Ospitalità al top in Alto Adige


In fatto di ospitalità l’Alto Adige è al top non solo in Italia, ma anche a livello europeo. La conferma arriva dai molti ospiti – 5.283.000 nel 2007, di cui 2.055.000 italiani – che ogni anno scelgono di passare le proprie vacanze in Alto Adige e dagli innumerevoli premi nazionali ed internazionali assegnati alle strutture altoatesine. Chi ha raggiunto quest’ottimo risultato, è più aperto all’innovazione, alle novità e tendenze. L’Alto Adige in questo modo si pone all’avanguardia cogliendo molto prima di altri, ciò che il mercato offre o che gli ospiti si aspettano di trovare. Con una grande particolarità però, che non porta all’esasperazione del nuovo o del moderno: il grande rispetto per le tradizioni, l’ambiente e le peculiarità del territorio.
Le ultime ricerche di mercato danno all’ospite “moderno” una connotazione di “viaggiatore informato e globale”, grazie ad internet.

Il Perù del lusso e dei boutique hotel


Storia, lusso, mistero, sapore antico…ecco alcune proposte di piccole e preziose strutture in Perù. Da nord a sud, immersi in scenari suggestivi e mozzafiato, vi suggeriamo hotel di grande fascino che, oltre ad offrire servizi di elevata qualità, sono particolarmente attenti al dettaglio e al benessere dell’ospite.

LA CASONA INKATERRA (Cusco): quando cultura e tradizione incontrano il lusso
Una casa padronale del XVI secolo edificata su antiche rovine Inca, La Casona è oggi un boutique hotel di lusso che ha saputo conservare il proprio patrimonio storico e che regala un’atmosfera autentica, riflesso della cultura e della tradizione coloniale e dell’Impero Inca. Situato in piazza Las Nazarenas, una delle principali piazze di Cusco e circondato dall’impressionante scenario delle Ande, l’hotel offre ai propri ospiti soggiorni all’insegna della tranquillità e del relax, in ambienti dove l’antico si fonde perfettamente con il moderno.

Positivi i risultati di The leading Hotels of the World


Mantenendo una tendenza positiva nei primi tre mesi dell’anno, la società ha prodotto un reddito di 200 milioni di $ di cui il 18,4% ottenuto attraverso le vendite tramite internet con la divisione on-line Leading Interactive Reservations, e l’11,25% grazie al segmento meeting e gruppi Leading Group Sales. La tariffa media giornaliera per camera (ADR), aumentata rispetto all’anno precedente, alla fine del primo trimestre è di 478 $. Leading Interactive Reservations la vede salire a 530 $, mentre Leading Group Sales a 421 $.

Columbus propone le Cicladi, perle dell’Egeo


Cicladi deriva da Kiklos, che in greco significa Cerchio. Sono infatti disposte a cerchio la trentina di isole maggiori e la miriade di isolette e scogli disabitati che punteggiano il blu intenso dell’Egeo. Quest’area è esposta al Meltemi, vento che spirando dal nord-ovest stempera anche le alte temperature estive. Le isole con maggiore attitudine turistica sono Mykonos, Santorini, Ios e, in parte, Paros e Naxos. Le case in calce dal bianco abbagliante, con finestre e balconi dai colori accesi, così come le cupole azzurre delle piccole chiese, sono punteggiate da bouganvilles e oleandri, sparse fra dedali di vicoli su terreni prevalentemente rocciosi.

Il lago di Como ignorato dal Manzoni….


Quel ramo del lago di Como che punta a settentrione fra due catene non interrotte di monti, tutto fiori e ville, viene quasi a un tratto ad allargarsi in un panorama da sballo. Dubbio: forse qualcuno ha già scritto una frase simile. Con tre differenze, però: lui scriveva una storia di epoca barocca, non usava la parola “”sballo” e soprattutto parlava dell’altra metà del Lario, quella (aspra e grifagna) in cui si specchia Lecco. Invece qui lo sballo c’è, sul barocco prevale il neoclassico e il ramo in oggetto è quello (dolce e ridente) che bagna Como e sfiora la Svizzera.

