Bioveganfest: la festa dei vegani vegetariani a Bassano del Grappa da domani al 5 giugno


Tutti pronti per il ponte del 2 giugno, ma se la vacanza è anche etica c’è tutto di guadagnato… e saranno in molti a non lasciarsi scappare, al posto della solita gita fuori porta, l’edizione 2011 del BioveganFest, che riunisce per la seconda volta tutti coloro che si sento rappresentati dallo stile di vita vegano o vegetariano e che si sentono uniti da una filosofia amica e rispettosa degli animali e della natura. L’evento si terrà dal 2 al 5 giugno, e vedrà riuniti produttori e aziende vegan e vegetariane, che potranno esporre i loro prodotti bio ed eticamente sostenibili.

Come partecipare al BioveganFest
BioveganFest si terrà a Villa Rezzonico Borella, immersa nel verde e decisamente in linea con la filosofia vegan. La Villa dispone di un grande salone della capienza di 250 persone ed è circondata da un parco abbellito da statue e una fontana centrale, dove possono riunirsi fino a 2000 persone. Il parcheggio può ospitare fino a 1000 auto e ampio spazio sarà dato a stand ed espositori.

La festa del conte: il rinascimento sfila alla riapertura del castello di Frontone


Ci sarà tutto il fascino del rinascimento italiano con la riapertura del Castello di Frontone, in provincia di Pesaro-Urbino: per festeggiare i dieci anni dalla riapertura dopo un lungo periodo di restauro, questo piccolo gioiello dell’architettura italiana apre le porte al pubblico, e lo fa in grande stile. Una serie di eventi rianimerà il castello a partire dal week-end dell’11 e 12 giugno, per poi proseguire in una sfilata di date e appuntamenti artistici, culturali e folkloristici fino alla fine del 2011. Il rinascimento del Castello di Frontone, insomma, è appena iniziato, con quello che gli amministratori locali chiamano “un piano di rilancio” che parte dalla cultura.

Il Rinascimento Frontonese
Il Comune di Frontone ha chiamato questa serie di eventi “Il Rinascimento Frontonese”, un nome simbolico che vuole richiamare un momento di cambiamento con un progetto integrato di cultura, arte, turismo e socialità che coinvolga adulti, ragazzi e bambini.

Auto a noleggio in vacanza: gli Italiani i peggiori d’Europa secondo gli Inglesi


Auto a noleggio, una comodità ed anche una scelta che conviene quando ci si reca all’estero e si ha l’esigenza di spostarsi in tutta libertà. Ma non tutti sono così pratici da sapersela cavare in ogni luogo, specialmente con la guida sulla sinistra, come nel Regno Unito… tant’è che secondo una classifica Inglese commissionata da CarHireMarket.com gli automobilisti italiani sono i più imbranati al volante. Su un campione di 2000 intervistati, bel il 34% ha indicato gli automobilisti italici come la peggior categoria di guidatori in Europa, seguiti da francesi e spagnoli. Bocciato dunque l’automobilista latino, che si mostra troppo sicuro e disinvolto, sprezzante dei pericoli della strada e poco rispettoso di limiti e obblighi di sicurezza. Tant’è che, per gli stessi motivi, il 49% degli Inglesi si sente a disagio a guidare in Italia…

Di Parco in Parco: percorsi tematici in 24 parchi della Lombardia


E’ giunta alla settima edizione “Di Parco in Parco“, la manifestazione estiva che coinvolge ogni anno 24 parchi della Lombardia con percorsi tematici dedicati alla scoperta dell’ambiente e alla gioia di vivere gli spazi verdi della Regione. Fino al 5 giugno, infatti, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, i cittadini lombardi potranno godere di 178 percorsi nei parchi, modellati sui temi della cultura, arte, storia, agricoltura e sport.

