Immaginarsi in giro per il mondo, a Pechino per esempio, seduti in un lussuoso ristorante a guardare il menu, a scegliere piatti deliziosi ordinando in italiano senza una parola in cinese, con il prezzo espresso in Euro. Un sogno? Un miraggio? Non se si sta utilizzando FooJoker.com, la guida rivoluzionaria ai ristoranti tutta in italiano con l’aggiunta di nove ulteriori lingue. Foodjoker vi invita nel ventunesimo secolo della ristorazione globale con semplicità, divertimento e completezza di contenuti.
I viaggi del Gusto
Atri per un nuovo modo di fare turismo
Il Parco di informazione dell’Abruzzo (delegazione territoriale di Italia del gusto, la rete giornalistica nata per valorizzare i borghi e i territori poco conosciuti del Belpaese), presenterà alla IV Conferenza nazionale dei delegati in Veneto (Montebelluna, 29 marzo), il borgo di Atri e due sue eccellenze ( il dolce panducale e il pecorino sott’olio). Nella splendida cornice della cinquecentesca Villa Binetti Zuccareda (sede del Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva), i delegati abruzzesi proporranno Atri come luogo adatto ai nuovi modi di fare turismo: ecco dunque un’ottima occasione per comunicare questi concetti ad un pubblico qualificato di giornalisti provenienti da tutte le regioni d’Italia e da dieci stati europei.
“Muro Vegetale” per il ristorante Filodendro a Pinerolo
Muri vegetali e una firma internazionale per la nuova sfida di Marco e Laura Bonomi. A metà Aprile a Pinerolo (Stradale Orbassano 23) inaugura Filodendro, un nuovo ristorante-pizzeria di Marco Bonomi, imprenditore della ristorazione torinese già noto per la ricetta delle pizze napoletane dei suoi locali. A Torino sono già da qualche anno locali di successo i suoi: “Amici Miei” e “I Soliti Ignoti” in C.so Vittorio Emanuele 94 e 181, “Il Sicomoro” in Via Stampatori 6 e “L’Opificio” in Via Gili 3 a Rivoli. Un successo dovuto pare a una formula tutta personale: la pizza, il fritto, la carne. Ma soprattutto prezzi “light”, cucina mediterranea con materie prime di qualità, nessuna prenotazione a pranzo, dolci della tradizione napoletana provenienti da una pasticceria creata da Bonomi per i suoi ristoranti (Corso Vinzaglio 23). Il tutto in ambienti sempre eleganti e di design, con la progettazione affidata a un gruppo di giovani architetti torinesi: Bottega Studio (Via Stampatori 4). Anche Filodendro a Pinerolo porterà la firma di Bottega Studio per il progetto architettonico con una vera e propria novità di livello internazionale: un “Muro Vegetale” di Patrick Blanc, il secondo realizzato in Italia da questo originale botanico/designer insieme a all’agronomo e architetto paesaggio / Flavio Pollano.
Bologna capitale del gusto 2008
Bologna, Capitale del gusto dedica il 2008 ad un tema preciso :ALTRE TERRE, ALTRA ITALIA,Inediti d’Autore per Bologna,Capitale del Gusto. E’ il terzo anno della manifestazione (6-7 Maggio), con le sue iniziative d’informazione che vogliono consacrare Bologna come crocevia di antichi splendori enogastronomici , riportandola al centro di un animato susseguirsi di voci, opinioni e testimonianze dei protagonisti inediti del territorio che ogni giorno vivono e assaporano la città, a confronto con chi conosce Bologna solo tramite i media della comunicazione. Il 2008 valorizza luoghi ed esperienze di tutta la Provincia e dell’intera Regione Emilia-Romagna, per restituire alla Città felsinea quel ruolo di punto di incontro e baricentro che sembra avere smarrito.
Cavriago, mostra enogastronomica 29 e 30 marzo 2008
Sabato 29 e domenica 30 Marzo a Cavriago si terrà la tradizionale Fiera del Bue Grasso, giunta alla duecentoquattresima edizione.
