Erice, il cuore delle saline

La città di Erice, lungo la costa sicilina, è famosa per le saline, con le sue vasche, i mulini, il paesaggio con l’aria semi abbandonata: tratto distintivo della città, oltre ale saline, è il porto, antico splendore conservato, che entra fino al centro della città. Il centro storico di Erice infatti sorge lungo una lingua di terra che accarezza le acque del porto: una struttura assolutamente atipica, che rende Erice unica.

Colonia: il profumo sulle sponde del Reno

Colonia, antica città romana che sorge sulle sponde del fiume Reno, è una vera e propria perla artistica: il duomo o Chiesa dei santi Pietro e Maria, emblema della città, è la più grande cattedrale della Germania, patrimonio dell’Unesco. Accanto al duomo vi si trovano due torri gemelle, alte 157 metri: per ultimarlo sono stati necessari ben 632 anni ed oggi rappresenta la più grande cattedrale tedesca oltre ad una delle maggiori mete di pellegrinaggio d’Europa. 

Tuscania, dalle necropoli ai set cinematografici


Tuscania, nella Tuscia viterbese, è una cittadina che sorge su sette promontori di roccia tufacea: è stata scelta da moltissimi registi come set per grandi pellicole cinematografiche, come Othello di Orson Welles e Uccellacci e Uccellini di Pier Paolo Pasolini. Un non luogo sospeso nel tempo, a cavallo tra secoli di storia che hanno scavato un solco profondo, incancellabile: lo storico Tito Annio Lusco racconta che Tuscania venne fondata dal figlio di Enea, Ascanio, sul luogo del ritrovamento di dodici cuccioli di cane.

Lipsia, tra musica e carta stampata

La città di Lipsia, situata nella regione della Sassonia in Germania, è nota per essere stata campo di battaglia per la Guerra delle Nazioni, all’esito della quale Napoleone I dovette fare ritorno in Francia: è sempre da questa cittadina che sono iniziate le manifestazioni pacifiche che hanno portato nel 1989 alla caduta del muro di Berlino. Insomma Lipsia simbolo di forza, città storica ed affascinante, patria del libro stampato e della musica. Oggi vi proporremo un mini tour della città, indicandovi le principali attrazioni, che non potete assolutamente perdere.

Viaggio nello Sri Lanka: escursioni da non perdere

Metti un viaggio da sogno e la fortuna di poterlo organizzare: non porre limiti alle possibilità che la vita offre e se vuoi visitare un luogo incredibile come lo Sri Lanka, prepara la tua valigia e parti. Insieme al tuo biglietto, però, metti da parte qualche appunto sui luoghi che proprio non puoi perdere e, se ami scrivere, porta un diario che ti servirà per segnare ogni momento della vacanza, per non dimenticare ogni secondo di una esperienza sicuramente particolare. Vediamo insieme, in questo senso, che cosa provare a prevedere durante il proprio soggiorno in tale lontano tratto di mondo:

Ferrara: tra storia e natura

Ferrara, la città estense, adagiata sul confine tra Emilia e Romagna e lungo le rive del Po, negli anni è stata trasformata in un centro culturale e politico fra i più importanti d’Europa. Sono molte le attrazione offerte dalla bella cittadina medioevale, alcune veramente imperdibili: con questa mini guida della città cercheremo di indicare i maggiori luoghi di interesse, tutti da visitare.

Arles, per una vacanza romantica

La Provenza è una regione della Francia, vicina alla Costa Azzurra, immersa tra campi di lavanda, castelli, bianche dimore di campagna, mercati colorati e folkloristici, cittadine piene di silenzio e di sapori. Si tratta di una regione piena di città da scoprire, alcune più famose di altre ma tutte ugualmente interessanti.

Namibia: guida turistica

La Namibia è incantevole, forse non troppo turistica e alla portata di tutti ma vi farà piacere sapere che non esiste un periodo migliore per giungere da queste parti, perchè qualunque mese è perfetto. Il clima in tale piccolo angolo di paradiso ancora selvaggio varia molto però da nord a sud del Paese. L’estate, in linea di massima, va da ottobre ad aprile e comprende temperature che oscillano tra i 20 e i 34 gradi durante la giornata. All’estremo nord e sud del Paese, invece, si raggiungono picchi di 40 gradi. L’inverno, invece, riguarda i mesi tra maggio e settembre con temperature all’ombra che variano da 18 a 25 gradi durante il giorno. Di notte, invece, le gelate sono frequenti.

Udine: cosa comprare nelle sue botteghe

 

Botteghe tipiche e una città incantevole come Udine: in Italia sono molti i gioielli paesaggistici e architettonici, ma dopo aver completato il proprio giro turistico non di rado si ha voglia di comprare qualcosa che a casa possa ricordare di quello splendido viaggio.In alternativa, si può anche decidere di portare qualcosa ai propri cari che sono rimasti a casa. Qui non resterete delusi durante un giro di shopping, perchè fra le vetrine è esposto il meglio della tradizione artigianale friulana. Si va quindi dai tessuti pregiati in lino, fino alla lana e la seta e ancora alle ceramiche decorate a mano. Qualcuno può scegliere le lavorazioni in legno e ferro battuto ma anche manufatti di arte orafa che riprendono gli stilemi longobardi.

Francia, Bretagna: cosa non perdere

Colori, tradizioni, temperature miti e leggende: la Bretagna rende la Francia ancora più bella e visitarla non è mai una delusione ma arricchisce il proprio bagaglio culturale in merito ai viaggi. Ecco cosa non perdere assolutamente se giungete da queste parti: