Guida di viaggio a Lubecca:la regina del Baltico

 La città di Lubecca si trova nel Land dello Schleswig-Holstein, il più settentrionale della Germania, nei pressi del Mar Baltico, cui la città è unita da un canale costruito all’inizio del XX sec. A causa della sua posizione geografica la città ha un clima di tipo atlantico, con inverni rigidi e estati piovose, che comunque non impediscono la visita della città.

La città di antica fondazione, ha avuto un passato glorioso, infatti Lubecca è stata a lungo la capitale e il principale centro dell’Hansa, l’antica unione tra le città tedesche del nord. La città (200.000 abitanti) è oggi soprattutto un centro navale importantissimo, infatti dal suo porto partono la maggior parte dei traghetti che dalla Germania si dirigono verso la Scandinavia, e questo rende la città uno dei crocevia fondamentali nel settore delle comunicazioni europee, sia come passeggeri che come merci. La moneta è l’Euro, che si divide in centesimi, e Lubecca, come tutta la Germania del Nord, è abbastanza cara per noi italiani. Si parla il tedesco, la conoscenza dell’inglese è diffusa soprattutto tra i giovani.
Lubecca ha un bellissimo centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO (Gotico baltico).

Il centro storico di Lubecca ha più di mille case antiche di valore artistico che sono sotto tutela e che conservano ancora oggi tutto lo splendore di una volta quando Lubecca era considerata la regina del Baltico. Una passeggiata tra i monumenti di Lubecca vi porterà indietro di alcuni secoli.
Le cose più importanti da vedere:

– l’Holstentor,
– il duomo,
– la casa dei Buddenbrook (con il museo di Thomas Mann),
– l’ospedale di Santo Spirito,
– la piazza del mercato e il Palazzo Comunale (sec. XII-XIV)

-La Città Vecchia: è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità ed è uno dei luoghi più interessanti da visitare in tutta la Germania del Nord, cui si accede attraverso il simbolo di Lubecca, la Holstentor, con le massicce torri gemelle, che ospita il Museo Civico. Proseguendo si incontrano sulla destra il Museo delle Marionette e la Chiesa di San Pietro. Si giunge infine nel Markt, l’antica piazzadel mercato, cuore della città, che ospita il Rathaus (Municipio), la Chiesa di Santa Maria e, poco distante la Buddenbrook, casa che ispirò il romanzo dello scrittore Thomas Mann.

Guida di viaggio a Bonn:una città vivace e accogliente, su misura d’uomo!

 Bonn con i suoi 298.000 abitanti,è una città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Ex-capitale della Repubblica federale (dal 1949 al 1990). Importante università.

Da ex capitale a città su misura d’uomo!
Per 41 anni, dal 1949 al 1990, questa città di appena 300.000 abitanti è stata la capitale di una degli stati più importanti dell’Europa. Dal 1990 ha dovuto cedere questo onore a Berlino, dopo una decisione del parlamento presa con una maggioranza molto esigua. Per 41 anni il carattere di Bonn è stata determinata in modo decisivo dal essere capitale, ora la città è in ricerca di una nuova identità.
In poco tempo questa bella città è riuscita a crearsi una nuova immagine: città di arte e cultura.
Oggi è una meravilgiosa città a misura d’uomo, vivibile e accogliente, ricca di parchi e spazi verdi, impreziosita da importanti musei e animata dai giovani che frequentano le sue università.

Forse è un bene per la città non essere più nota solamente come capitale perché la città ha radici che vanno ben oltre quell’anno 1949, in cui è diventata capitale. Infatti, può offrire parecchio al turista. A parte il fatto che le numerose (ex-) ambasciate degli altri stati a Bonn sono spesso delle ville stupende dal punto di vista architettonico e anche il (ex-) quartiere del parlamento e del governo sono interessanti da vedere, la città offre spunti culturali e storici di notevole spessore. Forse proprio il nuovo ruolo dà a Bonn l’occasione di mettere nella giusta luce le sue qualità e le sue bellezze. Oggi Bonn si presenta come città della cultura, con dei musei importanti a livello nazionale e internazionale.

