Mordillo in mostra a Genova dal 7 luglio all’8 gennaio


Mordillo in mostra per la prima volta in Italia: uno dei disegnatori più teneri del pianeta mostrerà le sue tavole piene di colore e di omini bianchi dal naso enorme dal 7 luglio all’8 gennaio, al Porto Antico di Genova (Museo Luzzati). All’inaugurazione, il 7 luglio, sarà presente anche lui, il cartoonist Guillermo Mordillo, che assisterà alla parata del Teatro dell’Archivolto nella quale sfileranno i suoi personaggi insieme a quelli di Altan.

La giornata dei puffi: sabato in tutto il mondo vestiti da omini blu


Impossibile dimenticarli, specialmente per quelle generazioni di bambini (ormai adulti) che sono cresciute guardando le avventure in tv degli omini blu antesignani dei moderni ecologisti. Sono i puffi, le bizzarre creaturine scaturite dalla matita di Peyo (l’artista francese Pierre Culliford, morto nel 1992). Per ricordarli e per festeggiare la prossima uscita del film in 3D – prodotto dalla Warner Bros con un tecnica mista tra live action ed animatronic – prevista per il 16 settembre, ecco un evento che tutti i cultori del genere non potranno mancare.
E’ la giornata mondiale dei Puffi. Quando? Sabato. Dove? In tutte le città del mondo…

PUFFI NEL MONDO
L’evento vedrà coinvolte migliaia di persone, che nell’arco delle 24 ore di sabato si travestiranno da puffo ed andranno in giro per la propria città, nel tentativo di entrare nel guinness dei primati. Obiettivo: più di 2510 puffi.

Napoli Teatro Festival: dal 26 giugno al 17 luglio al via la prima tranche

Torna il Napoli Teatro Festival, con la prima tranche di spettacoli che si terranno dal 26 giugno al 17 luglio e riprenderanno poi dal 9 settembre al 7 ottobre. L’edizione 2011 si presenta in quest’inedita veste “spezzata” a causa della rapidità con cui l’evento è stato organizzato, ma – assicura il direttore artistico Luca de Fusco – il prossimo anno la suddivisione sarà abolita ed il Napoli Teatro Festival tornerà ad essere un evento unico, in tutti i sensi.

Gerusalemme, gran finale per il Festival della Luce

Il Festival della Luce, uno degli eventi più attesi in moltissime parti del mondo per festeggiare il Solstizio d’Estate, si avvia al gran finale a Gerusalemme: il culmine dei festeggiamenti è per domani, 22 giugno, quando la città vecchia sarà illuminata a giorno da una coreografia di luci fino a mezzanotte.

LA CITTA’ DELLA LUCE
Del resto Gerusalemme viene indicata nel Vecchio Testamento come “la città della luce”, in un omaggio al Sole. Tema e filo conduttore di quest’anno è stata la relazione tra luce e suono, tra la vista e l’udito, nonché la stimolazione della mente con le immagini e i ricordi. Gli artisti che hanno contribuito a rendere quest’edizione particolare da questo punto di vista arrivano da tutto il mondo: USA, Francia, Portogallo, Danimarca, Belgio e anche Italia.

Il sorriso della città: i denti dei milanesi in mostra

Tra le mostre in corso a Milano in questi giorni, ve n’è una davvero particolare: si intitola “Il sorriso della città” ed è promossa e organizzata da Tau Marin, uno dei marchi più noti nelle farmacie per la cura dell’igiene orale. La mostra, allestita nello studio dentistico del dottor Giancarlo Gabelli, è una personale di Rosanna Prezioso, che si occupa da sempre degli scorci di vita milanese. Protagonisti, i denti dei milanesi e i loro sorrisi.

Il sorriso della città
La mostra è stata inaugurata l’8 giugno con un opening party, ma sarà visitabile fino al 30 giugno.

Le opere, nate con l’intento di restituire un’anima alla metropoli ormai spersonalizzata, intendono mostrare il filo sottile che lega tutti gli abitanti della città, uniti “in una grande famiglia dove esistono i bravi e quelli meno bravi, i furbi e gli sprovveduti, i fortunati e quelli sempre ammalati che entrano ed escono dall’ospedale o dalla camera iperbarica perché colpiti da guai che non guariscono mai”.

