Livigno, un’occasione per godersi gli ultimi giorni di neve


Si avvicina la primavera e con essa l’ultima parte della stagione invernale 2007/2008, ma Livigno ha ancora tanto da offrire ai numerosi ospiti che anche quest’anno hanno affollato la località. Dalla competizione tutta al femminile con un evento di snowboard alla tradizione del Trofeo delle Contrade di sci di fondo, dal divertimento puro del 14° festival del telemark Free Heel Fest alla promozione Skipass Free per godersi l’ultima neve a prezzi mai visti. Questo – e tanto altro ancora – porterà alla chiusura delle offerte e degli eventi invernali. Da domani al 2 marzo fa il suo esordio il “Girls Snowboard Meeting & Contest”, una manifestazione di snowboard al femminile, di scena nel nuovo snowpark del Carosello 3000, che permetterà alla vincitrice di staccare il biglietto d’accesso per il prestigioso evento di livello mondiale Roxy Chicken Jam di Mammoth, in California. La gara – unico evento Swatch TTR femminile d’Italia – consisterà in prove di slopestyle con le concorrenti suddivise in più categorie. Ulteriori informazioni si trovano nel sito www.pinkyjam.com.

Siena: Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori


Da sabato 1 marzo visite guidate alla storica sede dell’Accademia Chigiana Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori. A partire da sabato 1 marzo, la storica sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena (in via di Città 89) torna ad aprire le proprie porte a tutti coloro che desiderano ammirare le splendide sale dell’edificio gotico costruito nel Duecento dalla famiglia Marescotti e una parte dei dodicimila pezzi della sua importante collezione d’arte, qui riunita da Galgano Saracini fra il Settecento e l’Ottocento. Continua così il progetto di valorizzazione dello storico palazzo di via di Città e del patrimonio in esso ospitato, promosso dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana avvalendosi dei servizi della società Opera Siena Spa, specializzata nella gestione e realizzazione di eventi culturali e che cura anche il Chigiana Music Shop.

Primavera, ricco calendario di eventi sul territorio imolese


Primavera di eventi sul territorio imolese. Tempo di sagre e di grandi appuntamenti. Vediamo una selezione del ricco calendario (consultabile comunque sul sito Internet stai.it, dove si possono anche avere informazioni sulle tante soluzioni di alloggio e sui principali pacchetti turistici).
MUSICA. Cassero Jazz Festival
14 – 16 Marzo 2008 – Castel San Pietro Terme. Ventunesima edizione di questa prestigiosa rassegna che, negli anni, si è caratterizzata per le sue contaminazioni ed ha ospitato stelle di prima grandezza del panorama jazzistico nazionale e internazionale, come ad esempio Carla Bley, Paolo Fresu, Enrico Rava, Diego Pierannunzi, Stefano Bollani, e anche nomi conosciuti al vasto pubblico, come Vinicio Capossela e Lucio Dalla. Di notevole spessore il cartellone di quest’anno: Javier Girotto e Aires tango, Michele Rabbia, Roscoe Mitchell e Wadada Leo Smith, Nicole Micthell Indigo trio.

Roma: Globe 2008 Mediterraneo protagonista dal 13 al 15 marzo

 Un’area espositiva di oltre 30mila metri quadrati per 36 paesi di provenienza espositori, circa 900 buyer internazionali provenienti da 64 Paesi che parteciperanno alle contrattazioni con l’offerta del Mediterraneo, 300 tour operator e agenzie di viaggi internazionali iscritte ad Art Cities Exchange per incontrare i 250 seller italiani del workshop. Questi i numeri di Globe08, la fiera internazionale del turismo che, dal 13 al 15 marzo, riunirà aRoma, in una tre giorni di contrattazione e di affari, i big player del turismo per promuovere il Mediterraneo ed il Sud Europa. Un bacino che, secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, avrà un ruolo sempre più preminente sullascena turistica internazionale e attira il 33% del movimento turistico estero, con 262 milioni di arrivi turistici mondiali. “Globe – ha dichiarato Paolo Audino, amministratoredelegato di Expoglobe, la società di proprietà di Fiera Roma eTTG Italia (gruppo Rimini Fiera) – è un evento strategico pertutto il Mediterraneo“.

