Favignana, l’isola dove soffia il vento

L’isola siciliana di Favignana, in provincia di Trapani e facente parte delle Egadi, deve il suo nome a Favonio, un vento caldo che proviene da Ponente e che la rende l’isola perfetta per una fuga marittima, anche se di pochi giorni, per un completo relax di corpo e mente. Raggiungibile in un’ora di aliscafo da Trapani, Favignana ha un porto piccolo ma molto suggestivo. Cosa potete visitare all’interno dell’isola? Scopriamo insieme le meraviglie di questa perla delle Egadi.

Corsica, le spiagge più belle

La Corsica, con i suoi mille km di costa, offre paesaggi mozzafiato e spiagge chiare, su un mare cristallino: il paesaggio marittimo è visibile attraverso non solo spiagge ma anche baie ed insenature deliziose, tutte da scoprire.  Sull’isola si trovano circa 300 km di sabbia fine che si contrappongono alle rocce a picco sul mare tipiche delle zone di Cargèse e Scandola. Vediamo insieme quali sono le spiagge più belle dell’isola. da visitare assolutamente se vi trovate in zona per queste vacanze.

Symi, l’isola perfetta del Dodecaneso

L’isola di Symi, nel dodecaneso greco, è una piccola oasi di perfezione, affacciata sul mare cristallino: per arrivarci occorrerà prendere un traghetto da Rodi, dalla quale dista circa un’ora e mezza in quanto l’isola è sprovvista di aeroporto. L’arrivo è previsto nel piccolo porticciolo di Ghialos, incantevole, e risalente al diciannovesimo secolo. Il territorio comprende altre piccole isole disabitate, tutte dislocate a poca distanza: Gialesíno, Diavátes, Kouloúndros, Marmarás, Nímos, Sesklío, e Chondrós.

Lussino, un’isola tutta da visitare

L’isola di Lussino, situata nel golfo del Quarnaro in terra croata, è famosa per essere collegata all’isola di Cres da un ponte rotante che attraversa il canale artificiale di Osor. Si tratta di una zona poco frequentata che negli ultimi anni ha avuto un boom di presenze turistiche: la costa si presenta molto frastagliata e il territorio ricco di pinete naturali, tra le quali cercare ombra e riparo. Le acque, cristalline, sono perfette per fare delle immersioni: tra le attrazioni della zona vi è anche una colonia di delfini che nuotano accanto alla costa. Se siste appassionati di immersioni non perdetevi una visita ad un relitto del 1917 disperso tra le acque, una barriera corallina presso Susak e una grotta marina.

Vieste, guida della città

Vieste è una cittadina sita in Puglia, nella provincia di Foggia, immersa nel parco nazionale del Gargano. E’ nota soprattutto per la splendida costa e per il mare cristallino, che si contrappone alle strade ed agli edifici bianchi e luminosi: ma non bisogna dimenticare che il paese è antichissimo, poichè il primo insediamento si riferisce a capanne e sepolture del III millennio a.C. Il centro storico si presenta raccolto su di un costone che sale da sotto la Basilica con cattedrale fino al Castello. E’ delimitato dal mare lungo due lati e da un muro di cinta che si estende fino al baluardo della punta di San Francesco.

Tossa De Mar, nel cuore della Costa Brava

Tossa de Mar, splendida localià della Costa Brava, è una meraviglia tutta da scoprire: il paesaggio è spettacolare, il mare limpido, e una tipica accoglienza spagnola rendono il soggiorno ancora più allettante. Il tutto inserito in un contesto storico di tutto rispetto: quì infatti i trova un castello del XIII secolo con le cinta murari che racchiudono il paese.

Santorini, guida alle sue spiagge

Santorini, isola delle Cicladi, la più grande dell’Egeo, è la meta ideale per una vacanza giovane a tutto divertimento, oppure per cercare relax e sole, oltre ad una buona cucina tipica greca. Oggi vogliamo farvi conoscere le migliori spiagge sulle quali rilassarvi e prendere tanto sole: pronti per partire? Tra le migliori spiagge ricordiamo Kamari, Red Beach, Monolithos, Perissa, Perivolos e Mesa Pigadia.

Lanzarote: cosa visitare

Lanzarote, isola dell’arcipelaggo delle Canarie, è caratterizzata da paesaggin lunari e una natura incontaminata: l’atmosfera è data dalle insenature scavate dalla lava vulcanica, che hanno creato giochi di roccia incredibili, con oltre cento vulcani e trecento crateri. Il clima, perfetto per visitarla tutto l’anno, offre sole e una lieve brezza tipica delle isole. Tra le attrazioni dell’isola vi segnaliamo il Parco Nazionale di Timanfaya, creatosi naturalmente in lunghi anni di eruzioni vulcaniche: presenta un colore ocra mattone davvero particolare e vi si trova qualle che viene definita la Montagna del Fuoco.

Lapponia svedese, le attrazioni da non perdere

Se state programmando una vacanza in Svezia ecco una guida che fa per voi: oggi ci occupiamo delle attrazioni da non perdere se vi trovare in Lapponia Svedese, gli irrinunciabili per godere pienamente di questa terra fredda ma splendida. Iniziamo dal sole a mezzanotte: da fine maggio a metà luglio a nord del Circolo Polare Artico potrete assistere al fenomeno del sole ad ogni ora, anche a mezzanotte. Il cielo si tinge dei colori più belli ed è possibile fare ogni attività quotidiana ad ogni ora, del giorno e della notte: tanto c’è sempre la luce!

Germania, un tour lungo la strada delle fiabe

Volete un’idea veramente originale, che senza dubbio piacerà molto anche ai vostri bambini? Un tour lungo la via delle fiabe o Märchenstraße, che si trova in Germania, in un itineraio lungo poco più di 600 km. La partenza per il viaggio è fissata nella città di Hanau (città natale degli autori tedeschi delle fiabe, i fratelli Grimm), vicino a Francoforte e raggiunge Brema, nel nord. Lungo il percorso vedrete settanta luoghi fiabeschi, tra castelli, borghi e villaggi riconducibili ai racconti degli autori sopra citati.