Venezia, tappa obbligatoria per chi visita l’Italia


L’Italia si offre come paese di importanti e varie mete turistiche; le località invidiate all’Italia sono molte e offrono al visitatore l’opportunità di scoprire la storia di questo Paese fra monumenti e bellezze architettoniche oltreché splendidi paesaggi e ricchezze naturali. Pensando all’Italia un viaggio obbligato fra i tanti, è sicuramente un soggiorno nella caratteristica e unica città di Venezia. Venezia sorge sulla laguna veneta nel Golfo che da lei prende il nome, a circa 28 km dalla città di Treviso e per la sua particolarità di città “acquatica” conta il più alto flusso turistico in Italia. Dichiarata nel 1987 dall’Unesco, patrimonio dell’umanità accoglie i turisti in ogni periodo dell’anno con il suo patrimonio storico circondato da tutta la sua laguna.

La Festa del Redentore, festa tradizionale di Venezia


La festa del Redentore è una festa storica, alla quale partecipa tutta la città e si organizzano cene di gala, tra le quali spicca quella organizzata dall’Hotel Monaco Grand Canal. La festa ricorda ogni anno ai veneziani la liberazione dal male sacro, la peste, che tra il 1557 e il 1577 portò alla morte migliaia di persone di tutti i ceti sociali. La pestilenza era arrivata con le navi che giungevano dall’Oriente, ed era considerata come una punizione divina al tal punto che il Senato Veneziano, nel settembre del 1576, approvò la proposta del Doge Alvise Mocenigo di fare un voto solenne per invocare la fine della peste in città. Così nacque un tempio nell’isola della Giudecca dove sorge la chiesetta di S. Maria degli Anegeli. La terza domenica di luglio dello stesso anno è stata proclamata la città di Venezia libera dal contagio.

Benessere e relax in Costa Smeralda


Presi dalla routine quotidiana, chi non desidera trascorrere una vacanza di tutto relax per ritrovare il proprio benessere psico-fisico? In un contesto naturale di raro fascino quale quello della Costa Smeralda, Petra Segreta Resort & SPA nasce proprio dal desiderio dei proprietari, Luigi e Rossella, di accogliere gli ospiti in un ambiente che sappia comunicare quella sensazione di relax e benessere interiore che loro per primi hanno sperimentato nel magico luogo in cui sorge il Resort.

Vacanze benessere fra i colli Euganei


Passeggiare in bicicletta fra i colli Euganei, sperimentare sentieri poco battuti e scoprire bellezze inaspettate, lasciarsi trasportare da profumi e panorami di un territorio ricco di fascino e storia…..Un sogno per ogni appassionato di ciclismo, che grazie ai GB Thermæ Hotels oggi si colora di sfumature di totale benessere. Per affrontare salite e discese con determinazione ed energia basta prenotare un soggiorno alla Residence & idrokinesis® dei GB Thermaæ Hotels ad Abano Terme, un resort che unisce comfort ed eleganza alla possibilità di usufruire di trattamenti unici, a misura di sportivo. Soggiornare alla Residence & Idrokinesis® vuole dire infatti andare oltre il concetto di beauty farm: in questo splendido quattro stelle nel cuore di Abano Terme, rigenerarsi significa affidarsi alla consulenza di specialisti competenti, che utilizzano tecnologie di ultima generazione e metodi innovativi.

Campi Flegrei Park vacanze all’insegna del relax e della cultura classica


Campi Flegrei: il territorio da scoprire! Il portale turistico www.campiflegreipark.it nasce dall’esigenza degli operatori flegrei di creare uno strumento completo per aiutare e far conoscere lo splendido territorio “ardente” dei Campi Flegrei al viaggiatore. I Campi Flegrei corrispondono ad un territorio che si estende ad ovest di Napoli partendo dalla romantica collina di Posillipo, lungo la costa di Pozzuoli, passando per località altrettanto famose nella storia antica come Baia, Miseno, Fusaro, Lucrino, Cuma. Il territorio si presenta molto variegato ricco di flora e fauna. In più l’attività vulcanica ancora attiva e presente nel sottosuolo provoca cambiamenti morfologici davvero unici: è il cosiddetto bradisismo un fenomeno di innalzamento ed abbassamento della superficie provocata dalla massa magmatica sottostante.