BEST WESTERN invita alla ricerca del buon vino dal 13 marzo al 20 aprile 2008

 Un weekend alla scoperta del vino negli alberghi Best Western del Nordest e in Lombardia: a Rovigo, Bolzano, Padova, Pordenone, Sottomarina Lido e Chiesa in Valmalenco. Dal 13 marzo al 20 aprile 2008 offrono un pacchetto con il 20% di sconto sulla migliore tariffa disponibile (per dettagli, www.bestwestern.it). E solo per chi prenota una bottiglia di vino del territorio e la Guida Vini Buoni 2008 edita da Touring Club Italiano. Alberghi e passione del vino: il viaggio e la degustazione tra i massimi piaceri della vita. Best Western Italia invita alla scoperta delle terre più ricche della tradizione enologica italiana: accoglienti e ricche di sorprese per provare la passione per l’ospitalità e le degustazioni. Una vacanza tra bouquet fioriti e barricati senza minimo soggiorno, dal 13 marzo al 20 aprile 2008, con sconto del 20% sulla migliore tariffa disponibile.
Tutte le informazioni su: www.bestwestern.it/bw/offerta_guida_vini

Apre sabato 15 marzo 2008 la nuova pista ciclopedonale lungo il lago di Caldonazzo


Il nuovo percorso di 2 km, gli altri 80 km della ciclopista della Valsugana, le biciclette in treno, la mappa in cartina, i percorsi dal fondovalle ai colli, ai borghi ed agli altopiani. Con l’apertura al pubblico, sabato 15 marzo, del nuovo tratto di ciclopedonale tra la città di Pergine-San Cristoforo ed il comune lacustre di Calceranica, la ciclopista della Valsugana aggiunge agli 80 km già disponibili tra Caldonazzo e Bassano del Grappa i nuovi 2.000 metri più suggestivi. Il nuovo tratto, infatti, bordeggia il lago tra le rive ornate da canneti e varia vegetazione, è largo tre metri costanti, dispone di piazzole di sosta, ma soprattutto consente una impareggiabile visione panoramica del cuore dell’alta Valsugana. Dalla pista l’occhio spazia sul colle di Tenna che separa il lago di Caldonazzo da quello di Levico, sulla valle germanofona del Fersina, porta del Lagorai, verso l’altopiano di Vezzena e l’altopiano della Vigolana. Il nuovo tratto di ciclopedonale aggiunge un tassello importante alla costruzione completa della ciclopista Trento-Bassano del Grappa, realizzata ormai per la gran parte con la ciclopista della Valsugana, vera protagonista del settore plein air già all’edizione 2007 della Cmt (Caravan, Motor, Touristik), la grande fiera europea del settore presentata dall’apt Valsugana.

Al via, Domenica delle Palme, la XIV Maratona della Città di Roma

 La XIV edizione della Maratona della Città di Roma si svolgerà domenica 16 marzo, Domenica delle Palme, con partenza alle 9 da via dei Fori Imperiali. Il 2008 porterà sulle strade di Roma maratoneti da tutto il mondo e decine di migliaia di persone alla Stracittadina Fun Run di 4 chilometri. Due infatti le anime della prova capitolina: quella competitiva e quella della più grande festa di corsa e sport che esista in Italia. Oltre alle quasi 50.000 persone che si attendono per la 4 chilometri, Roma per il 2008 ha puntato molto a rinforzare la partecipazione di tutti. Così il 16 marzo, oltre alle migliaia di maratoneti (sono 14.500 gli iscritti provenienti da 76 nazioni, 8.800 italiani e 5.700 stranieri), per le strade della Città Eterna correranno i retrorunners (i corridori all’indietro), i fitwalkers (i camminatori) e decine di atleti internazionali con diverse disabilità: insomma, tutti avranno il loro spazio, la loro partenza, i loro premi, e soprattutto una volta partiti da via dei Fori Imperiali si uniranno per le vie e piazze di Roma in un unico serpentone di amanti della corsa.

Pasquetta: escursione lungo i suggestivi sentieri boscosi di Luminasio di Marzabotto (BO)


Escursione guidata “Itinerando 2008”
Ritrovo presso Chiesa di Luminasio
Luminasio di Marzabotto (BO)

Lungo i sentieri del bosco che portano al mulino dell’Oggioletta, e proseguono verso limpide e tranquille cascatelle e salti d’acqua, fitti boschi, fiorite radure, ammalianti punti panoramici. Percorreremo le antiche viabilità, un tempo vissute e affollate e ora nascoste e solitarie. Per chi vorrà rimanere, possibilità di pranzo a base di erbe e fiori e con le ricette delle fate. Nel pomeriggio tutti alla ricerca delle piccole uova di Pasqua lasciate ai bambini dalle fate dei fiori e dagli gnomi del bosco e laboratorio di cosmesi naturale.Periodo di svolgimento: 24/03/2008-Orario: ore 9.30 – posti limitati – prenotazione obbligatoria.

Trekking a cavallo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini…


Trekking a cavallo della Fiorita a Castelluccio in Umbria nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, seguendo uno splendido percorso nel Parco, nei posti più incantevoli si attraverseranno, valli boscose, torrenti d’acqua cristallina, fino ad arrivare all’altopiano di Castelluccio ed ai piedi del Monte Vettore la più alta cima dei Sibillini, con viste panoramiche sui Monti Sibillini e i Monti della Laga, a contatto con la natura e il nostro simpatico cavallo, entreremo nei territori del solitario lupo, dello schivo gatto selvatico, del timido capriolo, del silenzioso gufo reale e infine gusteremo i prodotti tipici locali. Il Trekking avrà la durata di 2 giorni sabato e domenica, ed è rivolto a tutti gli appassionati di cavallo, appuntamento a Norcia sabato 21 giugno ore 09:00 Porta Ascolana. Organizzato dalle Associazioni Centro Ippico Nursino e Sibillini Adventure, per maggiori informazioni ed iscrizioni (aperte fino al 20 maggio 2008) potete contattarci ai seguenti recapiti: www.sibilliniadventure.it – [email protected] 0743.816546 – 348.7288365.

