La Grecia è una delle mete estive più gettonate, non solo per lo splendido mare ed il caldo ma anche per l’ottima cucina che si puà gustare. Inoltre, lemento da non sottovalutare, si tratta di un paese piuttosto economico che permette a tutti di vivere una vacanza all inclusive con una piccola spesa. Oggi ci occuperemo della cucina greca, che riserva molte soprese! La gastronomia greca è di antichissima tradizione ed è una tipica cucina mediterranea che si avvale quasi esclusivamente di prodotti mediterranei, come verdure, pomodori, melanzane, agnello e altro ancora.
I viaggi del Gusto
Andalusia, guida ai piatti tipici
L’Andalusia è da sempre terra di confine e luogo di incontro tra culture diverse: è naturale che anche la gastronomia locale abbia subito gli influssi delle diverse culture che hanno dominato questa vasta regione della Spagna. Oggi ci occupiamo dei pitti tipici andalusi, che sono vari e ricchi di gusto: è una cucina frutto dell’incontro con la cultura araba, tanto da aver subito più di ogni altra l’influenza musulmana come si denota dall’ampio uso di frutta e verdura, olio d’oliva e spezie. Il piatto tipico per eccellenza è senza dubbio il gazpacho, una zuppa di verdure fredda, fatta di cetrioli, pomodori e peperoni, condita con olio, aceto e aglio e servita con ghiaccio.
La cucina di Boipeba, in Brasile: quali sono i piatti tipici
La cucina di Boipeda e in generale di tutto lo Stato di Bahia non sembra quella classica brasiliana che siamo abitati a conoscere. Influenze che nel corso dei secoli hanno portato a dei profondi cambiamenti e varietà tra i fornelli, la rendono praticamente unica. Gli ingredienti tipici arrivano direttamente dall’Africa, legati a quando oltre agli schiavi importati dal Continente Nero, i portoghesi cercarono di introdurre le loro tradizioni più interessanti, come quelle tra le pietanze peculiari. Le abitudini amerinde o brasiliane furono così arricchite di altre conoscenze e ne nacque un ricettario tutto nuovo. Di sicuro oggi non manca la presenza di spezie che rendono i piatti molto saporiti e lo stesso vale per le erbe.
Austria: piatti tipici regionali
Se vi trovate in Austria o avete intenzione di visitarla, ricordatevi di assaggiare qualche ottima delizia locale: tenete bene a mente che i piatti della tradizione cambiano a seconda della regione in cui vi trovate, anche se indubbiamente i piatti più tradizionali sono serviti un pò ovunque nel resto del paese. Iniziamo il nostro viaggio culinario partendo dalle regioni del Vorarlberg e del Baden-Wurttemberg che sono famose per gli Spatzle, per la Riebele (una frittata strapazzata) e per le Palatschinken (delle crepes dolci farcite). Passando al Tirolo non possiamo non ricordare gli spiedini di wurstel, il Grost (uno spezzatino di carne e prosciutto), la zuppa di funghi porcini, la torta titpica della città di Innsbruck, la Innsbrucker Torte e i Krapfen dolcissimi, farciti.
Viaggio in Israele: dove trovare i prodotti tipici locali
Un paesaggio che nasconde secoli di storia e di eventi in grado di attirare turisti e pellegrini da tutto il mondo.Il clima è mediterraneo con due stagioni: la prima, calda e asciutta che va da aprile a ottobre e la seconda più fresca, da novembre a marzo. Israele è una meta che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita, indipendentemente dal proprio credo e dalla propria idea di vacanza. E’, infatti, un luogo particolare e vale sempre la pena di approfondirne la conoscenza. A tal proposito, ecco alcune delle peculiarità che nasconde al suo interno:
I Canederli, imparare a conoscerli (ed amarli!)
I canederli, tipico piatto del Sud Tirolo, dove sono chiamati Knödel, sono una delizia irrinunciabile per tutti coloro che si trovano in Trentino: tondi, soffici, ripieni, da provare in ogni variante possibile. Nel weekend appena trascorso in quel di Merano, ho imparato a conoscerli a fondo, grazie all’aiuto di una vera cuoca sudtirolese, la signora Gruber. Lei ed il marito Josef ci hanno ospitati per un’intera mattinata presso il loro maso, il Falschauerhof a Santa Gertrude in Val d’Ultimo, insegnandoci i segreti per servire dei canederli di tutto rispetto.
Enologica 2011: al via la kermesse dedicata al vino
Il salone del vino e del prodotto tipico romagnolo ed emiliano sta per aprire i battenti: dal 18 al 20 novembre presso la fiera centrale di Fanza (via Risorgimento) si potrà visitare, ed assaggiare, le meraviglie del territorio alla manifestazione Enologica, giunta alla sua quattordicesima edizione. La kermesse eno gastronomica si preannuncia interessante, ci saranno infatti ben 140 espositori, 50 eventi e una scommessa: l’identità a tavola degli italiani.
Genova: la fugassa e lo street food
Conosco i genovesi, gente abituata a rimboccarsi le maniche piuttosto che perdersi in polemiche e contestazioni. Ci riferiamo, ovviamente, all’alluvione di Genova che ha messo in ginocchio la città, che con estrema tenacia e dignità sta dimostrando una forza d’animo senza pari. Chissà quanti, dopo aver spalato il fango e rimosso le macerie, avranno fatto uno spuntino con la celeberrima fügassa, la morbida focaccia di farina di frumento e olio ideale per la colazione come per l’ora di pranzo. Oggi prendiamo a pretesto questo simbolo dello street food ligure per essere vicino agli amici di Genova, perchè come loro, da tempi immemori chi lavorava al porto e non disponeva di molto tempo e denaro per il pranzo, si rifocillava con una fugassa.
Weekend enogastronomico a Imperia: dal 18 al 20 novembre, Olioliva la Festa dell’Olio Nuovo
L’appuntamento con il gusto e con la buona cucina è a Imperia, precisamente nel rione Oneglia, nel weekend dal 18 al 20 novembre 2011, quando sarà di scena Olioliva-Festa dell’Olio Nuovo, il salone gastronomico a tema che premia l’elemento base della dieta mediterranea in tutte le sue forme. Molto fitto di appuntamenti il programma che avrà come location il Villaggio Olioliva allestito in Calata G.B Cuneo a partire da venerdì 18 con la presentazione dei prodotti enogastronomici locali e di quelli tipici e legati pure all’artigianato della Sardegna. La regione, infatti, è l’ospite d’onore della manifestazione. Si passa, quindi, a sabato 19, quando si potrà prendere parte a laboratori per la preparazione del pesto e di altre salse dove non manca il basilico, la maggiorana e il timo. Queste erbe sono legate profondamente alla tradizione tra i fornelli del Ponente Ligure.
Costa d’Avorio: cosa mangiare
Bidjan, come tutte le capitali, ha una gamma di ristoranti internazionali estremamente ampia. Nelle aree residenziali, le migliori cucine del mondo sono rappresentati, ed è possibile cambiare ogni giorno della settimana. Ma volessimo prima gustare i piatti della cucina nazionale? Uno dei più famosi è il Foutou.