Sabato 29, dalle 14,30 e Domenica 30 Marzo, per tutta la giornata, in piazza Zanti si terrà la Mostra enogastronomica ”Tipico &Tipico: i sapori e gli aromi”, che anche quest’anno ospiterà produttori impegnati nella riscoperta e nella valorizzazione di prodotti tradizionali, considerati delle eccellenze nel panorama enogastronomico del nostro Paese. Gli amanti dei prodotti tipici di qualità potranno degustare ed acquistare il tradizionale parmigiano-reggiano delle vacche rosse reggiane, l’aceto balsamico tradizionale di Reggio, i funghi, il pecorino di Succiso, da abbinare alla mostarda mantovana, le marmellate e il miele, le specialità dolciarie delle Langhe e bere un bicchiere di lambrusco o di latte fresco. I gourmet potranno inoltre scoprire particolarità quali le barzigole, piatto povero dell’Appennino reggiano, l’agnello di Zeri, annoverato tra i gioielli gastronomici del nostro Paese, che verrà cotto nei tradizionali “testi”, la carne di bufalo, salumi di Cinta senese e Mora Romagnola, il salame d’oca di Mortara, la pregiata carne della “bianca modenese”. Nella giornata di domenica Piazza Benderj ospiterà, un variopinto ed interessante Mercatino dell’Artigianato artistico, mentre il centro del paese sarà animato da un mercato straordinario.
Torna la rassegna “Le Terre del Gusto”, itinerario fra sapori e saperi
Dopo l’ottimo riscontro della prima edizione, torna la rassegna Le terre del Gusto, manifestazione che rientra nel progetto delle Porte e Stazioni del Gusto, promosso dall’Ente Provinciale del Turismo di Avellino, Benevento e Caserta, e teso ad incrementare la conoscenza di alcuni paesi simbolo della filiera enogastronomica di eccellenza attraverso un attraente itinerario fra sapori e saperi. L’iniziativa, in questa seconda tornata, riguarda il Sannio e l’Alto casertano.
Esperienze, gusti, visioni, relax nella terra emiliana
Turismo&Benessere, Tour Operator specializzato, dà al termine benessere un significato molto ampio, a maggior ragione quando lo si applica al nostro sempre più prezioso tempo libero. Un tempo sì libero da preoccupazioni e lontano dallo stress quotidiano ma che può essere ricco di esperienze, gusti, visioni, relax…
Mangiare a Roma, i migliori ristoranti della grande tradizione culinaria italiana
I turisti e gli stranieri che arrivano nella Capitale, comei romani che si trattano bene, sentono l’esigenza di andare nei migliori ristoranti di Roma, soprattutto in quelli dove la grande tradizione culinaria italiana viene valorizzata al massimo. Il portale romasulweb.com propone una guida ai migliori ristoranti di Roma, completa di menu, specialità e indirizzi. Si troveranno sia ristoranti eleganti, immersi nel centro storico romano o nella splendida cornice capitolina, sia ristoranti con menu turistici e specialità romane. Inoltre si troveranno anche ristoranti con cucina a base di pesce, dove si potrà gustare dell’ottimo pesce fresco o delle deliziose insalate di frutti di mare, così come primi e secondi a base di aragosta o astice. Non mancano i ristoranti tipici con cucina tradizionale romana, napoletana e regionale: nelle migliori trattorie e osterie di Roma sitoccherà con mano la grande tradizionale culinaria laziale ed italiana.
Ampio programma di eventi per Lugolosa dal 28 aprile al 4 maggio
La terza edizione di Lugolosa, «rassegna enogastronomica tipica» a Lugo di Romagna (Ravenna), è in programma dal 28 aprile al 4 maggio. La terza edizione di Lugolosa, «rassegna enogastronomica tipica» a Lugo di Romagna (Ravenna), è in programma dal 28 aprile al 4 maggio. Ampio il programma degli eventi: dal mercato dei prodotti di qualità sotto il Pavaglione, grande quadriportico settecentesco, ai menù a tema nei ristoranti e in piazza. «Piatto ospite» il Cacciucco alla livornese, grazie alla collaborazione della delegazione di Livorno dell’Accademia italiana della Cucina.
Abbazia di Montelabate, si replicano le visite teatralizzate seguite da degustazioni di prodotti tipici
A grande richiesta, si replicano le visite teatralizzate all’abbazia seguite da una degustazione dei prodotti tipici. L’Associazione per l’Ecomuseo del Fiume e della Torre, in collaborazione con i Fondi rustici Gaslini di Montelabate, e il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Perugia organizza la piece fra le suggestive mura di quest’antico monastero (IX-XIII secolo), rivelando il fascino e la bellezza del più importante monumento del contado perugino a dominio della Valle Tiberina (all’uscita della superstrada c/o Bosco, l’Abbazia è situata su un colle fra Loc. Ramazzano e Loc. Casa del Diavolo).
Prenotazione obbligatoria – max 50 persone – Contributo alle spese: visita+degustazione, euro 10.00 per prenotazioni e informazioni: www.medioevoinumbria.it tel.075 5913160