Il Cinquantenario Di Capodimonte


Quest’anno, allo scadere del 50° anniversario della rifondazione del Museo di Capodimonte, la Soprintendenza di Napoli, ha promosso una serie di iniziative per ricordare le vicende storiche ed il ruolo che il centro museale ha sempre avuto sul piano culturale e civile per la città. L’obiettivo era quello di mostrare al pubblico un Capodimonte attivo e presente ancora oggi sul piano artistico e culturale. A consolidare questa veste sono stati scelti alcuni eventi e mostre di cui il pubblico potrà godere fino al 29 giugno.

Golosaria 7,8 e 9 Marzo 2008


Lo scorso anno l’edizione itinerante di Primavera accolse 40 mila persone nel Monferrato, in uno scenario di castelli e palazzi d’epoca con eventi e momenti di gusto unici. Quest’anno la manifestazione – che prevede la presenza di ben 150 produttori di cose buone da tutta Italia – è in programma il 7, 8 e 9 marzo, in un territorio più ampio che comprende il Monferrato tra le province di Asti e Alessandria. E la rassegna si svolgerà fra castelli e conventi, con musicanti, giocolieri e non solo. Ora, mentre stiamo definendo il programma, vorremmo darvi l’opportunità di partecipare a Golosaria, tenendo conto che vi suggeriremo un itinerario ad hoc, per accedere comodamente nelle location principali (Palazzo Callori a Vignale Monferrato, Castello di Cortanze, Monastero del Sant’Uffizio di Cioccaro di Penango) e in quelle che realizzeranno mostre, spettacoli e intrattenimenti di vario genere.

Umbria: mostra straordinaria dedicata a Pintoricchio

 La mostra dedicata a Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio è il primo dei grandi eventi che saranno ospitati nella rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria, dopo i lavori di recupero ed ampliamento degli spazi espositivi da poco inaugurati. Ma è soprattutto un progetto di valorizzazione del territorio e del patrimonio umbro che sarà realizzato in occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di uno dei più interessanti protagonisti del Rinascimento italiano, simbolo della città di Perugia. Dopo il successo della mostra dedicata a Perugino nel 2004, la nuova rassegna monografica prosegue l’opera di valorizzazione dei grandi artisti umbri per rinnovare l’attenzione del pubblico e della critica nazionale e internazionale sul patrimonio artistico e culturale della regione e sulla sua straordinaria diffusione nel territorio.

EXPORIVA: Mostra-Mercato dedicata alla caccia e alla pesca

 La 3^ edizione dell’unica mostra-mercato in Trentino Alto Adige interamente dedicata a tutto ciò che ruota attorno al mondo della caccia e della pesca si terrà SABATO 29 e DOMENICA 30 MARZO 2008 nel quartiere fieristico di Riva del Garda (TN). La 2^ edizione (24/25 marzo 2007) si è chiusa con cifre che hanno ampiamente superato le previsioni della vigilia; 10.774 visitatori certificati (contro i 6.500 del 2006), 193 espositori (77 in più rispetto al 2006) – di cui 18 stranieri – ed un’occupazione netta di oltre 4.000 mq., cifre che dimostrano notevole apprezzamento sia da parte dei visitatori, provenienti da gran parte delle regioni italiane -a dimostrazione del fatto che mancava un appuntamento di questo tipo nelle Regioni dell’arco alpino- sia da parte degli espositori che hanno definito ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente “una delle mostre-mercato di settore più interessanti nel panorama fieristico nazionale”.

Mostra: rinascimento mediceo in Ungheria fino al 18 maggio 2008

 Fra le opere esposte ci sono dipinti e sculture di Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Filippino Lippi, Paolo Uccello, Mantegna, Bronzino, Donatello, Andrea e Luca della Robbia. Tutte in trasferta a Budapest, dove al Museo di Belle Arti di apre la megamostra Splendour of the Medici. Art and Life in Renaissance Florence, promossa dalla Soprintendenza per il Polo Museale fiorentino e dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Curata da Monica Bietti e Annamaria Giusti, con la collaborazione di Maria Sframeli, l’esposizione è uno dei principali eventi di celebrazione del cinquecentocinquantesimo anniversario dell’incoronazione a sovrano di Ungheria di Mattia Corvino, figura tramite, nel Rinascimento, tra Firenze e l’Ungheria.

