In fiera l’Associazione siglerà il nuovo Protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio di Roma per la soluzione delle controversie tra adv e clienti attraverso la conciliazione, e presenterà i primi dati del suo neonato Comitato Incoming. Un appuntamento importante per confrontarsi sul futuro del turismo del Lazio, sui principali progetti di sviluppo e promozione del territorio ma anche sul delicato tema delle controversie tra adv e consumatori: alla seconda edizione di GLOBE, dal 13 al 15 marzo ’08, Fiavet Lazio apre il suo spazio espositivo al dibattito e invita associati e operatori del settore presso il Padiglione 3 – corsia 1/2 – stand 025-026/055-056. L’appuntamento con la Fiera di Roma sarà l’occasione per illustrare il nuovo Protocollo d’Intesa tra Fiavet Lazio e la Camera Arbitrale di Roma (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) per agevolare la soluzione delle controversie tra agenzie di viaggi e clienti attraverso il nuovo strumento della conciliazione: il protocollo verrà siglato ufficialmente il giorno di apertura di Globe, 13 marzo, alle ore 15.00 presso la Sala Convegni – Padiglione 2.
Eventi
Sabato 31 maggio: 8^ Festa della Pipa a Cagli (Pesaro Urbino)
Quest’anno la consueta Festa della Pipa che si tiene nella città di Cagli (Pesaro Urbino) si sposta alla fine della primavera e il week end di festeggiamento sarà quella del 31 maggio e 1 giugno 2008. Quest’anno la consueta Festa della Pipa che si tiene nella città di Cagli (Pesaro Urbino) si sposta alla fine della primavera e il week end di festeggiamento sarà quella del 31 maggio e 1 giugno 2008. Numerose saranno le novità e gli ospiti. Per restare informati su tutti gli aggiornamenti relativi alla festa iscriviti alla newsletter del sito ufficiale della festa.
L’appuntamento finale con l’Asta dei Grandi Vini d’Italia
L’Asta dei Grandi Vini d’Italia è organizzata dall’Associazione Volontari per il diritto allo studio all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Slow Food e la Banca del Vino. La prima parte dell’asta si svolge su internet, dove si può concorrere per aggiudicarsi uno o più lotti. Si tratta di lotti composti, che non rappresentano una singola cantina, ma vini appartenenti a 200 fra i migliori produttori di tutta Italia. L’asta sarà battuta in tre momenti differenti: il primo (50 lotti) ha come scadenza il 20 dicembre 2007, il secondo (75 lotti) il 15 febbraio 2008 e il terzo (75 lotti ) il 15 aprile 2008. L’appuntamento finale con l’Asta dei Grandi Vini d’Italia, si terrà nel mese di aprile 2008, all’interno dell’elegante corte dell’Agenzia di Pollenzo, dove si svolgeranno diverse battute abbinate ad altrettante piazze internazionali.
Valle D’Aosta: Premio Casinò Saint-Vincent Montagna, Venerdì 7 marzo ore 20.30
Un Premio internazionale dedicato ai professionisti della montagna. Così la Regione Autonoma Valle d’Aosta vuole riconoscere, far conoscere e valorizzare l’opera di quegli uomini, Guide Alpine e operatori in divisa degli ambiente alpini, che in tutto il mondo dedicano alla montagna e alla cultura dell’andare per monti la loro vita e la loro professione. Un impegno il loro che prima di tutto nasce da una passione per l’alpinismo e le alte terre, e che da sempre coniuga grande capacità alpinistica e sensibilità verso la natura all’impegno di trasmettere e testimoniare i valori e la cultura della montagna e dei suoi territori. Per questo le cinque categorie del Premio Saint – Vincent premiano con la Grolla d’Oro: la migliore realizzazione alpinistica internazionale come Guida Alpina, la migliore realizzazione alpinistica internazionale come Guida Alpina valdostana e la migliore realizzazione professionale legata al mondo dell’alpinismo di “professionisti in uniforme”.
Liguria: gara del pesto, la salsa verde più famosa del mondo
Una gara internazionale per il condimento ligure più famoso. Cento tra professionisti della cucina e amanti della buona tavola dovranno sfoderare abilità, perizia e, perché no, i segreti della nonna per vincere la seconda edizione del Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio. L’appuntamento è fissato per sabato 19 aprile 2008 a Genova. Il pesto alla genovese non si cucina, si prepara. Chef e dilettanti si sfideranno a colpi di pestello per creare il miglior pesto della tradizione. La preparazione a freddo della prelibata salsa rende ancor più indispensabile l’alta qualità di tutti gli ingredienti: basilico genovese dop, pinoli, aglio, parmigiano, sale grosso, pecorino sardo e olio d’oliva extravergine dop della Riviera Ligure, che li lega insieme e ne esalta allo stesso tempo le singole fragranze.