Attrattive:
Grazie alla presenza del fiume la città gode di un clima decisamente più mite di quello di molte città tedesche, ma comunque il periodo migliore per una visita rimane quello che va da aprile a ottobre. Inoltre Bonn, di origini antiche, in virtù della sua posizione strategica e grazie alle sue famose terme, ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nella storia della nazione e, anche se dopo la riunificazione ha perso parte del suo potere politico, rimane sempre fra le prime città tedesche per importanza politica, culturale e turistica.

Le cose più importanti da vedere a Bonn sono:
– le case di Beethoven e di Schumann,
Beethovens Geburtshaus
La casa natale di Beethoven custodisce numerosi documenti della vita del musicista, ma anche partiture e strumenti musicali, come il suo ultimo pianoforte.
– il centro intorno al Marktplatz, il luogo più antico di Bonn, oltre che il luogo più animato dove si trovano la maggior parte dei negozi e dei servizi.
– la tardoromanica chiesa San Martino,
– l’università (ex-residenza degli arcivescovi),
– il “miglio dei musei” con il Museo d’arte moderna e la Casa della Storia.

Guida di viaggio a Kiel:la città navale per eccellenza!

 Kiel è la capitale dello stato di Schleswig-Holstein cn circa 250.000 persone.
Kiel è situata sul fiume Eider, nei pressi del Mar Baltico ed in particolare su una stretta baia (Kieler Förde) del più ampio golfo di Kiel. La grande città più vicina è Amburgo, a circa 90 km sud-ovest
Città universitaria, base navale, importante porto e principale scalo passeggeri tedesco.

Qui la gioia di vivere marittima si combina con il carattere urbano, la cultura e la storia.
Nella città e nei suoi dintorni sono presenti diversi musei, la maggior parte dei quali dedicati al tema navale.

La Marine Ehrenmal – Il Museo Marittimo, lo Schifffahrtsmuseum, offre una retrospettiva della storia e delle attività marittime di Kiel; sito nella Fischhalle, l’antico mercato del pesce, vi si trovano alcune imbarcazioni storiche ed, all’interno del museo, strumenti di bordo, dipinti, polene, una ricca galleria di immagini che documenta l’apertura del canale di Kiel ed il Brandtaucher, il primo sommergibile costruito in Germania e varato nel 1850.

La Torre memoriale, la Marine Ehrenmal, alta 85 metri si trova all’imboccatura della baia, dedicata in origine ai caduti della Marina Imperiale Tedesca durante la prima guerra mondiale, dal maggio 1954 è divenuta un monumento augurale per tutti i marinai del mondo. L’area dove si trova la torre ha un’estensione di circa 6 ettari dove si trova anche un padiglione commemorativo sotterraneo, l’Historische Halle, al cui interno si possono ammirare modelli di navi, oggetti e strumenti che raccontano la storia della marina e della navigazione. Dal 1972 è stato acquisito l’U-Boot 995, un sommergibile di tipo VII utilizzato dalla Marina da guerra tedesca nella seconda guerra mondiale, perfettamente conservato.

ArounderTouch 1.5 di VRWay porta il tour virtuale su iPad

 Vrway Communication, media company che realizza contenuti editoriali online e offline con immagini ad alto contenuto tecnologico, presenta la nuova versione di ArounderTouch, l’applicazione gratuita per smartphone che permette di effettuare virtual tour intorno al mondo, disponibile sia in versione mobile (ArounderTouch) sia in versione per iPad (ArounderTouch HD).
ArounderTouch, che è stata scaricata dall’App Store da oltre 400.000 utenti, è un’applicazione che permette di viaggiare – attraverso immagini virtuali immersive a 360 gradi – in luoghi di grande interesse storico, artistico e culturale e ricevere in contemporanea informazioni di servizio come alberghi, ristoranti, musei e negozi. E’ dunque sufficiente sfiorare lo schermo per esser proiettati nei grandi capolavori dell’arte, nelle città più belle del mondo, in splendidi siti dal valore culturale e paesaggistico.
La nuova versione per iPad è stata completamente ridisegnata per adeguare i contenuti alle dimensioni del device, le immagini sono state infatti riprocessate ad una qualità più elevata offrendo così all’utente un’esperienza visiva interattiva ancor più ricca di emozioni.

