La Pala del Noviziato visibile fino al 30 maggio agli Uffizi di Firenze

 Torna a risplendere nella sua originale completezza la Pala del Noviziato, capolavoro del pittore fiorentino Filippo Lippi (1406-1469) dipinto per l’omonima cappella in Santa Croce a Firenze, su commissione di Cosimo de’ Medici nel 1445. Fino al 30 maggio la Pala del Noviziato sarà, infatti, possibile ammirarla interamente rinnovata nella Sala dei Lippi della Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo l’ultimo importante lavoro di restauro e finalmente riunita alla Predella dipinta dal giovane aiutante di Lippi, Francesco di Stefano detto il Pesellino.

Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse, in mostra a Genova dal 27 novembre all’1 maggio 2011

 La mostra ‘Mediterraneo. Da Courbet a Monet a Matisse‘, curata da Marco Goldin, sarà presentata al Palazzo Ducale di Genova, domani alle 20.45, dove sarà allestita dal 27 novembre 2010 all’1 maggio 2011. Dipingere il mare, la sua vastità, è cosa che nel XIX secolo assume una rilevanza difficilmente dimenticabile. Se a Nord sono le visioni fortemente spirituali di Friedrich o le tempeste baluginanti e magmatiche di Turner, a Sud la costa del Mediterraneo, e naturalmente il suo immediato entroterra provenzale, sono il punto d’incontro di piu’ generazioni di pittori francesi, sicuramente cinque, che dall’ambito del classicismo prima e del realismo poi, si tendono fino alla dissoluzione del colore nella materia mirabile di Bonnard quasi al confine con la metà del XX secolo.

Storie d’arte e di misfatti: l’archeomafia raccontata a fumetti in una mostra a Roma

 Sei preziosi reperti recuperati, sei indagini condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, sei storie a fumetti realizzate da prestigiosi autori italiani. Sara’ un evento speciale quello dell’inedita mostra che domani, 21 aprile, sarà inaugurata a Roma, all’Istituto Nazionale per la Grafica, nelle sale della Calcografia, che vedrà per la prima volta il fumetto nel tempio della grafica italiana. Il nome della mostra? “Storie d’arte e di misfatti“.

Arte americana 1850-1960: la mostra dal 5 giugno al 12 settembre al Mart di Trento e Rovereto

 Una selezione delle opere piu’ significative dei grandi protagonisti della pittura americana provenienti dalla Phillip Collection di Washington. A presentarla è la mostra ‘Arte americana 1850-1960. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington‘ che sarà allestita al Mart, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, dal 5 giugno al 12 settembre.

Settimana della Cultura 2010: due mostre-evento all’Antiquarium arborense di Oristano

 Due mostre-evento sono in programma all’Antiquarium arborense di Oristano per la XII Settimana della Cultura prevista dal 16 al 25 Aprile in tutta Italia a cura del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali. Le organizza, nella Sala retabli dell’Antiquarium, dal 20 Aprile al 31 Maggio, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano e la Societa’ La Memoria Storica. La prima mostra si intitola ‘Tubalkain, il fabbro, padre di quanti lavorano il rame e il ferro (Genesi, 4, 22): nuovi dati sui metallurghi della Sardegna nuragica’.

Memorie velate: donne iraniane in mostra da oggi sino al 13 giugno al Padiglione d’Arte di Ferrara

 Prostitute di Teheran come pupazze di pezza. E donne come manichini mutilati in vetrina. Burqate con guanti e ferri da stiro che cancellano sguardi segreti. E ancora corpi nudi in plastiche trasparenze. Gesti, atteggiamenti e parentesi di vita di islamiche dalla multipla e complessa identità. E’ un mondo ‘velato’ quello raccontato in una mostra da sei artiste iraniane: Shirin Fakhim, Ghazel, Firouzeh Khosrovani, Shadi Ghadirian, Mandana Moghaddam e Parastou Forouhar. La collettiva, ospitata al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara dal 18 aprile al 13 giugno 2010, tenta di porre uno squarcio al ‘velo’, testimoniando la gravosa condizione della donna in uno dei Paesi mediorientali più conservatori con la speranza di un cambiamento verso un futuro più democratico.

Antroposfera: fino al 9 maggio tra arte e scienza alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

 La mania della moda rivista e interpretata studiando le evoluzioni degli storni nel cielo della capitale, un pesce rinchiuso in una sorta di grande piscina e insetti che si adattano all’ambiente, creando un ‘gioiello prezioso’. Sono soltanto alcune delle bizzarre opere in mostra ad ‘Antroposfera. Nuove forme della vita‘, rassegna sperimentale di arte e scienza ideata e prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli a Bologna per la V edizione de ‘La Scienza in piazza’. La rassegna è a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella.

Mostra internazionale di orchidee, a Monte Porzio Catone dal 23 al 25 aprile

 Dal 23 al 25 aprile si svolgerà a Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, la mostra internazionale di orchidee. La manifestazione, nata nel 1996 da un idea di Gianni Ferretti, è arrivata alla sua 15a edizione e vedrà riuniti nel centro storico numerosi coltivatori di orchidee provenienti da tutto il mondo; sara’ l’occasione per il pubblico di ammirare le diverse esposizioni di fiori e per gli ibridatori di proporre i risultati delle loro ricerche.

Settimana della Cultura 2010: dal 16 al 25 aprile musei gratis in tutta Italia

 Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

I colori di Giotto in mostra ad Assisi

 Non solo l’emozione di poter ammirare – sui ponteggi insieme ai restauratori – a pochi centimetri di distanza, i meravigliosi affreschi della cappella di San Nicola o lo stupore di fronte all’originaria cromia delle Storie di San Francesco nella ricostruzione virtuale del Cnr: il grande progetto espositivo I colori di Giotto, in apertura ad Assisi nella Basilica Inferiore e a Palazzo di Monte Frumentario, è soprattutto una straordinaria occasione per riaprire l’annoso dibattito sulla paternità dei cicli giotteschi.