Pechino è la capitale della Cina, è il fulcro politico e culturale di tutto il Paese e sono molti i luoghi da visitare e i monumenti a Pechino imperdibili. Visitare Pechino significa entrare in contatto con una cultura così lontana dalla nostra che non lascerà nessun visitatore indifferente.
Introduzione:
Chi visita oggi queste moderne “terre di conquista”, per lavoro o per turismo, ha la chiara percezione di un Paese in cui il passato ha lasciato un profondo segno, trasformandolo oggi in una grande “impresa di stato”.
Pechino è oggi una città che in sé sintetizza tutti gli eventi, lontani e vicini, fondendoli in un’atmosfera a metà tra “L’ultimo Imperatore” di Bertolucci ed una qualsiasi megalopoli europea o americana. In città molte sono le cose che colpiscono il turista occidentale: tra queste la vastità dell’area urbana, il contrasto tra i moderni grattacieli e i palazzi storici, il traffico tutto “asiatico” che attanaglia la città, il carattere dei suoi 11 milioni di abitanti e la loro frenesia, anche se, scoprendo la città è impossibile non notare una grande “assente”: la bicicletta.
Pechino non solo il massimo centro amministrativo e politico dell’intera Cina, ma anche uno dei più importanti centri culturali del mondo sviluppatosi moltissimo grazie alla sua posizione geografica che lo ha reso crocevia di moltissime influenze straniere nonché di scambi commerciali e culturali.
Negli ultimi anni la Pechino antica, culla dell’impero Cinese e delle molteplici dinastie, è stata demolita per far posto a numerose nuove costruzioni che hanno reso la città una capitale moderna e all’avanguardia, tuttavia il fascino della tradizione orientale non è andato perduto, anzi, soprattutto grazie ad alcuni quartieri, è rimasto intatto il sapore della storia: la Città Proibita o la Città Imperiale ci testimoniano, con i loro templi e i loro palazzi, la grandezza delle dinastie cinesi che hanno reso la Cina una nazione molto potente.
Pechino è molto fredda durante tutto l’inverno, con temperature che spesso raggiungono i –20°, mentre l’estate è molto caldo soprattutto nei mesi di luglio ed agosto, il clima è caratterizzato da estati caldissime ed inverni freddissimi con forti sbalzi di temperatura tra giorno e notte; la stagione delle piogge va da giugno a settembre con precipitazioni più abbondanti nei mesi di luglio e agosto.
Cosa vedere:
La Città Proibita
Prima tappa quando si arriva a Pechino è sicuramente la famosa Città Proibita, ovvero quella che è stata la residenza degli imperatori delle ultime due dinastie cinesi Ming e Qing. La Città Proibita detta anche Gugong (Museo di Palazzo) si trova nel centro di Pechino, in prossimità di Piazza Tiananmen, è un affascinante costruzione di 32 ettari, la maggior parte degli edifici che la compongono fu costruita dopo il XVIII secolo, recentemente è stata restaurata in vista delle olimpiadi di Pechino. Tutto il complesso è costituito da una serie di saloni ed edifici separati da stradine proprio come una piccola città.
La Piazza Tiananmen
La Piazza Tiananmen (Piazza della Porta della Pace Celeste) a Pechino è enorme e rappresenta il cuore di tutta la Cina. È il microcosmo dell’universo comunista cinese e rappresenta il potere statale di tutto il Paese. Qui è sepolto il presidente Mao Tse Tung ed è qui che si affaccia il parlamento cinese. Tutta la piazza è delimitata da edifici storici, musei e monumenti in stile sovietico.