Viaggi del Mappamondo: innovativo roadshow per la formazione agenziale

 Viaggi del Mappamondo punta alla formazione agenziale con un’operazione innovativa: nei programmi del tour operator romano un roadshow che nel corso di tre incontri metterà in contatto diretto agenti di viaggio e storici partner del tour operator nel Sud-Est Asiatico. L’iniziativa di formazione sarà articolata in tre giorni dal 27 al 29 febbraio rispettivamente a Siena, Bologna e Roma: presenti ai tavoli di lavoro compagnie aeree, enti del turismo, alberghi e resorts e corrispondenti locali, una selezione rappresentativa di oltre 30 fornitori con i quali Viaggi del Mappamondo ha instaurato nel corso degli anni un rapporto di diretta collaborazione. Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione gli agenti di viaggio possono consultare il sito www.mappamondo.com

Meridiana & Eurofly: in vendita tariffe da 199 euro per volare a New York

 Da adesso è possibile acquistare una tariffa da 199 euro tutto incluso per volare dal mese di maggio 2008 sui voli per New York in partenza da Roma, Bologna, Napoli, Palermo, Lamezia, Bari e Pescara. Le prenotazioni e l’acquisto possono essere effettuate sui siti www.meridiana.com e www.eurofly.it, contattando il Call Center Meridiana 89.29.28 o Eurofly 89.21.13 e presso le agenzie di viaggi dotate del sistema WTS (Web Trade System).

Roma: oggi primo giovedì a targhe alterne

 Oggi primo giovedì a targhe alterne, con il fermo delle vetture la cui targa termina con numero pari, zero compreso. Seguiranno altri undici giovedì fino al 27 marzo. Si riapre così la stagione dei provvedimenti anti-smog per il periodo più a rischio, quello invernale in cui è più frequente il fenomeno dell’inversione termica che favorisce il ristagno dello smog. E oggi alle targhe alterne si somma il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti. Le targhe alterne si applicano dalle 15 alle 21 all’interno della Fascia Verde, l’altro provvedimento scatta alle 7,30 e termina pure alle 21. Vediamo in dettaglio: in applicazione delle targhe alterne, la Fascia Verde è interdetta dalle 15 alle 21 a queste categorie: auto e mezzi commerciali con targa pari (o zero), alimentati a benzina euro 1-2-3.

La Sardegna candidata ad ospitare la tappa italiana della Medcup 2008


La Sardegna si candida ad ospitare la prossima estate la tappa italiana della Medcup, regata internazionale di vela d’altura, nell’ambito delle iniziative promozionali della Regione legate al turismo nautico. Oggi la Giunta regionale ha dato il via libera per l’iniziativa di candidatura in seguito alla firma di un protocollo d’intesa tra l’Assessorato del Turismo, la società TP52MF titolare del format del Circuito Medcup e l’associazione sportiva dilettantistica Mediterranea. La Sardegna è dunque in prima fila per l’organizzazione e la realizzazione di una delle tappe della cosiddetta “formula 1 del mare”. La data ipotizzata per l’evento dovrebbe ricadere nella prima settimana di luglio e la sede dovrebbe essere Cagliari. Entro pochi giorni si provvederà alla firma della convenzione finale che renderà l’iniziativa ufficiale.

Roma: al via l’edizione 2008 di “RomeSalesInclusive”

 E’ in corso l’edizione 2008 di “RomeSalesInclusive”, fino al 15 febbraio prossimo. Come ogni anno il Comune, insieme ad associazioni di categoria e privati, rilancia il turismo invernale a Roma ‘agganciandolo’ ai saldi di stagione. Il visitatore trova così, con lo shopping post-natalizio, alberghi di charme, ristoranti con la migliore cucina tradizionale, siti archeologici e musei. Il tutto a prezzi speciali. E in modo molto semplice: basta prendere ai PIT (Punti d’Informazione Turistica) la card gratuita e gli opuscoli con offerte e convenzioni, redatti in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo). Per saperne di più, quest’anno ci sono due nuovi strumenti: il call center dedicato a cultura e turismo – 060608 – e un sito ufficiale, www.chartaroma.com, dove tra l’altro c’è l’elenco dei PIT.

