Le pitture del Vasari esposte per la prima volta ad Arezzo dal 20 aprile

 Celebratissimo autore delle Vite, pietra miliare della storiografia artistica, architetto nei cantieri degli Uffizi e di Palazzo Vecchio, conteso maestro dell’effimero e di teatrali cicli pittorici, Giorgio Vasari viene ricordato ad Arezzo, sua citta’ natale, con una mostra molto particolare, incentrata sulla sua produzione di stendardi, mai esposta prima. Dal 20 aprile, negli spazi del Palazzo Vescovile, ‘Giorgio Vasari. Santo e’ bello‘ proporra’ anche opere come il Cristo nell’orto, conservata nella clausura di Camaldoli e per questo motivo praticamente mai vista e tutta da scoprire, nonche’ altri dipinti coevi.

Giorgio Vasari. Santo è bello
Organizzata nell’ambito delle manifestazioni per il V centenario della nascita, la rassegna aretina punta dunque a offrire un aspetto praticamente sconosciuto dell’attivita’ del Vasari, cui si dedico’ a piu’ riprese dal 1549 al 1573 su commissione delle Confraternite cittadine. ”Proprio da queste opere – spiega la curatrice Daniela Galoppi – indubbiamente meno conosciute, possiamo godere della freschezza e dell’immediatezza di un Vasari pittore intimo, religioso che riesce a superare la magniloquenza dei grandi cicli pittorici libero dalle costrizioni del potere”.

Mezza maratona di Napoli: atleti in slalom tra i sacchi di rifiuti

 Slalom tra i cumuli di rifiuti, almeno in alcune zone del percorso, per gli atleti di tutto il mondo che hanno partecipato stamane alla mezza maratona di Napoli. E’ successo ad esempio in via Toledo, una delle strade principali del capoluogo, dove in più punti – come gli incroci con via Santa Brigida e via Stendhal – i cassonetti tracimavano di spazzatura non raccolta. Stupore, da parte degli atleti non campani, e amarezza dei molti corridori napoletani per questa “cartolina” poco edificante esibita dalla città.

Arrampicata in barca a vela: come unire mare e pareti da scalare

 Fin sotto la parete in barca a vela, accompagnati da uno skipper, per poi arrampicarsi su pareti vergini, a suon di musica e in liberta’. Questi i nuovi confini dell’avventura disegnati dai fratelli belga Nicholas e Olivier Favresse, dall’ispano-irlandese Sean Villanueva e dallo statunitense Ben Ditto, capaci di aprire nove nuove vie in due mesi sulle Big walls della costa ovest della Groenlandia e vincitori del prestigioso premio Piolets d’Or. Con loro lo skipper Bob Shepton, scozzese di 75 anni, pastore protestante, che li ha guidati con il suo piccolo veliero su e giu’ per l’impetuoso mare del nord alla ricerca di pareti verticali e immacolate.
Per due mesi – da luglio ad agosto del 2010 – hanno scorazzato lungo la costa. L’avventura gli e’ valsa la vittoria della 19/a edizione dei Piolets d’Or, il piu’ prestigioso premio di alpinismo a livello internazionale assegnato a Chamonix e celebrato a Courmayeur.

Camere futuristiche per celebrare l’impresa di Gagarin: ecco come passare delle vacanze spaziali

 12 aprile 1961: una data che ha cambiato per sempre la storia dell’umanità. 50 anni fa, infatti, Yuri Gagarin ha viaggiato per la prima volta in orbita attorno alla terra, diventando così il primo uomo a vedere il nostro pianeta dallo spazio. Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, per celebrare questa ricorrenza storica ha selezionato alcuni hotel davvero “spaziali”! Potrete scegliere fra l’hotel con una camera futuristica ispirata alle navicelle, quello con suite “scoperchiabile” da cui ammirare le stelle o l’albergo più alto del mondo, che vi porterà più vicini al cielo che alla terra. E per i veri appassionati, l’ideale è sperimentare l’assenza di gravità, per sentirsi, anche se solo per un giorno, una leggenda come Yuri Gagarin.

Beatificazione di Papa Wojtyla, Roma rafforza i servizi d’accoglienza

 Per il weekend della Beatificazione di Papa Wojtyla, abbiamo rafforzato i servizi per l’accoglienza”. A parlare il Vicesindaco di Roma Capitale, Mauro Cutrufo, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle iniziative previste per la Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. “In tutta la città – ha aggiunto Cutrufo – saranno distribuiti 25 Punti di informazione turistica, che si aggiungeranno ai 10 già esistenti. In tutto quindi ci saranno 35 Pit, dove il personale multilingue offrirà informazioni anche in lingua polacca. Il polacco è stato inoltre aggiunto tra le lingue del call center ChiamaRoma 060606, e di quello dedicato al turismo 060608“.

Acqua e Terra: gli scatti di Patrizia Savarese dal 20 aprile al Sofitel Rome Villa Borghese

 Acqua e Terra, i fondamentali elementi della nostra esistenza, primigeni e contraddittori, si fondono negli onirici lavori della fotografa Patrizia Savarese, “Viaggio Acquatico” e “Panorami Innaturali”, esposti dal 20 aprile negli eleganti ambienti del Sofitel Rome Villa Borghese di Roma.

Acqua e Terra
Convivono in questa straordinaria esposizione, la bellezza e la fluidità della vita, rese possibili dalla Madre Acqua, e l’inquietudine, la denuncia del progressivo deterioramento e dell’incerto futuro del nostro ambiente naturale, la Madre Terra.

