Dal 26 Agosto al 20 Settembre 2013 si svolgeranno le Settimane Musicali Meranesi, presso alcune suggestive location del meranese, un appuntamento che si ripete fin dal 1986 dove artisti e ochestre proporranno delicate sinfonie, come la Rotterdam Philharmonic Orchestra diretta da Yannik Nezet, che quest’anno inaugurerà la rassegna. Il ciclo di appuntamenti con la musica continuerà per un mese intero, per soddisfare i gusti di tutti gli appassionati. Carattere distintivo dell’edizione di quest’anno, infatti, è proprio la varietà di stili che la rassegna riuscirà a offrire al suo pubblico. Musica barocca, pop, jazz, rock e musica letteraria si alterneranno, serata dopo serata, e proprio per questo, i concerti saranno suddivisi in diversi generi: “Classic”, “Colours of Music”, “Matinée Classique” e “Vox Humana”.
Eventi
Unika la fiera delle sculture in val Gardena
Anche quest’anno torna l’appuntamento con Unika la fiera delle sculture, che si terrà da giovedì 22 a domenica 25 agosto 2013 presso il Tennis Center di Ortisei/Roncadizza. Unika è il nome che 40 artisti della Val Gardena hanno scelto per definire il loro sodalizio: scultori, doratori, policromatori e scultori di ornamenti dal 1994 producono opere di scultura e pittura uniche e inimitabili, frutto della creatività e dell’estro tipicamente gardenese. Ogni opera, infatti, con la garanzia della Camera di Commercio di Bolzano riporta un contrassegno per l’esclusiva esecuzione a mano: gli artisti che partecipano alla manifestazione, presentano al pubblico le loro opere più recenti e il visitatore interessato ha la possibilità di dialogare con l’artista ed anche acquistare.
Notte Rosa 2013, tutti gli eventi
L’ottava edizione della Notte Rosa, il Capodanno dell’estate in riviera si terrà venerdì 5 luglio con tantissimi eventi lungo tutta la riviera romagnola. Dal tramonto di venerdì 5 a quello di domenica 7, la riviera da Comacchio a Cattolica sarà in festa con oltre 300 eventi tra concerti, feste in spiaggia, intrattenimento per bambini, enogastronomia, readings, spettacoli, dj set e tanto altro, con viali, piazze, monumenti, hotel, stabilimenti balneari tutti vestiti di rosa. Tra i nomi confermati ci sono Gino Paoli, Michael Nyman, Boosta dei Subsonica, Malika Ayane e Giuliano Palma & Orchestra, il dj Benny Benassi, Raffaele Paganini, i Trilok Gurtu ed Enrico Rava, Pooh, Antonello Venditti e Cugini di Campagna, Niccolò Fabi.
Eventi sportivi in Val Gardena
Se siete appassionati di sport ecco alcuni eventi sportivi in Val Gardena assolutamente da non perdere, che si svolgeranno dal 25 al 29 giugno prossimo. La prima edizione della Val Gardena-Gröden Marathon Running Race ricade all’interno di un evento di portata internazionale, ovvero, la 13 Ortisei, Santa Cristina e Selva. Le corse, sulle classiche distanze di 42,195 km per la maratona e 21,097 km per la mezza, avranno come punto di partenza (ore 11.00) e di arrivo lo stadio del ghiaccio Pranives di Selva. Tempo limite per la Maratona saranno sei ore, mentre, per la mezza maratona non è previsto alcun obbligo. Ogni sei km è previsto un punto di ristoro con acqua, integratori, banane e mele. La competizione amatoriale è riservata a partecipanti che alla data dell’evento abbiano già compiuto il 18esimo anno di età, divisi nelle due categorie maschile e femminile.
Spagna: Festival di primavera in Murcia
I Festival in Murcia iniziano a maggio e attirano ogni anno moltissimi visitatori in questa regione spagnola. Del resto è con la primavera che la voglia di aria aperta, di spettacoli e di cultura si fa più viva. Si trova nel sud-est della Spagna ed è famosa soprattutto per il mare e la gastronomia. Negli ultimi decenni ha riscoperto come riferimento nazionale la musica e le arti. In più, i paesaggi sono superbi: tipici mediterranei sono piuttosto variegati, per cui si può organizzare in loco un viaggio di certo completo tra spettacoli ed eventi.
