Com’è stata l’esperienza degli ospiti durante la permanenza in hotel? Dov’è che gli alberghi, in Italia e nel resto del mondo, soddisfano i clienti e dove invece lasciano l’amaro in bocca? Queste domande sono state affrontate di nuovo, per il terzo trimestre del 2010, da hotel.info, il servizio online di prenotazione alberghiera gratuito per oltre 210mila alberghi, per delineare il proprio indice sul rapporto qualità/prezzo. Per rispondere sono stati considerati i giudizi degli utenti di hotel.info sul rapporto qualità/prezzo degli alberghi a tre e quattro stelle, di cui sono stati ospiti.
Hotel&Resort
Autunno a tutto concerti: le offerte di Lastminute per Prince, Simply Red, Shakira, Lady Gaga, Kylie Minogue, James Blunt e Roger Waters
L’estate è ormai alle spalle ma il calore della musica continua a scaldare gli animi dei fans. Trovare i biglietti per i concerti più sensazionali di questo autunno non è mai stato così facile: con lastminute.com puoi scegliere la tipologia di biglietto che più ti interessa e allo stesso tempo trovare una sistemazione in hotel. Ma i vantaggi non finiscono qui: il pacchetto ‘biglietto + hotel’ di lastminute.com ti permette di risparmiare rispetto all’acquisto separato del biglietto d’ingresso al concerto e del pernottamento. In seguito alla prenotazione, riceverai comodamente a casa il biglietto per l’evento.
Tutti gli appuntamenti musicali dell’autunno 2010 si trovano sul sito lastminute.com, nella pagina dedicata al Tempo Libero, alla voce ‘spettacoli & concerti’:
Capodanno 2011 di lusso: riscoprire l’Italian Style a Castelnuovo Berardenga
Per chiudere il 2010 e dare il benvenuto all’anno nuovo l’hotel Le Fontanelle di Castelnuovo Berardenga propone un pacchetto speciale all’insegna del più autentico italian style. Il resort cinque stelle nel cuore del Chianti, sospeso tra colline di vigneti e uliveti secolari, è il luogo ideale per una vacanza italiana tra buona cucina, arte e natura. Gli ospiti posso abbandonarsi a momenti di benessere e relax nella spa con piscina riscaldata, sauna e hammam. Oppure scoprire i paesaggi del Chianti passeggiando tra le vigne a piedi o con le biciclette offerte dall’albergo. In tavola tutta la tradizione delle cene di festa, rievocata da ricette e atmosfere nel più puro stile toscano. Inoltre l’albergo offre ai propri ospiti l’accesso gratuito ai maggiori musei di Siena con servizio navetta dall’albergo alla città e viceversa.
Hotel: le dieci critiche maggiormente mosse dai clienti
Secondo quanto riportato dal quotidiano austriaco der Standard.at, un albergatore britannico di Blackpool si è “liberato” di una coppia di ospiti sgradita. Ha cacciato la coppia dalla camera di albergo prenotata, dopo che la coppia, apparentemente subito dopo il check-in, ha riportato una valutazione negativa dell’albergo su un sito di valutazione online degli alberghi. Fino a qualche anno fa, l’unica possibilità per gli ospiti di esprimere il proprio disappunto per gli inconvenienti vissuti nell’hotel scelto, era un’impolverata cassetta delle lamentele, dal destino incerto. Ma tutto ciò appartiene al passato. Internet ha rivoluzionato anche il modo di lamentarsi nel settore alberghiero: oggi gli ospiti degli alberghi riportano le proprie esperienze online e i portali le pubblicano sui propri siti web. La comunicazione mobile accelera ulteriormente questo processo, come si può rilevare dal caso summenzionato. Hotel.info, il servizio online di prenotazione alberghiera gratuito per oltre 210mila alberghi in tutto il mondo, ha pubblicato le opinioni dei suoi clienti non soltanto sotto forma di una scala standardizzata di voti, ma pubblicando anche i commenti liberi formulati dagli ospiti. Vediamo cosa ne esce…
GUIDA DI VIAGGIO AD AMSTERDAM – La città dei VIZI
Amsterdam
tanti sono gli appellativi che si possono attribuire a questa città stravagante:
“la Venezia del Nord” per il suo sistema di canali
“la città delle palafitte” è completamente posata su di esse, e , non a caso, il suo nome significa Diga sul fiume Amstel
“la città delle bici”Nessuna città come Amsterdam può vantare di essere la capitale mondiale delle bici. Le piste ciclabili sono comparse qui circa 50 anni prima rispetto a molte altre città.
