A grande richiesta, si replicano le visite teatralizzate all’abbazia seguite da una degustazione dei prodotti tipici. L’Associazione per l’Ecomuseo del Fiume e della Torre, in collaborazione con i Fondi rustici Gaslini di Montelabate, e il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Perugia organizza la piece fra le suggestive mura di quest’antico monastero (IX-XIII secolo), rivelando il fascino e la bellezza del più importante monumento del contado perugino a dominio della Valle Tiberina (all’uscita della superstrada c/o Bosco, l’Abbazia è situata su un colle fra Loc. Ramazzano e Loc. Casa del Diavolo).
Prenotazione obbligatoria – max 50 persone – Contributo alle spese: visita+degustazione, euro 10.00 per prenotazioni e informazioni: www.medioevoinumbria.it tel.075 5913160
Eventi
Modena: “Terra di Motori”, manifestazione che richiama migliaia di appassionati
A marzo ed aprile Modena celebra il suo stretto legame con il mondo dei motori in una manifestazione che richiama migliaia di appassionati. Nel programma un concorso di eleganza per auto, l’Historic Challenge e l’esposizione in piazza delle Ferrari.
Nei week end di marzo ed aprile è in programma “Modena Terra di Motori”, una iniziativa giunta alla nona edizione. Si tratta di una delle manifestazioni a carattere motoristico più importanti d’Italia, in grado di richiamare ogni anno migliaia di appassionati. Modena Terra di Motori è promossa dal Comune di Modena e dalla Provincia, in collaborazione con la Camera di Commercio. Nessun luogo è più adatto per ospitare una manifestazione del genere: Modena è infatti considerata all’unanimità la capitale dei motori. Qui sono nate case automobilistiche prestigiose come la Ferrari, la Maserati, e la De Tomaso. In Viale Trento Trieste vi fu la sede della prima officina Ferrari negli anni trenta, mentre in fondo a Viale Ciro Menotti nel 1940 fu costruito lo storico stabilimento della Maserati, l’altra prestigiosa casa automobilistica controllata fin dal 1997 proprio dalla Ferrari. Il legame della città con il mondo dei motori è poi saldamente rinforzato dalla presenza di due musei privati (Stanguellini e Panini) che espongono esemplari delle vetture d’epoca più esclusive.
Viaggio a bordo di un’antico treno con locomotiva a vapore e carrozze d’epoca
Antico treno con locomotiva a vapore e carrozze d’epoca per una gita sulla gastronomia e vini del lago d’Iseo. L’associazione di volontariato no-profit Ferrovie Turistiche Italiane in collaborazione con Trenitalia organizza un viaggio a bordo di un treno antico composto da locomotiva a vapore e carrozze del 1930 per un viaggio senza fretta in ambienti del 1900.
TRENO ANTICO A VAPORE IN CANTINA “SAGRA DEL BRASATO” da Bergamo a Capriolo (FRANCIACORTA)
Domenica 27 Aprile 2008
Pescia e Viareggio: Toscana in Fiore, mostra di fiori e piante da19 al 20 aprile 2008
E’ stata presentata ieri dal Sindaco Antonio Abenante di Pescia, Toscana in Fiore, mostra di fiori e piante che si terrà nelle città di Pescia e di Viareggio a partire dal 19 aprile 2008. La mostra si aprirà nello splendido scenario della città di Pescia nel weekend 19 – 20 aprile 2008 per rilanciare Pescia come città dei fiori e capitale del fiore europeo, per poi proseguire nel fine settimana successivo a Viareggio e per poi ritornare a Pescia a Settembre durante la manifestazione del Palio di Pescia. La mostra TOSCANA IN FIORE ha lo scopo di disegnare un nuovo percorso per la promozione delle piante e dei fiori, ritornando così alle origini della città di Pescia. Nella bellissima piazza centrale di Pescia, Piazza Mazzini, verrà allestito un arredamento particolare, progettato dall’Architetto Stefano Martinelli, che sfrutterà la bellezza e la grandezza della piazza per creare spazi espositivi con la bellissima cornice degli antichi palazzi che la circondano.
Acquario di Cattolica, le novità 2008: Datemi un Martello! Da Giovedì 20 Marzo
Acquario di Cattolica, le novità 2008: DATEMI UN MARTELLO! Si apre con rari sauri, serpenti e rettili tra i più esotici, pesci tropicali e adriatici e in esclusiva nazionale dal 1 maggio la nuova vasca dei cuccioli di Squalo Martello. Il 20 marzo parte con grande entusiasmo la stagione all’Acquario di Cattolica, gestito per il secondo anno consecutivo dalla Cooperativa dei dipendenti, che riapre al pubblico con importanti e accattivanti novità legate al mondo animale: nuovi esemplari di pesci tropicali, mediterranei, specie tipiche del Mare Adriatico e una nuovissima area dedicata ai sauri, ai serpenti e ai rettili tra i più esotici. E ancora in esclusiva nazionale dal 1 maggio, Marty e i suoi fratelli: 4 splendidi esemplari di cuccioli di Squalo Martello dalla testa a berretto che si potranno ammirare in una nuova grande ambientazione tropicale di oltre 80.000 litri di acqua marina, insieme a numerosi pesci tipici delle barriere coralline. Il primo maschio, battezzato Marty dallo staff, e i suoi fratelli, sono a Cattolica da poche settimane. In perfetto stato di salute vengono monitorati costantemente dallo staff acquariologico, dopo aver ben superato il viaggio dalla lontana Florida dove sono nati in cattività.
