Da giovedì prossimo apre ‘Emilio Isgro’. Disobbedisco. Sbarco a Marsala e altre Sicilie‘, esposizione curata da Sergio Troisi allestita nelle sale del Convento del Carmine a Marsala, fino al 19 settembre. L’11 maggio 1860 Garibaldi sbarcava a Marsala e il 14, a Salemi, dichiarava di assumere la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele. Era l’avvio della campagna che portò l’intero Regno delle Due Sicilie ad unirsi al Piemonte e all’Italia. Marsala ricorda quello storico avvenimento con una mostra certamente ‘fuori schema’, lontana da agiografie e rimembranze. Protagonista è infatti un artista siciliano di oggi, Isgro’, che per la prima volta qui riunisce in un unico percorso le sue opere dedicate alla Sicilia e al suo essere siciliano.
Mostre
Il Dardo è tratto: da giovedì alla Galleria Simmi di Roma la pittura sfida la fotografia
Si inaugura giovedì l’esposizione capitolina ‘Il Dardo è tratto‘ alla Galleria Simmi, in via dei Soldati a Roma. Una raccolta di dipinti e di fotografie di Marco e Prisca Curti, padre e figlia. Legati dalla comune passione per l’arte visiva, si presentano per la prima volta insieme in quella che, come si evince dal titolo, vuole essere una sfida con se stessi oltre che un riconoscimento al vincolo familiare e agli interessi che li accomunano e li rendono complici nell’approccio alla vita. Entrambi curiosi e osservatori della realtà che li circonda, Marco e Prisca la vivono e la raccontano in due modi diversi.
Il mondo di Tila: mostra fotografica sulla body art all’acquario di Roma, da domani fino al 26 maggio
Settimana importante per gli appassionati di cultura in Italia: si comincia domani con l’inaugurazione dell’esposizione fotografica ‘Maria Concetta Policari e Gianmarco Polimeni: il mondo di Tila‘, a cura di Bruna Condoleo e Carmelita Brunetti. Per la mostra, che rimarrà allestita alla galleria L’Acquario di Roma fino al 26 maggio, saranno esposte 18 grandi realizzazioni fotografiche, scenografiche e provocatorie. Frutto di una collaborazione artistica in cui Polimeni si esprime attraverso una concettuale Body art e Policari fotografa le performance, le loro opere, concepite a ‘due mani’, intendono esprimere le problematiche del mondo attuale.
Fotografia Europea, al via la V edizione a Reggio Emilia. 120 appuntamenti dal 7 maggio al 13 giugno
Il conto alla rovescia è cominciato anche per la V edizione di Fotografia Europea a Reggio Emilia. E sono ben 120 gli appuntamenti tra conferenze, workshop, installazioni e spettacoli che affiancano l’offerta espositiva dislocata in sedi istituzionali e luoghi cittadini. Cuore della rassegna, che quest’anno ha scelto come tema chiave l’Incanto, l’omaggio al grande fotografo dada e surrealista Man Ray. La manifestazione affianca all’apertura delle mostre, che proseguono fino al 13 giugno, tre giornate inaugurali, dal 7 al 9 maggio, in cui esponenti del panorama intellettuale e artistico, nazionale e internazionale, si confrontano sul tema della nuova edizione in un programma.
Faccia a Faccia, la fotografia degli studenti di Zanta in mostra a Mestre fino al 30 maggio
Tra gli appuntamenti artistici più attesi in campo fotografico per la primavera 2010 v’è la mostra ‘Faccia a Faccia. Lavori realizzati dagli studenti del laboratorio di Fotografia – Iuav Guido Guidi’, che sarà allestita fino al 30 maggio al centro culturale Candiani di Mestre. L’esposizione è organizzata dal centro culturale Candiani in collaborazione con il claves – Corso di Laurea in Arti Visive e dello Spettacolo – facoltà di Design e Arti – Università Iuav di Venezia e la Galleria Contemporaneo.
