Da Sabato 28 Aprile al 1 Maggio 2007 la città di Perugia ospita la IV Edizione di “Ditecheese”, l’appuntamento gastronomico dedicato al formaggio. Le suggestive sale della Rocca Paolina diventeranno il palcoscenico di questa originale “Mostra Mercato” dell’arte casearia con un programma che si preannuncia ricco di appuntamenti e golose novità. Leonardo Rocchetti, Vitaliano Gaggi e Renzo Tini sono gli ideatori di questa manifestazione, che parte dal formaggio ma che si estende a tutti i prodotti di qualità come il vino, il miele, l’olio. Il tutto per dar vita ad appetitosi accostamenti nati per esaltare il gusto e il sapore delle diverse specialità. “Ditecheese” vuole porre l’attenzione sul formaggio nell’ottica di far riscoprire le virtù di un alimento antico, semplice e allo stesso tempo complesso, attraverso la varietà delle sue forme, dei suoi sapori e delle sue tecniche di produzione. La manifestazione viene realizzata in collaborazione e con il patrocino del Comune di Perugia – Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo e patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria dal Comune di Corciano.
Eventi
Milano: ricco programma di eventi, spettacoli e rievocazioni storiche per “el tredesin de marz”
Torna anche quest’anno l’appuntamento con una delle feste più antiche e sentite di Milano che verrà festeggiata in città sabato e domenica con rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini tra fiori e colori. E’ domani “El tredesin de Marz”. Una data che appartiene alla tradizione milanese e che quest’anno la città festeggerà con un ricco programma di eventi, rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini nelle giornate di sabato 15 e domenica 16. Tra piazza Medaglie d’Oro, Crocetta e la Chiesa di S. Andrea l’atmosfera sarà allietata anche da “mercatini” dei fiori allegri e colorati, ideale cornice per un evento di primavera.
Globe 2008, Confesercenti: “Un turismo per tutte le stagioni, dalle proposte ai fatti”
Nuove proposte fra le quali una inedita e di rapida realizzazione della Confesercenti per un “Turismo per tutte le stagioni”, verranno illustrate dal presidente di Confesercenti Marco Venturi e dal presidente di Assoturismo Claudio Albonetti nell’incontro con la stampa che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 10.30 nel corso della manifestazione fieristica Globe 08 a Roma. a pochi giorni dalle feste pasquali. L’appuntamento è per venerdì 14 marzo alle ore 10.30 presso la Fiera di Roma, Porta Est Sala Europa – padiglione SC2, in via Eiffel.
Presentato a Venezia il progetto definitivo per il nuovo palazzo del cinema
Il progetto definitivo del nuovo Palazzo del Cinema di Venezia, che sorgerà al Lido e sarà realizzato per l’anno 2011 nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, è stato presentato oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, del Commissario straordinario Antonio Maffei, di rappresentanti del Comune di Venezia, dei progettisti, delle imprese realizzatrici e del Direttore Generale dell’Ulss 12 Veneziana Antonio Padoan. Progettato dallo studio genovese 5+1 e dall’architetto Rudy Ricciotti, il nuovo Palazzo del Cinema sarà realizzato da un gruppo di imprese interamente venete: Sacaim, Gemmo, Tosoni, Picalarga e Intini, con un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro e con il cofinanziamento dello Stato, della Regione e del Comune. I primi cantieri apriranno nel prossimo mese di giugno, per entrare a regime immediatamente dopo la chiusura della Mostra del Cinema 2008. Garantita anche la “coesistenza” dei lavori con l’edizione 2009 della Mostra, anno nel quale i lavori saranno al loro culmine, grazie ad una programmazione “elastica” dell’attività cantieristica e ad una vera e propria “integrazione” dei cantieri stessi con l’evento e con la presenza del pubblico.
Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia
“Dopo Ferrara, il palcoscenico culturale e naturale di Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia”. Queste le parole del Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli, ad apertura dei lavori della conferenza stampa nazionale di presentazione della prossima edizione del prestigioso evento, svoltasi oggi presso la sala stampa estera di Roma. “Una nuova scenografia per una forma consolidata: l’iniziativa, promossa da Confesercenti è realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ENIT, APTR Emilia Romagna e con il sostegno di Unicredit Banca in qualità di sponsor, si snoda tra lo spazio espositivo, il workshop per gli addetti ai lavori ed un incalzante calendario di convegni”.
Ferrovie tedesche: speciali offerte in occasione degli europei di calcio
Austria e Svizzera ospiteranno dal 7 al 29 giugno 2008 i Campionati europei di calcio.