Patrizia Savarese
L’artista romana Patrizia Savarese si è affermata negli anni Ottanta, documentando spettacoli e concerti rock in tutta Europa e ritraendo famose rockstar della scena internazionale. Si è dedicata poi anche al mondo della moda e della pubblicità.

Riconquista, la mostra di scultura di Chiara Gerosa a Genova-Nervi fino al 7 maggio

 Sulla splendida passeggiata a mare Anita Garibaldi di Genova-Nervi, a pochi metri dalla Galleria d’Arte Moderna, e dal museo della Collezione Wolfson, si affaccia la Sala “Anita Garibaldi” dove il 16 aprile verrà inaugurata la mostra di scultura “Riconquista” dell’artista Chiara Gerosa. Circa 20 opere saranno esposte fino al 7 maggio, una nuova vita per oggetti desueti, inutili, abbandonati che l’artista riporta alla luce nel “tramandare il rispetto per le “cose” e per ciò che le circonda” un linguaggio semplice e diretto mettendo in primo piano normali oggetti trasformandoli in una nuova forma di vita.

Riconquista
Come l’artista sottolinea “Con il mio lavoro voglio fermare nel tempo quella memoria storica, consacrata nella loro forma e identità.” Il metallo è il materiale del suo lavoro, lo raccoglie, ne immagina forme nuove lo ricompone per dargli nuovi aspetti partendo da quelle forme che la nostra civiltà ha progettato, realizzato ed infine abbandonato. Traspare dalle sue opere la ricerca introspettiva, la tenacia nell’operare, la sua continua sperimentazione, gli stati emozionali, dove emerge la sensibilità artistica nel valorizzare l’eccellenza della conoscenza umana e della comunicazione.

Travelexpo, dal 15 al 17 aprile il turismo a bordo di Msc Spendida

 Si è svolta ieri al porto di Palermo, nell’esclusivo Aft Lounge di MSC Splendida, la conferenza stampa di presentazione di Travelexpo 2011, il Salone internazionale del turismo “Made in Sicily”, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione. Nel corso della conferenza stampa il consiglio direttivo dello Skal Club Palermo ha colto l’occasione per rilanciare i programmi del sodalizio internazionale previsti in occasione del sessantesimo anniversario che ricorrerà nel febbraio 2012.
La tre giorni di contatti e incontri con i migliori operatori del panorama turistico nazionale ed internazionale, si terrà all’Hotel Città del Mare di Terrasini, in provincia di Palermo, dal 15 al 17 aprile. Ad oggi sono già quasi mille i visitatori professionali preaccreditati in rappresentanza di circa 400 ragioni sociali e 70 gli espositori che rappresentano oltre 200 operatori interessati al mercato turistico siciliano. Accanto al workshop B2B, il consueto calendario degli appuntamenti collaterali, con l’Open Forum “La cultura del turismo – Il turismo per la cultura” che si svolgerà venerdì pomeriggio subito dopo l’apertura ufficiale prevista alle 15.30.

Beatificazione di Giovanni Paolo II: il programma

 Veglia, liturgia, venerazione. Sono i tre pilastri del programma ufficiale definito dal Vaticano in occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, le cui spoglie saranno esposte nella Basilica di San Pietro dal primo maggio. Il primo appuntamento per i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo è la veglia di preparazione che si terrà la sera del 30 aprile nell’arena del Circo Massimo (a partire dalle 20). Un momento guidato dal cardinale Agostino Vallini, vicario generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, al quale si unirà in collegamento video anche Benedetto XVI.

La beatificazione
La beatificazione sarà presieduta da papa Ratzinger e celebrata domenica primo maggio in piazza San Pietro, a partire dalle 10. Chiunque può partecipare, senza doversi procurare alcun biglietto. L’accesso alla piazza e alle zone adiacenti sarà comunque regolato dalle forze dell’ordine per questioni di pubblica sicurezza. A cerimonia conclusa le spoglie del Beato saranno esposte per la venerazione davanti all’altare della Confessione nella Basilica di San Pietro, finché ci sarà flusso di fedeli. Avverrà invece in forma privata la tumulazione delle spoglie di Giovanni Paolo II, presso la Cappella di San Sebastiano nella Basilica Vaticana.

Salone del mobile: Milano da oggi e fino al 17 aprile è capitale del design

 La parola d’ordine è next, tendenze, modi di essere e di abitare gli spazi. Per 6 giorni dal 12 al 17 aprile Milano (l’apertura al pubblico e’ solo domenica 17) diventa la capitale del design con il Salone del Mobile. Un appuntamento internazionale che raduna i grandi nomi dell’interior design. Intanto Milano accoglie creativi, archistar e grandi nomi dell’arredamento, che presentano le nuove collezioni sul parterre milanese a Milano Rho Fiera e i visitatori del salone con un ricco carnet di eventi collaterali .

Non solo Fiera
Per il Salone anche Monte Napoleone diventa un museo all’aperto. Dal tavolino Snake di Carlo Contin, che ricorda un po’ le ninfee di Monet, alla poltrona fatta con uno scheletro di tubi idraulici di Lorenzo Damiani: esempi di oggetti e designer che ‘ce l’hanno fatta’ e che partendo dal padiglione Satellite al Salone del mobile, dedicato tradizionalmente ai giovani creativi, sono arrivati a produrre con aziende importanti.
Una trentina di questi oggetti, alcuni diventati prodotti di successo, altri premiati con riconoscimenti prestigiosi o entrati nei piu’ importanti musei di design, entrano nella mostra che fa cornice al salone di Fieramilano.