Domenica 16 marzo 2008 alle ore 9.30 dallo stadio Primo Nebiolo (Parco Ruffini, Torino) prenderà il via la nona edizione della Mezza Maratona di Torino (VII Memorial Domenico Carpanini) organizzata dal Centro Universitario Sportivo torinese. Nella stessa giornata si svolgeranno anche il Gran Premio CUS e il Campionato Interfacoltà (riservato agli studenti universitari).
Eventi
Modena in Fiore: Mostra mercato di fiori e piante
Nel cuore del centro storico di Modena il meglio della produzione floro-vivaistico nazionale. La manifestazione giunta alla sesta edizione si arrichisce di nuovi espositori e proposte: non solo fiori e piante ma anche il mercato biologico Biopomposa e l’artigianato artistico locale a tema. Novità 2008 l’associazione La Gramadora proporrà gnocco fritto, crescentine e burlenghi.
Mostra mercato del vivere all’aria aperta che si svolgerà a lucca il 28, 29, 30 marzo 2008.
VERDEMURA è una nuova manifestazione che nasce a Lucca dall’esperienza di Murabilia-Mura in Fiore, la mostra mercato settembrina che si contraddistingue, nel panorama delle mostre di giardinaggio, per la qualità dei suoi contenuti. Mostra Mercato del Vivere all’Aria Aperta si svilupperà nell’atmosfera unica e suggestiva delle mura urbane di Lucca e sarà un evento che intenderà sottolineare questa caratterizzazione delle mura, offrendo, a coloro che la percorreranno dal 28 al 30 marzo 2008, non soltanto la suggestione e la bellezza del luogo, ma anche tutti quegli elementi che contribuiscono a rendere ancora più godibile la vita all’aria aperta. Protagonisti saranno gli arredi per l’esterno, le attrezzature per il giardinaggio, i prodotti di artigianato tradizionale, l’abbigliamento da campagna e da giardino, i prodotti ortofrutticoli non trasformati, i prodotti alimentari ed in particolare quelli tipici che caratterizzano tanti luoghi della nostra penisola, senza dimenticare il mondo delle piante (piante e fiori poco noti e insoliti, curiosi, rari, sementi e bulbi) che costituirà comunque l’asse portante della manifestazione.
Siena: Festa di Santa Caterina da Siena, 29 e 30 aprile
Santuario di Santa Caterina in Fontebranda; Chiesa di San Domenico; Piazza del Campo. Santa Caterina (Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380) è una delle personalità più incisive e carismatiche di tutti i tempi. Caterina fu in grado di dialogare con le più alte autorità politiche, civili ed ecclesiastiche della sua epoca, allo scopo di indurre alla pace ed all’unione di tutti i popoli, lasciandoci un profondo messaggio di amore e fedeltà a Dio. Proclamata Santa nel 1461, è oggi celebrata come Compatrona di Roma, Patrona d’Italia e Dottore della Chiesa Universale. Dal 1 ottobre del 1999 Santa Caterina da Siena è Compatrona d’Europa per volere di Papa Giovanni Paolo II. Le celebrazioni in onore di Santa Caterina iniziano alle 9.30 del 29 aprile presso la Casa Santuario. Dopo una conferenza che ha per oggetto l’opera, il pensiero e la figura della Santa segue la Messa Solenne nella Chiesa del Santuario. Le celebrazioni proseguono per tutto il giorno: alle ore 10.00 presso il Santuario di Santa Caterina si svolge la cerimonia dell’offerta dell’olio per la lampada votiva seguita, alle ore 11.00, dalla solenne celebrazione Eucaristica nella Chiesa di San Domenico.
Ascoli Piceno: Mercatino dell’Antiquariato, 15 e 16 marzo 2008
Cresce l’attesa e anche la lista d’attesa di aspiranti espositori, per l’appuntamento con il Mercatino di Ascoli Piceno , che si qualifica come una delle manifestazioni antiquarie più interessanti del centro Italia 170 espositori , vi aspettano per il terzo appuntamento del 2008, sabato 15 e domenica 16 marzo , per proporvi i loro tesori . Fra gli espositori si annoverano alcuni tra i più qualificati operatori del settore ntiquariato e del collezionismo provenienti diverse località italiane, che rappresentano un’Italia accomunata dal gusto per l’originale, l’unico, il recuperabile. Si potranno trovare mobili da restaurare, restaurati o riprodotti con legni vecchi, dipinti di pregio e di decorazione, libri e stampe antiche e ancora raccolte di riviste e giornali, radio e telefoni, vecchi giocattoli, coralli , orologi, porcellane, ceramiche e terraglie anche per umili necessità, vetri di ogni genere, raffinata biancheria d’antan e lini tessuti a mano nel contado, argenteria del Novecento, oggetti in ferro o rame della cultura contadina e lame della tradizione , nonché ninnoli e curiosità tra le più svariate .
