Un mix di sapori e profumi, frutto di contaminazioni etniche e culturali: dalla montagna al mare, passando per le città d’arte e le colline famose in tutto il mondo per i loro vini eccellenti, la cucina del Friuli Venezia Giulia è straordinariamente ricca, fatta di mille sapori che si intrecciano e si sovrappongono. Portabandiera del livello di assoluta eccellenza della gastronomia regionale sono i venti ristoranti di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che, dai monti della Carnia al mare di Muggia, Trieste e Grado propongono quanto di meglio offre questa splendida terra dove si incontrano e si fondono tre grandi tradizioni culinarie, quella mitteleuropea, quella slava e quella veneta.
I viaggi del Gusto
Viaggio tra i mille colori dell’Italia
Molte sono le mete da raggiungere in questa regione che offre città d’arte, siti archeologici, fortezze e santuari oltre alla possibilità di visitare ville, palazzi, castelli e parchi privati. Immersa nel verde, tra mari e monti, la regione delle Marche vanta la cucina tradizionale migliore d’Italia in quanto a varietà e fra i piatti più rinomati troviamo la buonissima porchetta, brodetto di mare e le famose olive all’ascolana. Per vivere a pieno questa vacanza, non c’è niente di meglio che prenotare in uno dei tanti agriturismi Marche. Montalbano Jonico, in provincia di Matera è un centro antico risalente all’epoca ellenistico-romana, situato su di una collina da cui si può ammirare un bel panorama.
100 citta’ d’arte italiane in mostra a Ravenna
Da Ferrara sbarca a Ravenna la 12/a edizione della Borsa del turismo delle 100 citta’ d’arte, in una ideale staffetta tra due citta’ patrimonio dell’Umanita’. Dal 22 al 25 maggio Piazza del Popolo e Piazza Garibaldi ospiteranno lo spazio espositivo dove le citta’, i centri minori e i borghi italiani metteranno in mostra i loro tesori d’arte, cultura ed enogastronomia. Una vetrina per far conoscere un’offerta turistica che spesso resta fuori dai grossi circuiti, ma per la quale c’e’ un crescente interesse. Alla manifestazione, promossa da Confesercenti e realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, Enit e Apt Emilia-Romagna, hanno gia’ aderito oltre 100 tour operator provenienti da 23 Paesi.
Associazione Taribari per promuovere il turismo enogastronomico in Sardegna
Taribari è un progetto. Taribari è un’idea su un modo differente di godere delle cose buone della vita e del tempo libero. Taribari è Barbara Vargiu esperta di turismo enogastronomico, assaggiatrice e madre. Taribari è Antonio Canu, giornalista, esperto di musica, assaggiatore. Taribari è Piero Careddu, chef, ristoratore, scrittore di vino e cucina. Taribari è la dolce utopia che tutti gli esseri umani riescano ad andare oltre il concetto di cibo come consumo e sopravvivenza. Taribari era una bettola parigina fulcro di alcuni libri di Joseph Roth; dentro Taribari vivevano diseredati e esuli russi sfuggiti dalle persecuzioni delle polizie zariste; c’era un piatto caldo ad ogni ora del giorno e della notte e un orologio eternamente rotto che segnava sempre un tempo che si era fermato…
Agriturist, per il ponte del 1° maggio si sceglie l’agriturismo
Archiviato il lungo fine settimana del 25 aprile, con un buon risultato, per l’agriturismo (circa l’80% dei posti letto prenotati e 700.000 pasti serviti nei tre giorni), ora Agriturist (Confagricoltura) guarda al prossimo ponte del Primo Maggio: una quattro giorni molto allettante per chi cerca relax in campagna, ma anche impegnativa per il portafogli, non proprio florido di questi tempi. “Già nello scorso ponte, molti (circa il 40%) si sono limitati a passare fuori casa una sola notte, delle due disponibili. Come andrà il ponte del Primo Maggio, che di notti fuori casa ne propone addirittura tre? Per il momento, secondo le stime di Agriturist, le prenotazioni sono arrivate all’80% della ricettività; sono state meno “last minute” di quelle di Pasqua e del 25 aprile; promettono comunque qualche interessante ritocco dell’ultimo momento. Si prevede che il ponte del Primo Maggio farà registrare un numero di arrivi leggermente superiore a quello del 25 aprile (155.000), con un incremento delle presenze (per effetto del giorno in più) prossimo al 50% (350.000). I pasti serviti supereranno il milione. Soprattutto in questa occasione sono le offerte speciali a fare la differenza: moltissimi gli agriturismi che propongono sconti del 20-30% sui pernottamenti successivi alle prime due notti”.
