Serate musicali alla Galleria Ostrakon di Milano: appuntamento per il primo e l’8 luglio

 In concomitanza con la mostra “Enrico Cattaneo: Milano, le nude cose”, la Galleria Ostrakon di Milano propone due coinvolgenti serate musicali con il duo formato dai musicisti Roberto Romano e Lucio Renoso e il gruppo degli Alternativa Roxy accompagnati dal bassista Vittorio Bianco.

PROGRAMMA DELLE SERATE
* Giovedi 1 luglio ore 19.00 – Roberto Romano & Lucio Renoso
I brani, realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno i panorami urbani del grande fotografo milanese, proponendo un avvolgente viaggio tra i suoni cadenzati e ipnotizzanti della chitarra battente e del n’goni.

Swap vacanze e turismo ecosostenibile, a Milano dal 10 al 12 giugno

 Si svolge a Milano, all’EcoConcept Store Atelier del Riciclo (via Casale 3/a) dal 10 al 12 giugno, dalle 18:00 in poi, la prima kermesse del baratto dedicata al viaggio e al turismo ecosostenibile. Lo Swap Vacanze prevede una tre giorni dedicata a chi desidera sperimentare una tipologia di vacanza differente: i partecipanti potranno scambiare tutto quello che fa estate, dalla casa in riviera all’appartamento in montagna, o al posto in barca a vela, ma anche semplicemente condividere itinerari e racconti di viaggio. Non solo: sarà possibile degustare un bio happy hour preparato dalla Cascina Maremma e anche provare la navigazione dolce a bordo di uno dei battelli di Navigli Lombardi, che portano alla scoperta dei Navigli di Leonardo, nel centro di Milano. E mentre si naviga, perché non provare un bio rilassamento beauty, ovvero un massaggio rilassante con oli essenziali purissimi? Inoltre, gli swapper avranno a disposizione anche alcune moto elettriche e biciclette a pedalata assistita per una prova gratuita del movimento a emissioni zero.

Torna l’aperitivo d’estate al Poldi Pezzoli di Milano, dal 16 giugno al 21 luglio musica e reading al museo

 Torna l’appuntamento con Aperitivo d’estate al Museo Poldi Pezzoli di Milano: il mercoledì, a partire dal 16 giugno e fino al 21 luglio dalle 18.00 alle 21.00, il Museo Poldi Pezzoli offre un aperitivo sul terrazzo, grazie alla collaborazione con Camparisoda. Con 8 euro, oltre a visitare le collezioni del Museo fuori dal consueto orario di apertura, potrete così rilassarvi durante le calde sere dell’estate milanese sorseggiando un aperitivo all’aperto, su un bellissimo terrazzo nel cuore della città.
Ma non è tutto: alle ore 19.30 si potranno ascoltare brani musicali eseguiti dagli studenti del Conservatorio di Milano o brani letterari recitati dagli allievi del Piccolo Teatro di Milano.

Festival internazionale dell’ambiente 2010: da oggi al 7 giugno gli eventi si fanno green

 Da oggi e sino al 7 giugno ripartono gli eventi organizzati per il Festival Internazionale dell’Ambiente 2010, “Nuovi modelli di sviluppo nell’era della green economy”. Tra gli eventi green da non perdere, giovedì 3 giugno alla Loggia dei Mercanti, Billy Costacurta incontra la Città e racconta la sua esperienza di portavoce ambientale; venerdì 4 giugno, alle ore 10.30, al MIC – Sala Energia –, Convegno Greenomics, il business diventa verde, con Letizia Moratti; sabato 5 giugno alle ore 20.30. alla Loggia dei Mercanti, Anteprima milanese del documentario sulla vita dei delfini “The Cove”, con Ric O’Barry; lunedì 7 giugno alle ore 11.00, al MIC – Sala Energia – Workshop Nuovi Motori per una mobilità sostenibile, con Elio Catania (ATM) e Jacques Bousquet (Renault Italia).