Alcune idee
Se siete tipi che amano l’acqua, potete esplorare il parco del Mincio in barca, da dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli… Se invete siete attirati maggiormente dalla montagna, il Parco dell’Adamello offre percorsi di trekking e mountain bike tra le bellezze naturali dei suoi panorami e incontri con gli animali che lo popolano. Ma se invece preferite un ambiente più tranquillo e “sicuro”, c’è il parco metropolitano del Ticino, che offre gite in battello (ideali per le famiglie), piste ciclabili e zone di balneazione che fanno la felicità di grandi e piccini. Ma se volete altre idee, non vi resta che collegarvi all’indirizzo www.parchi.regione.lombardia.it e consultare il programma completo dei percorsi disponibili.

Festa della Marineria: dal 16 al 19 giugno arte, scienza e tradizione a La Spezia


Da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2011 torna alla Spezia il grande evento dedicato alla marineria organizzato da Comune della Spezia e Autorità Portuale della Spezia. Dopo il successo del debutto nel 2009, quest’anno la manifestazione si affianca alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e della Marina Militare Italiana che si svolgeranno alla Spezia il 10 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La Festa della Marineria 2011 vedrà protagonista tutto il Golfo dei Poeti: il cuore della rassegna sarà alla Spezia, ma eventi importanti saranno ospitati anche nei comuni di Lerici e Portovenere, con un programma ricchissimo che animerà i luoghi della festa dalle prime ore del mattino fino a tarda notte. Duecento eventi fra regate, spettacoli, mostre, conferenze, presentazioni, laboratori e dimostrazioni per tutti i gusti e tutte le età.

Hotel d’arte: Pierre Yves Le Duc in mostra al Mezzatorre Resort di Ischia


L’arte contemporanea che invade gli alberghi, una tendenza diffusa che fa parlare di Art-hotel e di alberghi-musei in tutto il mondo. Collezioni storiche importanti, installazioni site-specific di giovani emergenti caratterizzano sempre di più gli spazi dei grandi alberghi, dalle hall alle camere. Si allinea al trend il Mezzatorre Resort&Spa di Ischia, esclusivo resort nell’Isola verde, che con l’estate 2011 avvia un ciclo di mostre semipermanenti di artisti contemporanei.

Pierre-Yves Le Duc
Si parte con Pierre-Yves Le Duc, artista francese, di adozione partenopea, che porta nel lussuoso albergo ischitano 60 opere, di cui tre inedite, in un suggestivo allestimento diffuso. A partire dall’ 11 giugno 2011 l’artista esporrà due cicli di opere invadendo i saloni e le suite dell’albergo con il suo inequivocabile segno in piacevole contrasto con l’atmosfera classica e rarefatta degli ambienti. Il Ristorante Chandelier accoglierà 29 opere olio su carta realizzate a partire dal 1997 che provengono dalle istallazioni “Il Cenacolo” e “9 muse e 9 poeti”. Altre 24 opere del medesimo ciclo pittorico saranno esposte nelle suite più belle, mentre nella candida hall della Torre cinquecentesca – che dà il nome all’albergo – saranno esposte 5 tele bianche ad acrilico di cui tre inedite, anteprima assoluta dell’esposizione dell’artista presso la galleria americana di Bill Lowe ad Atlanta.

La fantascienza, da duemila anni fa a oggi, in mostra alla British Library di Londra


Il racconto fantascientifico in tutte le sue forme, da quello preistorico a quello moderno, è in mostra alla British Library di Londra in una delle più vaste esposizioni mai dedicate al genere. Curatore della mostra è Andy Sawyer, professore di studi dedicati alla fantascienza all’Università di Liverpool, che assicura che il genere fantascientifico è vecchio quanto lo è l’uomo sin dalla sua comparsa sulla Terra.
Così ecco che Luciano di Samosata nell’anno 100 raccontava di una nave volante che veleggiava nel cielo sino alla luna, fino al boom del genere fantascientifico nell’Ottocento, di pari passo con il mito delle macchine e della tecnologia che soppiantava mano a mano il lavoro dell’uomo.