Amsterdam la capitale dell’Olanda (anche se il governo e la corte risiedono a L’Aia) è la città più popolosa del paese con oltre 730 mila abitanti. Capitale del divertimento e del proibito, famosa per i suoi coffeeshop e la frenetica vita notturna, è rinomata anche per le molteplici attività culturali, le architetture antiche e moderne, e i suoi musei.
Amsterdam possiede uno dei maggiori centri rinascimentali di tutta l’Europa;Numerose sono le costruzioni che risalgono al periodo tra il XVI e XVII secolo, conosciuto anche come Età dell’Oro.
Passato e futuro si fondono in modo armonioso. Il suo impianto urbanistico conserva ancora quello del progetto di ampliamento del 1612,ma con varianti del tutto recenti che ne fa di Amsterdam una città giovane, psumeggiante e “cool”;
Prendiamo lo “storico” Jordaan, ad esempio: una volta era il quartiere operaio, oggi è pieno di atelier, ristoranti creativi, bar alla moda. Oppure l’isola KNSM: situata nell’area portuale abbandonata, è stata trasformata in una zona residenziale presa d’assalto da designer, architetti, artisti, intellettuali. O ancora Westerpark e Westergasfabriek, un complesso di ex fabbriche edificate nel 1885 trasformato in un centro culturale con tanto di ristorante e club, il Café West Pacific che organizza concerti ed eventi artistici.
Questa città dalle mille sorprese vanta di uno scrigno ricchissimo di musei , di ogni categoria, da quelli dell’arte moderna e contemporanea alla storia del cinema, teatro, fotografia, fino ai musei ‘tipicamente Olandesi’.Per citarne alcuni tra i più conosciuti:
il Rijksmuseum (museo statale), il museo Van Gogh, il Concertgebouw, il Rembrandt House Museum, la casa di Anna Frank, il monumento alla memoria degli omosessuali uccisi nei campi di sterminio nazisti.
GUIDA DI VIAGGIO A TIRANO – “LA MERANO VALTELLINESE”& “IL BERNINA EXPRESS”
La zona di Tirano è un autentico scrigno di sapori, bellezze paesaggistiche,naturali e architettoniche, situato sul confine con la Svizzera, è anche un importante centro turistico e luogo d’incontro di diverse vie di comunicazione.
Sorge a un’altitudine di 450 m ed è contornato dalle montagne. L’abitato è situato nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Poschiavino e delle valli in cui questi scorrono, rispettivamente la Valtellina e la Val Poschiavina.
L’importanza della posizione geografica del centro, che spinse Ludovico il Moro a fortificare l’abitato, seppe garantire un certo benessere, di cui danno testimonianza i bei palazzi signorili eretti tra XVI e XVII secolo.
Tirano è stata definita “la Merano della Valtellina”, poiché con quella località condivide la presenza di viali e strade alberate e pregevoli giardini pubblici nelle zone centrali.
In tempi più antichi era diffusissima in valle la coltivazione del grano saraceno, che ci ha lasciato famosi piatti tradizionali, a base di farina nera e formaggi, quali:polenta nera, sciat, pizzoccheri, chisciöl;la cucina tradizionale è una delle principali attrazioni che caratterizza il paese.
Altro aspetto importante di Tirano è da attribuire alle bellezze artistiche che si sono mantenute nel corso dei secoli o che sono state costruite in tempi più recenti.Tra i più importanti sono da menzionare:
GUIDA DI VIAGGIO A DJERBA: UNA LEGGENDA DA SCOPRIRE
Partiamo da lontano, partiamo dal mito:
Djerba per dimenticare
Lotophagitis è il nome con cui l’isola era conosciuta nell’antichità;Djerba è l’isola dove, nell’Odissea, Ulisse e i suoi compagni incontrarono il popolo dei Lotofagi. Alcuni tra i compagni di Ulisse, imitando gli abitanti del luogo, si cibavano del fiore di loto al fine di perdere il ricordo della loro vita passata.
Djerba per rinascere.
Per gli antichi Egizi il loto era simbolo di rinascita, resurrezione, luce, speranza e salvezza. Ecco perché appare in molte scene di cerimonie e il gesto di consegnare il loto era un gesto sacro. La tradizione dice che nell’aspirare il profumo del loto si coniugano il piacere e la magia della rinascita.