Bordighera: una città rilassante, ricca di fascino e di storia

 Bordighera è un comune italiano di 10.833 402.
È il comune più meridionale della regione Liguria.
Bordighera è situata sulla costa della Riviera ligure di ponente, ubicata sul capo Sant’Ampelio a dieci chilometri dal confine con la Francia, ai piedi delle Alpi Marittime. Suggestiva la frazione di Sasso arroccata sulla collina bordigotta. Le montagne a picco sul mare provocano in presenza di venti settentrionali (fenomeno che si verifica durante l’inverno) un effetto favonico che rende la stagione fredda molto mite e, durante l’estate, fresche e vivaci brezze marine. Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge. Il porto è l’ultimo approdo per barche turistiche prima del confine con la Francia.

La storia di Bordighera inizia con la fondazione della città nel 1471, su di un territorio abitato già dai secoli prima di Cristo.

Nel corso dei secoli, ed in particolare nell’800, la città fu scelta dall’aristocrazia inglese come luogo di vacanza, complici il clima e lo splendido panorama.

Patrono: Sant’Ampelio (14 maggio)

Questa antica cittadina di pescatori deve la sua notorietà e la sua fortuna ai viaggiatori inglesi del secolo scorso che, attirati dal suo clima, la trasformarono in una delle principali mete turistiche dell’epoca. Di quel tempo rimangono le architetture tipicamente britanniche delle ville, i grandi alberghi fin-de-siècle e il museo Bickenell, fondato dall’omonimo scienziato inglese. Di un notevole valore artistico anche il gruppo marmoreo di Filippo Parodi conservato nella seicentesca chiesa di S. Maria Maddalena.

Guida di viaggio a Edimburgo:la città scozzese per eccellenza!

 La Scozia è un paese moderno i cui maggiori introiti, più che dall’agricoltura, dalla pesca e dalla produzione di whisky, derivano dal turismo, dal petrolio, dal metano del Mare del Nord e dalla cosiddetta Silicon Glen (la regione di Fife, che si sviluppa a nord-est di Edimburgo), che è una specie di Silicon Valley locale, con un’alta concentrazione di aziende specializzate in elettronica e tecnologia.

Edimburgo è una città portuale, divenuta ricca anche grazie alle sue miniere di carbone che possono tuttora essere visitate intorno alla città. Il suo splendore è testimoniato dagli antichi edifici che occupano tutta l’area centrale, stupende case del ‘500 e monumentali capolavori georgiani e vittoriani. Vi sono così tanti edifici considerati importanti sotto l’aspetto storico o architettonico che l’intera città è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Edimburgo è una delle mete turistiche più popolari del Regno Unito. Sviluppata come città a partire dal 7° secolo e divenuta capitale della Scozia nel 1437, ha avuto una storia molto turbolenta. E’ stata saccheggiata dagli Inglesi ai tempi di Enrico VIII, occupata dai Francesi ed è stata sede principale del riformismo iniziato da John Knox. Solamente recentemente è divenuta sede del nuovo Parlamento Scozzese.

Edimburgo si trova sulla costa est della Scozia presso la riva meridionale del Firth of Forth (estuario lungo circa 90km del fiume Forth), sul quale sorge il porto. La città è dominata dal suo castello che si trova in cima ad un vulcano estinto. L’Edinburgh Castle si presenta oggi in forme cinquecentesche, ma la sua costruzione risale già all’ undicesimo secolo.

Edimburgo non solo è bellissima, ma ha in se quasi tutti i canoni per essere la città perfetta.
Un esempio di organizzazione e di civiltà dei suoi abitanti che trova paragoni in pochissime altre città mondiali.
Gli Scozzesi sono orgogliosi di Edimburgo e lo dimostrano in ogni attività al servizio della città.

Tutto è efficientissimo, dai bus alla pulizia dei bagni pubblici: nei cantieri gli operai, al 90% tutti scozzesi, lavorano con un entusiasmo e tranquillità.

Si respira un’atmosfera rilassata anche in tempi di crisi come questi. Nei Musei o nei locali pubblici sarete accolti sempre con un sorriso e con una frase gentile; gli abitanti di Edimburgo vi faranno sentire come se foste a casa vostra.
I numerosi giovani che troverete in città danno un’aria sbarazzina e spensierata ad Edimburgo e certamente penserete: “come sarebbe bello se i miei figli venissero a studiare qua”.