Gardaland Waterpark riapre i battenti con un mare di novità e sconti

 Gardaland Waterpark ha riaperto il 29 maggio. E per inaugurare al meglio la nuova stagione il Parco Acquatico di Milano ha messo a punto un’eccezionale promozione che consentirà l’ingresso a soli 10 euro fino al prossimo 25 giugno. Per usufruire di questa opportunità sarà sufficiente collegarsi al sito www.gardalandwaterpark.it, stampare l’apposito coupon e presentarlo alle casse di Gardaland Waterpark. Ma le sorprese non finiscono qui: tutti i visitatori avranno accesso gratuito al Parco nel giorno del proprio compleanno. Per approfittare di questa eccezionale offerta basterà presentarsi alle casse con un documento d’identità che attesti la propria data di nascita ed essere accompagnati da due amici paganti tariffa intera.

Proiezioni future al Visual Noise Festival, il 5 giugno a Villa Reale, Monza

 AreaOdeon, in occasione del Visual Noise Festival, presenta Proiezioni Future, un’inedita performance di videoproiezioni architetturali interattive. Le tre facciate della Villa Reale che abbracciano la Corte d’Onore, saranno protagoniste e teatro di uno spettacolo senza precedenti: 4.500mq di proiezioni architetturali, integrate da un sistema audio spazializzato ottofonico, che esalteranno uno ad uno ogni elemento architettonico progettato dall’architetto Piermarini. Le videoproiezioni trascineranno il pubblico in un continuo gioco tra immagini e suoni, dando vita ad un’esperienza assolutamente immersiva e coinvolgente.

Primo maggio, la Festa dei Lavoratori si celebra a Rosarno

 La celebrazione della Festa dei Lavoratori, che vuole ricordare l’impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti, quest’anno si terrà a Rosarno, come segno di solidarietà a tutti i lavoratori che hanno subito e tuttora subiscono ingiustizie. Il TG3 seguirà l’evento in diretta da Rosarno dalle 10.15 alle 11.15, attraverso uno Speciale, con l’inviata Carmen Santoro in collegamento da studio con Niccolò Bellagamba.

IL CONCERTO DI PIAZZA SAN GIOVANNI
Dalla storica Piazza San Giovanni a Roma anche quest’anno si svolgerà il tradizionale incontro dedicato alla musica, nato proprio per celebrare la Festa dei Lavoratori. L’edizione 2010 del Concerto del 1 maggio sarà seguita dalla Rai attraverso le dirette di RaiTre e Radio2 e con ampi spazi e finestre su altre reti. In diretta da Piazza San Giovanni Cgil, Cisl e Uil presentano “Concerto del Primo Maggio” ”Lavoro, legalità e solidarietà”. Per la prima volta una donna alla conduzione, una grande Orchestra sul palco e Vinicio Capossela con un set di 40 minuti.

I Promessi Sposi in un recital: il 18 giugno a San Siro, Milano

 Dall’emozione mi si blocca la gola, è un grande sogno che si realizza, una cosa incredibile e sono felicissimo“. Michele Guardì, autore e regista televisivo, esprime così, all’ADNKRONOS, il suo stato d’animo pochi minuti prima dell’inizio del recital ‘I Promessi Sposi‘ nel Duomo di Milano. Molte le personalità presenti allo spettacolo, tra questi Giancarlo Magalli, Elisabetta Gardini e il consigliere di amministrazione della Rai Antonio Verro. La serata è intitolata ‘Fede, Speranza e Carità’, con Renzo, Lucia e Don Abbondio che rivivranno attraverso la lettura di Giorgio Albertazzi e del cast della Compagnia del teatro Musicale Italiano. Si tratta di una anticipazione dell’evento in programma a San Siro il 18 giugno quando allo stadio milanese verrà presentata l’opera moderna sui Promessi sposi con le musiche di Pippo Flora e i testi e la regia proprio di Michele Guardì che sarà anche il produttore dello spettacolo.

Settimana della Cultura 2010: dal 16 al 25 aprile musei gratis in tutta Italia

 Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.