Prestigioso riconoscimento per il Romeo hotel di Napoli: il ristorante “Il Comandante” riceve un nuovo premio come miglior ristorante emergente italiano da “Altissimo Ceto Awards”, referente di prim’ordine per appassionati e professionisti nel settore enogastronomico. Sarà il Direttore Generale del Romeo hotel di Napoli, Antonio Lorenzo Deperte, a ritirare il premio nel corso di una cerimonia in programma a Verbania il 28 ed il 29 giugno, nell’ambito di “Ristoranti sotto le stelle”, manifestazione interamente dedicata al gusto, al relax e all’eleganza raffinata.
I viaggi del Gusto
Cantine aperte in tutta Italia, il 30 maggio vino e spumante direttamente dai produttori
Dalla Valle D’Aosta alla Sicilia passando da Montalcino, il 30 maggio, milioni di brindisi nella domenica di ‘Cantine Aperte’, vis à vis con i produttori di vino e di spumante, con qualche iniziativa in alcune regioni già in cartellone dal sabato. Compie quest’anno i 18 anni l’iniziativa del Movimento Turismo del Vino (Mtv) (www.movimentoturismovino.it) che coinvolge oltre 900 cantine aderenti che, gratuitamente, guideranno gli enoappassionati alla scoperta dei territori italiani a vocazione vinicola. Un mix – negli anni rivelatosi vincente – di gusto e ‘cene col Vignaiolo’ in Lombardia e nel Lazio, divertimento, relax , cultura, sport, raduni di auto d’epoca in Trentino Alto Adige e biciclette.
Guida 2010-2011 Low Cost, mille indirizzi dove spendere meno di 30 euro e pranzi da chef
Trenta euro per un’ora da Vissani, 20 per mangiare da Massimiliano Alajmo. Sarà la crisi, fatto sta che oramai si può mangiare dai grandi chef con un budget limitato. Una realtà fotografata dal Gambero Rosso che oggi ha presentato la sua ‘Guida 2010-2011 Low Cost‘ (pp.319; 9.90 euro), ovvero mille indirizzi circa dove si può spendere meno di 30 euro, all’insegna della qualità di eccellenza.
“Il risultato della nostra ricerca – ha detto Clara Barra una delle curatrice della Guida – è una fotografia del mondo della ristorazione che si ‘reinventa’ creando formule nuove, spesso fuori dagli schemi, per venire incontro alle esigenze di tutti“. Non a caso lo slogan del baedeker del Gambero Rosso è “di tutto per tutti”.
Turismo equestre: l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni in Val d’Orcia e Val Chiana
Appuntamento di primavera per i turisti equestri: fra le incantevoli Val d’Orcia e Val di Chiana il borgo di Sarteano, già noto per la sua tradizione medievale di tornei cavallereschi, ospita l’8 e il 9 maggio il Raduno delle Amazzoni e il primo raduno di “Country line Dance”, un’iniziativa ideale per chi vuole avventurarsi in territori suggestivi, dimenticare il caos della vita quotidiana e conoscere uno degli angoli più affascinanti dell’Italia. Il raduno interregionale, che si svolgerà in contemporanea anche in Emilia Romagna e Lombardia in attesa dell’Equiraduno nazionale in Campania del 10 e 11 luglio, prevede numerose iniziative tra cui il trekking delle Amazzoni con tratte di avvicinamento, giri a margherita nelle Terre di Siena con degustazioni, soggiorno in strutture convenzionate, ballo country con DJ sabato e domenica e prima caccia al tesoro di Country Line Dance a squadre e singolo. A richiesta è inoltre possibile organizzare escursioni alla scoperta delle risorse storiche e naturalistiche di Sarteano e del territorio e degustazioni di prodotti tipici in azienda.
