Abarico Teatro di Roma presenta: NEL NOME DEL PADRE E DEL FIGLIO.

 dal 19 al 22 novembre 2009
Ragazzi di vita presenta NEL NOME DEL PADRE E DEL FIGLIO
Scritto e diretto: Maria Enrica Prignani.
Interpreti: Monica Maroncelli, Camillo Marcello, Ciorciaro, Daniele Rosi, Gabriele Colferai, Adriano Rosati, Ivan Ristallo.

“Nel nome del padre e del figlio” intende offrire agli spettatori comuni il piacere di riscoprire attraverso il “ Teatro Di Parola”, uno “spazio teatrale” che rimanga immortalato nella testa del pubblico. Testo e attore di fronte al pubblico : l’assoluta parità culturale tra questi

Christmas my love, Natale è sempre più vicino. Consigli utili: Frasi d’Auguri, Filastrocche e Ricette golose per Fare Centro!

 Non sai più cosa scrivere sui tuoi biglietti di Natale? Vuoi scrivere un biglietti originale e d’effetto? ecco alcuni consigli:
– Il Natale, molti anni fa, era una festa dedicata a Gesù e in quel periodo le guerre terminavano, i litigi finivano, ma oggi, in questo mondo pieno di crudeltà, questo non avviene più. Il Natale ormai è solo una festa per ricevere regali, io dico che non è giusto questo, io penso che sia opportuno vivere il Natale in famiglia e passarlo felicemente, senza pensare ai regali e questo lo dico dal profondo del cuore: un Natale semplice è un Natale migliore. Tanti auguri a tutti.

– E’ con un tenero pensiero per tutti voi che vi mando un mondo di Auguri di Buon Natale e Felice Anno. Che questo Nuovo Anno possa portare tanta felicita’ e novita’ a tutti.

Settimana bianca in Alto Adige. Sci, Sport, Feste e Divertimento: Tante curiosità per organizzare una settimana bianca da Ricordare!

 Sciare in 5 diversi centri sciistici dell’Alto Adige? Nessun problema: Termeno è il luogo migliore per trascorrere le proprie settimane bianche, non si deve certo rinunciare a sciare o agli après-ski e di certo non ai paesaggi invernali. Infatti, molti comprensori sciistici sono raggiungibili in poco tempo:

Il comprensorio Latemar:
Obereggen, Pampeago e Predazzo sono i principali punti di partenza.
Le piste sono ottimamente preparate e la sicurezza sulla neve con le altre manifestazioni varie fanno di Obereggen (all’interno del comprensorio Latemar) sia divenuto uno dei luoghi sciistici più amati dell’ Alto Adige.
Gli “asili sci” per i piccoli ospiti e i parchi per gli snowboarder si possono trovare dappertutto .
Ad Obereggen si trovano, inoltre, svariate possibilità di après ski per finire in bellezza una giornata sulla neve.

Settimana bianca in alta Val Susa, località Bardonecchia. Bambini e Skipass GRATIS!

 Soggiornando per almeno 3 notti in una delle strutture che fanno parte del circuito “Alpi Winter Resort” si può avere gratis lo skipass e poter così usufruire dei oltre 500 km di piste.
L’offerta è valida per i soggiorni nei periodi compresi tra il 5 e il 20 dicembre 2009 e tra il 5 e l’11 aprile 2010.
Scegliere il proprio soggiorno perfetto sarà una passeggiata: 18.000 posti letto a disposizione!

Proposte a partire da € 165.

Tariffa per persona in camera doppia con trattamento di mezza pensione in hotel 2 stelle e skipass per 3 giorni.
Nel periodo compreso tra il 5 e l’11 aprile 2010 l’offerta non è cumulabile con altre iniziative in corso.