World Economic Forum 2008: Italia 28esima in competitivita’
L’Italia e’ solo 28/a nella graduatoria 2008 del World economic forum (Wef) sulla competitivita’ nel settore Viaggi e Turismo ed e’ preceduta da Paesi come Cipro ed Estonia. Prima in classifica, e’ anche quest’anno la Svizzera, seguita da Austria e Germania, come rivela il rapporto ‘Travel and Tourism Competitiveness’ reso noto oggi a Ginevra dal Wef. Primo Paese al mondo per il piu’ alto numero di siti inclusi nella lista dei Patrimoni dell’umanita’ dell’Unesco, destinazione dotata di ”eccellenti” infrastrutture turistiche (quarta in classifica per questo parametro), l’Italia e’ penalizzata dai pessimi voti ottenuti in relazione alla Competitivita’ dei prezzi per Viaggio e Turismo (124) e per la la sostenibilita’ dello sviluppo dell’industria turistica (113). Come l’anno scorso, l’Italia non brilla alla voce ‘Politiche e regolamentazioni’, dove risulta 57/a, a causa delle fortissime restrizioni alla proprieta’ straniera (102/a) e alle regole relative agli investimenti diretti (109/a). Inoltre – scrive il Wef – il governo italiano non sembra considerare il settore Viaggi e Turismo prioritario (97/a).
OVOQUADRO 3 : TRA ARTE , CIOCCOLATO E GIOCO
Dall’ 08 al 16 marzo 2008 il Teatrino dei Servi di Massa ospita la terza edizione di OVOQUADRO, frutto della collaborazione di Gumdesign di Viareggio con il Comitato per il Telefono Azzurro di Massa Carrara e l’Assessorato alla Cultura e Promozione della Città del Comune di Massa, l’ importante iniziativa benefica pasquale che vede riuniti pittori e maestri pasticceri . Verranno esposti i quadri di 32 artisti di fama nazionale ed internazionale.
Lago di Como: concorso d’Eleganza Villa d’Este per auto di prestigio
Ancora una volta il Concorso d’Eleganza Villa d’Este invita nell’ultimo weekend di aprile (25–27 aprile) le più belle auto classiche del mondo sul Lago di Como in occasione del tradizionale concorso di bellezza per quattroruote. “Il nostro impegno nell’organizzare questa manifestazione – ha commentato Karl Baumer, presidente del Concorso d’Eleganza Villa d’Este e direttore della divisione Mobile Tradition del BMW Group, da tempo patrocinatore del raduno – dimostra la nostra alta considerazione per la tradizione delle auto esteticamente pregevoli, a prescindere da marche e modelli.” Anche Jean-Marc Droulers, presidente di Villa d’Este SpA, ha così espresso il suo compiacimento per la partnership iniziata nel 1999 con il BMW Group: “Oggi come ieri, il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è una delle manifestazioni più straordinarie nel suo genere. Ritengo che tutti possiamo esserne un po’ fieri.”
Roma: Via Giulia compie 500 anni, dieci mesi di celebrazioni
Esiste da mezzo millennio (Bramante ne disegnò il tracciato nel 1508, su incarico di Giulio II) ed è la quintessenza del Rinascimento romano: è via Giulia, salotto buono e scenario per feste di popolo, strada di nobili e cardinali ma anche di confraternite e di artigiani; via d’arte e di commercio, di opere pie e di lotte di potere. Via Giulia, le molte Rome che fanno Roma riassunte in un chilometro di elegante rettilineo, teso tra piazza San Vincenzo Pallotti e piazza dell’Oro, a cavallo tra i rioni Ponte e Regola. Per i suoi 500 anni si è costituito un comitato fatto di residenti, enti culturali e religiosi, imprenditori, appassionati. Darà vita, fino a dicembre 2008, ad un intenso programma di concerti, mostre, convegni, seminari, visite guidate. Il calendario di “Via Giulia 500” è stato presentato all’Oratorio del Gonfalone.
Festa della Musica 21 giugno 2008
La Festa della Musica, uno degli appuntamenti annuali più importanti di cultura e spettacolo in Europa, si celebra il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate. Nata in Francia nel 1982, la manifestazione ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge contemporaneamente in tutte le principali città europee. Dal 1999 la Presidenza del Consiglio ha concesso l’alto patrocinio alla manifestazione riconoscendone ufficialmente l’interesse pubblico e la valenza culturale. I principi che ispirano la Festa Europea della Musica sono: 1) la musica è un linguaggio universale che può veicolare messaggi e contenuti di altissimo significato e superare barriere culturali, politiche ed economiche ed è quindi occasione di socialità; 2) tutti i generi musicali potranno essere rappresentati, affinché la giornata diventi la festa di tutte le musiche; 3) tutti gli artisti, dagli allievi delle scuole di musica ai musicisti di fama internazionale, devono poter trovare una scena nella quale esibirsi; 4) le manifestazioni dovranno essere aperte a tutti per favorire, con l’ingresso gratuito, la maggior partecipazione possibile agli eventi musicali.