Viaggiare sicuri con la polizza assicurativa

Una vacanza sicura per tutta la famiglia? E’ possibile grazie ad una buona polizza assicurativa, che saprà tutelarvi in tutte quelle situazioni che potrebbero compromettere la buona riuscita della vacanza: è possibile trovare una scelta piuttosto ampia di polizze. Oggi ne analizzeremo alcune tipologie, a seconda del tipo di viaggio che si seglie di affrontare. L’assicurazione per infortuni e malattie in viaggio protegge in caso si verifichino queste due eventualità: la coperturà sarà relativa alle spese per l’assistenza medica e sanitaria, medicinali necessari, interventi chirurgici, ricovero presso strutture mediche o sanitarie, rimpatrio dell’assicurato, trasporto di un familiare.

Viaggi natura in Marocco: dove dormire a Ouarzazate

 

Gli itinerari in Marocco alla ricerca di angoli ancora incontaminati sono molti. Abbiamo visto alcuni dei tour più interessanti in questo Paese dell’Africa del Nord, ma la domanda successiva è: dove dormire? Per chi parte in fai da te, scoprirlo è fondamentale. Ecco qualche consiglio fornitoci direttamente dall’Ente del turismo locale, sugli alloggi più convenienti e dotati di comfort nella zona di Ouarzazate:

Passaporto per i minori: poche notizie, vacanze rovinate per molti

 

In un anno da dimenticare tra crisi economica e soldi che mancano, qualcuno miracolosamente è riuscito a prenotare la vacanza con l’intera famiglia. Non è detto però che sia riuscito a partire. Non si capisce perché arrivino poche e frammentarie notizie in merito al nuovo provvedimento che, dal 26 giugno scorso, prevede che anche ogni bambino abbia il suo passaporto. Questo pure per volare all’interno dei Paesi dell’Unione Europea. Non ci sono sconti per chi non si informa e all’imbarco non si passa. Peccato che in molti si scordino di avvisare i clienti sulle effettive novità. Nelle ultime settimane, centinaia di turisti del Belpaese, hanno provato quello che significa dover rinunciare ad un grande sogno. I piccoli che devono allontanarsi dall’Italia, in alternativa devono avere il documento individuale e non basta più essere semplicemente iscritti nel passaporto dei genitori.

Sconfiggere il jet lag, qualche rimedio utile

Il jet lag, una parola che tutti conosciamo ma della quale spesso ignoriamo le cause: si tratta di un disordine del ritmo circadiano del sonno, in sostanza, un a mancata sincronizzazione tra l’orologio interno dell’organismo e l’alternanza naturale tra giorno e notte. I sintomi tipicamente presenti che caratterizzano il jet lag sono l’insonnia durante la notte e l’ipersonnia nelle ore del giorno.

Libano, informazioni di viaggio

Se progettate un vacanza nella meravigliosa terra del Libano, oltre a prestare molta attenzione agli eventi internazioni, per avere la maggiore sicurezza possibile, ecco alcune regole di viaggio da non dimenticare, per vivere una vacanza felice e spensierata. Iniziamo ad esplorare la situazione sanitaria nazionale, che in generale è buona. Non esistono malattie endemiche e non sono previste vaccinazioni obbligatorie per chi proviene dall’Europa: le strutture ospedaliere private sono di buon livello, ma le prestazioni mediche sono molto onerose, quindi meglio munirsi di una buona copertura assicurativa.

Brasile, Boipeba: informazioni di viaggio

 

Si trova in Brasile, a poca distanza da Salvador de Bahia Boipeba e vanta alcune delle spiagge più belle del Paese. E’ sempre più amata e frequentata dai turisti e il suo clima è tropicale, caldo umido per la maggior parte dell’anno. Le temperature massime arrivano a 30° C e l’alta stagione va da dicembre a marzo, soprattutto per via del Carnevale che tutti conosciamo. Questo è infatti un periodo in cui le tariffe sono molto alte e per trovare prezzi convenienti o semplicemente un posto adatto alle proprie esigenze, è necessario prenotare molto prima. La bassa stagione, invece, va da maggio a settembre e corrisponde all’inverno. Questo non vuol dire che ci sia freddo ed, infatti, resta il periodo ideale per visitare il Paese.

Danimarca, guida ai piatti tipici

La Danimarca ha una grande varietá di ristoranti, che offrono sia piatti della cucina regionale che internazionale: oggi ne scopriremo i piatti tipici. La base della cucina tradizionale è formara dal pesce anche se i piatti di carne sono in generale molto presenti: salmone, trota e merluzzo sono serviti in tutte le salse ed i modi. Iniziamo dalla colazione: scegliete un bel bar e gustatevi una morgenmad, la colazione danese a base di yogurt, pane e marmellata, uova e salumi. Sono in molti che scelgono di gustare una bella aringa anche di prima mattina: se preferite andare sul tradizionale, un buon caffè e una brioche si possono trovare un po ovunque.

Viaggiare sicuri all’estero, è possibile

 

Un viaggio, soprattutto se fuori dall’Europa, se piuttosto lontano e se affrontato da chi non è abituato a partire, può spaventare. Tuttavia, di solito, si mettono a tacere le proprie sensazioni in nome della voglia di fare. Ancora di più adesso che in tempi di crisi economica avere la fortuna di prendere il primo aereo e volare via, è un possibilità che non tutti possono permettersi. Eppure bisognerebbe ascoltare il proprio istinto e informarsi per fare in modo di essere a conoscenza di tutti quei dettagli che possono rendere un soggiorno assolutamente sereno e tranquillo. Quali sono le principali precauzioni da prendere affinchè una trasferta, di qualunque tipo sia, non desti alcun disagio o preoccupazione?

Siviglia, idee per lo shopping

Se vi trovate in Andalusia, a Siviglia per la precisione, ecco alcune dritte per fare un pò di shopping interessante e tipico della zona. Iniziate la vostra ricerca gironzolando per i mercatini, il più famoso è quello delle pulci che si svolge ogni giovedì in Calle de la Feria: si possono trovare delle vere chicche! I negozietti più tipici e datati sono invece tutti ubicati su Calle Sierpes, una zona pedonale dove trovare manufatti tipici ed altre chicche tipiche della terra andalusa.

Malesia, informazioni di viaggio

Se state pensando alle prossime vacanze, la Malesia potrebbe rivelarsi un’ottima soluzione. Si tratta di un paese colorate, dalle solide tradizioni e pieno di meraviglie naturali tutte da scorpire,: prima di partire però ecco qualche informazione di viaggio. Per prima cosa occupiamoci dei documenti: per la Malesia serve il passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’uscita dal paese. Il visto per turismo non serve per soggiorni non superiori ai tre mesi. La moneta utilizzata è il Ringgit, ed un euro vale circa quattro Ringgit: le carte di credito più comuni sono prese solo nelle grandi città mentre nei villaggi e sulle isole munitevi di moneta locale per evitare spiacevoli disguidi.