Questa offerta è un’iniziativa in collaborazione con:

– Discovery Italy Tel. +39.0121.503222 www.discoveryitaly.org

– Vacanze Bardonecchia Tel. +39.0122.902463 www.vacanzebardonecchia.it

– Vialattea Incoming Tel. +39.0122.858585 www.vialatteaincoming.it

Conosciamo un pochino la Val di Susa, in particolare la località di Bardonecchia:

Da Dublino a Belfast: viaggio in Irlanda. Itinerario di viaggio per una vacanza in Irlanda

 Colline punteggiate di pecore al pascolo, castelli su spuntoni di roccia, scogliere battute dalle onde, cittadine avvolte da un’ atmosfera rarefatta, abbazie che si specchiano nelle acque trasparenti dei laghi. L’ Irlanda è tutto questo e molto di più.
Relativamente lontana delle mete turistiche europee più frequentate, proprio per questo l’ Irlanda rimane tutta da scoprire e da amare lasciando al viaggiatore quello spazio e quella libertà che in altri paesi gli sono contesi dal turismo di massa. Girare l’ Irlanda è semplice, anche noleggiando una macchina a Dublino.

COSA VEDERE A DUBLINO
Dublino è una città situata in una splendida posizione fra il mare e le colline di Wicklow, attraversata dal placido Liffey. Grazie ai bei palazzi in stile palladiano, alle splendide case georgiane, alle strade larghe e ai numerosi giardini, conserva molte caratteristiche settecentesche. La vita sembra scorrere un pò lenta, ma vi sono numerosi teatri, ritrovi, una prestigiosa università e numerosi musei: fra i più importanti, il Museo Nazionale che raccoglie preziosi reperti di bronzo e d’ oro del periodo celtico e oggetti di culto dell’ età paleocristiana, la Chester Beatty Library, casa museo con una straordinaria collezione di libri miniati provenienti da tutto il mondo ma non si può dire di conoscere Dublino se non si è entrati nei suoi vecchi pub che vantano illustri frequentatori fra artisti e letterati.

Itinerario di viaggio in Piemonte: alla scoperta dei vecchi ricoveri militari dell’ alta Valle Viù, Torino

 Un percorso di viaggio ad anello, che parte dal lago di Malciaussia, permette di visitare un angolo poco conosciuto del Piemonte e, al tempo stesso, di fare un breve tuffo nella storia alla scoperta dei vecchi ricoveri militari dell’alta Valle di Viù (in provincia di Torino).
Le installazioni sorgono sul colle della Croce di Ferro e sul colle delle Coupe. Furono realizzate negli anni Trenta in quello che, all’ epoca, era considerato un punto di importanza strategica: a ridosso sia della Valle di Susa che della frontiera con la Francia. E’ difficile immaginare gli sforzi che ne accompagnarono la costruzione; fu necessario, tra l’ altro, creare dei serbatoi per la raccolta dell’ acqua piovana e di fusione delle nevi, strumenti indispensabili per chi, come i soldati, doveva trascorrere settimane e mesi in queste zone a duemila metri di quota.

L’ ITINERARIO DI VIAGGIO AD ANELLO
L’ anello che conduce ai due colli è, per un tratto, uno splendido balcone sulla Valle di Susa. Numerosi, nell’ area di Malciaussia, sono le vestigia belliche. Opere di difesa e materiale sono ancora visibili verso il colle di Spiol e il Colle dell’ Autaret oltre che al Pian Sulè. Tra questi valloni, fra creste e ghiacciai, nel giugno del 1940, al divampare della guerra con la Francia, vennero disseminati tre battaglioni alpini tra le creste e i ghiacciai del confine. Più tardi le installazioni furono utilizzate dagli uomini della Resistenza: il Colle della Croce di Ferro e del colle delle Coupe furono un approdo relativamente sicuro per gli uomini della “Stellina”, formazione partigiana di Bolaffi che operò nella Valle di Susa.

Viaggio ad Amsterdam: la capitale del divertimento nei Paesi Bassi del Nord

 Amsterdam, città intrigante e affascinante con i suoi canali, le case strette dai tetti spioventi, il suo immenso patrimonio artistico conservato nei numerosi musei… Per cominciare a conoscerla bisogna iniziare la visita a bordo di uno di quei battelli che solcano i suoi numerosi canali, ma poi occorre proseguire a piedi per poter assaporare lentamente il fascino di questa città.

COSA VEDERE AD AMSTERDAM
Assolutamente da vedere la casa di Anna Frank, oggi trasformata in museo, i 230 dipinti e 550 disegni di Vincent Van Gogh esposti nell’omonimo museo e il celebre Rijksmuseum, il Museum van Loon che offre il miglior esempio di vita nelle splendide residenze lungo i canali, lo Stedelijk Museum con quadri di Cézanne, Picasso, Monet, poi il Palazzo dei Concerti con la migliore acustica ottenibile da un teatro…
E ancora, il Quartiere ebraico e la Città Vecchia con la singolare Casa di Rembrandt, poi il quartiere Jordaan zona popolare della città nata in epoca napoleonica, l’ex edificio della borsa che ammalia gli architetti di tutto il mondo.

