Creta: qualche informazione prima di partire

 

Il periodo migliore per visitare Creta va da aprile a novembre e i documenti necessari per giungere in Grecia sono o il passaporto o semplicemente la carta di identità valida per l’espatrio. A Creta è tipica la lavorazione dei vasi in terracotta che riguarda soprattutto il villaggio di Margarites, 30 chilometri sud di Rethymno. Questa cittadina è tutta da scoprire e qui è possibile visitare le botteghe degli artigiani e osservare le loro produzioni tipiche. Certamente avrete anche voglia di comprarne qualcuna. Interessanti la forma e le decorazioni, ricordano quelle del periodo minoico e classico.

Passaporto, cambiano le regole per la consegna?

 

Al momento nulla di definitivo, ma solo ipotesi che sono al vaglio del Governo, eppure in un futuro nemmeno troppo lontano, potrebbero cambiare le regole per la consegna del passaporto e anche quelle per il suo mantenimento. Lo ha dichiarato di recente il ministro per i Rapporti con il Parlamento Pietro Giarda durante il question time alla Camera e, in pratica, si giungerebbe solo a pagare per il rilascio effettivo del passaporto. In pratica, il cittadino non avrebbe più spese, se non appunto la prima volta, per quanto riguarda i rinnovi del documento.  Una bella notizia che, finalmente, andrebbe a favore proprio dei viaggiatori, ma dovremo ancora attendere qualche tempo per scoprire se potrà diventare finalmente realtà.

Namibia: tutte le informazioni di viaggio

 

La Namibia, è una meta sempre più richiesta e, nonostante non sia proprio economica, le attrazioni che offre sono veramente incredibili. Il periodo migliore per arrivare, praticamente non esiste, visto che va bene giungere tutto l’anno. Il clima, invece, varia da nord a sud del Paese per cui bisogna informarsi sull’area prescelta. L’estate va da ottobre ad aprile e le temperature, all’ombra, di solito variano dai 20 ai 34 gradi di giorno. Importante è poi sapere che si possono raggiungere picchi di oltre 40 gradi all’Estremo Nord e Sud della Namibia. L’inverno, va da maggio a settembre e le temperature, sempre all’ombra oscillano tra i 18 e i 24 gradi di giorno. Un maglioncino per la sera, invece, è utile visto che non sono rare le temperature sottozero e le gelate notturne.

Eolie vacanze, come arrivare nelle isole?

 

Le Isole Eolie sono bellissime e lo posso dire con cognizione di causa, perché le conosco benissimo. Impossibile dire quale preferisco: ognuna ha una sua storia e delle caratteristiche peculiari, tutte da scoprire e fotografare. Se proprio un difetto dobbiamo trovarlo, sono un pò troppo affollate durante la bella stagione, ancora di più ad agosto. In questo modo diventa anche difficile trovare un alloggio libero e i prezzi sono certamente ritoccati in alto. In ogni caso, come arrivare da queste parti dove il mare e il cielo si fondono e la gastronomia è eccellente?

Viaggio ai Caraibi: a settembre è meglio non andare

 

Un viaggio ai Caraibi, per molti resta tutt’ora un sogno. Trovarsi di fronte a spiagge dove rilassarsi, concedersi lunghe passeggiate al tramonto e regalarsi qualche giorno immersi in una atmosfera unica, sono di certo delle sensazioni piacevoli da provare. Tuttavia,se avete la possibilità di prendere le ferie adesso, il consiglio è quello di scegliere un’altra meta. E’ vero, fuori stagione, i costi delle mete da cartolina si abbassano notevolmente e diventano alla portata quasi di tutti, in ogni caso il rischio di dover trascorrere le giornate dentro una camera d’albergo a causa del cattivo tempo è piuttosto reale. Insomma, in queste settimane non esistono buone ragioni per scegliere questa come destinazione di un viaggio che desiderate da tempo prenotare.

Vacanze a settembre, la Polinesia Francese

Settembre è il mese ideale per visitare la Polinesia Francese, una delle mete più sognate dagli italiani: si tratta di un viaggio importante, quindi meglio farlo nel periodo giusto. Prima di partire, ricordate che da novembre ad aprile l’umidità è molto alta ed i rovesci, spesso violenti, possono rovinare la vacanza. Nel mese di settembre invece il clima polinesiano è perfetto e i colori si avvicinano alle immagini e cartoline che spesso vediamo in rete. Per andare in Polinesia, occorre essere in possesso di passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro: accertatevi che si tratti di passaporto a lettura ottica per non avere problemi durante il transito negli Stati Uniti.

Agadir, guida ai mercati

Se vi trovate in Marocco o avete programmato di andarci, ecco alcuni consigli utili per fare shopping: oggi ci occupiamo dei mercati della città di Agadir. Il mercato settimanale orientale viene chiamato Souk e costituisce una componente importante della vita sociale marocchina: è un luogo di affari e di chiacchiere, dove si concludono buoni affari. Indispensabile poi saper contrattare il prezzo della merce cui siete interessati: si tratta di una usanza locale da non dimenticare. Ad Agadir visitate la Medina, chiamata Le Medina d’Agadir Coco Polizzi: è un villaggio berbero ideale costruito con materiali tipici dei villaggi berberi ed ospita laboratori di artigiani. E’ un luogo perfetto per vivere pienamente la vita marocchina. Ci si può arrivare grazie ad autobus che partono ai grandi alberghi, a circa dieci minuti dal centro della città. La Medina è visitabile dalle 8.30 alle 18.30 e l’ingresso costa 40 dirham (circa 4 euro) per gli adulti e 20 dirham (circa 2 euro) per i bambini sotto i 12 anni. Chiuso il Martedì.

Turchia costa e spiagge

La Turchia, oltre alle sue meraviglie storiche ed artistiche, vanta anche una bellissima costa, con spiagge nelle quali stendersi e un mare cristallino dove tuffarsi: il clima poi è stabile, con assenza di piogge da maggio ad ottobre. Scopriamo inseme quali sono le località migliori da visitare, per unire il fascino di città antiche, al relax marittimo. Partendo da nord, lungo la costa dell’Egeo troviamo ad esempio la città di Canakkale, situata lungo lo stretto dei Dardanelli: quì vi era in mitico confine tra Asia ed Europa dove si consumarono nei secoli molte sanguinose battaglie famose.

Praga, dove fare shopping e cosa acquistare

Praga, nella Repubblica Ceca, è ricca di negozi e boutique dove acquistare tanti prodotti tipici e non solo: negli ultimi anni sono aumentati il numero di ipermercati e centri commerciali in stile occidentale. I negozi fuori Praga aprono tendenzialmente alle 8 o alle 9 del mattino e chiudono alle 18.00 o alle 19.00. In città gli orari di apertura sono prolungati mentre i grandi supermercati rimangono aperti fino alle 20.00 o alle 22.00 o persino più tardi e sono aperti anche il fine settimana. Per quel che riguarda la valuta, ricorate che la moneta ufficiale della Repubblica Ceca è la Corona ceca, anche se ovunque accettano gli euro.

New York un viaggio low cost: consigli per visitarla a basso costo

 

New York è una di quelle città considerate care e, in effetti, è così ma solo se decidete di viverla come turisti e non da viaggiatori. Qual è la differenza in questo caso? La capacità di informarsi e intuire quali sono le opportunità e le attrazioni low cost in loco. Se è vero che i musei, durante dei giorni prestabiliti in settimana sono gratuiti o quasi, non è diverso per una serie di altre proposte che possiamo scoprire insieme: