La mostra “Turner e l’ Italia” è dedicata al grande pittore romantico Turner e al suo legame molto particolare con l’ Italia. Turner è sicuramente artefice di una autentica rivoluzione pittorica, infatti Turner ha creato una tipologia di paesaggio riuscendo ad aprire le strade alle correnti moderne di quella che è la pittura Europea.
Ferrara Arte, in collaborazione con la National Gallery of Scotland di Edimburgo, organizza una mostra su Turner che ricostruendo i viaggi e gli spostamenti di Turner in Italia. Con un’ ampia selezione di opere – olii, acquerelli, disegni, incisioni e taccuini provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo – la rassegna ripercorre l’intero arco della produzione di Turner, dai quadri giovanili fino ai capolavori dell’ ultimo periodo.
Mostre
Mostra Da Rembrandt a Vermeer Roma
Fino al 15 febbraio a Roma sarà possibile visitare la mostra dedicata a Rembrandt e a Vermeer. La mostra di Rembrandt e Vermeer è una delle più importanti della stagione,
Al Museo Archeologico dell’ Alto Adige di Bolzano la mostra delle mummie dal 10 Marzo al 25 Ottobre 2009
Una grande esposizione sulla storia naturale e la cultura delle mummie al Museo Archeologico di Bolzano: in rassegna oltre 60 mummie, numerosi reperti e preziosi oggetti rituali per offrire una panoramica affascinante sul fenomeno della mummificazione, diffuso in tutto il mondo e lungo l’ intero arco della storia dell’uomo.
La mostra si intitola: Mummie – Sogno di vita eterna. Nella mostra sarà esposto anche l’ Uomo Venuto dal Ghiaccio: la mummia di Otzi.
Si potranno toccare i diversi ambienti naturali e le differenti civiltà, dai dinosauri a Otzi, dall’ antico Egitto ai giorni nostri. L’ idea di proporre questa esposizione è nata da una scoperta sensazionale fatta nei depositi dei Musei Reiss-Engelhorn durante alcuni lavori di ristrutturazione: nel 2004 furono trovate ben venti mummie di varia provenienza e mai esposte prima di allora.
Per la mostra delle mummie, che si estenderà su una superficie di oltre mille metri quadrati, il Museo Archeologico di Bolzano sarà completamente riallestito. All’ interno del Museo si potranno vedere mummie umane e animali provenienti da tutti i continenti, alcune mummificate in condizioni naturali e trovate in paludi, zone desertiche o ghiacciate, altre conservate grazie a processi indotti dall’uomo.
Al museo nazionale Alinari di Firenze la mostra I Macchiaioli e la Fotografia fino al 15 Febbraio 2009
Per celebrare l’ arte di Giovanni Fattori nel centenario della morte, al museo nazionale Alinari di Firenze è aperta al pubblico la mostra intitolata: I Macchiaioli e la fotografia.
La mostra è un viaggio alle origini del rapporto fra artista e macchina fotografica, tra antico pennello e nuovo strumento di rappresentazione della realta e percorre tutta la pittura figurativa dell’ Ottocento.
Si tratta di una selezione di circa 200 opere tra fotografie (numerosi gli inediti), dipinti (di Fattori, Signorini, Boldini, Banti, Gioli, Cabianca) e raffronti iconografici.
Le opere sono disposte secondo un racconto in 5 capitoli:
– Roma e la formazione di un codice visivo comune: i modelli fotografici per gli artisti;
– Firenze e la cultura visiva dei Macchiaioli: modelli, luoghi e personaggi;
– Banti, Cabianca, Signorini e la fotografia;
– un fotografo per i Macchiaioli;
– La Marsiliana, luogo d’ incontro tra pittura e fotografia.
Mostra sulla Primavera di Praga al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 1 Marzo 2009
Una mostra interamente dedicata alla Primavera di Praga 1968-1969 a Roma al Palazzo delle Esposizioni fino al 1 Marzo 2009.
Una della immagini più evocative della Primacera di Praga è quella degli studenti, intellettuali e e gente del popolo scesa in piazza nel maggio del 1968 al grido “Zrusit Cenzuru” (aboliamo la censura) per chiedere a Dubcek un cambiamento forte che partisse proprio dalla cultura, imbavagliata dallo status quo.
Questa è l’ immagine della Primaverea di Praga, un tentativo di sovvertire il cosiddetto “realismo socialista” represso con le armi.
Così la definì la fotografa Dagmar Hochova con infinite pubblicazioni, volantini e manifesti che cambiarono il volto di Praga e di altre città della sua provincia.
Immagini, molte delle quali inedite, raccolte in mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma nella mostra intitolata: Praga – Da una primavera all’ altra 1968 – 1969
A Roma la mostra fotografica su Anna Magnani a Palazzo Valentini fino al 18 Gennaio 2009
Per celebrare il centenario della nacita di Anna Magnani, a Roma è stata allestita una mostra fotografica intitolata: 15 Fotografi per Anna Magnani. La mostra fotografica su Anna magnani è
Al Palazzo Reale di Milano la mostra Gli Ultimi Samurai dal 24 Febbraio al 2 Giugno 2009
La mostra intitolata Gli Ultimi Samurai sarà allestita al Palazzo Reale di Milano dal 24 febbraio al 2 giugno 2009. Si tratta della prima esposizione in Europa dedicata al mondo
Alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia la mostra Il Bacio tra Romanticismo e Novecento. Dal 14 Febbraio al 2 Giugno 2009
A Pavia, dal 14 febbraio al 2 giugno 2009, sarà aperta al pubblico la mostra d’ arte intitolata: Il bacio tra Romanticismo e Novecento. La mostra sarà allestita alle Scuderie del Castello Visconteo.
Saranno esposte 60 opere dei maggiori artisti italiani: Hayez, Tranquillo Cremona, Medardo Rosso, Lega a Previati, De Chirico, Manzù.
Il percorso espositivo della mostra interpreta la simbologia del bacio, esplorando le particolari espressioni che il bacio ha assunto nei due secoli di studio degli artisti.
Saranno analizzati il bacio nella mitologia, nella storia sacra, nella letteratura, nell’ intimità domestica.
Una sezione della mostra presenterà un video che ripercorrerà la storia dei più famosi baci della cinematografia italiana.
Sede Mostra
Pavia, Scuderie del Castello Visconteo Viale XI Febbraio, 35
Mostre dei Presepi a Roma dal 19 Dicembre 2008 fino al 6 Gennaio 2009
Per le vacanze di Natale, a Roma partono tante iniziative d’ arte. Il centro storico di Roma ospita dal 19 Dicembre 2008 due mostre. VENITE ADOREMUS: RASSEGNA DI ARTE SACRA
Mostra Memoria del Gran Tour al Museo Archeologico Regionale di Aosta fino al 3 Maggio 2009
Al Museo Archeologico Regionale di Aosta, dal 20 Dicembre 2008 fino al 3 Maggio 2009, sarà aperta al pubblico la mostra intitolata: Memorie del Grand Tour – Il viaggio in