Prenderà il via domani dalla stazione ferroviaria di Roma Termini “Torniamo in treno”, campagna di informazione e sensibilizzazione a carattere nazionale promossa da Cittadinanzattiva per denunciare ritardi e scarsa igiene dei treni italiani, ma anche il caro biglietti degli ultimi anni. Obiettivo dell’iniziativa è contribuire al miglioramento del servizio coinvolgendo i cittadini perché non si rassegnino allo stato delle cose. A tal fine,Cittadinanzattiva punta alla raccolta di segnalazioni, foto e video che raccontino cosa succede in treno: i cittadini diventano veri e propri “narratori” di testimonianze e “investigatori” di immagini da inviare via mms al 3460660285, via mail a [email protected] o compilando l’apposito form per le segnalazioni disponibile sul sito dell’Associazione.
Informazioni di Viaggio
Il WWF consiglia un Capodanno a contatto con la Natura
Gli organizzatori che aderiscono alla Carta di Qualità del turismo responsabile del WWF Italia ti aspettano per inaugurare il nuovo anno insieme all’insegna della natura, nella natura che preferisci. Nella nuova Newsletter trovi una piccola galleria fotografica con degli esempi di paesaggi che gli organizzatori ti possono guidare a conoscere e vivere, iscriversi è facile al link www.wwf.it in modo veloce ed immediato la riceverai appena iscritto e in seguito periodicamente proposte ed iniziative, per te che ami “vivere” la Natura non mancheranno di essere consigliate.
Da Sos Turista alcuni consigli per le vacanze natalizie
Anche in vacanza ci sono regole da rispettare e diritti da difendere per i cittadini. Li ricorda Sos Turista, il servizio promosso da Federconsumatori, Movimento consumatori e Adiconsum, che fornisce anche consulenza ed assistenza in caso di controversie in materia turistica.
– Inviate un fax di conferma di una prenotazione telefonica specificando quanto concordato nella prenotazione;
– Se avete lasciato una caparra e disdite la prenotazione è diritto dell’albergatore trattenere la caparra; se invece nonostante la prenotazione e la caparra versata, non trovate la camera, avete diritto alla restituzione del doppio della caparra versata;
– Se non potete continuare il soggiorno l’albergatore può chiedere l’importo relativo alla camera, non può pretendere anche il pagamento dei pasti;
Pompei: laboratori di ricerca dedicati ai bambini
Fino al 6 gennaio il Laboratorio di Ricerche applicate della Soprintendenza archeologica di Pompei dedica agli alunni delle scuole elementari e medie un percorso ludico-didattico per raccontare la vita dei bambini nella città antica. L’iniziativa “Sono Caius, un bambino dell’antica Pompei” è stata allestita all’interno della Casina dell’Aquila e negli spazi adiacenti.
Inizia il conto alla rovescia per l’attivazione della nuova linea veloce Milano – Bologna
Tra meno di un anno Milano e Bologna saranno più vicine: dal 15 dicembre 2008 i primi treni veloci collegheranno le due città in soli 60 minuti. E a fine 2009, sarà completato, come da programma, l’intero sistema Alta Velocità/Alta Capacità Torino – Salerno, la più grande opera infrastrutturale degli ultimi decenni. Questo l’impegno formale, pubblico e trasparente, assunto dal Gruppo Ferrovie dello Stato per accorciare le distanze tra le principali città italiane, migliorare l’efficienza dei servizi locali e imprimere una forte spinta economica a tutto il Paese. Un impegno i cui tempi verranno scanditi, a Milano come a Bologna, da due imponenti totem allestiti in stazione.
Il turismo in Europa con il trattato di Lisbona
“Per la prima volta nella storia delle istituzioni comunitarie – afferma Daniel John Winteler, presidente di Federturismo – Confindustria. – il Trattato attribuisce finalmente all’Ue una competenza specifica in materia di turismo e affida alla Commissione poteri d’intervento diretti, sulla base del principio di sussidiarietà, per il coordinamento delle azioni nel campo della competitività e della sostenibilità. E’ un risultato importante che può dare un quadro di riferimento alle politiche del turismo che, nel nostro Paese, mancano troppo spesso di visione e di chiarezza, anche per la frammentazione dei soggetti coinvolti. La competenza dell’Europa può offrire strumenti nuovi per la valorizzazione del turismo, in Europa e nel mondo. Attendiamo fiduciosi che con la stessa determinazione venga compiuto il processo di ratifica“.
Campionato mondiale di ciclocross per promuovere il Veneto
“I campionati mondiali di ciclocross, in programma a Treviso il 26 e 27 gennaio prossimo, sono una straordinaria manifestazione sportiva, che riconferma la vocazione della Marca come provincia italiana più legata alle due ruote, ma sono anche un’eccellente occasione per valorizzare in tutto il mondo l’offerta turistica, culturale e di ospitalità dell’intero Veneto“. Lo ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale Luca Zaia, commentando la decisione della Giunta veneta, adottata su sua proposta, di finanziare una serie di iniziative di promozione turistica in concomitanza con l’evento sportivo. “Abbiamo la possibilità di “diffondere il Veneto e la sua offerta di ospitalità – ha fatto presente Zaia – non solo ai 20 mila spettatori che si prevedono presenti ai campionati mondiali , ma anche attraverso i media dei Paesi esteri coinvolti.
Europ Assistance premia chi acquista Sci Noproblem on line
Per vivere le vacanze sulla neve senza preoccupazioni, Europ Assistance propone Sci Noproblem, una risposta rapida ed efficace ad ogni tipo di inconveniente che possa insorgere sulle nevi d’Europa, attraverso l’offerta di una gamma completa di prestazioni di assistenza e garanzie assicurative. Oltre a garantire l’assicurato contro gli infortuni, la polizza offre inoltre una copertura di Responsabilità Civile, che garantisce il risarcimento dei danni causati involontariamente dall’assicurato a terzi. E da quest’anno un’interessante novità: Europ Assistance ha scelto di premiare chi acquisterà una polizza Sci Noproblem utilizzando il canale on line.
Più sicurezza negli alberghi
Oggi al Parlamento europeo i deputati chiedono l’adozione di norme comuni in materia di prevenzione degli incendi negli alberghi, prevedendo l’obbligo di installare impianti di estinzione automatica a pioggia sprinkler nei nuovi hotel europei e lungo le uscite di quelli già esistenti. Nella relazione presentata da 41 eurodeputati, tra cui Luisa Morgantini, vengono ricordate le 60 persone che hanno perso la vita, negli ultimi 3 anni, in incendi scoppiati in alberghi sprovvisti di tali attrezzature, incluso l’incendio divampato nel sud-ovest dell’Inghilterra, che ha ammazzato 3 persone. Questa “tendenza europea” non è stata ancora invertita, sebbene sia dal 1986 che la Commissione discuta in merito alla questione della sicurezza antincendio negli alberghi. Tra gli Stati membri non ci sono norme uniformi: in Ungheria ci sono le norme più rigorose sull’utilizzo degli estintori automatici a pioggia, mentre in Francia non è previsto l’obbligo.
Arriva a gennaio la carta di credito Lufthansa Miles & More
MasterCard Worldwide ha annunciato un nuovo accordo con BayernLB Bank e Deutsche Kreditbank (DKB), una sua società sussidiaria, per emettere la carta di credito Lufthansa Miles & More attraverso il