Djerba è la più grande isola del Nordafrica (514 km²), situata nel golfo di Gabès di fronte alle coste della Tunisia, collegata all’isola da un ponte lungo sette chilometri. Il clima è temperato e il suolo ben coltivato. Il suo capoluogo è la cittadina di Houmt Souk, che ha circa 65.000 abitanti.
Ai primordi delle colonizzazioni dell’isola, vi approdarono i Fenici, seguiti dai Cartaginesi, poi dai Romani, dai Bizantini e dagli Arabi.
Gerba è una popolare meta turistica, soprattutto per turisti francesi, tedeschi e italiani, e deve proprio a loro il suo principale reddito; in passato proveniente invece dalla pesca e dalla coltivazione, lavorazione e distribuzione del grano. Immersa nel Mar Mediterraneo, gode di un clima molto mite e piacevole, con giornate soleggiate e temperature non troppo elevate, anche in piena estate. Ciò ne fa una meta particolarmente gradevole, da visitare in tutti i periodi dell’anno.
Gerba è servita dall’aeroporto di Gerba-Zarzis, che si trova a 9 km dalla città.
GUIDA DI VIAGGIO A NUOVA DELHI – La città vecchia e la nuova
Anche al di là del suo ruolo di capitale, New Delhi(o nuova delhi) è per ragioni storiche e sociali il simbolo migliore dell’India
Le origini della città si perdono nella notte dei templi, fino a sconfinare nella mitologia.
Fu sempre sede di principi e sovrani e anche i diversi invasori ne fecero la propria capitale: i mongoli, i persiani, gli afghani e infine gli inglesi.
Proprio questi ultimi hanno una duplice responsabilità:quella di aver spostato la capitale a Calcutta( dal 1857 al 1912) e poi di aver rimodernato la città che allora si chiamva “Delhi” , incaricando gli architetti Baker e Luytens di disegnare ed edificare quella grande parte nuova che la trasformo in Nuova Delhi e che venne ufficialmente inaugurata nel 1931.
La vecchia e nuova Delhi
La città vecchia è popolata fin dal Secondo millennio a.C. ha le caratteristiche tipiche della città piu antiche:strade strette e un’alta densità di popolazione;fortunatamente ha protetto capolavori antichi che ora possono ammirare tutti i turisti:
-la “Colonna di Ferro“( una colonna metallica che risale almeno al quarto secolo)
-il “Forte Rosso“, un imponente edificio militare costruito dai mongoli verso la metà del seicento.
-Al di là del grande prato che fronteggia il forte si estende il gigantesco bazar, che ospita tra l altro una miriade di templi dedicati ai culti più vari:cristiani, musulmani, indù, sikh fino ai culti minori e alle sette.
-lo Jama Masjid la più imponente moschea dell’India è un capolavoro architettonico, una pregevolissima sintesi di sfarzo e religiosità.
Prezzi hotel: in autunno conviene la vacanza nell’Est europeo
I prezzi degli hotel si stabilizzano in autunno. Se il listino prezzi delle mete business continua a salire (vedi Monaco +23%), quello delle destinazioni marine, lacustri e nell’Est Europa tende a scendere. La più economica del mese è Sofia (76€), mentre la più cara è Ginevra (206€). In Italia, la Liguria riprende quota (+5%), Bologna segna +61% in due mesi, calo generalizzato delle tariffe del 20% in tutta la Sardegna. Questo quanto rilevato dall’indice dei prezzi Hotel trivago (tHPI), che ogni mese effettua un rilevamento delle tariffe sul compara prezzi www.trivago.it.
Week-end benessere: il nuovo massaggio olistico ringiovanente alla Spiga 8 Spa
Spiga 8 Spa, presso il Carlton Hotel Baglioni di Milano, presenta il nuovo Massaggio olistico ringiovanente per schiena, volto, decolleté e mani, risultato della sinergia del metodo Laura Elos, creatrice della Linea Cosmetica Mediterranea Termale e Cosetta Giorgetti, make-up artist di fama internazionale. Un trattamento creato con il fine di permettere alla persona di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio equilibrio, elementi fondamentali per ringiovanire nella totalità. Da qui l’aggettivo “olistico”, dal greco olos, “il tutto”, in termini di globalità e di interrelazione costante, in cui tutto accade contemporaneamente ed interagisce in un unico armonico; filosofia adottata da sempre da Cosetta Giorgetti e applicata quotidianamente nel suo percorso professionale.