Quarta edizione del festival della nuova danza dal 06 al 28 febbraio 2008

 Arrivato alla quarta edizione, Equilibrio festival della nuova danza prosegue la sua esplorazione del ricchissimo universo della danza contemporanea. La rassegna proporrà al pubblico romano esperienze artistiche uniche, che portano i segni di orizzonti culturali e geografici molto distanti e raccontano realtà e visioni del mondo profondamente diverse. Come ogni anno, accanto ai grandi maestri della coreografia contemporanea il festival accoglierà artisti giovani, in molti casi sconosciuti al pubblico italiano. Aprirà la rassegna l’attesssima ultima creazione della grande artista canadese Marie Chouinard. Ispirato alla figura di Orfeo, il primo poeta, lo spettacolo esplora le relazioni tra linguaggio e corpo, tra parola, grido e movimento.

14a edizione Sellaronda Skimarathon: 7 marzo 2008


La Sellaronda Skimarathon, competizione di sci alpinismo nelle Dolomiti, giunge quest’anno alla sua 14a edizione; si tratta di una gara in notturna di sci d’alpinismo per squadre composte da due persone, riservata, viste le caratteristiche tecniche, solamente a sciatori esperti in questa disciplina. La gara, oltre ad assegnare al vincitore il trofeo in palio, è anche valida quale prova della “Coppa delle Dolomiti”. I concorrenti gareggiano equipaggiati con sci d’alpinismo, a cui vengono applicate le pelli di foca per affrontare le salite, e frontalini per illuminare il tracciato che collega tra di loro i principali paesi delle quattro valli ladine ovvero Corvara, Arabba, Canazei e Selva, i quali di anno in anno a rotazione ospitano la partenza e l’arrivo della manifestazione.

Venezia: 7° Fesival del mare dall’ 08 al 16 marzo 2008


Settimo anno per il Salone Nautico Internazionale di Venezia che, da manifestazione prettamente locale, è giunta in pochi anni a toccare il mercato nazionale ed internazionale. Quest’anno il Salone si presenta sotto una nuova veste, privilegiando la denominazione Festival del Mare che lo caratterizza e distingue dalle altre manifestazioni nautiche italiane. Festival del Mare sta ad indicare una celebrazione del mondo marino e marittimo di ampio respiro, adatto al grande pubblico e di particolare attrattiva per gli operatori del settore.

Telethon: le Ferrovie dello Stato raggiungono 350mila euro

 Anche l’edizione 2007 di Telethon è stata un successo. La raccolta fondi per la ricerca sulle malattie genetiche ha superato complessivamente i 30 milioni di euro, con un contributo da parte dei canali attivati dalle Ferrovie dello Stato pari a 350mila euro. La maratona si è conclusa a dicembre ma la raccolta Telethon continua fino a febbraio 2008. Nelle biglietterie di stazione e all’interno del Gruppo FS con le donazioni dei dipendenti e la preziosa collaborazione del Dopolavoro Ferroviario.

Oro di Roma 2008, fino al 20 gennaio in mostra il gioiello del Made in Italy

 Il presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, ha inaugurato, nella prestigiosa cornice di Palazzo Incontro, la mostra “Oro di Roma. Il gioiello del Made in Italy”, promossa e organizzata dalla Confesercenti Roma. Aperta dal 12 al 20 gennaio – tutti i giorni eccetto il lunedì, dalle ore 10 alle 19, con ingresso gratuito – la mostra espone 600 pezzi di alta gioielleria artistica, il meglio della produzione orafa realizzata da 60 produttori artigianali del territorio. Tra questi, alcuni nomi fanno parte della memoria storica del settore, come il laboratorio delle sorelle Crescenzi, fornitrici di griffe famose in tutto il mondo e autrici della statuetta del David di Donatello.