Un Festival per raccontare la vita quotidiana: arriva FotoGrafia 2008

 Giunge alla sua settima edizione FotoGrafia il Festival Internazionale di Roma promosso dal Comune di Roma, prodotto da Zoneattive, con la direzione artistica di Marco Delogu. Dal 3 aprile al 25 maggio torna l’appuntamento con le proposte più interessanti del panorama internazionale della fotografia, diventato punto di riferimento per esplorare le tendenze più attuali. Il tema scelto per questa edizione è “Vedere la normalità. La fotografia racconta il quotidiano” che – secondo Marco Delogu – vuole rappresentare la fotografia come lo strumento migliore per la descrizione della vita di tutti i giorni, scegliendo inoltre di raccontare la normalità in contrasto con la straordinarietà. Anche l’edizione 2008 del Festival continuerà ad analizzare e promuovere la fotografia italiana, in particolare quella che rappresenta la fusione della dimensione pubblica (la nostra storia, la contemporaneità che ci circonda) a quella ‘privata’ dei singoli autori.

Bologna: fiera internazionale d’arte contemporanea

 Imprescindibile punto d’incontro e di scambio per il sistema internazionale dell’arte moderna e contemporanea, la 32° edizione della fiera registra importanti conferme e prestigiose new entries tra le oltre 200 gallerie italiane ed internazionali. Una particolare attenzione è prestata alle giovani gallerie, offrendo un panorama delle esperienze artistiche contemporanee e delle ricerche più attuali attraverso un’attenta selezione delle proposte più interessanti e innovative. Collocate nel cuore della fiera, le 26 giovani gallerie avranno ampia visibilità e proporranno uno spaccato delle tenzenze.
Periodo di svolgimento: 24/01/2008, 25/01/2008, 26/01/2008, 27/01/2008 e 28/01/2008
Orario: Preview per operatori ad invito il 24 gennaio; da venerdì 25 a domenica 27 gennaio 11.00 – 19.00. Lunedì 28 gennaio 11.00 – 17.00. Programma in dettaglio sul sito di riferimento.

Oro di Roma 2008, fino al 20 gennaio in mostra il gioiello del Made in Italy

 Il presidente della Provincia di Roma, Enrico Gasbarra, ha inaugurato, nella prestigiosa cornice di Palazzo Incontro, la mostra “Oro di Roma. Il gioiello del Made in Italy”, promossa e organizzata dalla Confesercenti Roma. Aperta dal 12 al 20 gennaio – tutti i giorni eccetto il lunedì, dalle ore 10 alle 19, con ingresso gratuito – la mostra espone 600 pezzi di alta gioielleria artistica, il meglio della produzione orafa realizzata da 60 produttori artigianali del territorio. Tra questi, alcuni nomi fanno parte della memoria storica del settore, come il laboratorio delle sorelle Crescenzi, fornitrici di griffe famose in tutto il mondo e autrici della statuetta del David di Donatello.

“Il secolo dell’Avvocato”: mostra dedicata a Giovanni Agnelli

 A cinque anni dalla scomparsa, una grande mostra di immagini, fotografie e filmati ricorderà Gianni Agnelli, il capo di una delle maggiori dinastie imprenditoriali del mondo, tra le poche ad aver attraversato due secoli di storia. La mostra, intitolata “Il secolo dell’Avvocato”, curata da Marcello Sorgi e allestita nella Gipsoteca del complesso monumentale del Vittoriano su progetto dell’architetto Susanna Nobili, ripercorre la vita di Agnelli sullo sfondo del Novecento, dalla nascita (1921) alla seconda guerra mondiale, in cui l’Avvocato combatté in Africa e Russia, prendendo parte poi al fianco degli americani alla Liberazione, fino al lungo dopoguerra.

Grande successo per per la mostra espositiva a Castel Sant’Angelo , intitolata “il Cammino del Sacro”


A partire dalla sua inaugurazione, avvenuta il 7 dicembre 2007, molte erano le aspettative per la mostra espositiva a Castel Sant’Angelo, intitolata “il Cammino del Sacro: un viaggio nell’arte orafa delle Chiese Monumentali di Arezzo”. La notevole affluenza di pubblico ha dimostrato un grande interesse per le opere esposte e conferma l’importanza del vasto patrimonio messo a disposizione dal Museo Diocesano di Arezzo. L’esposizione “Il Cammino del Sacro” raccoglie infatti 50 opere di oreficeria sacra aretina, datate tra il XII e XIX sec., e due tele cinquecentesche di Giorgio Vasari “Battesimo di Cristo” e “Predica di S. Giovanni Battista”, provenienti dal Museo di Arezzo e dalle principali chiese della città toscana.