Guida di viaggio a Olten:una leggendaria cittadina svizzera

La cittadina di Olten si trova ai piedi del Giura, sulle rive dell’Aare, tra Soletta e Aarau. Grazie alla sua posizione centrale nel Mittelland, la città ospita numerosi congressi e seminari. Ma la natura incontaminata del vicino Giura la trasforma inoltre in un’affascinante zona di villeggiatura.
Olten si trova al crocevia delle linee ferroviarie nord-sud Basilea-Chiasso e ovest-est Ginevra-San Gallo. Inoltre, anche il raccordo autostradale è posizionato nelle vicinanze. La posizione centrale di Olten, nel Cantone di Soletta, è leggendaria e il buffet della stazione ferroviaria è un punto di ritrovo apprezzato. Grazie alla sua facilità di accesso, la città è sempre stata una sede privilegiata per l’industria e il commercio.

La città dispone di numerosi hotel e ristoranti e di un’infrastruttura per congressi molto apprezzata. Il centro storico si trova in un ottimo stato di conservazione. Vi sono interessanti possibilità di shopping da scoprire passeggiando pigramente nella cittadina, proposte musicali e un’animata vita notturna con diversi club.

In occasione di un tour del centro storico non dimenticate di visitare i musei di Olten: il muso di storia naturale, il museo di belle arti e il museo della carta valore. Se amate l’esotismo, nella vicina Gretzenbach trovate il tempio thailandese più grande della Svizzera. Nei dintorni di Olten, potete scoprire anche numerosi e interessanti castelli, rovine, chiese e cappelle.

In direzione del Giura e lungo l’Aare, i numerosi itinerari per bicicletta, escursioni e gite vi offrono una full immersion nella natura intatta del luogo e le fitte foreste. Dopo un’ascensione passando per esempio attraverso la «Gola del Diavolo» per raggiungere l’Allerheiligenberg, sarete ricompensati dalla magnifica vista panoramica sul Mittelland. Le impervie pareti del Giura, i numerosi muri di arrampicata e le cave attirano nella regione gli appassionati di alpinismo più esperti. Lostorf e il suo centro termale, come pure un sentiero pedagogico e un centro di equitazione vi attendono nelle vicinanze.
Un bel percorso con 18 buche situato tra Olten e Aarau si rivolge agli appassionati di golf. La pista di solarbob (bob solare) a Langendorf nell’Haut-Hauenstein è destinata a far divertire bambini, giovani e meno giovani. Piccoli comprensori sciistici sono operativi quando c’è un innevamento sufficiente a Langenbruck e su alcuni versanti del Giura. I rilievi del Giura vantano soprattutto un comprensorio per lo sci di fondo molto apprezzato.

Guida di viaggio a Blackpool: una città rigenerante

 Blackpool è una città di mare, nel Lancashire, in Inghilterra. Situato lungo la costa del Mare d ‘Irlanda, ha una popolazione di 142.900, il che rende il quarto più grande insediamento in Nord – Ovest di Inghilterra dietro a Manchester, Liverpool e Warrington. Si trova a 64 km a nord – ovest della città di Manchester, e meno di 50 km a nord di Liverpool al centro della città.

Blackpool salito alla ribalta come uno dei maggiori centri del turismo nel corso dello XIX secolo, in particolare per gli abitanti delle città al nord del mulino.

È una città piena di primati: le montagne russe più alte e più veloci, i club più grandi, perfino la più grande palla a specchio da discoteca del mondo, oltre a spettacoli di classe mondiale, ristoranti cosmopolitani, vita notturna dinamica, una vivace scena sportiva e paesaggi mozzafiato appena fuori dalla porta di Blackpool.

E se davvero volete allontanarvi da tutto, provate una rilassante passeggiata tra le foglie di Stanley Park, vero e proprio scrigno di flora e fauna di Blackpool, vincitore di diversi premi. Proprio accanto si trovano il villaggio e i giardini in miniatura del parco.

Saltate su un tram e scorrete lungo quasi 20 Km. di passeggiata lugomare. Lasciatevi stupire dal High Tide Organ (l’organo dell’alta marea) musicale, che si unisce alle sempre più numerose sculture giganti e curiose opere d’arte visibili lungo la New South Promenade.

