Almeria è una città di circa 180 mila abitanti, è capoluogo di provincia (che ha il suo stesso nome) e si trova nella regione dell’Andalusia. Confina con le province di Granada e Murcia e col mare mediterraneo.
Attorniata da una cerchia di sierre affacciate sul mare è un importante porto commerciale, uno dei principali della Spagna mediterranea dopo Barcellona, che serve per l’esportazione di minerali di ferro delle miniere delle Sierre e dalle rinomate uve da tavola coltivate nell’entroterra.
Almeria è considerata la regione più secca di tutta l’Europa con una temperatura media annuale di circa 19 gradi. E’ proprio in questa regione che sono stati girati i famosi film “Spaghetti Western” di Sergio Leone, “Per un pugno di dollari” ” Giù la testa” “C’era una volta il West” ecc. E’ proprio qui al limite del deserto del Tabernas che sono state costruite delle pseudo città dove ambientare questi film.
L’attività economica più remunerativa di questo posto sono le serre. Milioni di tonnellate di frutta e verdure vengono esportati in tutta l’Europa ed in altre parti del mondo. Il turismo è anche un settore molto importante, merito del sole che splende quasi tutto l’anno e delle coste rinomate di Roquetas de Mar, Aguadulce, Almerimar. Almeria ha la più grande Spiaggia di tutta l’Europa riservata ai nudisti con molti hotel ed attività ricreative riservate a questo tipo di turismo.
Storia
Nacque come insediamento fenicio fu poi un importante porto romano e venne chiamata Portus Magnus.
Il suo nome attuale deriva dall’arabo al-Miriya (“lo specchio”) o al-Meraya (“torre di osservazione”), grazie al magnifico castello moresco, Alcazaba: tra le fortezze musulmane dell’Andalusia, solo quella di Alhambra è più grande. La città venne fondata da Abd al-Rahman III di Cordova nel 955 come principale porto del suo dominio e per rinforzare le sue difese nel Mediterraneo contro il califfato dei Fatimidi, in Tunisia.
Fiorente mercato di schiavi bianchi (detti saqaliba) durante il dominio islamico[1], divenne un emirato indipendente e centro di cultura e d’arte. Del lungo periodo di dominazione moresca che va dal 711 al 1489 conserva ancora gli aspetti oltre che in alcuni monumenti nell’intricata planimetria.
Entrata a far parte della Castiglia ne seguì le sorti. Nel 1522 fu distrutta da un terremoto e ricostruita. È sede vescovile.
Feste e Sagre
La festa più importante della città è sicuramente la sua Feria che ha luogo durante la seconda metà del mese di agosto in onore della patrona di Almeria: la Vergine del Mar. Sono dieci giorni di festa durante i quali ci sono corrida di tori, spettacoli sportivi, fuochi artificiali e diverse degustazioni dei prodotti locali. Altre feste sono quelle della settimana santa, della Noche de San Juan con i fuochi tradizionali nelle strade della città accompagnate da degustazioni di vario tipo e da musica tradizionale. Per gli amanti del Jazz c’è un festival importante che si celebra ogni anno dal 29 ottobre al 17 novembre, dove si esibiscono i nomi più importanti di questo genere musicale.