Korean Air guarda all’Asia Centrale


Korean Air e Uzbekistan Airways firmano una Lettera d’Intenti. Korean Air raggiungerà anche l’Asia Centrale, grazie ad una cooperazione con l’Uzbekistan Airways. Kyung-Hwan Chang, Executive Vice President of Corporate Strategy and Planning di Korean Air, e Valeriy Tyan, Director General and Head of the Uzbekistan Aviation Administration in rappresentanza di Uzbekistan Airways, hanno firmato, il 25 febbraio scorso, una Lettera d’Intenti (LOI) per una cooperazione reciproca. Secondo questo accordo, le due compagnie si propongono di partecipare insieme alla costruzione di un centro di logistica Internazionale all’aeroporto Internazionale di Navoi; di candidare l’Uzbekistan Airways come nuovo membro dell’alleanza SkyTeam, e di sostenersi reciprocamente per aumentare il traffico aereo tra la Corea e l’Uzbekistan.

San Daniele del Friuli: La Festa del Prosciutto di San Daniele 2008

 Aria di Festa è la “grande festa del prosciutto di San Daniele”, la “sua” festa. La medievale sagra del prosciutto apre la XXIIII edizione il 27 giugno E’ un evento culturale, turistico e gastronomico di rilevanza internazionale. Dal 27 al 30 l’intero centro storico si trasforma in una grande sala di degustazione: le strade di San Daniele ospitano numerosi stands dove degustare il prosciutto friulano, esaltato nel gusto dall’abbinamento con i migliori vini della Regione. Otto prosciuttifici per l’occasione aprono le porte al pubblico per raccontare i segreti della stagionatura dei prosciutti, attraverso degustazioni particolari e visite guidate. Da sempre Aria di Festa porta a San Daniele del Friuli spettacoli, mostre ed eventi, e rappresenta un’occasione importante per visitare le splendide colline ed i castelli che incorniciano la città.

Asti : “ Vinissage “,Salone dei vini naturali il 10 e 11 Maggio 2008

 Per il terzo anno la città di Asti propone “ Vinissage “, vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica e soprattutto espressione della “naturalità” della vinificazione. Questo Salone raduna vignaioli italiani e francesi, uniti dalla convinzione che la qualità dei vini nasca da una vendemmia sana e da un buon lavoro in vigna, ma che a questo debba far seguito un impegno in cantina basato sul massimo rispetto per la naturalità dell’uva. Secondo questi tenaci vignaioli la vinificazione deve accompagnare l’uva nella sua trasformazione, utilizzando solo principi fisico-chimici naturali, fortemente convinti che “ con dell’uva biologica si può fare del vino industriale, ma che per fare del vino naturale è indispensabile avere delle uve biologiche “ ( M. Lapierre). I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che “parlano” a chi è disposto a saperli ascoltare. Questi vini sono un’autentica espressione del legame e dell’identità tra il vino ed il territorio e non hanno certo la pretesa di essere gli unici vini buoni, hanno però il vantaggio di essere solo uva fermentata e di rappresentare il gusto del loro territorio, del loro vitigno e del vignaiolo che li produce… e parlano senza clamori della loro anima.

Alla scoperta del Piceno, luogo di ricco di cultura e bellezza


Affacciate sul mare Adriatico, al centro della Penisola, si trovano le Marche, regione italiana che già dal nome denota la sua pluralità e varietà: negli scenari naturali, nelle proposte culturali, nelle infinite varietà di giacimenti golosi, nei reperti storici che attraversano i secoli. Nel cuore delle Marche è racchiuso il Pieno, quintessenza di questo territorio, che si offre ai visitatori in tutta la sua bellezza, sotto qualunque prospettiva. Della storia del Piceno si ha notizia fin a partire dall’età del ferro: la regione era abitata dai Piceni, una popolazione tra le più importanti di epoca preromana. Divenuta parte del territorio romano nel III secolo a.C., si sviluppò man mano e ebbe il suo momento di maggiore propulsione storica con le signorie. La zona è quindi un concentrato di tracce storico-artistiche rilevanti, tutte da scoprire: piazze, palazzi, musei, chiese, ogni edificio e ogni spazio porta in sé la memoria dei secoli passati e trasforma ogni paese in un piccolo gioiello d’arte. Fra il 18 aprile ed il 31 maggio con SaggiPaesaggi festival, la più importante iniziativa italiana di sensibilizzazione delle popolazioni ai valori del paesaggio, si ha la possibilità di conoscere il Piceno, uno dei laboratori in cui si costruiscono, con metodo partecipato, i progetti di sviluppo locale.

Muravera: 36ª SAGRA DEGLI AGRUMI 4, 5 e 6 aprile 2008


La Sagra degli agrumi è la più importante manifestazione del paese. La prima edizione si ebbe nel febbraio 1961 per volontà degli agrumicoltori e ideata dalla Pro Loco con a capo il presidente Sig. Luciano Cacciabue. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il prodotto principale del luogo, gli agrumi. La manifestazione consiste nella mostra dei migliori prodotti locali ed in una sfilata per la via principale del paese di numerosi gruppi folcloristici provenienti da tutta la Sardegna, accompagnati dalle “etnotraccas” (elemento fondamentale della sagra),cioè carri trainati da trattori dove si ricostruiscono scene di vita agropastorale e domestica e paesaggi del passato, nella serata esibizione dei gruppi folcloristici accompagnati dalle “Launeddas”.