Siete appassionati di tango argentino e non volete perdervi una quattro giorni per poter mostrare il vostro talento e imparare qualche nuovo passo? se a questo aggiungete una vacanza ottobrina allorasegnatevi questo post-it: Rovigno ( Istria) – Hotel Mulini – dal 6 al 9 ottobre 2011. La città istriana ospita il Festival internazionale del tango argentino. Per l’occasione l’Hotel Monte Mulini, il primo cinque stelle dell’Istria, propone un pacchetto soggiorno ad hoc.
Eventi
Germania non solo Oktoberfest: eventi speciali
A prescindere dai mille pregiudizi sulla Germania, considerata in primo luogo in posto dove si preferisce l’ordine assoluto ad ogni forma di creatività, vi accorgerete invece che si tratta di una città dal tono multiculturale di identità regionali e internazionali ben definite. A questo proposito, a parte il tanto amato, anche dagli italiani, Oktoberfest, ci sono degli eventi durante l’anno particolarmente interessanti ai quali potrebbe essere una buona idea partecipare. Vediamo di quali si tratta:
Berlino: ad agosto la lunga notte dei musei 2011
Il prossimo 27 agosto 2011 trovarsi a Berlino potrebbe essere una esperienza ancora più interessante. Si perchè proprio quel giorno o meglio quella sera, potrete prendere parte all’appuntamento estivo della “lunga notte dei musei”che prevede l’apertura di almeno 100 percorsi espositivi, enti e istituti culturali che permettono l’ingresso alle proprie collezioni ed esposizioni, a partire dalle 18 e fino alle 2 del mattino. In più la notizia interessante è che l’evento verrà replicato pure a gennaio, data la grande affluenza e il gradimento del pubblico locale e dei turisti.
Estate 2011 in Portogallo: spiagge con Bandiera Blu
Il Portogallo già splendida meta europea molto amata dai turisti italiani e non solo, si fa notare oltre che per i monumenti e gli incantevoli paesaggi anche e soprattutto per le spiagge. Per l’estate 2011, quindi, conquista moltissime Bandiere Blu che confermano quanto il suo mare sia cristallino. Nella terra lusitana, questa peculiarità è ancora poco sfruttata e probabilmente è meglio così perchè ciò garantisce alle coste di rimanere intatte il più a lungo possibile e rendere il luogo paradisiaco al cento per cento. Quest’anno addirittura sono ben 271 le spiagge che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento e 30 di queste sono state valutate di eccellente qualità.
Espressionisti tedeschi a Villa Manin di Udine in autunno
Kirchner, Heckel, Nolde, Schmidt-Rottluff, Pechstein e Mueller… gli espressionisti tedeschi tutti insieme in una grande mostra che si terrà in autunno a Villa Manin di Passariano di Codroipo (Udine) dal 24 settembre 2011 al 4 marzo 2012: un centinaio di opere tra dipinti e carte, tutte provenienti dal berlinese Brücke Museum, ripercorre la nascita e lo sviluppo del movimento denominato “Die Brücke“, all’interno del progetto denominato “Geografie dell’Europa”.
IL DIE BRUCKE
Il “Die Brücke” si proponeva di tradurre nell’opera gli oggetti percepiti “in modo diretto e senza falsificazioni”, svincolati dalle convenzioni accademiche. Niente programmi a dettare le linee guida del movimento, quando l’impulso spontaneo e l’intuito degli artisti del gruppo. Fritz Bleyl, Ernst Ludwig Kirchner, Erich Heckel e Karl Schmidt-Rottluff, tutti studenti di architettura, furono i fondatori del gruppo, formatosi a Dresda il 7 giugno 1905.
Festival di Avignone: 300 eventi fino al 26 luglio
Per la sua sessantacinquesima edizione il festival di Avignone mette in campo trecento eventi tra rappresentazioni teatrali, concerti, proiezioni e spettacoli d’avanguardia e di improvvisazione: dal 2 al 26 luglio la città si trasformerà così in un luogo d’arte a tutto tondo, con la presenza di artisti, attori, giocolieri, attori e mimi, oltre ad ospitare conferenze e dibattiti.
Tutto esaurito a Machu Picchu per il 7 luglio, centenario dalla scoperta
Era il 7 luglio 1911 quando il sito archeologico più misterioso e fantastico al mondo venne scoperto dall’esploratore statunitense Hiran Binghma. Per il centenario della sua riscoperta, fra pochi giorni, tutti gli alberghi, le locande e le strutture ricettive di Machu Picchu e zone limitrofe non hanno più un posto libero. Tutto esaurito, per quello che in Perù è un evento veramente degno di essere celebrato e ricordato con ogni fasto: basti pensare che la scoperta delle rovine del sito archeologico calamitano il 70% delle visite turistiche dell’intero paese.
Hydrogen Live Love Festival: i big della musica mondiale in Veneto fino al 23 luglio
Elton John, Duran Duran, Jamiroquai, Giovanni Allevi, Jovanotti, Emma Marrone, Hooverphonic, Modà, Cesare Cremonini, Otis Taylor Band and Michael Burks Band, Alborosie… tutti riuniti in concerto sotto l’egida dell’Hydrogen Live Love Festival, la kermesse musicale targata ZedLive in corso fino al 23 luglio all’Anfiteatro Camerini di Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. L’Hydrogen Live Love Festival è anche il pretesto per una serie di iniziative collaterali per il turismo delle bellezze artistiche locali: anfiteatri, ville patrizie, giardini e le splendide Terme Euganee.
Surf al femminile: torna il Roxy Surf Festival al Lido di Ostia
Chi ha detto che il surf è uno sport da uomini? A giudicare dal successo del Roxy Girls Surf Festival, il gentil sesso non ha nulla da invidiare agli uomini quando si tratta di cavalcare le onde. Tanto che il Roxy Girls Surf Festival è ormai giusto alla sua sesta edizione, attraendo sempre più ragazze che hanno la passione del surf. L’edizione 2011 prenderà il via il 2 luglio all’Ottavo Cancello di Castelporziano (Via Litoranea km. 7.400 del Lido di Ostia).
Torna la notte rosa di Cesenatico: il 1 luglio una notte da Sogno
Torna per il sesto anno consecutivo la Notte Rosa di Cesenatico, il capodanno dell’estate della Riviera Romagnola. Dal tramonto all’alba 110 chilometri di costa ospiteranno centinaia di eventi, concerti e spettacoli, lungo la linea che va da Comacchio a Cattolica, tutti nel segno dell’illuminazione rosa. Strade, piazze e stabilimenti balneari saranno infatti illuminati completamente di rosa, evocando quest’anno gli scenari magici del Cirque du Soleil, dell’American Dream, ma anche ispirandosi alle atmosfere di Nino Rota, Shakespeare e Magritte. Non a caso il tema di quest’anno sarà “Il Sogno”, titolo che vuole ricordare ed evocare il grande maestro Fellini.