Milano: alla scoperta dei tesori della città


Incontri e spettacoli in luoghi straordinari per la manifestazione promossa dalla Regione Lombardia in programma dal 16 al 18 maggio e in occasione della quale il Comune di Milano ha previsto aperture straordinarie e eventi nei Musei civici e nelle Biblioteche rionali. Sono 270 i musei e 550 le biblioteche delle 11 province in Lombardia che, con spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, proiezioni cinematografiche, incontri, letture visite guidate e molte attività per ragazzi e bambini, parteciperanno alla prima edizione di una rassegna che raccoglie tre manifestazioni di successo: “Una notte al Museo”, “Open day delle biblioteche lombarde” e “Oltre il palcoscenico”.

Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano

 Al via da sabato 3 maggio, “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano”, la manifestazione che dal 2004 conduce i milanesi a scoprire le bellezze dei parchi cittadini. Si tratta di 7 visite guidate gratuite organizzate dal Consiglio di zona 1 e dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune per conoscere le 170 specie botaniche contenute nei parchi della città. “Il lavoro di educazione ambientale svolto dalle Gev è prezioso – ha detto l’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo. E’ un percorso che si conclude con le manifestazioni nel verde ma che si svolge anche e soprattutto sui banchi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Moratti: “con Lufthansa prospettive di sviluppo”


L’alleanza con Lufthansa, alla quale ha lavorato in questi mesi il Presidente della Sea Giuseppe Bonomi, dà concretezza alle prospettive di sviluppo di Malpensa”. Il Sindaco di Milano, Letizia Moratti, commenta così la notizia della partnership tra Sea e Lufthansa annunciata oggi, sottolineando come “da oggi Malpensa può guardare con fiducia al proprio futuro, indipendentemente dal destino di Alitalia. Attraverso la partnership con Lufthansa si apre infatti una fase nuova che confermerà nei prossimi anni il ruolo di Malpensa tra i grandi hub europei.

Ospitalità a Sette Stelle al Town House Galleria Design


Durante il Salone del Design di Milano, dal 15 al 20 Aprile, date le numerose richieste di visita dell’hotel Town House Galleria, il primo a Sette Stelle in Europa, si informa che la proprietà e la direzione hanno scelto di aprire le porte del Ristorante “La Sinfonia”, per la cena e per i primi venti che desidereranno prenotarsi. Con un’esclusiva vista sulla Galleria V. Emanuele II, monumento storico del 1865, si potrà quindi cenare a lume di candela ed assaporare piatti unici studiati dallo Chef Giacomo Gaspari e scegliere dall’ampia selezione di vini grazie al Maitre Domingo Saturno, ammirando le sale del designer Ettore Mocchetti.

Milano conquista l’Expo 2015

 Milano conquista l’Expo 2015. Questo l’esito della votazione che si è tenuta a Parigi. Lo hanno deciso i delegati del Bureau international des exposition. Il capoluogo lombardo ha battuto Smirne con 86 voti a favore su 151. Centocinquantadue erano i delegati Bie (Bureau International des Expositions) che dovevano decidere di assegnare l’Expo del 2015. Per vincere bisognava ottenere un voto in piu’ della citta’ concorrente. Il palazzo dei congressi di Parigi, dove si e’ votato, dalla mattina e’ stato preso d’assalto dai supporter italiani e turchi. Gran sventolio di bandiere dei due paesi, ma anche quelle di Milano e di Smirne, da parte di decine e decine di ‘tifosi’ delle due opposte fazioni. Mentre a Milano i dipendenti di Fiera Milano hanno potuto seguire attraverso dei grandi schermi la fase finale dell’assegnazione dell’Expo 2015.

Milano: “Miraggi” open air, le opere di 12 artisti “abiteranno” le principali strade del centro di Milano

 In questi giorni le opere di 12 artisti “abiteranno” le principali strade del centro di Milano. Delle vere e proprie visioni per cittadini e turisti. Nelle vie principali del centro di Milano da domani, sabato 15 marzo, saranno “esposte” 12 grandi sculture di Alex Pinna, Giuseppe Spagnolo, Giuseppe Maraniello, Julio Larraz, Enzo Guaricci, Antonio Ievolella, Paolo Icaro, Mauro Stacciali, Carlo Ciussi, Diango Hernández. L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde, è collegata a MiArt 2008, la Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea che si terrà dal 4 al 7 aprile a Fieramilanocity. “Il titolo dell’iniziativa è chiaramente evocativo – ha detto l’assessore Maurizio Cadeo -: le dodici imponenti sculture che animeranno le vie del centro città saranno dei ‘Miraggi’, delle apparizioni artistiche per i milanesi e i molti turisti. Il nome deriva anche dal carattere temporaneo dell’iniziativa: le sculture serviranno ad aprire un dialogo e una riflessione sull’arte vista anche come elemento di arredo urbano”.

