianeti, galassie e l’affascinante quanto infinito universo che ci circonda.

La Festa dell’Uva di Cinigiano: appuntamento con una produzione d’eccellenza

 

Si trova in provincia di Grosseto, Cinigiano e si tratta di un piccolo ma molto caratteristico centro che dal suo profilo collinare domina la Valle dell’Ombrone. Nello stesso tempo, poi, comprende una parte della Val d’Orcia e per queato tratto di Italia sta per prendere il via un appuntamento importantissimo, praticamente il più atteso. Parliamo della Festa dell’Uva, prodotto locale d’eccellenza che viene riproposta ogni anno dal 1966. L’idea è nata grazie ad una felice intuizione della Pro Loco per celebrare la peculiarità del territorio da sempre legato alla produzione vitivinicola.

Viaggi: gli italiani preferiscono l’estero

 

Gli italiani si muovono più facilmente entro la propria penisola e almeno nel 2010 non hanno varcato in massa i confini nazionali. E’ quanto rivela Eurostat con i suoi dati e a sorpresa confermano un quadro curioso degli abitanti del Belpaese. Ci immaginiamo sempre  un popolo che ama girare il mondo che, soprattutto al Nord, non esita a rimanere per molte ore in aereo pur di vedere posti splendidi e meravigliosi, invece non è proprio così. In più ci si è messa anche la crisi economica che di certo non permette di spendere grosse cifre o comunque invita a risparmiare in attesa di tempi migliori e in questo noi restiamo, a quanto pare, in testa.

Venezia città più amata dagli inglesi secondo Skyscanner


In base a un sondaggio di Skyscanner, noto sito di prenotazioni aeree online, Venezia è la meta preferita dai turisti inglesi. Potrebbe sembrare un dato scontato visto che la Serenissima è sicuramente tra i luoghi che tutto il mondo c’invidia, ma la rilevanza con cui la città di Venezia è stata incoronata regina delle mete italiane è a dir poco imbarazzante nei confronti di Roma, che raccoglie solo il 18%, Milano addirittura 6%.