Something about Naples, la mostra al PAN di Napoli fino al 24 maggio
‘Something about Naples‘ è la mostra, a cura di Diego Esposito, che sarà allestita da lunedì prossimo, fino al 24 maggio, al Pan – Palazzo delle Arti di Napoli. L’esposizione, promossa dall’assessorato alla Cultura del comune di Napoli, intende proporre una rassegna di video d’autore realizzati da Celesta Bufano, Federico Campanale, Christian Costa, Anna Fusco e Antonella Raio. Il progetto, presentato contemporaneamente all’Esposizione Universale di Shanghai, si compone di due nuclei.
Charlotte Bonaparte, la mostra prorogata fino al 9 maggio al Museo Napoleonico di Roma
E’ stata prorogata fino al 9 maggio la mostra ‘Charlotte Bonaparte dama di molto spirito. La romantica vita di una principessa artista’, allestita al Museo Napoleonico di Roma. Nucleo principale in esposizione sono gli album di Charlotte (1802-1839), che contengono disegni, acquerelli, incisioni, oltre ad opere del marito Napoleone Luigi e dei tanti artisti che la principessa Bonaparte incontrò in Francia, in Italia, a Roma e a Firenze, in Germania, Belgio, Inghilterra e Stati Uniti. Principessa amante dell’arte, animatrice di salotti intellettuali e artista a sua volta, femme artiste e salonnie’re, Charlotte, figlia di Giuseppe (fratello maggiore di Napoleone), ha espresso una cultura aperta e cosmopolita alimentata da una fitta rete di scambi e relazioni con personalità della vita artistica e culturale degli anni della Restaurazione.
Sant’Agostino in mostra alla Biblioteca Angelica di Roma fino al 15 maggio
Roma inaugura un’attesissima mostra su Sant’Agostino. L’iniziativa è stata realizzata dal comune e la provincia di Pavia, accogliendo l’invito del sindaco di Roma Gianni Alemanno. L’esposizione, dal titolo ‘Sant’Agostino. Si conosce solo ciò che si ama‘, sarà visitabile nella capitale da oggi fino al 15 maggio, nei locali della ‘Biblioteca Angelica’, accanto alla chiesa di Sant’Agostino, dove sono conservati i resti mortali della madre del Santo, Santa Monica. Il 15 maggio, inoltre, la mostra resterà aperta fino alle 2 del mattino perché inserita nell’ambito delle manifestazioni previste per la ‘Notte dei Musei’.
Primo maggio, apertura straordinaria di Palazzo Spinola a Genova
Apertura straordinaria, il primo maggio, per la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova. Il Palazzo, infatti, potrà essere visitato dalle 8,30 alle 19,30 con ingresso ad un euro. Oltre alla collezione permanente sarà possibile ammirare le due mostre attualmente ospitate negli spazi del museo: ‘Antichi Mortai nelle Storiche Cucine della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola’ e ‘Paolo Francesco Spinola. Un aristocratico tra Rivoluzione e Restaurazione’ allestita nelle sale dell’ex Appartamento del Marchese che potra’ essere visitata alle 11, alle 16 e alle 17,30.
Bergamo, vietata la mostra “Baci rubati” per la Giornata Mondiale contro l’Omofobia del 17 maggio
La Giunta comunale di Bergamo, di centrodestra, non ha concesso l’autorizzazione agli organizzatori della mostra fotografica ‘Baci rubati‘, con immagini gay, di allestire l’esposizione al Quadriportico del Sentierone, in pieno centro cittadino. L’iniziativa, sul tema del bacio omosessuale, era stata organizzata nell’ambito della Giornata mondiale contro l’omofobia, in programma il 17 maggio prossimo. La decisione della Giunta è stata duramente criticata in Consiglio comunale dalla minoranza di centrosinistra, che ha presentato un ordine del giorno urgente – respinto a maggioranza – per invitare l’amministrazione comunale a fare marcia indietro.