Festival erotici: ecco la classifica di Skyscanner

Il sito web di voli aerei ed offerte viaggio Skiscanner ha stilato una classifica particolare e curiosa: quella dei dieci migliori festival erotici del mondo. Dato che si tratta di Festival ed appuntamenti sempre più seguiti in tutti i paesi del mondo, è importante capire quali siano i migliori, per scegliere di visitarne qualcuno. Iniziamo il tour dal Kinky Copenhagen, in Danimarca che si svolge nel mese di ottobre: si tratta del festival classificato al primo posto.

Eurochocolate 2011: appuntamento a Perugia

Dal 14 al 23 ottobre nella città di Perugia si svolge la festa più dolce d’Italia, quella del cioccolato, l’Eurochocolategiunto quest’anno alla sua diciottesina edizione: si tratta della più grande fiera italiana dedicata al cioccolato, dove è possibbile trovare stand che vendono prodotti tutti a base di..cioccolato!

Halloween: a Sheffield la più grande festa del Regno Unito

 

L’appuntamento se proprio non sapete dove andare e volete trascorrere una festa di Halloween indimenticabile, è per il prossimo 30 ottobre a Sheffield dove l’evento viene rievocato in grande stile tanto da essere diventato in breve tempo il posto più importante del Regno Unito e trascorrerete la vostra serata tra streghe e zucche. Qui infatti si svolge la Fright Night alla quale prendono parte tantissime persone. Si calcola che negli ultimi tempi siano giunte almeno 40mila persone tutte rigorosamente in abiti adatti all’occasione. Ecco dunque sfilare per strada mostri e spettri e il divertimento è assicurato se si prende parte anche agli eventi collaterali.

Halloween a New York 2011: si avvicina la Festa delle Streghe

 

Halloween è sentita moltissimo come festa a New York e nonostante ormai in Italia da qualche anno è diventata un appuntamento altrettanto importante è chiaro che resta questa la patria dell’evento, dove da sempre  i più piccoli crescono  a “dolcetto o scherzetto?”. Nella Grande Mela a questa serata speciale tra brivido e mistero, si preparano proprio tutti dai bambini agli adulti, seguendo una tradizione che non accenna a diminuire nel corso degli anni. I più grandi poi fanno quasi a gara con vicini e parenti a chi riesce a decorare meglio o in modo spaventoso la propria abitazione.

Il Festival dell’Oriente a Massa Carrara: viaggio tra arte e tradizioni

L’appuntamento è per fine ottobre nei 40mila metri quadrati del complesso CarraraFiere per un evento incredibile pensato per far conoscere a tutti le affascinanti tradizioni dei “Paesi dagli occhi a mandorla”. Non solo Giappone e Cina però per il Festival dell’Oriente, ma saranno presenti pure luoghi come India, Vietnam, Thailandia, Corea, Filippine, Indonesia e Tibet. I visitatori potranno scoprire la bellezza delle loro danze, prendere parte a seminari, a mostra fotografiche o a degustazioni gastronomiche. Non mancheranno le esibizioni di arti marziali, ma pure le tipiche cerimonie e i concerti. Come è noto, poi, da queste parti sono importanti le terapie pensate per il benessere e la salute che si potranno sperimentare, scoprendone le proprietà e le caratteristiche positive per l’aspetto psicofisico. Si va dai massaggi agli oli essenziali, alle discipline olistiche come yoga, ayurveda, eucinetica, sciamanesimo, shiatsu, meditazione  tai chi chuan.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna:fervono i preparativi

 

Non manca molto ormai e i preparativi sono in pieno svolgimento per la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna che si svolgerà nei prossimi 30 e 31 ottobre e poi anche nei giorni 1,5,6,12 e 13 novembre. Il Paese marchigiano diventa protagonista in autunno per un appuntamento tutto dedicato all’enogastronomia e seguitissimo non soltanto dagli amanti del buon vivere italiano. Nella piazza principale in questa occasione non mancheranno gli stand dei commercianti di tartufo fresco e poi se volete entrare all’interno del Palatartufo potrete perdervi tra acquisti e degustazioni di questo splendido prodotto, lungo ben 4mila metri quadrati. In più potrete optare per  quello che offre di meglio la cucina tradizionale italiana.

Bologna, al MAMbo è di scena l’arte povera

Il museo d’arte moderna di Bologna, abbreviato con la sigla MAMbo è noto per le mostre, le istallazioni e le personali d’arte interessanti ed innovativa: fino al 26 dicembre prossimo sarà possibile visitare la mostra intitolata Arte Povera 1968, una interessante celebrazione ed attento ragionamento su di un movimento importante, che trovò in Italia terreno fertile e diede vita ad un vero e proprio movimento artistico.

Il Castello di Udine e la mostra “il giovane Tiepolo”

 

Uno splendido contesto per una interessante mostra. Il Castello di Udine fa da ottimo scenario alla esposizione “Il giovane Tiepolo. La scoperta della Luce” che sarà visitabile fino al prossimo 4 dicembre 2011. Si tratta di 33 grandi tele e disegni che fanno parte di collezioni pubbliche e private di respiro internazionale. Non mancano di certo le opere più rappresentative appunto dei suoi primi anni di lavoro, per ricostruire l’attività di Tiepolo antecedente al suo soggiorno udinese del 1726. Grande attenzione poi è prestata al periodo del suo apprendistato alla bottega del pittore accademico Gregorio Lazzarini. L’artista qui visse un periodo intenso artisticamente in cui acquisì molta esperienza, perchè si è potuto confrontare con i modelli della tradizione figurativa del Cinquecento.

Parigi: due mostre al museo da non perdere

 

Parigi, arte e cultura, ma anche monumenti e paesaggi. Una città romantica e perfetta in ogni stagione dell’anno e che in autunno conserva quel fascino struggente e irresistibile. Se in questo periodo potete prendere qualche giorno di ferie, cominciate a dare una occhiata agli aerei perchè gli appuntamenti imperdibili di certo non mancano. Se i capolavori artistici sono la vostra passione, allora vi conviene acquistare il Museum Paris Pass, che per due giorni costa 35 euro, per 4 giorni 50 euro.Potrete così evitare le lunghe file in almeno 60 strutture a tema e monumenti della capitale e della regione parigina. Come dimenticare il Louvre, ad esempio, con ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e che conserva dei tesori di valore inestimabile. Tra i più importanti del mondo. Il costo è di 10 euro per le collezioni permanenti e 11 euro per le esposizioni temporanee nella Sala Napoleon. In ottobre, in particolare, come non vedere l’omaggio a Delacroix con opere di Manet affiancate con poesie di Baudelaire?

La Festa dell’Uva di Cinigiano: appuntamento con una produzione d’eccellenza

 

Si trova in provincia di Grosseto, Cinigiano e si tratta di un piccolo ma molto caratteristico centro che dal suo profilo collinare domina la Valle dell’Ombrone. Nello stesso tempo, poi, comprende una parte della Val d’Orcia e per queato tratto di Italia sta per prendere il via un appuntamento importantissimo, praticamente il più atteso. Parliamo della Festa dell’Uva, prodotto locale d’eccellenza che viene riproposta ogni anno dal 1966. L’idea è nata grazie ad una felice intuizione della Pro Loco per celebrare la peculiarità del territorio da sempre legato alla produzione vitivinicola.