Il miglior ristorante del mondo? E’ in Danimarca e si chiama Noma
E’ danese il miglior ristorante del mondo: si chiama ‘Noma‘, è gestito dal giovane chef René Redzepi ed è situato in un vecchio deposito riconvertito del porto di Copenhagen. Ad incoronarlo come re della buona tavola è stata ieri sera la rivista specializzata britannica Restaurant Magazine che, in partnership con l’italiana S. Pellegrino, ogni anno pubblica una graduatoria dei primi 50 ristoranti del mondo sulla base delle valutazioni di 800 esperti internazionali di gastronomia.
Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dalla Sloppy Joe al Wrap
Ed eccoci all’ultima puntata del nostro glossario culinario degli Stati Uniti… i piatti statunitensi – l’avrete ormai capito – sono un mix fantasioso di proteine e vegetali, ma le calorie vanno su specialmente con i dolci e con le porzioni assolutamente over-size. Se vi preoccupate della linea, tenete a mente che le rinunce servono a poco: provate tutto… ma con parsimonia!
E allora, cominciamo la nostra carrellata con la Sloppy Joe…
Appuntamenti enogastronomici: a Canino la Sagra dell’asparago verde dal 23 al 25 aprile
Una sagra dedicata all’asparago, uno dei prodotti di punta della città di Canino. La Sagra dell’asparago verde si svolgerà nella città in provincia di Viterbo dal 23 al 25 aprile. Il programma della festa prevede stand enogastronomici per le vie del centro storico dove i turisti potranno assaggiare l’asparago e altri prodotti tipici locali; durante i festeggiamenti si potranno visitare il museo archeologico multimediale di San Francesco e le rovine della rocca medievale di Castellardo.
Good news: espresso, music and fun al Fuorisalone 2010, dal 13 al 19 aprile a Milano
Al Fuorisalone 2010 di Milano, il caffé incontra l’arte e il divertimento: dal 13 al 19 aprile, nello spazio di Via Forcella 13 l’appuntamento è con Good News: espresso, music and fun. Una passeggiata per la zona più cool, seguendo un irresistibile aroma di caffè Illy… e poi la musica live, gli amici, il divertimento da vivere insieme 24 ore su 24. Sono queste le “buone notizie” portate da Good News, la nuova macchina per espresso che verrà presentata al pubblico proprio durante la settimana del design, nell’esclusiva location di via Forcella 13, ad un passo da Super Studio.
Turismo ecologico: è boom di vacanze eco a primavera
L’inizio della primavera conferma il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, che sfiorano 100 milioni all’anno negli esercizi ufficiali delle aree protette, secondo l’ultimo rapporto Ecotur. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel sottolineare le previsioni positive per la Pasqua, evidenzia come l’Italia possa contare su ben 772 i parchi e aree protette presenti che coprono ben il 10% del territorio nazionale dove si producono quasi 600 diversi prodotti alimentari tipici tra vini, formaggi, salumi, oli extravergini e altre specialità, grazie anche al lavoro delle aziende agricole impegnate nella coltivazione, nell’allevamento, nella trasformazione dei prodotti e in molti casi nell’offerta di ospitalità in agriturismo.
Percorsi sensoriali in Toscana accompagnati da Dante e Carducci: arte, cibo e natura nei Parchi letterari
Piccole fughe, avendo come accompagnatori d’eccezione Dante e Carducci, apprezzando la buona tavola e la natura piu’ dolce. L’idea è quella di far rivivere attraverso percorsi sensoriali il ricordo di grandi letterati italiani e delle loro opere. Le pagine di carta prendono vita attraverso piazze e campagne, palazzi e atmosfere, sapori e profumi che sono stati fonti d’ispirazione. Viaggi dell’Elefante presenta i Parchi Letterari, percorsi e itinerari mirati alla valorizzazione del territorio italiano, alla divulgazione dei lati meno conosciuti e più umani dei nostri grandi letterati. Accoglienza, visite guidate, eventi spettacolarizzati, attivita’ enogastronomiche e di artigianato; la letteratura si fa chiave per vivere l’Italia in modo diverso.