Cecco Bonanotte per Vinci: due mostre dell’artista monumentale nella terra di Leonardo

E’ uno degli artisti scultorei contemporanei più famosi all’estero: è Cecco Bonanotte, autore di moltissime opere visibili alle porte monumentali dei Musei Vaticani a Roma, alle porte dei Musei del Lussemburgo a Parigi e delle Tavole della Divina Commedia della Galleria degli Uffizi a Firenze. Sabato 18 giugno, Vinci, la terra natale di Leonardo, inaugurerà due eventi a lui dedicati: Cecco Bonanotte e il Battesimo di Leonardo, in occasione dell’inaugurazione del Ciclo scultoreo per il battistero della Chiesa di Santa Croce (a Vinci) e Cecco Bonanotte. Museo Leonardiano, una personale che durerà fino al 6 novembre al Muse Leonardiano del Castello dei Conti Guidi e Piazza Guido Masi di Vinci.

Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione


Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione è una mostra a cura di Italo Zannier e Roberto Maggiori che si terrà al Museo San Francesco, in Via Basilicius, a San Marino, dal 16 luglio al 2 ottobre 2011. Oggetto di questa rassegna fotografica che non mancherà di appassionare tutti i cultori dell’arte fotografica è la realtà e la sua metamorfosi bidimensionale, uno dei temi cardine attorno al quale orbita tutta la fotografia. E un motivo in più per andarci è la possibilità di incontrare uno studioso della materia come Italo Zannier.

La fabbrica del canto a Milano festeggia l’Unità d’Italia

La Fabbrica del Canto torna a Milano per festeggiare degnamente i 150 anni dell’Unità d’Italia: la rassegna internazionale di musica corale, con l’edizione 2011, festeggia vent’anni di attività, che coincidono anche con il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il festival, apertosi il 3 giugno, proseguirà con tante iniziative ed esibizioni fino al 21 giugno. Sono infatti 18 i concerti che si terranno nel corso della rassegna, che toccheranno 14 città dell’hinterland milanese: Milano, Legnano, Arluno, Bresso, Busto Garolfo, Canegrate, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Magenta, Ossona, Parabiago, Rescaldina, San Vittore Olona e Zibido San Giacomo. Gli otto cori ospitati dal festival saranno The Gents (uomini, Olanda), Estudio coral meridies (misto, Argentina), Parahyangan Catholic University Choir (misto, Indonesia), Pro Musica Girls’ Choir (donne, Ungheria), Arctic Light (donne, Svezia), Joyful Company of Singers (misto, Inghilterra), Realtime (uomini, Canada), Hover Chamber Choir (misto, Armenia).

Coppa America a Napoli nel 2013: così la città partenopea ci riprova

Nel 2003 l’aveva mancata di poco. Nel 2013 Napoli ci riprova, a fare da tappa per la Coppa America. Un progetto al quale stanno lavorando la Regione Campania, l’Unione Industriali ed il patrone del Napoli Calcio, che secondo indiscrezioni del quotidiano Il Mattino avrebbero incontrato gli organizzatori della Coppa America. E ora la città figura tra le candidate per ospitare le gare della Louis Vuitton Cup per la selezione dello sfidante del team che detiene il trofeo e che dal 2007 appartiene all’Emirates Team New Zealand.

Musica sotto la torre: sei serate di musica e jazz a Pisa

Sta per tornare la decima edizione della rassegna musicale Musica sotto La Torre, dove la torre è la torre italiana più famosa del mondo: quella di PIsa. Dal 20 giugno all’11 luglio 2011 nel chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, sei serate di musica classica (20 – 27 giugno, 4 -7 luglio) e jazz d’autore (23 e 11 luglio) da non perdere.

Il programma
La rassegna si apre lunedì 20 giugno con l’Ensemble L’Etoile, che esegue musiche di W. A. Mozart. La serata, insieme a quella del 4 luglio, fa parte del Progetto Divertimenti di Mozart.
Giovedì 23 giugno sarà la volta di una serata dedicata al jazz con un omaggio alla Blue Note Records: al Sax Maurizio Giammarco e al Piano Marco Di Gennaro.