Il salotto di Selva si ripresenta per la 4° edizione con la tavolata più lunga delle Dolomiti. Appuntamento per il 31 luglio 2008 alle ore 19:00. Questo evento gastronomico viene organizzato dalle strutture locate in Via Puez. a Selva di Val Gardena, stazione montana di spicco e amatissima dal pubblico italiano e straniero. 300 metri di tavolata, 600 partecipanti, 2400 forchette, 1800 bicchieri di cristallo, 20 cuochi, 40 camerieri, sono solamente alcuni numeri per descrivere la dimensione di questa manifestazione. Il tutto attorniato dai monti pallidi dolomitici, unici al mondo. La gastronomia è dedicata alla creatività degli chef che creeranno un menu a 5 portate di altissima qualità senza perdere il filo conduttore alla tradizione. Per iscriversi a quest’unico appuntamento, preghiamo di rivolgersi al numero telefonico 0471 77 44 44 oppure scrivendo a: [email protected] e per prenotare un alloggio visitando le pagine www.acadia.it
I viaggi del Gusto
BEST WESTERN invita alla ricerca del buon vino dal 13 marzo al 20 aprile 2008
Un weekend alla scoperta del vino negli alberghi Best Western del Nordest e in Lombardia: a Rovigo, Bolzano, Padova, Pordenone, Sottomarina Lido e Chiesa in Valmalenco. Dal 13 marzo al 20 aprile 2008 offrono un pacchetto con il 20% di sconto sulla migliore tariffa disponibile (per dettagli, www.bestwestern.it). E solo per chi prenota una bottiglia di vino del territorio e la Guida Vini Buoni 2008 edita da Touring Club Italiano. Alberghi e passione del vino: il viaggio e la degustazione tra i massimi piaceri della vita. Best Western Italia invita alla scoperta delle terre più ricche della tradizione enologica italiana: accoglienti e ricche di sorprese per provare la passione per l’ospitalità e le degustazioni. Una vacanza tra bouquet fioriti e barricati senza minimo soggiorno, dal 13 marzo al 20 aprile 2008, con sconto del 20% sulla migliore tariffa disponibile.
Tutte le informazioni su: www.bestwestern.it/bw/offerta_guida_vini
San Daniele del Friuli: La Festa del Prosciutto di San Daniele 2008
Aria di Festa è la “grande festa del prosciutto di San Daniele”, la “sua” festa. La medievale sagra del prosciutto apre la XXIIII edizione il 27 giugno E’ un evento culturale, turistico e gastronomico di rilevanza internazionale. Dal 27 al 30 l’intero centro storico si trasforma in una grande sala di degustazione: le strade di San Daniele ospitano numerosi stands dove degustare il prosciutto friulano, esaltato nel gusto dall’abbinamento con i migliori vini della Regione. Otto prosciuttifici per l’occasione aprono le porte al pubblico per raccontare i segreti della stagionatura dei prosciutti, attraverso degustazioni particolari e visite guidate. Da sempre Aria di Festa porta a San Daniele del Friuli spettacoli, mostre ed eventi, e rappresenta un’occasione importante per visitare le splendide colline ed i castelli che incorniciano la città.
Perugia: “Ditecheese”, mostra-mercato dedicata al formaggio
Da Sabato 28 Aprile al 1 Maggio 2007 la città di Perugia ospita la IV Edizione di “Ditecheese”, l’appuntamento gastronomico dedicato al formaggio. Le suggestive sale della Rocca Paolina diventeranno il palcoscenico di questa originale “Mostra Mercato” dell’arte casearia con un programma che si preannuncia ricco di appuntamenti e golose novità. Leonardo Rocchetti, Vitaliano Gaggi e Renzo Tini sono gli ideatori di questa manifestazione, che parte dal formaggio ma che si estende a tutti i prodotti di qualità come il vino, il miele, l’olio. Il tutto per dar vita ad appetitosi accostamenti nati per esaltare il gusto e il sapore delle diverse specialità. “Ditecheese” vuole porre l’attenzione sul formaggio nell’ottica di far riscoprire le virtù di un alimento antico, semplice e allo stesso tempo complesso, attraverso la varietà delle sue forme, dei suoi sapori e delle sue tecniche di produzione. La manifestazione viene realizzata in collaborazione e con il patrocino del Comune di Perugia – Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo e patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria dal Comune di Corciano.
Torino: mangiare fuori senza spendere un capitale grazie all’iniziativa “Menù d’argento 2008”
Mangiare fuori senza spendere un capitale in ristoranti dalle proposte differenti, ma a prezzi rigorosamente fissi: è questa l’opportunità offerta agli abitanti di Torino over 60 dai “Menù d’argento 2008”. L’iniziativa è promossa dal Comune di Torino, in collaborazione con la Federazione italiana esercenti pubblici e turistici (FIEPET) e con gli Esercizi pubblici associati di Torino e provincia (EPAT). I ristoranti che aderiscono espongono il marchio Menù d’Argento e offrono un menù a prezzo fisso, comprensivo di coperto, da scegliere fra tre proposte di prezzo: 10, 15 o 26 euro, bevande incluse. Ogni over 60 potrà andare al ristorante in compagnia di due persone (senza limiti di età) che potranno usufruire anch’essi dell’opportunità. La prenotazione è indispensabile segnalando l’iniziativa e non è valida nelle festività.
