Il nuovo Mercedes-Benz Center a Milano è sede del museo del marchio con mostre permanenti e itineranti

 Il nuovo Mercedes-Benz Center a Milano è sede del museo del marchio con mostre permanenti e itineranti

Oggi Milano ingloba aree che un tempo erano fuori dal circuito del divertimento e dei locali alla moda: erano periferie, ora sono zone di tendenza il cui prestigio cresce con la presenza di aziende importanti. Mercedes ha contribuito alla riqualificazione di aree depresse della città con la costruzione di un nuovo Mercedes-Benz Center su una superficie di 66 mila metri quadrati alla fine di via Gallarate, accanto a Rho Fiera. Si tratta di una vera e propria casa dell’ automobile dedicata al marchio tedesco, ma non rivolta ai soli clienti. Infatti, novità assoluta, all’ interno dello show room è stato realizzato un caffè aperto al pubblico, un nuovo servizio che si affianca ad altri come il museo del marchio, sede di mostre permanenti e itineranti, e l’ auditorium.
Il progetto architettonico sviluppato da un gruppo di designer di Stoccarda riflette la tendenza ultra moderna che punta sulla centralità della luce, considerata un vero e proprio elemento architettonico. Il tutto nel rispetto dell’ ambiente che va dall’ utilizzo di impianti a risparmio energetico, alla bonifica dell’ area circostante dove sorgeva una fonderia, alla realizzazione di un parco pubblico.

Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

 Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

Quattro dimore storiche meneghine aprono i battenti per raccontare la città di Milano.
Il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli sveleranno al pubblico un’ epoca, narrata attraverso le persone e le opere che l’ hanno caratterizzata, il modello dell’ abitare e il gusto collezionistico milanese di più di un secolo.
Il Circuito delle case museo è un simbolo dell’ identità culturale di Milano, un patrimonio artistico di grandissimo valore generato dall’ amore per l’ arte dei collezionisti, che hanno donato alla città i loro capolavori.
Il nuovo sistema museale consente ai visitatori di apprezzare un’ epoca, una parte della storia di Milano, attraverso l’ esperienza e il gusto personale di grandi collezionisti. Entrare in un museo che allo stesso tempo è anche una casa è un’ occasione per partecipare alla storia della città da un punto di vista più intimo, prendendo parte più direttamente alla vita di quel tempo dei suoi cittadini.

Arnaldo Pomodoro Grandi Opere 1972-2008 in mostra a Milano dal 4 Ottobre 2008 al 22 Marzo 2009

 Arnaldo Pomodoro Grandi Opere 1972-2008 in mostra a Milano dal 4 Ottobre 2008 al 22 Marzo 2009

Un’ esposizione dedicata alle opere di Arnaldo Pomodoro che offre al pubblico una selezione delle opere monumentali realizzate dagli anni Settanta a oggi in un percorso che segue l’ evoluzione dell’ artista nel suo rapporto con le grandi dimensioni: dal Cono Tronco del 1972 e The Pietrarubbia Group del 1975-76, passando per Giroscopio del 1986-87 e Le battaglie del 1995, fino a Punto dello spazio del 2003 e Cuneo con frecce del 2006.

Arnaldo Pomodoro
Grandi Opere 1972-2008
Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro (Via Andrea Solari 35)
4 ottobre 2008 – 22 marzo 2009
Orari: mercoledì-domenica ore 11-18 (ultimo ingresso ore 17); giovedì ore 11-22 (ultimo ingresso ore 21)

Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008

 Le stelle del pattinaggio sul ghiaccio del Golden Skate Awards al Dach Forum di Milano l’ 11 Ottobre 2008
Il prossimo Golden Skate Awards si terrà l’ 11 ottobre e vedrà protagonisti al Dach Forum di Assago le stelle italiane e internazionali del pattinaggio sul ghiaccio.
In tutto saranno otto le statuette in palio. Per la categoria Atleta dell’ Anno, verrà premiato uno fra i Campioni del Mondo, Continentali o della finale di Grand Prix. Il premio di Atleta più completo sarà assegnato al pattinatore che si è maggiormente distinto per l’ eccellenza negli elementi tecnici principali (trottole, salti, sequenze di passi). Il titolo di Atleta Rivelazione andrà a chi ha avuto la miglior crescita di risultati, mentre la statuetta per la Qualità tecnico – artistica andrà a chi avrà dimostrato la miglior velocità, fluidità e perfezione nella tecnica di salto oltre alla migliore interpretazione e coreografia.
Il Golden Skate Stile ed Eleganza sarà assegnato per la migliore armonia di movimenti ed espressività e quello per la categoria Valore Agonistico per la miglior continuità di risultati. Inoltre, saranno assegnati due premi speciali: i Golden dei Golden della Gazzetta dello Sport.

Per Milano Expo 2015 anche la metropolitana cambia look. Il progetto di ristrutturazione

 Per Milano Expo 2015 anche la metropolitana cambia look
Aspettando l’ Expo 2015 è già partita l’ operazione restyling per 15 stazioni della linea 1 e 2 della metropolitana di Milano prendendo spunto dalla moda e dall’ arte. La metropolitana di Milano si rifà il look e promette viaggi più piacevoli e ambienti più vivibili. E’ già partito il piano di ristrutturazione a cominciare da Loreto e Garibaldi. Anche Milano si adegua ad una tendenza che è già diventata abitudine in altre metropoli. La prima stazione ad essere completata sarà Garibaldi. Il progetto curato dall’ architetto Davide Bruno si ispira alle passerelle della moda in omaggio all’ immagine della città riconosciuta nel mondo come centro del fashion. Gli ambienti della metropolitana saranno più luminosi grazie ad un nuovo impianto di luci e ai soffitti ricoperti di lamiera intagliata. Al termine delle scale che portano ai treni verranno creati spazi che potranno ospitare interventi artistici.