In corso l’adeguamento delle tariffe taxi a Roma

 È iniziato l’adeguamento dei tassametri che consentirà l’aumento del 18% delle tariffe dei taxi a Roma. Gli aumenti saranno applicati man mano che le auto bianche avranno adeguato i propri tassametri, procedura che riguarderà oltre 7.200 vetture in servizio e che dovrà concludersi entro il prossimo 8 febbraio (a ritmo di circa 1800 vetture a settimana). Le nuove tariffe sono state deliberata dalla Giunta capitolina a dicembre. E l’associazione dei consumatori Codici invita i cittadini a chiedere la ricevuta fiscale e a prestare attenzione al prezzo segnato sul display del tassametro. I tassisti con il contatore adeguato dalle officine applicheranno per intero le tariffe, mentre quelli in attesa potranno chiedere il supplemento di 2 euro per le corse in partenza dalla Stazione Termini. Le nuove tariffe prevedono, fra l’altro, aumenti dall’attuale 2,33 a 2,80 euro per lo scatto iniziale e da 0,78 a 0,92 euro per lo scatto chilometrico.

Nasce un nuovo portale dedicato al turismo nella città di Verona


Nasce un nuovo portale dedicato al turismo nella città scaligera. Il nuovo portale racchiude informazioni utili per i turisti che desiderano visitare la città di Verona. Ad esempio si possono trovare informazioni sugli hotel a Verona, dove dormire e mangiare, l’Arena di Verona ed i suoi spettacoli, la Fiera di Verona dove si tengono manifestazioni di livello internazionale come il Vinitaly o la Fiera Cavalli. All’interno del nuovo portale si possono trovare anche informazioni su come raggiungere la città e sull’aeroporto di Verona.

Kenya e Maldive: Adiconsum ribadisce il diritto del consumatore al risarcimento del viaggio


Adiconsum ha ricevuto segnalazioni sul comportamento di alcuni tour operator che si rifiuterebbero, di rimborsare l’intero costo del viaggio in Kenia, paese la cui situazione è riconosciuta dalla Farnesina grave e a rischio di ulteriore peggioramento. Adiconsum ricorda che in caso di eventi socio politici gravi la legge prevede il rimborso del viaggio o in alternativa l’offerta di un’altra meta di uguale parità e valore senza l’addebito di alcun sovraprezzo. Comportamenti come quelli che ci sono stati segnalati sono da considerarsi illegittimi e vessatori. Un risarcimento è previsto anche per coloro i quali, come nel caso delle Maldive, non sono potuti rientrare in Italia: si tratta infatti di un caso di inosservanza contrattuale e quindi, anche in questo caso, si ha diritto ad un risarcimento. Per ulteriori informazioni i consumatori possono rivolgersi all’Adiconsum (tel. 06/4417021) o al Centro Europeo Consumatori (tel. 06 44238090).

Torna la campagna di Legambiente dedicata al trasporto ferroviario

 Una finanziaria ammazza-treni. Così è stata ribattezzata la legge di bilancio licenziata dal Governo che ha fatto sparire nel nulla i 1.000 treni per il trasporto locale promessi solo alcuni mesi fa nel piano industriale delle Ferrovie dello Stato e che aveva anche tagliato i fondi destinati al mantenimento di alcune tratte ferroviarie pendolari, fondi che solo per le proteste di comitati e ambientalisti sono stati reintegrati con un emendamento dell’ultimo minuto. Con buona pace dei 2 milioni di viaggiatori che ogni giorno prendono il treno, tra mille disagi, per andare al lavoro o a studiare. A loro il numero di gennaio de La Nuova Ecologia dedica la copertina, che riproduce la stessa fotografia che a gennaio 2007 rappresentava il “Quarto Stato dei pendolari”. Unica differenza, le facce più tese e spazientite e i cartelli di protesta perché, dodici mesi dopo, stanno ancora aspettando le promesse fatte dal Governo.

Grecia colpita da un forte sisma, nessun danno rilevante

 Un terremoto di magnitudo 6,5 Richter ha colpito il Pelopponneso e il sud della Grecia. La scossa, che è stata avvertita anche nell’Italia meridionale, non ha provocato vittime, feriti, nè danni rilevanti. Il sisma si è verificato alle 7 e 14 locali (le 6 e 14, ora italiana). L’osservatorio sismologico di Atene ha localizzato l’epicentro nei pressi del villaggio di Leonido, nel sud est del Peloponneso, a circa 150 chilometri da Atene. Secondo gli esperti, la forte scossa si è prodotta a 70 chilometri di profondità ed è questo il motivo per il quale non ha provocato danni ingenti. Le autorità locali e la polizia del Peloponneso, devastato da una serie di incendi la scorsa estate, si sono subito mobilitati ma il loro intervento è’ stato più che altro volto a riportare la calma nelle diverse città colpite, dove la gente, svegliata dal forte sisma, è scesa in strada in preda al panico. Scene di questo tipo si sono viste anche nella capitale i cui abitanti non hanno dimenticato il terremoto del 1999, che, anche se di intensità minore rispetto a quello di oggi (5.9 Richter), provocò la morte di 143 persone.