Una manifestazione in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita ad uno spettacolo imperdibile, in cui i protagonisti assoluti sono la Vezzosa Mugnaia, eroina della festa, il Generale con il suo Stato Maggiore, il Sostituto Gran Cancelliere, il Podestà, il corteo con le bandiere dei rioni rappresentati dagli Abbà, e i Pifferi e Tamburi.
Eventi
Sardegna: il Carnevale Mamoiadino dal 03 al 05 febbraio 2008
Tra le feste popolari più antiche e ricche di folclore della Sardegna è il CARNEVALE MAMOIADINO, un Carnevale semplice, povero, se per povertà s’intende la mancanza di sofisticati carri allegorici in cartapesta o altri moderni mascheramenti, ma tra i più suggestivi e autentici. Tutta Mamoiada si riversa nella piazza principale per ballare i tradizionali passu torrau e sartiu, al suono dell’organetto, per ore ed ore, instancabilmente. Nulla è artificiale o d’importazione esclusi, naturalmente, i turisti che ogni anno giungono sempre più numerosi da ogni parte del mondo per assistere a questo genuino spettacolo. Molti soggiornano presso famiglie del paese (contattare l’Associazione Pro-Loco per sapere la disponibilità). Uomini e donne indossano il tradizionale costume, sfilando e ballando offrono a tutti i dolci tipici locali. Ma la maggior attrattiva, l’attenzione di tutti viene richiamata dalla sfilata dei Mamuthones e Issohadores che sono il simbolo di questo Carnevale e, con il loro procedere e la loro “musica” ritmata, trascinano e coinvolgono la folla.
Carnevale dei Figli di Bocco dal 27 gennaio al 03 febbraio 2008
A pochi chilometri dalla città di Arezzo, lungo l’antica strada romana Cassia Vetus alle pendici del Pratomagno, sorge Castiglion Fibocchi; è questo un caratteristico comune Toscano che vede le sue prime origini nel periodo Medievale e precisamente nel secolo XII, quando i conti Guidi cedettero il feudo alla famiglia dei Pazzi di Valdamo; tra questi spicca la figura di Ottaviano Pazzi, soprannominato Bocco a causa di una deformazione del viso, e da lui ha preso il nome il paese. Il carnevale dei Figli di Bocco è una manifestazione antica dove i duecento figuranti, vestiti con costumi fantastici e con il volto celato da preziose maschere di cartapesta, con le loro eleganti riverenze invitano l’ospite ad entrare in un limbo arcano dove il tempo non ha più dimensione. Per la bellezza e la cura del particolare dei costumi e l’atmosfera che si crea, la manifestazione di Castiglioni è stata più volte paragonata a quella di Venezia, e di tale paragone i “Figli di Bocco” ne sono fieri. La manifestazione dà spazio a vari artisti di strada, rappresentazioni teatrali, stands gastronomici e d’intrattenimento vario e spettacoli pirotecnici.
Carnevale di Viareggio 2008 con Telethon
Il Carnevale di Viareggio con i suoi 135 anni di storia è senza dubbio la manifestazione carnevalesca più nota in Italia, tra le manifestazioni più importanti d’Europa e richiama centinaia di migliaia di spettatori provenienti dall’Italia e dall’estero. Nato nel 1873, il Carnevale di Viareggio è oggi una manifestazione dinamica e vivacissima, in grado di attirare su di sé l’attenzione di tutti i grandi media italiani ed internazionali e di un vasto pubblico, all’interno del quale si confondono i più diversi strati sociali e tutte le fasce d’età. Il Carnevale 2008 è una festa ispirata ai temi della pace e della solidarietà. I grandi carri di cartapesta sono fulcro e appeal della manifestazione viareggina, che nelle sue sfilate propone un grande spettacolo di cui i palcoscenici viaggianti costituiti dai grandi carri sono solo uno degli ingredienti, insieme alla musica dei gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo, alle luci, ai colori e alla folla.
“Il secolo dell’Avvocato”: mostra dedicata a Giovanni Agnelli
A cinque anni dalla scomparsa, una grande mostra di immagini, fotografie e filmati ricorderà Gianni Agnelli, il capo di una delle maggiori dinastie imprenditoriali del mondo, tra le poche ad aver attraversato due secoli di storia. La mostra, intitolata “Il secolo dell’Avvocato”, curata da Marcello Sorgi e allestita nella Gipsoteca del complesso monumentale del Vittoriano su progetto dell’architetto Susanna Nobili, ripercorre la vita di Agnelli sullo sfondo del Novecento, dalla nascita (1921) alla seconda guerra mondiale, in cui l’Avvocato combatté in Africa e Russia, prendendo parte poi al fianco degli americani alla Liberazione, fino al lungo dopoguerra.