AUSTRIA
In occasione degli Europei, le Ferrovie Austriache (ÖBB) hanno creato speciali prodotti utili a chi vuole recarsi in Austria per seguire la propria squadra o anche per chi vuole semplicemente viaggiare in questo Stato:
UEFA EURO 2008™ VORTEILScard Classic
Con questa carta speciale sarà possibile viaggiare in Austria e Svizzera dal 1° al 30 giugno 2008 con uno sconto fino al 50%. Prezzo lancio di soli 26 Euro per chi acquista la tessera tra il 1° marzo e il 31 maggio. Nel mese di giugno, la tessera costerà solo 39 Euro.
InterRail One Country Pass
Per chi vuole viaggiare in libertà in Austria a partire da 109 Euro. Con
questa tessera di libera circolazione si può viaggiare liberamente in tutta
la rete ferroviaria anche in giorni non consecutivi.
Ferrara: Mostra dedicata a Garofalo, pittore della Ferrara Estense
La prima mostra realizzata a Ferrara da Ermitage Italia, – la filiale italiana del grande museo russo, inaugurata nella città estense il 20 ottobre 2007, quale importante centro di studi e di ricerche italo russo – è dedicata a Benvenuto Tisi detto il Garofalo, uno dei principali protagonisti della cultura figurativa ferrarese del Cinquecento, di cui il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo conserva un importante nucleo di opere e di cui restano testimonianze nei principali musei del mondo. Allestita nelle splendide sale del Castello Estense dal 5 aprile al 6 luglio, l’esposizione, la prima monografica dedicata all’artista ferrarese, è curata da Tatiana Kustodieva e Mauro Lucco in collaborazione con Michele Danieli, con il contributo dei direttori scientifici di Ermitage Italia Irina Artemieva e Francesca Cappelletti e del presidente del comitato scientifico della neonata fondazione Michail Piotrovsky. La mostra vuole non solo ricostruire la parabola umana ed artistica di Garofalo, che è riuscito a convogliare a Ferrara, e nelle sue opere, tutte le tendenze dell’arte moderna, ma anche ricordare, attraverso le opere di artisti quali Domenico Panetti, Boccaccio Boccaccino, Dosso Dossi, Francesco Francia, lo straordinario clima artistico ferrarese di inizio Cinquecento.
Oggi La Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a sostegno della candidatura italiana all’Expo
Oggi la Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a supporto della candidatura italiana all’Expo nella sua fase finale. Gli eventi, dedicati ai rappresentanti dei 140 paesi membri del Bureau International des Expositions che il 31 marzo sceglieranno la sede dell’EXPO 2015, sono caratterizzati dal comune obiettivo di esprimere l’eccellenza italiana attraverso alcuni dei suoi rappresentanti più significativi. Sarà così possibile offrire un segnale dello spirito di accoglienza e apertura al mondo con cui Milano intende ospitare l’Expo 2015. “Quattro secoli di Grande Musica” è il titolo della serata di lunedì 10 marzo alle 19.30, nella prestigiosa cornice della Salle Gaveau, storica sala da concerti dei primi del Novecento. L’Orchestra da Camera de La Scala proporrà così un percorso musicale che abbraccia quattrocento anni di musica internazionale interpretando il genio di Respighi, Rossini, Sollima e Mozart.
Rimini: “Paganello 2008”, la spiaggia del frisbee
Sulla spiaggia di Rimini dal 20 al 24 marzo si svolge la 18ma edizione del torneo di frisbee dal bagnino 1 al bagnino 17 di Marina Centro, parteciperanno tutte le maggiori squadre europee e di alto livello statunitensi e di altri continenti. Come qualcuno ha già commentato è molto più di un torneo, è la vera Mecca dei fribisti, ma non soltanto sport, in queste giornate c’è anche tanto divertimento e festeggiamenti per incontrare e sfidare il mondo sulle spiagge romagnole.
Roma: mostra “Renoir, la maturità tra classico e moderno” fino al 29 giugno
Centotrenta opere, tra oli, disegni e sculture, riveleranno la passione di Pierre Auguste Renoir per l’Italia. Fino al 29 giugno sarà possibile visitare la mostra personale dedicata all’impressionista francese: “Renoir, la maturità tra classico e moderno”. Il Complesso del Vittoriano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e in collaborazione con il Gruppo FS, ha voluto sottolineare l’esperienza italiana di Renoir che ha stimolato l’artista a riflettere e a ripensare il proprio stile, alla luce degli importanti esempi della tradizione classica e dell’arte italiana, primo fra tutti Raffaello. La collaborazione del Gruppo FS alla mostra “Renoir, la maturità tra classico e moderno” rientra nel più esteso piano di sostegno degli eventi culturali, locali, nazionali, internazionali. Le Ferrovie dello Stato accompagnano da oltre un secolo la crescita civile, sociale ed economica del Paese. Ed è convinzione del Gruppo che l’impegno d’impresa non possa essere disgiunto da una presenza altrettanto significativa nelle attività culturali e sociali.