Milano: ricco programma di eventi, spettacoli e rievocazioni storiche per “el tredesin de marz”


Torna anche quest’anno l’appuntamento con una delle feste più antiche e sentite di Milano che verrà festeggiata in città sabato e domenica con rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini tra fiori e colori. E’ domani “El tredesin de Marz”. Una data che appartiene alla tradizione milanese e che quest’anno la città festeggerà con un ricco programma di eventi, rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini nelle giornate di sabato 15 e domenica 16. Tra piazza Medaglie d’Oro, Crocetta e la Chiesa di S. Andrea l’atmosfera sarà allietata anche da “mercatini” dei fiori allegri e colorati, ideale cornice per un evento di primavera.

Oggi La Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a sostegno della candidatura italiana all’Expo


Oggi la Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a supporto della candidatura italiana all’Expo nella sua fase finale. Gli eventi, dedicati ai rappresentanti dei 140 paesi membri del Bureau International des Expositions che il 31 marzo sceglieranno la sede dell’EXPO 2015, sono caratterizzati dal comune obiettivo di esprimere l’eccellenza italiana attraverso alcuni dei suoi rappresentanti più significativi. Sarà così possibile offrire un segnale dello spirito di accoglienza e apertura al mondo con cui Milano intende ospitare l’Expo 2015. “Quattro secoli di Grande Musica” è il titolo della serata di lunedì 10 marzo alle 19.30, nella prestigiosa cornice della Salle Gaveau, storica sala da concerti dei primi del Novecento. L’Orchestra da Camera de La Scala proporrà così un percorso musicale che abbraccia quattrocento anni di musica internazionale interpretando il genio di Respighi, Rossini, Sollima e Mozart.

Un progetto per le 2000 piccole stazioni d’Italia

 Dopo le grandi stazioni, il Gruppo FS, metterà mano anche alle 2000 piccole stazioni che completano la rete nazionale. Il nuovo volto delle piccole stazioni di provincia è stato disegnato dal trentottenne Antonio Belvedere, vincitore del concorso internazionale, che, come ha spiegato l’ad di FS Mauro Moretti: “ Personalizzerà con materiali locali ogni singola stazione in modo da adeguare gli scali al crescente ruolo dei sistemi di mobilità nell’organizzazione del territorio e dello sviluppo urbanistico”. Della politica del Gruppo FS nel campo della rivitalizzazione di tutte le stazioni della rete ferroviaria italiana si è discusso a Milano, in occasione della presentazione degli atti del convegno e del concorso di idee “Stazioni ferroviarie italiane: qualità, funzionalità, architettura” organizzato dal CIFI.

BIT 2008, Milano capitale internazionale del turismo


Milano torna all’attenzione della ribalta internazionale con il turismo. All’inaugurazione della Bit un parterre internazionale di alto livello, saranno presenti per la prima volta 10 ministri del turismo esteri e altri 11 rappresentanti di governo tra sottosegretari e ambasciatori oltre al vice presidente del Consiglio e Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco Rutelli, al Ministro per il Commercio Internazionale Emma Bonino, al Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e molti altri ospiti della politica e dell’imprenditoria del settore. L’apertura di Milano al mondo sarà il tema della ventottesima edizione della Borsa Italiana del Turismo. La Città, con la sua Fiera, è pronta ad ospitare una delle più importanti rassegne mondiali del settore turistico. La Bit è un evento di rilevanza economica e culturale, è sinonimo di incontro tra culture diverse – quest’anno vi partecipano 152 Paesi – e di promozione dei patrimoni artistici e naturali non solo dell’Italia, ma di tutto il mondo. Il turismo è un settore strategico per l’internazionalizzazione di Milano e dell’Italia. Grande attenzione sarà dedicata dalla Bit alla solidarietà e ai temi del sociale in un settore, il turismo, che deve costituire una grande opportunità per uno sviluppo equilibrato e rispettoso delle identità e dell’ambiente.