E’ inspiegabile, ma quel mix terribile di coincidenza sfortunate, di storie struggenti e di un finale che tutti vorremmo cambiare, rende il Titanic tristemente familiare a tutti. Ci sembra quasi di conoscere i passeggeri a bordo, di aver attraversato quei saloni ampi dalla prima alla terza classe, di aver ascoltato suonare gli eroici musicisti che continuarono fino alla fine a cercare di rendere meno tragico l’evento. Certo il film di James Cameron e le altre pellicole sul transatlantico dei sogni, hanno contribuito a rendere la nave molto famosa, ma sicuramente rappresenta un pò la storia di tutti, un mondo che conosciamo bene perchè la nostra natura è quella di ritenerci sopra ogni cosa. Con questo tipo di forza, però, non si vince mai. In tal modo, a cento anni dal naufragio sono molte le commemorazioni da Belfast dove è stata costruita all’Oceano Atlantico, dove è tristemente affondata.