A Roma arriva Art 2Nights: il programma

 

Un weekend dedicato agli amanti dell’arte, a coloro che la praticano e a coloro che la osservano o semplicemente ai curiosi che vogliono accostarsi a capolavori che mettono in luce l’incredibile talento umano. Arriva a Roma Art 2Nights, da venerdì 23 settembre a domenica 25 per una seconda edizione tutta da scoprire e, ovviamente, da non perdere.

Medicina: per rivivere il mito di Barbarossa

Il 17 e 18 settembre nella cittadina di Medicina, in provincia di Bologna, si svolgerà una curiosa festa, giunta alla sua ventunesima edizione e denominata la Rievocazione storica del Barbarossa: si tratta di  una manifestazione che rievoca tempi ormai lontani, in cui storia e mito si confondono. Il tutto ruota attorno ad un unico perno centrale, la leggenda delle geste di Federico Barbarossa. Si narra che Federico I di Svevia, detto il Barbarossa,  guarì proprio nella città di Medicina grazie a una serpe caduta nel brodo imperiale: da questo episodio venne dato tale nome alla terra che lo aveva guarito, conferendole privilegi particolari e ampliandone il territorio comunale.

11/9, l’America si ferma per commemorare le vittime dell’attentato terroristico

 

Centinaia di vittime ignare che di sicuro non si meritavano tale terribile fine. Che importa se si fa strada l’idea di un complotto? Cosa cambia ormai di fronte ad un eventuale movente diverso o addirittura a protagonisti insospettabili? Certo le famiglie voglio sapere  ma intanto oggi, a dieci anni dall’attacco terroristico alle Torri Gemelle l’America si ferma per ricordare quella manciata di minuti che hanno bloccato il mondo. Nessuno dimentica e non solo nel Paese dove attualmente si trova un enorme cantiere dove nasceranno grattacieli ma anche piscine e cascate: un trionfo di edilizia nella grande Mela ferita comunque per sempre.

Genova: il Festival dell’Acqua 2011

Ha preso il via oggi e accoglierà i visitatori interessati fino al prossimo 10 settembre il primo Festival dell’Acqua, proposto a Genova in questo 2011 che comincia ad avviarsi sempre più velocemente verso la fine. Una manifestazione di ampio respiro che intende far apprezzare ancora di più questo bene prezioso e insostituibile per ogni forma vivente, grazie al quale esiste la vita sul Pianeta Blu, detto così appunto per la presenza del mare.Non mancheranno quindi dibattiti e discussioni ma l’accento sarà puntato soprattutto sulla cronaca recente a all’ultimo  referendum con ben due quesiti. Grazie anche al tam tam su internet ben 25 milioni di cittadini si sono recati alle urne per esprimere un parere chiaro e deciso e non hanno avuto dubbi sulla risposta.

Reggio Emilia, la strada delle bandiere

Il centro storico di Reggio Emilia fino al prossimo sette gennaio, ospita un tripudio di tricolori e bandiere, omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La strada delle bandiere occupa circa sei chilometri e vuole raccontare la storia del Tricolore e delle tante storie che vi si intrecciano: bandiere di grandi dimensioni saranno appese ed allestite lungo le strade del centro storico, in un percorso che parte dalla rivoluzione francese fino a Mazzini, ed all’odierno tricolore, sancito anche dalla Costituzione all’articolo 12.

Venezia 2011: lo spettacolo della Regata Storica

E’ un ottimo momento per Venezia che mentre è impegnata con la classica quanto sempre attesissima Mostra del Cinema, adesso promette una giornata indimenticabile anche per un altro motivo.Domenica 4 settembre 2011, infatti, si terrà la Regata storica, un coinvolgente appuntamento  che riguarda pure le gare annuali di Voga alla Veneta, sport che da queste parti si pratica praticamente da sempre. Una kermesse che, infatti, è apprezzata un pò da tutti e ha portato l’evento a vincere il prestigioso premio da parte del Ministero del Turismo dal titolo ‘Patrimonio d’Italia’.

Milano: novità nella pinacoteca di Brera

La pinacoteca di Brera è certamente la più conosciuta ed importante nella città di Milano: sorta su di un antico convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e successivamente passato ai Gesuiti, è stata sede dell’accademia di belle arti che oggi vi si trova accanto. Si tratta di una struttura museale di importanza internazionale, che contiene al suo interno opere di Rubens, Joardens, Van Dyck e Rembrandt, ma anche di Correggio, Pietro Longhi, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto e Fattori, nonché la Cena in Emmaus di Caravaggio e il Pergolato di Silvestro Lega.

La Giornata Europea della Cultura Ebraica: la dodicesima edizione

Manca pochissimo ormai e nel weekend, precisamente domenica 4 settembre 2011 per la dodicesima volta si festeggerà la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Il tema di quest’anno è Ebr@ismo 2.0: dal Talmud a Internet e ancora una volta l’intenzione è quella di avvicinare alla storia e alla tradizione ebraica chi ne conosce pochissimo sia del suo presente che del passato. In questo caso, lo spunto sarà costituito dai mezzi dell’epoca moderna e di come questi hanno eventualmente influenzato una cultura così radicata e affascinante.

Milano: due mostre a Palazzo Reale

Palazzo Reale, nel cuore di Milano, in zona Duomo, è la cornice perfetta della mostra personale di Bob Krieger, intitolata Bob Krieger Tra fotografia e arte. La mostra raccoglie le immagini, i ricordi, i ritratti, le foto di Bob Krieger che hanno fatto il giro del mondo e che raccontano l’avventura di un uomo e della sua passione per l’arte neoclassica, che traspare in tutte le sue opere.Una mostra che racconta la vita di un uomo, prima ancora che di un artista, la sua vita dall’adolescenza fino all’arrivo nella città di Milano: e poi ancora ecco le prime campagne di moda con Armani, Versace, Valentino, Krizia, Mila Schon.

Egitto in scooter: una vacanza avventurosa

Una avventura più che una sfida, un bagaglio enorme di esperienze indimenticabili ma anche una prova per la propria tempra. Saranno 16 i protagonisti a partire dal prossimo 14 ottobre che per nove giorni attraverseranno l’Egitto a bordo di uno scooter. Dopo la Rivoluzione di questo inverno l’iniziativa servirà fondamentalmente a sponsorizzare il Paese e ad attirare ancora tanto turismo.