Relax e benessere all’hotel Tropical di Jesolo Lido
È il quarantaquattresimo in Italia e il ventunesimo in Veneto: l’hotel Tropical di Jesolo Lido (VE) va, con il suo recente ingresso, ad infoltire la già nutrita schiera di quei locali italiani ed euopei che oltre al consueto menu di casa propongono anche una cucina priva di ingredienti animali “certificata” dal marchio Ristoranti Verdi. “Le ragioni di questa scelta – spiegano i titolari del neo-affiliato, Andrea Bergamo e Nadia Moser – sono molteplici e di diversa natura. Da un lato, di fronte ad un mercato alberghiero estremamente competitivo come quello attuale, questo ci è sembrato un periodo favorevole per affiliarci a Ristoranti Verdi perché così possiamo sfruttare la crescente visibilità che il brand sta acquisendo nel panorama nazionale. Dall’altro, aderire ad una catena ci permette di migliorare i nostri standard qualitativi e di ottenere maggiore potere contrattuale nei confronti di intermediari, agenzie di viaggio e tour operator.
Dal 5 al 13 aprile la capitale portoghese ospita la prima edizione di “Peixe em Lisboa”
Lisbona si trasforma in palcoscenico gastronomico in occasione della prima edizione di Peixe em Lisboa, il festival che celebra i sapori della cucina di mare e della gastronomia tipica della regione lisboeta. Per nove giorni l’area del Terreiro do Paço-Patio da Galé ospiterà degustazioni, dimostrazioni degli chef più rinomati, banchetti di prodotti tipici e animazione con musica dal vivo, Dj e spettacoli di luci e immagini. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di gastronomia, dagli esperti e gourmet agli amanti della cucina, e offrirà la possibilità di gustare tanti prodotti tipici e genuini, di altissima qualità. Gli chef più rinomati si sfideranno nella preparazione di pietanze prelibate, secondo le diverse specialità regionali. I visitatori potranno inoltre seguire corsi pratici e testare le proprie capacità culinarie, imparando direttamente dai maestri a scegliere i migliori accostamenti tra vini e pietanze.
Cena con delitto al Ristorante Uva Rara – 6 Marzo 2007
Nell’ambito del festival della letteratura poliziesca l’assessorato al turismo e l’assessorato alle attività e beni culturali in collaborazione con le asscociazioni ARTHOB e ROSA CAMUNA hanno dato il via ad un tour gastronomico – letterario dal titolo Brividi in Provincia dal 27 febbraio al 19 marzo in alcuni ristoranti bresciani selezionati. Il 6 marzo presso il Ristorante “Hostaria Uva Rara” dI Monticelli Brusati avrà luogo la cena con delitto. I partecipanti avranno modo di degustare le prelibatezze preparate dallo chef Ennio Zanoletti e di partecipare in prima persona, all’interpretazione del giallo “BRICIOLE PER TERRA” del celebre scrittore di noir Raymond Chandler. L’animazione sarà curata da esperti attori dell’ass. “Delitti & Delitti”. Il Ristorante Uva Rara è un antico cascinale del 1400 completamente restaurato mantenendo le caratteristiche originali, la prima che ospita circa 35/40 persone dotata di un soffitto a volta a botte, in pietra a vista e di un grande camino ,sempre acceso nei mesi freddi, la seconda da 15 posti circa, ricavata dal vecchio portico che si affaccia sul dehor che un tempo era” l’aia” della cascina, ora adibita alla ristorazione nei mesi caldi. Il Ristorante Uva Rara si trova in Via Foina 42, (Località Foina) Monticelli Brusati, Brescia. Per informazioni sulla serata potete telefonare al numero 030 6852643, o consultare il sito internet del Ristorante www.hostariauvarara.it .
Primavera, ricco calendario di eventi sul territorio imolese
Primavera di eventi sul territorio imolese. Tempo di sagre e di grandi appuntamenti. Vediamo una selezione del ricco calendario (consultabile comunque sul sito Internet stai.it, dove si possono anche avere informazioni sulle tante soluzioni di alloggio e sui principali pacchetti turistici).
MUSICA. Cassero Jazz Festival
14 – 16 Marzo 2008 – Castel San Pietro Terme. Ventunesima edizione di questa prestigiosa rassegna che, negli anni, si è caratterizzata per le sue contaminazioni ed ha ospitato stelle di prima grandezza del panorama jazzistico nazionale e internazionale, come ad esempio Carla Bley, Paolo Fresu, Enrico Rava, Diego Pierannunzi, Stefano Bollani, e anche nomi conosciuti al vasto pubblico, come Vinicio Capossela e Lucio Dalla. Di notevole spessore il cartellone di quest’anno: Javier Girotto e Aires tango, Michele Rabbia, Roscoe Mitchell e Wadada Leo Smith, Nicole Micthell Indigo trio.
Nel cuore delle Dolomiti, l’Hotel Acadia Beauty propone una vacanza in serenità senza glutine
La sensibilità all’intolleranza verso il glutine è in continuo aumento. La Hartmann Hotels & Appartements con il suo Hotel Acadia Beauty & Relax a Selva di Val Gardena, ha fatto un passo importante per offrire una vacanza serena ai celiaci. Con la specializzazione dello chef Norbert Dejaco con la collaborazione dell’AIC (Associazione Italiana Celiachia), la cucina senza glutine è una nuova importante proposta di questo hotel a 4 stelle nel cuore delle Dolomiti. L’ospite celiaco troverà un’offerta gastronomica d’altissimo livello dove non solo verrà dedicata la massima attenzione al glutine, ma anche ai sapori. Il desiderio della direzione è di non far mancare nulla e di riuscire a trasmettere la massima serenità al vacanziere celiaco ed ha indotto a fare investimenti indirizzati alla produzione di piatti sfiziosi. La cucina dell’Hotel Acadia, ha uno spazio dedicato alla cucina celiaca con macchinari dedicati alla preparazione cercando di limitare al massimo la contaminazione.