Grande successo per per la mostra espositiva a Castel Sant’Angelo , intitolata “il Cammino del Sacro”
A partire dalla sua inaugurazione, avvenuta il 7 dicembre 2007, molte erano le aspettative per la mostra espositiva a Castel Sant’Angelo, intitolata “il Cammino del Sacro: un viaggio nell’arte orafa delle Chiese Monumentali di Arezzo”. La notevole affluenza di pubblico ha dimostrato un grande interesse per le opere esposte e conferma l’importanza del vasto patrimonio messo a disposizione dal Museo Diocesano di Arezzo. L’esposizione “Il Cammino del Sacro” raccoglie infatti 50 opere di oreficeria sacra aretina, datate tra il XII e XIX sec., e due tele cinquecentesche di Giorgio Vasari “Battesimo di Cristo” e “Predica di S. Giovanni Battista”, provenienti dal Museo di Arezzo e dalle principali chiese della città toscana.
S. Candido ospiterà la 18ma edizione del Festival internazionale delle sculture di neve
Opere da brividi…di freddo. San Candido, città bolzanina, ospiterà la 18ma edizione del Festival internazionale delle sculture di neve, con 30 artisti di diversi Paesi. Il Festival si terrà dal 9 all’11 gennaio 2008 a San Candido e dal 14 al 16 gennaio 2008 a San Vigilio. Le sculture in ghiaccio, che potranno essere ammirate anche di sera grazie all’impianto d’illuminazione espressamente previsto, rimarranno al loro posto fino a quando, con l’approssimarsi della primavera, non si scioglieranno. Le sculture nasceranno da grandi cubi di neve (3x3x3 metri) pressata e ghiacciata con acqua. Tutte le opere dovranno essere realizzate in tre giorni e saranno i turisti, gli abitanti a scegliere le migliori.
La Sardegna candidata ad ospitare la tappa italiana della Medcup 2008
La Sardegna si candida ad ospitare la prossima estate la tappa italiana della Medcup, regata internazionale di vela d’altura, nell’ambito delle iniziative promozionali della Regione legate al turismo nautico. Oggi la Giunta regionale ha dato il via libera per l’iniziativa di candidatura in seguito alla firma di un protocollo d’intesa tra l’Assessorato del Turismo, la società TP52MF titolare del format del Circuito Medcup e l’associazione sportiva dilettantistica Mediterranea. La Sardegna è dunque in prima fila per l’organizzazione e la realizzazione di una delle tappe della cosiddetta “formula 1 del mare”. La data ipotizzata per l’evento dovrebbe ricadere nella prima settimana di luglio e la sede dovrebbe essere Cagliari. Entro pochi giorni si provvederà alla firma della convenzione finale che renderà l’iniziativa ufficiale.
Carnevale di Venezia 2008, pacchetti speciali firmati Starwood
Il Carnevale più celebre al mondo nella città più bella del mondo. Un’esperienza da non perdere….Lo spettacolo suggestivo delle maschere e dei costumi veneziani vi condurrà in un mondo incantato, dove gli scherzi e le burle sono d’obbligo. Validi con un soggiorno minimo di due notti gli speciali pacchetti Venezia in maschera (tariffe a partire da 370 Euro per camera per notte) comprendono:
Hotel Danieli
– sistemazione in una camera doppia premium deluxe
– prima colazione giornaliera per due persone
– una cena per due persone durante il soggiorno al ristorante dell’hotel (bevande escluse)
– sconto del 10% sul noleggio di un costume di Carnevale presso il Club Culturale Italiano
– una maschera tradizionale in regalo
Milano: attesa per la 28ma edizione della Bit
Cresce l’attesa per la 28ma edizione della Bit – Borsa Internazionale del Turismo, la più grande esposizione al mondo del prodotto turistico italiano in programma nel quartiere fieramilano da giovedì 21 a domenica 24 febbraio 2008. Un calendario di eventi e appuntamenti in corso di definizione, rafforzerà il ruolo leader della BIT a livello mondiale. Sarà questa, infatti, una BIT sempre più internazionale che valorizzerà in modo ancora più efficace tanto il prodotto turistico italiano, sempre presente ai massimi livelli istituzionali e business, quanto l’offerta internazionale, che nella passata edizione ha visto numerose new entry tra i Paesi presenti.