Modena: mostra 120 fotografie storiche ed originali sulla Roma di metà ottocento
La mostra “Roma 1840-1870. La fotografia, il collezionista e lo storico” è in programma al Fotomuseo Giuseppe Panini di Modena da sabato 15 marzo (inaugurazione alle 17) a domenica 4 maggio. Vengono esposte 120 fotografie originali provenienti dalla collezione di Filippo e Orsola Maggia che forniscono un’immagine esaustiva di Roma e della sua campagna nella metà dell’Ottocento. A parte il soggetto della citta di Roma, che è considerato universalmente uno dei luoghi più emblematici dell’immaginario collettivo a livello mondiale, la mostra assume importanza per altri due aspetti. In primo luogo vi è l’elemento relativo alla storia della fotografia, con la presentazione di esemplari rari e di notevole pregio, in grado di fornire importanti informazioni per gli studiosi della fotografia delle origini in Italia. In secondo luogo c’è l’aspetto relativo al collezionismo fotografico, ovvero al ruolo del collezionista e al valore delle collezioni fotografiche come dato fondamentale per lo studio della storia umana, grazie alla ricchezza e alla qualità dei contenuti rappresentati. Le fotografie esposte sono state realizzati dagli autori più importanti attivi nella capitale dal 1840 al 1870, dai protagonisti del Circolo del Caffé Greco, Caneva, Flachéron, Constant, a James Anderson e Robert Macpherson, insieme a Dovizielli, Cuccioni, Altobelli, Simelli, Bisson, Sommer, Rive e altri ancora.
Gerico: Conservation and Enhancement of Cultural Heritage, 26 – 27 marzo 2008
Si terrà a Gerico, nei Territori Palestinesi, un convegno promosso dal Ministero degli Affari Esteri (Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme, Unità Tecnica Locale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo) con il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Istituto Superiore per la Conservazione ed il restauro) sulle tematiche della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale dei Territori Palestinesi e della Giordania.
Roma: “Musei in”, musica parole teatro danza dal 21 al 24 Marzo 2008
A Pasqua musei aperti e quattro giorni di eventi nei principali spazi culturali della Capitale.
In occasione delle festività pasquali 2008 il Comune di Roma propone un ampio programma di iniziative culturali gratuite che sarà disponibile da mercoledì 19 marzo. Tutti i Musei in Comune saranno aperti anche nel giorno di Pasquetta (lunedì 24 marzo 2008).
ANLAIDS:”BONSAI AID AIDS” su 3000 piazze in tutta Italia
ANLAIDS Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, sorta nel 1985, riconosciuta Ente Morale nel 1988, dal 1998 e’ onlus (organizzazione non lucrativa di utilita’ sociale). ANLAIDS promuove studi e ricerche sull’AIDS attraverso bandi per borse di studio, dottorati di ricerca e premi scientifici; svolge campagne di prevenzione e di educazione alla salute con la pubblicazione e la diffusione di materiale informativo e attraverso conferenze, dibattiti ed interventi mirati, sia nelle scuole che in luoghi di aggregazione giovanile; organizza corsi di formazione e di aggiornamento per gli operatori socio-sanitari e per i volontari; sostiene l’attivazione e le attivita’ di case-alloggio per persone con AIDS; collabora con il Servizio Sanitario Nazionale, l’Istituto Superiore di sanita’, le Universita’ e gli Istituti di Ricerca, con Enti ed Associazioni di Volontariato, attraversi progetti ed interventi mirati; dal 1986 organizza annualmente il Convegno “AIDS e Sindromi Correlate” sugli aspetti clinici, etici e sociali; attiva servizi informativi, di counseling telefonico, di assistenza e consulenza psicologica, legale, sociale e medica.
Terni : Europei giovanili di Tennistavolo
Mille e cento atleti, duemila persone complessivamente, compresi i tecnici e gli accompagnatori. Sono queste le cifre dei partecipanti alla 51° edizione dei Campionati Europei giovanali di Tennistavolo che si terrà al centro federale Aldo De Santis, in via del Centenario, dall’11 al 20 luglio. A Palazzo Spada il sindaco Paolo Raffaelli e il presidente nazionale della Fitet hanno firmato il protocollo che consentirà di dare il via a una manifestazione sportiva che nell’ultima edizione si è tenuta a Bratislava. “Si tratta di un grande appuntamento di sport, capace di richiamare migliaia di persone provenienti da oltre 40 nazioni. E’ un contributo importante al funzionamento del centro federale di Terni che, a settembre, opsiterà anche i Campionati nazionali interforze“, ha detto il presidente della Fitet.