Estate 2013 in Val Gardena: tutti gli eventi
Per tutti coloro che decideranno di trascorrere l’estate in Val Gardena, ecco una serie di eventi imperdibili cui non potete rinunciare. Iniziamo dall’Eco-bike Tour con degustazione, che si svolge all’interno del programma Val Gardena Active: per tutta l’estate la Scuola di mountain-bike Val Gardena propone ogni giovedì una gita in eco-bike con pit-stop saporiti nelle baite dell’Alpe di Siusi. Il giro di 32 km (con 380 metri di dislivello) inizia alle ore 9.30, il prezzo per parteciparvi è di 60,00 euro, mentre, per esercizi convenzionati di 40,00 euro, sempre per persona. Nel menu di degustazione è previsto un tagliere di speck con aperitivo presso la baita Sanon e come piatto principale i canederli con gulasch di manzo, oltre a un buon bicchiere di vino altoatesino. Per dessert uno strudel di mele con pallina di gelato alla vaniglia, accompagnato da un bel bicchiere di succo di mele dell’Alto Adige.
Notte Bianca a Stoccolma: tanti eventi da non perdere
La notte Bianca di Stoccolma sarà un evento in grande stile: la città si prepara a festeggiare la notte più lunga dell’anno con ben 350 event, sparsi lungo tutta la capitale. Tutti a Stoccolma per il 20 aprile per partecipare alla Notte Bianca della cultura: si tratta di un’ottima occasione anche per scoprire la ricca vita culturale della capitale svedese. Tra le 18:00 e le 24:00 musei, gallerie d’arte, teatri, la Casa della Cultura, chiese e altre attrazioni apriranno le loro porte a turisti e curiosi, con ingresso libero a mostre, concerti, spettacoli, visite guidate e molto altro. Ci saranno 350 eventi in 95 luoghi sparsi in tutto il centro della città.
Olimpiadi Sport per tutti 2013 in Val Gardena
Tra poche settimana prenderà il via la tredicesima edizione delle Olimpiadi Sport per tutti, che svolgeranno in Val Gardena e avranno come palcoscenico naturale le spettacolari vette delle Dolomiti. Qui, dal 25 al 29 giugno 2013, gli atleti, i dilettanti e gli amatori affronteranno prove e percorsi nelle discipline dell’escursionismo, del Nordic Walking, del ciclismo e del nuoto, nel nome e nello spirito vero dello sport, senza competizione ma per il gusto di muoversi insieme nella natura. Le Olimpiadi Sport per tutti, ideate dalla Federazione Internazionale di Sport Popolare, che rappresenta ben 5.500 associazioni in 49 Paesi, si svolgono ogni due anni e radunano numerosissimi appassionati nel comune spirito olimpico, dove prevale il divertimento e lo sport nel suo stato più puro. Nelle attività non sono valutati i tempi o le prestazioni atletiche ma è solamente annotata la partecipazione alle varie discipline.
Maratona di Roma 2013: chi è il vincitore?
La maratona di Roma 2013 ha il suo vincitore e, tanto per cambiare, è un etiope di nome Getachew Terefe Negari. Insomma, non c’è storia i corridori più forti del mondo giungono da tale tratto di globo soprattutto e per la diciannovesima edizione dell’evento “IAAF Road Race Gold Label” è stato il primo ad arrivare. Nell’ordine in classifica, secondo il connazionale Girmay Birhanu Gebru (2h08’11”) ed il keniano Stephen Chemlany (2h08’30”). Il podio è stato guadagnato anche da una donna che è Helena Kiprop. In tutto erano presenti 8.016 atleti italiani e 6.167 provenienti da 81 nazioni e per la precisione 11.871 uomini, 2312 donne. Nessuno è stato però tanto veloce come il vincitore con le sue lunghe gambe e il suo passo velocissimo.