Il 1° maggio apre l’Osteria del Cioccolato
Innovazione e tradizione trovano un concreto equilibrio all’Osteria del Cioccolato, che aprirà giovedì 1° maggio dalle ore 11.30 in poi. Un ambiente accogliente, classico ed elegante caratterizza l’Osteria, dove si degusterà una cucina tradizionale, ma anche piatti dove non mancherà il creativo abbinamento con il cioccolato. Ubicata all’interno della Fabbrica del Cioccolato Cuorenero, l’Osteria nasce da un’idea di Napoleone Neri, presidente della Sugar Company, azienda produttrice del prestigioso fondente, ed ha una mission ben precisa che la contraddistingue: fare cultura enogastronomica. Una cultura non riservata a un’elite di persone, ma estesa a tutti, perché con un equo rapporto qualità-prezzo.
Torrecuso: week end con Le Terre del Gusto – 26 e 27 aprile
E’ di nuovo il vino il protagonista del terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna Le Terre del Gusto. Dopo i nettari di Castelvenere ed i vini dolci di Morcone, infatti, tocca a Torrecuso (Benevento) per un week end con l’Aglianico del Taburno.
L’iniziativa, prevista per sabato 26 e domenica 27 aprile, riguarda il progetto delle Porte e Stazioni del Gusto, proposto dall’Ente Provinciale del Turismo di Avellino, Benevento e Caserta, con l’intento di accrescere la notorietà di alcuni borghi simbolo della filiera enogastronomica di eccellenza attraverso un attraente percorso fra sapori e saperi. Il cartellone di questa due giorni, allestito in collaborazione con il Comune di Torrecuso e la Pro Loco, prevede per sabato, dalle ore 17 alle 21 in Piazza Mellusi e Piazza Sant’Erasmo, un banco d’assaggio di vini delle aziende locali lungo le vie del centro storico ed un viaggio nella musica tradizionale del Mediterraneo con il trio di Irene Lungo.
Rural Days, 19 e 20 aprile 2008
Per gli appassionati di sport, natura e buona tavola, quello del 19 e 20 aprile è un fine settimana da non perdere.
Nell’ambito del progetto europeo Rural Tour, i comuni di Prignano, Palagano, Montefiorno e Frassinoro, sull’Appennino occidentale modenese, offrono la possibilità di partecipare gratuitamente ad un ricco programma di attività, iniziative ed eventi dall’insegna di sport, escursionismo ed enogastronomia.
“Ruraldays”, questo il nome dell’intensa due giorni, propone tre splendidi itinerari collegati tra loro, che si possono percorrere a piedi, in mountain bike e anche a cavallo.
Viaggio Musicale ed Enologico “Il Fidelio a Baden-Baden” dal 30 aprile al 6 maggio 2008
Uno straordinario successo ha accompagnato nei giorni scorsi l’attesissimo debutto – al Teatro Valli di Reggio Emilia – del FIDELIO di Beethoven diretto da Claudio ABBADO. Una importante coproduzione internazionale che nei primi giorni di maggio sarà nuovamente possibile ascoltare al Festival di Baden-Baden. Noteinviaggio ha elaborato per l’occasione la proposta di Viaggio Musicale ed Enologico “Il Fidelio a Baden-Baden” (30 apr/6 mag ’08).
5 aprile serata al rifugio Bugone nello splendido contesto delle prealpi comasche
Una serata in allegria, simpatia e arrivo a quota 1100 metri camminando per 20 minuti in un sentiero buio, muniti di torce (consigliamo alle signorine qualora non potessero fare a meno dei tacchi di metterli in uno zaino). E’ quella che si terrà il 5 Aprile 2008, presso il rifugio Bugone nello splendido contesto delle prealpi comasche. “Le torce serviranno ad illuminare il percorso. Con un po’ di fiato si arriverà poi al rifugio, e via alla serata…” ha affermato Andrea Molteni, organizzatore dell’iniziativa tramite Ognidea.com; “Il ritrovo per coloro che non sapessero la strada sarà presso il bar Silver and Gold di Cantù alle ore 18.50 con possibilità di un aperitivo, per poi partire dall’ampio posteggio adiacente destinazione Rifugio Bugone, sopra Cernobbio (CO), vista lago, panorama suggestivo e mozzafiato”. Il programma della serata è articolato e ricco di sorprese ed originalità.