Roma festeggia il centenario della festa dedicata alle donne
Quest’anno, Roma celebrerà il centenario della festa delle donne con una edizione speciale. Una serie di eventi restituiranno memoria al tragico evento che nel 1908, a Chicago, vide la morte di 129 operaie. “Un secolo di donne – 1908-2008, il tuo pensiero sui muri di Roma”: sui muri di Roma e in metropolitana sono affissi manifesti con i pensieri di alcune ragazze tra i 14 e i 18 anni. Le ragazze hanno inviato al Comune delle cartoline, distribuite precedentemente nelle scuole e in altri luoghi della capitale, completando la frase: “Sono felice di essere donna perché…”. Dieci risposte sono state scelte per tappezzare Roma. Tutte le altre frasi saranno esposte a fine maggio, in una mostra dedicata al lavoro svolto dalle scuole superiori con il progetto “Un secolo di donne”. La Casa Internazionale delle Donne (Via della Lungara, 19) propone invece una serie di iniziative per tutto il mese di marzo. Temi principali: “La dimensione internazionale dell’agire femminile” (tra gli appuntamenti: incontro con donne libanesi, mostra, avvio del progetto “Flores, femminile positivo: i diritti, le pratiche, le metodologie di lotta delle donne del mondo”) e “Femminismi ieri ed oggi” (ne cui ambito sarà presentato un cortometraggio sulla manifestazione delle donne a Roma del 24 novembre e un documentario, “Roma città delle donne”).
Il 19 giugno, BMW aprirà il suo nuovo museo a Monaco
Dopo un periodo di lavori di costruzione durato circa due anni e mezzo, il 19 giugno 2008 la BMW riaprirà di nuovo il suo museo. Una importante ristrutturazione architettonica e di design ha permesso di ampliare lo spazio espositivo a più di 5.000 m2, cinque volte la superficie disponibile precedentemente. Anche dopo questi lavori, la sua particolarità è sempre segnata dalla cosiddetta “museum bowl” – costruzione unica e famosa in tutto il mondo firmata dall’architetto viennese Karl Schwanzer e risalente al 1973. Insieme al BMW Welt Experience and Delivery Centre e al tour dello stabilimento BMW, il museo, situato accanto alla sede del Gruppo a Monaco, offre un’esperienza eccezionale del marchio.
Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008
Il Drago e l’Aquilone Le vie fiabesche della Cina Imperiale dal 13 aprile al 19 luglio 2008: presentazione dei concorsi e degli eventi che anticipano Città in Fiaba 2008. La terza edizione di “Città in fiaba” riporterà a Padova e in una ventina di centri della provincia il magico mondo delle fiabe e dei racconti fantastici, incentrato quest’anno sulla tradizione fiabesca della Cina imperiale. Per tre mesi, dal 13 aprile al 19 luglio, il festival intitolato “Il drago e l’aquilone” affronterà una ventina di tappe, concentrate nei week end, e animate da letture ad alta voce, spettacoli teatrali, proiezioni di film d’animazione, giochi, laboratori artistici, incontri con gli editori, gli scrittori e gli autori. Bambini e ragazzi sono però già invitati a partecipare in prima persona a “Città in fiaba 2008” con due concorsi. La novità chiama a raccolta i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, per un concorso foto-letterario intitolato “Il volo”. Tema del concorso è la lettura, immortalata con il cellulare o la macchina fotografica digitale in momenti inconsueti, curiosi, poetici.
Dal 5 al 13 aprile la capitale portoghese ospita la prima edizione di “Peixe em Lisboa”
Lisbona si trasforma in palcoscenico gastronomico in occasione della prima edizione di Peixe em Lisboa, il festival che celebra i sapori della cucina di mare e della gastronomia tipica della regione lisboeta. Per nove giorni l’area del Terreiro do Paço-Patio da Galé ospiterà degustazioni, dimostrazioni degli chef più rinomati, banchetti di prodotti tipici e animazione con musica dal vivo, Dj e spettacoli di luci e immagini. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di gastronomia, dagli esperti e gourmet agli amanti della cucina, e offrirà la possibilità di gustare tanti prodotti tipici e genuini, di altissima qualità. Gli chef più rinomati si sfideranno nella preparazione di pietanze prelibate, secondo le diverse specialità regionali. I visitatori potranno inoltre seguire corsi pratici e testare le proprie capacità culinarie, imparando direttamente dai maestri a scegliere i migliori accostamenti tra vini e pietanze.
Firenze: domenica ecologica In bicicletta da piazza Signoria al Parco di Villa Strozzi
Il 9 marzo si svolgerà a Firenze la prima Domenica Ecologica del 2008. l’iniziativa, a cui Firenze aderisce insieme agli altri Comuni che hanno siglato l´Accordo per il miglioramento della qualità dell’aria , è promossa dalla Regione Toscana. Collaborano alla realizzazione della giornata il Quartiere 4 e la Protezione Civile del Comune di Firenze. Dalle 10.00 alle 18.00 sarà vietato il transito veicolare in tutti i settori della Zona a Traffico Limitato diurna e notturna con esclusione di Via Nazionale, Via Luigi Alamanni e Piazza Stazione (per il solo transito al parcheggio di Piazza Stazione). Il transito è consentito in deroga a tutti quei veicoli indicati nella parte dispositiva dell’ ordinanza n. 2008/2313/00002.