Al Castello Sforzesco di Milano apre la nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

 Al Castello Sforzesco di Milano apre una nuova sala con lo Storico Studio di Fonologia della Rai: una mostra da vedere e da ascoltare

Il Museo degli Strumenti Musicali al Castello Sforzesco di Milano amplia la sua collezione con l’ apertura al pubblico di nuovo allestimento che permetterà ai milanesi e ai turisti di rivivere un momento speciale della storia della musica: la sala con lo storico studio di Fonologia della Rai.
Oltre alle viole del Seicento si potrà quindi ammirare lo storico Studio di Fonologia Musicale della Rai, fondato da Luciano Berio e Bruno Maderna nel 1955, insieme al fisico Alfredo Lietti e al tecnico del suono Massimo Zuccheri. Bisogna vederlo con gli occhi di 50 anni fa quando il musicista creava da zero. Da oggi sono disponibili al pubblico, infatti, gli apparati elettronici e gli archivi musicali che hanno segnato l’ evoluzione della musica elettronica.
Grazie a questo nuovo allestimento, Milano, ritrova un parte importante della sua storia musicale e culturale. Una storia, quella dello studio di Fonologia della Rai che diventa patrimonio di tutti coloro che visitando il Castello Sforzesco potranno trovare una nuova attrazione, capace ancora di stupire con le sue suggestioni sonore dopo oltre 50 anni dalla sua nascita.

Bella Estate di Milano 2008 – Un villaggio vacanze in Piazza del Cannone dal 26 luglio al 31 agosto

 Progetto Vacanze a Milano – Un villaggio vacanze in Piazza del Cannone dal 26 luglio al 31 agosto
Un villaggio vacanze nel cuore di Milano con spettacoli, serate, gite e animazione per tutte le fasce di età e per tutta l’ estate per chi resta a Milano. Dal 26 luglio piazza del Cannone a Milano si animerà con spettacoli, musica, danze e giochi grazie a Vacanze a Milano. La manifestazione è promossa dall’ Assessorato al Tempo Libero nell’ ambio de la bella Estate di Milano 2008.
Il cartellone è stato pensato per coinvolgere i milanesi che rimarranno ad agosto in città. A ogni ora del giorno, dalla mattina alla sera, ci saranno eventi per soddisfare le esigenze di tutte le età, sempre all’ insegna del divertimento.

Un’ estate all’aperto e per tutti a Milano. Con questo obiettivo l’ amministrazione comunale ha dato vita a numerose iniziative che coinvolgono alcuni punti nevralgici di Milano.
Dalle Colonne di San Lorenzo che ospitano il cinema muto con l’ausilio di cuffie fino al Parco Sempione con la seconda edizione del Milano Jazzin’ Festival.
Prossimo appuntamento quello con Vacanze di Milano, un vero e proprio villaggio nel cuore verde della città con intrattenimento, attività culturali e ricreative.

Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile

 Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile
1.800 km2 di territorio, 3 milioni di abitanti, 160 km di canali, oltre 9 secoli di storia: un vero e proprio Sistema Navigli, un bene monumentale da salvaguardare e sviluppare, per il cui recupero nel 2003 è stata fondata la società consortile Navigli Lombardi s.c.a.r.l. .
L’ area metropolitana milanese è caratterizzata da un sistema di relazioni che connette la città al resto del suo territorio costruendo un effetto rete che consente scambio, collegamento, crescita e valorizzazione anche per quelle porzioni di territorio sottoutilizzate. Una realtà policentrica quindi, in cui i Navigli rappresentano non solo un’ eccellenza paesaggistico-ambientale, ma anche un’ opera di infrastrutturazione del territorio lombardo ed un’ opportunità di sviluppo per interconnettere i poli urbani e riqualificare l’ ambiente.

L’ area dei Navigli Lombardi negli anni più recenti ha saputo proporre una progettualità locale importante, coerente con il riconoscimento delle grandi potenzialità che le derivano dalla presenza di risorse storico architettoniche e naturalistico ambientali straordinarie adatti ad orientare processi di riqualificazione nel quadro dello sviluppo sostenibile.

Il Piano Territoriale Regionale d’ Area in corso di elaborazione e la nuova via d’ acqua prospettata dell’ Expo 2015 costituiscono un forte valore aggiunto e rendono possibili nuove opportunità per la valorizzazione del Sistema, attraverso il recupero del patrimonio pubblico locale.

Navigando fra gli aironi di Milano


È stato presentato a Milano un nuovo progetto per la valorizzazione turistica della città e della sua provincia: Navigli Lombardi s.c.a.r.l. e la Provincia di Milano, in collaborazione con la Pro Loco di Gaggiano, hanno realizzato un inedito itinerario estivo che solca le acque del Naviglio Grande, tra testimonianze storiche, scorci paesaggistici ed eccellenze enogastronomiche. “Navigando fra gli Aironi di Milano” è il nuovo tour in battello che, ogni sabato dal 14 giugno al 26 luglio 2008, parte dal civico n°4 di Alzaia Naviglio Grande alla volta di Gaggiano. Da qui è possibile proseguire in bicicletta o in carrozza per una mobilità totalmente sostenibile, attraverso testimonianze storico-culturali ed eccellenze enogastronomiche, declinando l’offerta sul tema del “vivere slow”.

preload imagepreload image