Un week-end a tutto asparago: dal 27 al 29 maggio la sagra di Montalto di Castro

 Veniva un tempo usato per la preparazione di decotti e poltiglie medicinali, si deve ai Romani il merito d’averne scoperto le virtù gastronomiche. Parliamo dell’asparago, protagonista a Montalto di Castro per la VIII edizione della sagra ad esso dedicata dal 27 al 29 maggio.

L’asparago
Pochi lo sanno, ma questa pianta è una liliacea e dunque appartenente alla stessa famiglia dei gigli e dei mughetti. Strano pensare uno di questi fiori serviti su un appetitoso piatto. Sarà così per l’asparago “verde” di Montalto di Castro, l’unico ad aver ottenuto, nel luglio 2003, il primo riconoscimento in Italia di qualità da parte di un organismo internazionale (DNV).

VitignoItalia, dal 22 al 24 maggio il Salone del vino Italiano a castel dell’Ovo, Napoli

 Al via Vitignoitalia: domenica 22 maggio si inaugura a Castel dell’Ovo la settima edizione del Salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano organizzato Hamlet srl in collaborazione con Regione Campania e Unioncamere Campania, col patrocinio di Ministero per il Turismo, Provincia di Napoli, Comune di Napoli e Unione Italiana Vini.

VitignoItalia
Tre giornate in uno scenario mozzafiato: da domenica 22 a martedì 24 maggio le sale a picco sul mare del trecentesco Castel dell’Ovo ospiteranno degustazioni inedite, un percorso tra il meglio della produzione vinicola del paese ed incontri di business. Tante le novità di questa edizione: il percorso espositivo nelle sale del Castello è stato ampliato per far fronte alle numerose richieste di partecipazione da tutte le regioni italiane. Sono circa 300 le cantine che partecipano alla manifestazione, sparse in 9 sale. Il format dell’evento prevede le mattine dei tre giorni dedicate esclusivamente alle contrattazioni economiche con 30 buyers. Dalle ore 14 e fino alle 21, il Castello apre al pubblico che potrà degustare nuove annate, grandi etichette italiane, tra rossi, bianchi, bollicine, passiti.

Firenze Gelato Festival: dal 25 al 29 maggio i gelatieri d’Italia si sfidano a colpi di gusto

 Firenze capitale del gusto per l’estate 2011. E’ la sfida lanciata dalla seconda edizione del Firenze Gelato Festival dopo il successo registrato lo scorso anno quando in 400 mila assaggiarono i gusti dei maestri gelatieri fiorentini. Quest’anno la manifestazione in programma dal 25 al 29 maggio sbarca in Oltrarno per coinvolgere ancora di più cittadini e turisti. Oltre 50 i gelatieri coinvolti che lavoreranno in diretta per il pubblico in laboratori a vista. Protagonisti del prodotto ghiacciato più goloso creato a Firenze ai tempi dei Medici non solo i maestri gelatieri fiorentini ma anche torinesi, milanesi, salernitani e siciliani, oltre che pisani e aretini. Saranno presenti anche i Gelatieri Associati del Triveneto.

Firenze Gelato Festival
Al centro della manifestazione le creazioni dei migliori gelatieri fiorentini e italiani che lavoreranno sotto gli occhi del pubblico del Festival per far scoprire i segreti di un prodotto 100% Made in Italy, oltre ad un calendario ricco di eventi per tutti i gusti. Tra le novità una Gelatocard ricaricabile, una nuova piazza da trasformare in villaggio artigianale del gelato, in vetrina le frontiere più innovative del dolce ghiacciato e un percorso tra le gelaterie ancora più ricco. Provare per credere! Altra novità sarà l’orario allungato: gli stand dei villaggi saranno aperti tutti i giorni dalle 12 alle 24.