MOSTRA: Carlo Levi e Roma. Il respiro della città dal 27 Febbraio al 15 Giugno 2008

 Il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospita una mostra che racconta il rapporto tra Levi e Roma confrontando le sue opere con quelle gli artisti della Scuola Romana. In un percorso che raccoglie 46 dipinti di Carlo Levi (dal 1926 al 1954) e 28 dipinti di diversi artisti della Scuola Romana (tra cui Pirandello, Mafai, Scipione, Trombadori, Afro, Ferrazzi, Scialoja, Melli e Capogrossi), la mostra racconta l’opera dell’artista e intellettuale torinese da un punto di vista inedito. Partendo dai lavori precedenti al 1930, un periodo nel quale Levi si trova inserito nel gruppo dei “Sei di Torino”, mette a confronto la sua pittura degli anni Trenta e Quaranta con quella degli artisti che incontra a Roma proprio in quegli anni. Nel 1931 Levi espone alla Galleria di Roma di Pier Maria Bardi e alla I Quadriennale romana. In questa occasione deve aver colto il profondo mutamento in atto nella cultura artistica della città, dove, riprendendo le parole di Libero de Libero, “cominciavano ad apparire personalità, giovani, che non avevano nulla a che fare con la retorica di un formale ritorno alle tradizioni italiche, ma che invece ricercavano nella pittura, e nella scultura, valori autentici, soggetti affrontati nella loro espressività più profonda”.

Roma: il secondo Festival della Matematica dal 13 al 16 marzo

 La seconda edizione del Festival della Matematica organizzato da Fondazione Musica per Roma con la direzione scientifica di Piergiorgio Odifreddi, sarà dedicata alle applicazioni della matematica ai diversi campi della conoscenza. Dal 13 al 16 marzo l’Auditorium Parco della Musica diventerà un incantato giardino di Archimede che vedrà confrontarsi Premi Nobel per l’economia, per la letteratura, per la fisica, vincitori di Medaglie Fields, di Premi Templeton e Premio Turing e decine di altri rappresentanti dell’eccellenza del pensiero. La parola matematica deriva dal greco μάθημα, traducibile con i termini “scienza”, “conoscenza” o “apprendimento”; μαθηματικός significa “incline ad apprendere”. La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l’appellativo di Regina delle scienze. Ma la matematica è anche Regina dell’arte. Matematica, letteratura, arte e musica hanno trovato nella loro evoluzione il modo di accordarsi, condividendo i concetti chiave di “gioco”, “astrazione”, “armonia”.

Un progetto per le 2000 piccole stazioni d’Italia

 Dopo le grandi stazioni, il Gruppo FS, metterà mano anche alle 2000 piccole stazioni che completano la rete nazionale. Il nuovo volto delle piccole stazioni di provincia è stato disegnato dal trentottenne Antonio Belvedere, vincitore del concorso internazionale, che, come ha spiegato l’ad di FS Mauro Moretti: “ Personalizzerà con materiali locali ogni singola stazione in modo da adeguare gli scali al crescente ruolo dei sistemi di mobilità nell’organizzazione del territorio e dello sviluppo urbanistico”. Della politica del Gruppo FS nel campo della rivitalizzazione di tutte le stazioni della rete ferroviaria italiana si è discusso a Milano, in occasione della presentazione degli atti del convegno e del concorso di idee “Stazioni ferroviarie italiane: qualità, funzionalità, architettura” organizzato dal CIFI.

L’8 marzo il MiBAC offrirà a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali

 In occasione della “Festa della Donna”, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intende rafforzare l’attività di promozione del Patrimonio Culturale italiano insieme alla cultura della non discriminazione e delle pari opportunità. Per questo l’8 marzo il MiBAC offrirà a tutte le donne l’ingresso gratuito nei luoghi d’arte statali: musei, monumenti, archivi, biblioteche, siti archeologici. Per l’evento è previsto anche un ricco programma gratuito, di concerti, mostre, laboratori, dibattiti, proiezioni e spettacoli dal vivo, con l’intento di dare risalto all’attività artistica delle donne e al loro ruolo di muse ispiratrici nel corso della storia.

LA SETTIMANA DELLA CULTURA 2008

 Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.

Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate

 Il 2 marzo sarà la giornata scelta dalla Confederazione Co.Mo.Do. e da Federparchi, per il recupero di collegamenti ferroviari considerati oggi di secondaria importanza, ma che possono rappresentare una mobilità alternativa nell’ottica dello sviluppo di una forma di trasporto dolce per un turismo nuovo e sostenibile. In Italia il patrimonio ferroviario dismesso consta di oltre 5000 km di binari, e tende ad aumentare per effetto della costruzione di varianti di percorso per linee più veloci. Solo una piccola parte di questi percorsi è stata recuperata ad uso ciclo-pedonale. Lo scopo della manifestazione è quello di far riscoprire il piacere di vecchi percorsi che toccano vecchie località al ritmo pacato del tempo libero. Il programma dell’iniziativa nelle varie Regioni aderenti è consultabile all’indirizzo www.ferroviedimenticate.it