L’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA) sposta al 1 giugno 2008 l’introduzione degli e-ticket, che da quella data diverranno obbligatori per tutte le compagnie aeree aderenti. Questione di praticità ma soprattutto di costi; si calcola che per le 240 aziende di trasporto aereo che adotteranno il biglietto digitale e che coprono circa il 95% dei viaggi effettuati, il risparmio si aggirerebbe su oltre due miliardi di euro al cambio corrente. La smaterializzazione dei biglietti aerei trascina ovviamente quella delle carte d’imbarco, già per altro adattata da una cinquantina di compagnie che, stando alle proiezioni IATA, potrebbero diventare circa 80 entro fine anno.
Informazioni di Viaggio
Napoli: limitazioni al traffico per l’anno 2008
Dal 1 gennaio sono entrate in vigore nuove limitazioni al traffico per i veicoli particolarmente inquinanti al fine di ridurre la presenza di agenti nocivi nell’atmosfera. Si è ritenuto utile predisporre una sintesi dei provvedimenti emanati ed un’utile guida per l’automobilista. Dal 1 gennaio 2008 il divieto di circolazione sarà in vigore nell’orario dalle ore 9.30 alle ore 13.30 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dal 1 luglio 2008 il divieto di circolazione vigerà dalle ore 8.30 alle ore 18.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Per ulteriori informazioni clicca qui.
Roma: si festeggia la Befana 2008 con giochi, eventi, negozi aperti e solidarietà
Epifania, capolinea del periodo natalizio e festa romana per eccellenza: era la Befana, non Babbo Natale, a portare i regali ai bambini romani fino all’ultimo dopoguerra (ora, potendo, si fa il bis. E ci si sono messi anche i dolcetti di Halloween…). Regali un tempo modesti, adatti a stare in una calza: niente playstation o computer ma “un zartapicchio e ‘na ciammella”, una trottola e una ciambella, per dirla con il Belli e la sua epoca. A quei tempi nasceva la tradizione delle bancarelle a Piazza Navona, vero cuore e casa della Befana capitolina. Ci sono anche quest’anno, ma ormai la Befana del terzo millennio si divide fra teatri e parchi, complici i programmi messi in piedi dal Comune. Ecco i principali appuntamenti per bambini e ragazzi – senza dimenticare il rituale giro di Piazza Navona.
Pakistan: situazione di emergenza
Si sconsigliano viaggi nel Paese non necessari e non preparati con accortezza. Sono assolutamente sconsigliati, per gli elevatissimi rischi, viaggi nel Baluchistan, nelle aree tribali e nelle zone di confine con l’Afghanistan nonché nelle altre aree a rischio indicate alla voce “Sicurezza”. In considerazione della possibilità di rilevanti conseguenze, sotto il profilo dell’ordine pubblico, del grave attentato del 27 dicembre contro Benazir Bhutto a Rawalpindi si consiglia ai connazionali presenti nel Paese e che non intendano rientrare in Italia di restare in aree protette, di mantenere i contatti con le nostre strutture diplomatico-consolari in loco (v. voce “Ambasciata e Consolati”) e di valutare eventuali spostamenti solo dopo aver acquisito precise informazioni sull’evoluzione della situazione di sicurezza, passibile di repentini peggioramenti.
Roma: fino al 17 febbraio “In scaena, il teatro di Roma antica”
Una affascinante mostra archeologica che ci racconta la storia di questa componente essenziale della cultura romana che ha saputo essere il teatro. L’esposizione si apre con circa settanta opere che affrontano il problema della sua complessa origine: la nascita di matrice greca ed italica, l’apporto etrusco, le modalità di rappresentazione della Magna Grecia. Altra sezione è incentrata sulla struttura dei teatri e sulla tipologia delle scenografie, che, nel tempo, evolve profondamente il proprio stile.