Guida di viaggio a Ginevra:la metropoli più piccola del mondo

 Bienvenue à Genève! Situata sulle rive dell’incantevole Lago di Ginevra ai piedi delle maestose Alpi Svizzere, Ginevra si presenta come una delle più affascinanti città europee. Quartiere generale delle Nazioni Unite, Ginevra ha alle sue spalle una storia di tolleranza e individualismo che inizia con la Riforma della Chiesa Protestante.
Oggigiorno, sebbene sia famosa in Italia principalmente per l’annuale salone auto (“salone di Ginevra”), la città è fulcro di cultura e divertimento, e ovviamente di ristoranti raffinati e trendy.

La città è un attivissimo centro finanziario e politico, soprattutto perché ospita la sede europea dell’ONU e della Croce Rossa. Inoltre Ginevra è un’importante centro culturale, grazie alla presenza di un’antica e celebre università, in cui giovani provenienti da tutta la confederazione e dalla vicina Francia si recano per studiare. Infine è un importante centro amministrativo, in quanto è il capoluogo dell’omonima regione, e industriale, soprattutto nella produzione dei celebri orologi svizzeri. Ginevra è una città multietnica (vi risiedono molti immigrati tra cui tanti nostri connazionali) e moderna.

La città all’estremità occidentale della Svizzera ha molto da offrire in materia di cultura. Il Grand Théâtre, l’opera ginevrina, ospita artisti famosi a livello internazionale. Vale inoltre la pena di visitare i numerosi musei, come il Museo Internazionale dell’Orologeria, che vanta una ricca collezione di carillon e orologi-gioiello;L’Horloge Fleuri», l’orologio di fiori del Giardino Inglese è un famoso simbolo dell’industria orologiera ginevrina; o il Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che permettono di conoscere più da vicino il lavoro dell’organizzazione umanitaria.

Il simbolo della «metropoli più piccola del mondo» è il «jet d’eau», un’affascinante fontana sul Lago Lemano il cui getto crea una colonna d’acqua alta 140 metri. Sulla riva destra del lago si trovano la maggior parte dei grandi alberghi e numerosi ristoranti. Sulla riva sinistra troneggia il centro storico, il cuore di Ginevra che ospita il quartiere dello shopping e degli affari. Esso è dominato dalla Cattedrale di St-Pierre, anche se il centro vero e proprio della città vecchia è la Place du Bourg-de-Four, la piazza più antica della città. I viali, le vie che costeggiano il lago, gli innumerevoli parchi, i pittoreschi vicoli del centro storico e gli eleganti negozi invitano a concedersi tranquille passeggiate. Una delle antiche vie cittadine che ha saputo conservare al meglio il suo fascino è la Grand-Rue, dove nacque Jean-Jacques Rousseau. Le «Mouettes», una sorta di taxi acquatici, permettono di passare da una riva all’altra, mentre i battelli più grandi invitano ad effettuare una crociera sul Lago Lemano.

Guida di viaggio a Malaga:Un intreccio magico tra storia antica e città moderna e festosa

 Malaga,affacciata sul Mar Mediterraneo, a sud dell’Andalucia (di cui è il secondo centro per abitanti, circa 500.000), è una città molto viva, con monumenti suggestivi, una storia antica e una vita notturna attiva tutto l’anno. In tempi recenti la città è salita alla ribalta per le feste spettacolari che per giorni animano le vie della città (in particolare la Feria di Agosto e le celebrazioni per la Semana Santa). Situata sulla Costa del Sol Malaga è il capoluogo omonima provincia dell’Andalusia, che comprende altre mete interessanti quali Ronda, Marbella e Torremolinos

Come molte città della regione è stata fondata dai fenici con la funzione di porto ai piedi dei Montes de Málaga, ruolo che mantenne grazie alla sua felice posizione anche con i greci, i cartaginesi e i romani.

Malaga è tuttora il maggiore porto turistico e commerciale della regione ed è il naturale luogo di partenza per una vacanza che tocca le principali località della Costa del Sol, tra le più famose località turistiche d’Europa, che si trovano nella sua provincia. La città, che ha dato i natali tra l’altro a Pablo Picasso, grazie alla sua invidiabile posizione geografica gode di un clima mite durante tutto l’anno, ed il periodo migliore per visitarla è quello che và da aprile ad ottobre.