Alta qualità a bassa quota: il Ristoaereo di Fiumicino
Nella sala jungle e nel palmeto esterno è possibile scegliere il menù degustazione Friends, un low cost ad 25 euro: prima del “decollo” verranno serviti una serie di antipasti di mare, di terra e vegetariani (per soddisfare tutti i palati), per poi proseguire con due primi di mare e di terra e si concluderà con un “dolce atterraggio” rigorosamente fatto in…aereo!
I viaggi del Gusto
Eurochocolate, fino al 25 ottobre 2009 il cioccolato è protagonista unico a Perugia
Torna in Umbria ‘Eurochocolate’, la kermesse dedicata al cioccolato iniziata a Perugia il 16 ottobre e che proseguirà fino al 25 ottobre. Ogni giorno, animazioni, convegni, mostre, laboratori didattici per adulti e bambini e l’imperdibile Chocolate Show con la più ricca varietà di cioccolato italiano e straniero torneranno a coinvolgere i golosi in un turbinio di appuntamenti per tutti i gusti.
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Ricco di eventi in cartellone il calendario di appuntamenti che Eurochocolate propone per la sua sedicesima edizione, spaziando dagli aspetti salutistici del cioccolato a quelli socio-economici della sua filiera produttiva; dallo sport all’ arte e al design, senza dimenticare il gioco e il divertimento per i golosi di tutte le età.
Ieri, 18 ottobre, dalle 10 alle 18, il centro storico di Perugia si è trasformato in una vera e propria galleria d’ arte di opere al cioccolato: 5 metri cubi di cioccolato da 11 quintali l’ uno, 5 scultori che per l ’intera giornata hanno dato forma alla loro creatività sul tema ‘Rompete le righe!’. Ritorna, dunque, l’ appuntamento ever green di Eurochocolate, il più amato dai golosi che, anche quest’ anno, vedranno mutare gli enormi blocchi di cioccolato Nero Perugina in fantastiche sculture.
Sarà possibile degustare le opere, realizzate in Corso Vannucci.
Il Caffé migliore si beve in Piemonte, parola della Guida “Bar d’ Italia 2010” del Gambero Rosso
Se pensate che Napoli sia la patria indiscussa del caffé, dovrete ricredervi. Il Piemonte continua ad essere la regione dove si beve il miglior caffé d’ Italia, almeno secondo la
Altrocioccolato: dal 16 al 18 ottobre 2009 la IX edizione della kermesse a Gubbio
Torna a Gubbio la IX edizione della kermesse Altrocioccolato, che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre. Promossa dall’ Associazione Umbria EquoSolidale (Ues) e dal Comune di Gubbio, in collaborazione con la Regione Umbria, la manifestazione torna per portare all’ attenzione del pubblico dei consumatori i temi del consumo critico e responsabile. “Saranno tre giorni di dibattiti, convegni e musica per le strade di una delle più belle città dell’ Umbria. Una di festa per tutti, anche per quei produttori che vedono riconosciuta la dignità del loro lavoro” spiega Guido Colla, presidente di Umbria EquoSolidale.
COSA VEDERE AD ALTROCIOCCOLATO
Attenzione particolare per i più piccoli con Tieffeu, Teatro Figura Umbro, che animerà le vie di Gubbio con i suoi spettacoli coinvolgendo i più piccoli ma anche i loro genitori. Gli stand del cioccolato interesseranno diversi punti di Gubbio, coinvolgendo tutta la città. “Siamo felici di ospitare anche per il 2009 un evento che va oltre la mera vendita del cioccolato, ma che è un appuntamento culturale e politico importante che si inserisce in maniera del tutto naturale nel contesto eugubino, senza sconvolgere la nostra città” sottolinea Orfeo Goracci, sindaco del Comune di Gubbio, che per il settimo anno consecutivo ospita l’ evento.
Wine Food Festival Emilia Romagna, fino al 30 novembre 2009 appuntamenti enogastronomici in tutta la Regione
Quaranta appuntamenti dedicati all’ enogastronomia tra città d’ arte, borghi storici e località balneari. Prosegue fino a fine novembre il Wine Food Festival Emilia Romagna: Segui il Gusto!, un ricco cartellone di eventi enogastronomici dedicati ai prodotti tipici e di stagione, realizzato grazie a un’ iniziativa degli assessorati regionali all’ Agricoltura e al turismo, in collaborazione con Apt Servizi Emilia Romagna.
Dal Festival del Prosciutto di Parma a Il pesce fa festa a Cesenatico, dalla Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio (Ra) a Mortadella Please a Bologna, passando per la Sagra dell’ Anguilla di Comacchio (Fe), La Fiera del Formaggio di Fossa a Sogliano sul Rubicone (Fc), la Sagra dell’ Uva e del Lambrusco di Castelvetro (Mo), la Sagra del Marrone di Castel del Rio (Bo), la Rassegna gastronomica della Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina e tanto altro ancora. Una ‘ghiotta’ opportunità per scoprire, grazie ai pacchetti soggiorno creati ad hoc per i singoli appuntamenti, anche le città d’arte, i borghi marinari, i castelli e i suggestivi paesi dell’Emilia Romagna. I turisti avranno poi l’ occasione di scoprire non solo il sapore di alcuni ‘must’ enogastronomici della regione, ma di apprenderne anche la storia e i delicati e antichi processi produttivi, attraverso visite guidate a caseifici, acetaie e aziende agricole e vinicole.