Itinerario di viaggio in Giappone: l’ estremo oriente anche per chi ha problemi di budget

 Certo, i tempi non sono i migliori, ma per chi è affascinato dal meraviglioso mondo dell’ estremo oriente, una tappa in Giappone è veramente d’ obbligo. Ecco allora un viaggio itinerante diviso in tre parti ideali, che ricalcano un pò la filosofia delle tre principali città giapponesi.

TOKYO E LA TECNOLOGIA FUTURISTICA
La prima parte del viaggio in Giappone è quella tecnologico-futuristica, dedicata alla visita dell’ avanzatissima capitale Tokyo, con la scoperta dei vari quartieri di Ueno con il vasto parco ed i numerosi musei, Tokyo Bay con l’ immenso e luminoso skyline, Shinjuku e Shibuya con i numerosi grattacieli ed il quartiere a luci rosse di Kabuki-cho. E poi Omotesando con le passeggiate snob ed i personaggi caratteristici, Roppongi e Ginza per le serate psichedeliche.

KYOTO, TRA ARTE E CULTURA
La seconda parte del viaggio in Giappone sarà più culturale e artistica, dedicata all’ antica capitale Kyoto, più trafficata e meno metropolitanizzata, dove si scopre la tradizione. D’ obbligo la visita del Palazzo Imperiale, gli antichi Templi, e la ricerca delle famose Geishe.

OSAKA, TRA GIOCHI E HI-TECH
La terza parte del viaggio in Giappone, ludico-tecnologica, è dedicata al meritato riposo del guerriero nella città di Osaka, ed il giusto svago presso gli Universal Studios Japan, identica copia dei famosi Studios di Los Angeles.

LE ESCURSIONI
A tutto questo si aggiungono escursioni di alto valore culturale nelle antiche città di Nara, Kamakura, Nikko, Takayama, Himeji, ed il pellegrinaggio presso Hiroshima, la città famosa per avere avuto il disonorevole onore di ospitare la prima bomba atomica.

Viaggio in Cina per tutta la famiglia: tre settimane nella Cina orientale

 Se avete assoluto bisogno di una vacanza ma siete indecisi sulla meta per via dei bambini, ecco un viaggio che fa per voi. Per i figli di qualsiasi età trovarsi a condividere l’ esperienza del viaggio con coetanei è sicuramente molto positivo, rende il viaggio più piacevole ai genitori e più stimolante ai figli. Anche per viaggi di lungo raggio, come questo in Cina. Occorre solo qualche precauzione in più e una attenzione particolare al programma di viaggio che sarà opportunamente adattato alle esigenze dei bambini.

IN CINA CON I BAMBINI
Vi proponiamo un viaggio di tre settimane che si sviluppa nella Cina orientale. Forse questo è uno dei pochi viaggi in cui è possibile usufruire senza grosse difficoltà di tutti i mezzi di trasporto esistenti: dalla bicicletta, all’ autobus cittadino, dal risciò al minibus, dal bus di linea pubblico, ai traghetti sui fiumi e dal treno all’ aereo. Quindi con una buona dose di calma e di pazienza partiamo alla scoperta di questo paese.

PROGRAMMA DI MASSIMA
Dall’ Italia a Pechino, dove arriviamo il giorno seguente e già nel pomeriggio siamo in Piazza Tian’anmen. A piedi ci dirigiamo verso la porta di Quianmen sulla Dazhalan Diaje, strada con negozi d’ ogni tipo e da qui sulla Liulichang dove vi sono interessanti negozietti d’ antiquariato. L’ indomani siamo al Mausoleo di Mao, la fila di gente può scoraggiare, ma scorre velocemente anche perché non consentono di restare a lungo. Da qui con dei taxi in circa mezz’ ora si arriva al Tempio dei Lama e al vicino Tempio di Confucio quindi al Palazzo d’ estate un complesso di diversi edifici dislocati in un grande giardino con lago.