Carnevale di Offida dal 17 gennaio al 5 febbraio 2008

 In genere viene indicato col nome ” CARNEVALE ” il periodo di tempo che intercorre tra il 17 gennaio ed il primo giorno di quaresima. L’etimologia della parola ” carnevale ” secondo alcuni deriverebbe da “carne (le) vare” con dissimilazioni della seconda r in l, poichè, dopo tale periodo, ha inizio la proibizione dell’uso della carne. Le origini del carnevale Offidano risalgono alla metà del 1700 quando le manifestazioni iniziarono a diffondersi, nei paesi. Lo svolgimento del carnevale in Offida, è imperniato sulle due manifestazioni che da tempo ne rappresentano un’ inconfondibile peculiarita’: ” LU BOV FINT ” e ” I VLURD ” da non dimenticare poi le ” CONGREGHE ” che sono l’anima del carnevale offidano. Dopo il 17 gennaio le manifestazioni ufficiali oltre ai VEGLIONISSIMI ( che si svolgono al Teatro Serpente Aureo ) sono: La Domenica degli amici, la Domenica dei parenti, il Giovedì grasso, LU BOV FINT, la Domenica di carnevale e il CARNEVALE ( VLURD ) .

Carnevale dei Ragazzi S.Eraclio dal 27 gennaio al 13 febbraio 2008

 “Il carnevale dei ragazzi” nacque nel 1960 a S.Eraclio quando il parroco di S.Eraclio, Don Luciano Raponi, e pochi altri paesani costituirono un apposito comitato che programmò organicamente la festa, assegnò i soggetti dei carri allegorici, sensibilizzò la popolazione, interessò le autorità comunali e regionali. Dal 2001 il Comitato “Carnevale dei Ragazzi” è diventato Associazione di volontariato “ Carnevale dei Ragazzi” e riconosciuta come O.N.L.U.S. operante nel settore cultura. E’ aperta, solo per il periodo dei festeggiamenti, sottolineo solo per il periodo dei festeggiamenti “l’Osteria del Carnevale” un luogo in cui l’allegria e la voglia di giocare fanno da contorno ad un menù ricco di gustosi piatti tipici preparati con amore e maestria e proprio per questo molto apprezzati.

L’Hotel Senio di Riolo Terme promuove alla fiera Cmt di Stoccarda i suoi progetti legati al cicloturismo

 L’Hotel Senio di Riolo Terme da diversi anni ha puntato la propria attenzione sul segmento del turismo legato alla bicicletta, entrando a far parte del circuito dei “Bike Hotel”. Per promuovere questa vocazione e tutta l’attività ad esso collegata, nel weekend appena trascorso (12-13 gennaio) Franco Rivola, titolare dell’Hotel, è stato in trasferta a Stoccarda per partecipare alla Cmt, una delle più grandi esposizioni internazionali per l’industria turistica. L’evento, che annualmente richiama circa 200.000 visitatori e 1.400 espositori provenienti da oltre 80 paesi di tutto il mondo, dà ampio spazio ad ogni genere di turismo e fra questi, ovviamente, anche al cicloturismo.

Sfilate, carri e tanto divertimento al Carnevale di Busseto

 Busseto è da sempre Città del Carnevale, è tradizione e storia del paese. Il Carnevale di Busseto nacque intorno alla metà dell’800. Purtroppo fu interrotto alcuni anni a causa delle guerre. Raccoglieva tutti i paesi vicini, i quali con soggetti o maschere piedi o carri allegorici artigianali venivano a sfilare nel nostro paese, partecipavano alle sfilate anche i cavalli. La tradizione non è comunque cambiata, sono rimasti gli enormi Carri in cartapesta, le Bande e le Majorettes, i Soggetti Speciali e le maschere a piedi. Per una giornata si ritorna tutti un pò bambini, e tra il lancio di coriandoli e stelle filanti si ritorna a casa tutti infreddoliti, ma contenti per aver partecipato ad un evento tanto divertente. Ma la vera regina di questa manifestazione è la CARTA!!! Quintali e quintali quelli che vengono usati per fare le maschere.

Tirrenia: aperta al pubblico la collezione d’arte

 Il Palazzo e la collezione d’arte Tirrenia saranno aperti al pubblico domenica prossima, 20 gennaio, dalle ore 10 alle 13. Il Palazzo si trova in via Rione Sirignano, 2 – Napoli (adiacente Villa Pignatelli alla Riviera di Chiaia). La collezione è formata in gran parte da quadri e sculture del tardo Ottocento e del Novecento, ma comprende anche quattro pregevoli tele del XVII secolo. Il nucleo della raccolta, che vede la “pittura di mare” tema dominante, è costituito dalle opere create per i grandi transatlantici, navi il cui nome è ancora mitico per chi ebbe la fortuna di viaggiarvi: “Leonardo da Vinci”, “Raffaello”, “Esperia” ed altre meno note ma egualmente ricche di opere importanti. L´ingresso è gratuito.

preload imagepreload image