Fiera internazionale del tartufo bianco, dal 3 ottobre all’ 8 novembre 2009 ad Alba, Cuneo
Ritorna la fiera dell’ oro grigio: il tartufo, che vale centinaia di euro per pochi grammi e le cui quotazioni salgono e scendono di anno in anno, è nuovamente di scena ad Alba (Cuneo) dal 3 ottobre all’ 8 novembre.
L’ appuntamento più atteso da ristoratori, addetti ai lavori e semplici golosi in vena di spendere qualche soldo è il mercato del tartufo nello storico Cortile della Maddalena, dove i “trifolao” di Langa e Roero vendono i loro ritrovamenti al miglior offerente. Un mercato in cui si spendono grosse cifre – lo scorso anno una pepita di pezzatura medio-grande costava 200-250 euro – e in cui quindi è necessario essere tutelati al meglio.
LE REGOLE DELLA FIERA DEL TARTUFO
Le regole della “Fiera internazionale del tartufo bianco”, dunque, sono ferree: i venditori sono controllati da commissari che girano fra i banchi per tutto il giorno, controllando i tartufi in vendita con l’apposita ”Carta di qualità”; i tartufi sono avvolti in sacchetti numerati, per poter rintracciare il venditore anche dopo; tutti i trifulao hanno bilance elettroniche di precisione, e, soprattutto, la vendita è vietata fuori dall’area della fiera, per evitare le truffe di bagarini del tartufo.
Oktoberfest fino al 4 ottobre 2009 a Monaco di Baviera la birra si fa anche afrodisiaca con Erotik Bier
L’ appuntamento per i cultori della birra è irrinunciabile e già sono in centinaia gli autobus partiti dall’ Italia per raggiungere Monaco di Baviera. Dal 19 settembre al 4 ottobre,
Francesco d’ Incanto, dall’ 1 al 4 ottobre 2009 al convento di San Francesco a Folloni – Avellino
Spiritualità, arte, musica e gastronomia: torna “Francesco d’ Incanto”, la manifestazione dedicata a San Francesco che si svolgerà dall’1 al 4 ottobre presso il convento francescano di San Francesco a Folloni, a Montella, in provincia di Avellino. Sotto la direzione artistica di Fra Agnello Stoia e l’organizzazione del Comitato Francesco d’Incanto, l’evento, giunto alla XII edizione, coniuga religiosità e spettacolo, seminari e momenti di emozione, come l’arrivo della fiaccola di San Francesco da Assisi e la Marcia della Fratellanza.
IL TEMA DELLA FESTA
Tema di quest’anno è ‘Per quelli che perdonano per lo tuo amore’, versi composti a seguito di una lite tra il Podest e il Vescovo da San Francesco, che mandò i frati a cantarli in paese. Tanti gli spettacoli in programma: giovedì 1 ottobre, alle ore 21, musica e teatro con Luca Bassanese; venerdì 2 ottobre, alle ore 21, musica d’autore con la Tribute Band a Rino Gaetano ‘Iseiottavi’; sabato 3 ottobre, alle ore 21, il folk autentico di Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio; e, domenica 4 ottobre, gran finale alle ore 21 con il folk-rock di Enrico Capuano con la sua ‘Tammurriata Rock’. L’edizione 2009 di ‘Francesco d’Incanto’ si chiuderà alle ore 23 con lo spettacolo di fuochi pirotecnici a cura di Gelsomino Di Trolio.
Metti una sera a cena… in Giappone. La carbonara per conquistare l’ occhio a mandorla
“Proprio ieri si è conclusa una missione di promozione turistica a Tokyo – commenta Claudio Mancini, Assessore al Turismo della Regione Lazio – dove l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio,
Festival del Prosciutto di Parma, fino al 20 settembre 2009 sulle colline parmensi
Enogastronomia protagonista a Parma, dove dal 29 agosto al 20 settembre torna l’appuntamento con il Festival del Prosciutto di Parma. La kermesse, giunta alla dodicesima edizione, si articola in quattro fine settimana all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura come degustazioni, mostre di pittura, concerti e cabaret che si terranno presso i 12 Comuni delle colline parmensi appartenenti alla zona tipica di produzione del Prosciutto di Parma.
FINESTRE APERTE: I PROSCIUTTIFICI APRONO AL PUBBLICO
Come di consueto, l’ evento clou dell’ iniziativa sarà Finestre Aperte: i prosciuttifici apriranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione e di partecipare a degustazioni gratuite. Un servizio di bus navetta organizzato sarà messo a disposizione dei turisti per accompagnarli presso le aziende aderenti alla iniziativa.
IL MUSEO DEL PROSCIUTTO E DEI SALUMI
Imperdibile la visita al Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, realizzato all’ interno dell’a ntico Foro Boario di Langhirano, così come le degustazione del Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini, previste su tutto il territorio.