Nuovi rincari per la benzina, gasolio vicino al record
Il caro-petrolio spinge il prezzo dei carburanti che riprendono la corsa con una nuova ondata di rincari scattati da venerdì in alcuni dei principali marchi. Il gasolio è a un soffio dal record storico. Negli impianti Agip il prezzo di vendita consigliato per la benzina è salito a 1,396 euro, 2,2 centesimi in più al litro, mentre il diesel è volato a 1,317 euro (+1,8 centesimi) vicinissimo al record di 1,319 euro raggiunto due mesi fa. Il prezzo del gasolio aumenta anche per Erg (+0,5 cent) e per Esso (+0,3). A spingere sui listini dei prezzi consigliati dalle compagnie ai propri gestori, le quotazioni del petrolio che dopo aver superato i 100 euro al barile, si mantiene ormai da settimane stabilmente sopra i 95 dollari.
Inaugurazione nuova A-4 Torino Milano
Tra qualche giorno si svolgerà la cerimonia di inaugurazione dei primi 50 Km dell’autostrada A-4 Torino Milano, nel pieno rispetto dei cronoprogrammi concordati con gli Enti, alla presenza di Antonio Di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, e di Antonio Ciucci, Presidente dell’Anas. Non si tratta di una semplice operazione di maquillage o di allargamento, dichiara il management di Satap, la società che gestisce l’autostrada Torino-Milano: l’intervento di ammodernamento significa riqualificare l’infrastruttura da tutti i punti di vista compresi quello impiantistico e di realizzazione di servizi innovativi per il cliente, allargare le carreggiate autostradali per consentire la messa a norma delle attuali corsie e la realizzazione della corsia di emergenza su tutto il tracciato da Torino a Milano e viceversa.
Ryanair: nessuna sovratassa per il carburante
Ryanair fa sapere in una nota che: “Oggi, quando il petrolio ha raggiunto il prezzo senza precedenti di 100 dollari a barile, ha rinnovato ai passeggeri la sua garanzia che non applicherà mai una sovrattassa per il carburante, né oggi né mai“, afferma il vettore nella nota. Per “festeggiare” la garanzia di nessuna sovrattassa per il carburante, il vettore mette a disposizione 2 milioni di posti a 10 euro.
Kenya: per l’Adoc legittimo chiedere il cambio del viaggio
Avete prenotato un viaggio in Kenya ma non ve la sentite più di partire? Nessun problema! In base al Codice del Consumo, potete richiedere il cambio del viaggio o la restituzione della somma versata senza dover pagare alcuna penale. Ad avvisare i turisti ci ha pensato l’Associazione per la Difesa e Orientamento Consumatori (Adoc) attraverso un comunicato. A seguito dell’instabile situazione politica che ha coinvolto il Paese africano, infatti, la Farnesina ha sconsigliato ogni viaggio in Kenya fino al ristabilimento di condizioni di normalità. Il ministero degli Esteri ha anche sottolineato come la situazione sia tesa e che non si possa escludere un ulteriore peggioramento.
Oggi partono i saldi
Si alzano le saracinesche sui primi saldi invernali che prendono il via oggi, a Napoli. Ad attenderli, come ogni anno, i consumatori che cercheranno di fare l’affare ed acquistare a costi ribassati i capi d’abbigliamento più costosi, ma anche i commercianti che sperano di recuperare le mancate vendite del Natale appena trascorso. Secondo un’indagine Fismo-Confesercenti, infatti, per circa il 60% degli esercenti le vendite natalizie hanno fatto registrare un calo, mentre per il 28% sono rimaste uguali. Soltanto il 12% ha aumentato le vendite, ma non più del 10%. Il tutto, garantisce il 90% degli intervistati, a prezzi invariati rispetto al Natale 2006. Per questo, i saldi rappresentano un’occasione importante per le piccole e medie imprese del commercio: oltre il 65% realizza grazie alle vendite di fine stagione tra il 20 ed il 30% del fatturato annuo, il 25% addirittura tra il 40 ed il 50%, mentre per il restante 10% la quota dei saldi arriva al massimo al 10% del fatturato annuo.